Azioni Uber: Previsioni, Quotazioni, Target Price e Dividendi. Guida alle Previsioni 2023

Conviene oggi investire in azioni Uber, azienda che fornisce un servizio di trasporto automobilistico attraverso un’applicazione mobile? Quali sono le previsioni 2023 secondo gli analisti? Qual è il target price e quali i dividendi?

In questa guida cercheremo di rispondere a tutte queste domande, iniziando con il fornire una breve panoramica della società.

Continua a leggere per saperne di più!

Uber: di cosa si occupa la società?

Prima di cominciare con la nostra analisi, cerchiamo di capire di cosa si occupa la società.

Uber è un’azienda che ha sede a San Francisco e che si occupa di fornire un trasporto privato automobilistico attraverso l’utilizzo di un’applicazione, che mette in contatto diretto passeggeri e autisti.

Solo per fornire qualche numero, utile per comprendere la grandezza del fenomeno, Uber opera in 77 nazioni e in più di 616 città in tutto il mondo.

L’azienda piano piano si è espansa in tutto il mondo, raggiungendo prima Parigi nel 2011, poi India, Africa e Cina.

In Italia invece l’approdo di Uber ha messo in difficoltà l’ordinamento, ricevendo prima delle accuse di servizio abusivo e poi di concorrenza sleale dalle sentenze dei tribunali di Milano e Torino in quanto gli autisti di Uber sono sprovvisti di qualsiasi tipo di licenza.

Ad oggi comunque Uber opera in tutta Italia.

La sua capitalizzazione oggi è di 40,88 miliardi di dollari.

Andamento azioni Uber e Prezzo

Ora che abbiamo visto di cosa si occupa la società possiamo iniziare a concentrarci su un aspetto che, da investitore, ti starà particolarmente a cuore, ovvero l’andamento delle azioni.

Ti propongo subito il grafico aggiornato con l’andamento delle azioni:

Previsioni Azioni Uber 2023: cosa aspettarsi? Dividendi e target price

Abbiamo adesso un quadro generale sott’occhio, anche grazie al grafico, quindi possiamo approfondire e vedere i dati più importanti per capire se investire in azioni Uber.

Le ultime notizie

Possiamo dire che Uber, da quando si è quotata in Borsa, è risultata praticamente quasi sempre in negativo.

Per esempio nel 2018 ha incassato bene 11 miliardi, ma ha comunque chiuso in negativo di 2 miliardi.

Se dobbiamo analizzarla più nel dettaglio però, possiamo dire che si tratta di un’azienda senza dubbio moderna e tecnologica, capace di utilizzare un business model efficace.

L’applicazione infatti è comoda e veloce, dal momento che al giorno d’oggi facciamo praticamente quasi tutto utilizzando uno smartphone.

Essa infatti è in grado di risolvere il problema degli spostamenti a tantissime persone, soprattutto nelle grandi città dove il traffico è all’ordine del giorno.

Quindi i punti di forza di Uber sono senza dubbio il business model, che ormai è ottimizzato e strutturato, e si pone praticamente come un’alternativa ai taxi.

Un dato da non sottovalutare però è quello relativo alla sua performance da inizio anno: la società ha perso il 52,65%, che non è poco.

Uber: il target price

Ora che abbiamo fatto un riassunto circa le ultime notizie, continuiamo con la nostra analisi: secondo gli analisti, il target price è pari a 48 dollari, e il prezzo oscilla tra un minimo di 27 dollari e un massimo di 72 dollari.

Il consiglio degli analisti è quello di comprare le azioni, dal momento che ora costano solo circa 20 dollari.

Dobbiamo fare una precisazione ovviamente, e dire che si tratta di dati e previsioni incerte: ricordiamoci che nessuno ha la sfera di cristallo e può prevedere il futuro, indicando la strada migliore.

Solamente avere una strategia può aiutarti a capire come non commettere errori quando valuti come gestire il tuo portafoglio.

Uber: dividendi

Al momento non risulta alcun dividendo distribuito dall’azienda Uber.

Non è una cosa inusuale perchè molte società non distribuiscono dividendi.


