Azioni Coca-Cola: Previsioni e Caratteristiche del Titolo. Guida 2023
Tutti noi conosciamo il noto marchio Coca-Cola, una delle più grandi aziende mondiali produttrici e distributrici di bevande analcoliche. Questo però basta a rendere le sue azioni vantaggiose? Cosa dicono gli esperti sul futuro del titolo del colosso del beverage?
In questa guida analizzeremo tutti i dati tecnici che ruotano intorno al titolo Coca-Cola, cercando di capire se conviene investire.
Iniziamo!
In Questo Articolo Si Parla di:
Coca-Cola: un’introduzione sulla società
Anche se probabilmente non ha bisogno di presentazioni, è comunque utile elaborare una breve panoramica della società, mettendo in luce gli aspetti più importanti della sua attività.
The Coca-Cola Company è una delle più grandi aziende mondiali che produce e distribuisce bevande analcoliche e concentrati di sciroppi.
La società ha sede ad Atlanta (Georgia), negli Stati Uniti d’America ed è quotata alla Borsa di New York (NYSE) con la sigla KO. Fa parte sia dell’indice Dow Jones che dello S&P 500.
Secondo il Rapporto annuale del 2005, The Coca-Cola Company ha venduto oltre 400 tipi diversi di bevande in più di 200 paesi e territori in tutto il mondo.
La capitalizzazione odierna è di 260,42 miliardi.
Andamento azioni Coca-Cola e Prezzo
Ora che abbiamo inquadrato questa nota società possiamo concentrarci su un aspetto che, da investitore, ti starà particolarmente a cuore, ovvero l’andamento delle azioni.
Ti propongo subito il grafico aggiornato con l’andamento delle azioni:
Previsioni Azioni Coca-Cola 2023: cosa aspettarsi?
Ora che abbiamo un quadro generale, anche grazie al grafico, approfondiamo e vediamo i dati più importanti per capire se investire in azioni Coca-Cola.
Le ultime notizie
Il colosso del beverage ha chiuso il suo 2020 registrando ricavi netti di 33 miliardi di dollari e un utile operativo di 8.997 miliardi di dollari, che evidenziano una caduta a picco rispetto al 2019 (-11%). La causa è ovviamente la pandemia. Il canale delle vendite dirette ai consumatori è riuscito a tenere botta, ma comunque non è stato in grado di compensare la pressione.
Nel quarto trimestre 2020 i ricavi netti sono risultati in calo del 5%, in recupero però rispetto ai trimestri precedenti. Il volume globale è diminuito del 6%.
Già nel primo trimestre del 2021 i ricavi del gruppo sono saliti a 9,02 miliardi di dollari, al di sopra delle previsioni di Wall Street che stimava una crescita del fatturato a 8,63 miliardi. Gli utili sono invece calati a 2,25 miliardi di dollari, rispetto ai 2,78 miliardi di dollari dello stesso periodo del 2020.
Coca-Cola: dividendi
Per concludere la nostra analisi, ecco l’ultimo dato che come investitore potrebbe interessarti, ossia quello legato ai dividendi Coca-Cola.
L’ultimo dividendo disponibile (14 settembre 2021) ammonta a 0,42€.
Non sai come investire?
Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.
Conviene investire sulle azioni Coca-Cola?
Siamo alle conclusioni: conviene comprare azioni Coca-Cola?
Personalmente non consiglio mai di acquistare una singola azione, poiché si tratterebbe di un’operazione rischiosa se messa in atto in modo isolato, senza agire nell’ottica di una strategia diversificata.
Investire in azioni può portare a dei guadagni e a molte soddisfazioni, certo, ma è necessario avere bene in testa ciò che si sta facendo.
Non suggerisco mai di agire in modo avventato e senza una dovuta preparazione: se non hai mai investito in azioni e sei all’inizio delle tue ricerche, ti suggerisco di dare uno sguardo alla guida per iniziare a investire in azioni.
Dove comprare le azioni Coca-Cola?
Se comunque vuoi comprare le azioni Coca-Cola, ma non sai come farlo praticamente, ti illustro brevemente le due strade da seguire.
- Una piattaforma online: ne esistono molte di specializzate nell’acquisto di azioni che ti permettono di accedere ai mercati (in maniera spesso più economica rispetto alle banche). Ci sono piattaforme che permettono di acquistare le azioni anche con soli 50