Non sai come investire?

Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.

>> INIZIA ORA! <<


Conviene investire sulle azioni Uber?

Siamo finalmente arrivati alle conclusioni: conviene comprare azioni Uber?

Abbiamo visto che i numeri di Uber sono buoni in quanto a utilizzatori e paesi in cui è diffusa l’applicazione.

Si tratta sempre di un servizio innovativo e ormai rodato, che incontra sempre di più le abitudini dei consumatori, dal momento che ormai la sharing economy è entrata in molti aspetti della nostra esistenza.

Al momento le azioni hanno un buon prezzo, e comprare potrebbe rivelarsi anche una scelta indovinata.

Uber senza dubbio ha rivoluzionato il suo settore, ma ti posso dire di comprare queste azioni soltanto se credi nel futuro di lungo periodo dell’azienda mentre se sei scettico o pensi di non comprendere bene il mercato in cui opera è meglio che ci vai coi piedi di piombo.

In ogni caso, investi soltanto cifre che puoi permetterti di perdere e che non superino mai il 2-3% dei soldi che vuoi investire perché scegliere soltanto un’azienda non è una buona strategia.

Ovviamente non c’è niente di certo negli investimenti, ed è importante per un investitore saper gestire le oscillazioni e lo stress, e soprattutto pianificare le sue mosse attraverso una strategia a lungo termine.

In ogni caso, personalmente non consiglio mai di comprare una singola azione: si tratterebbe di un’operazione rischiosa se messa in atto in modo isolato, senza agire nell’ottica di una strategia diversificata.

Investire in azioni può portare a dei guadagni e soddisfazioni, ma è necessario avere bene in mente ciò che si sta facendo.

Se non hai mai investito in azioni, allora ti suggerisco di leggere la guida per iniziare a investire in azioni.

Dove comprare le azioni Uber

Uber è quotata a Wall Street e le azioni si possono acquistare anche dall’Italia. Ci sono diverse possibilità per acquistare, in sintesi la situazione è questa:

  • Puoi acquistarle in banca: il vantaggio è di avere tutto sotto controllo nel tuo conto corrente, lo svantaggio è che le commissioni per l’acquisto sia allo sportello che online sono molto elevate. Se vuoi puntare poche centinaia di euro su Uber non ti conviene perché pagheresti fino a 10-12€ di commissioni;
  • Puoi acquistarle su una piattaforma online: ci sono tante piattaforme online, il vantaggio è che mediamente hanno commissioni basse o nulle e ti permettono di comprare investendo cifre basse. Tuttavia non è tutto oro quel che luccica e devi scegliere bene, continua a leggere perché ti spiego come.

In linea generale, se devi investire cifre superiori a 3-4 mila euro ti conviene sempre comprare in banca. Se, invece, devi investire cifre inferiori, il mio consiglio è quello di concentrarti su una piattaforma per investire online.

A tal riguardo, ti invito a leggere la guida dedicata.

Ulteriori risorse utili

Spero di averti fornito abbastanza informazioni su Uber, sulle azioni e sul loro andamento.

Un’altra cosa molto importante è la diversificazione, che è indispensabile in un settore che, bene o male, ha come costante quella del rischio.

Ti lascio alcune guide che potrebbero interessarti:

Prima di salutarti inoltre ci tengo anche a lasciarti altre risorse che potrebbero esserti utili per cominciare il tuo percorso di investimento:

A presto!


Scopri che Investitore Sei

Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:

>> Inizia Subito <<


    Avatar photo
    Imprenditore e Investitore - Co-fondatore di Affari Miei Società di Consulenza Finanziaria Indipendente
    Ha iniziato il suo percorso nel 2014 scrivendo i primi articoli su Affari Miei. Dopo la laurea in Giurisprudenza, ha approfondito la sua storica passione per l'economia e la finanza conseguendo un Master Executive in Consulenza Finanziaria Indipendente.

    0 Commenti

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    I CFD sono strumenti complessi e presentano un elevato rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria.
    Il 78% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Prima di investire assicurati di comprendere come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.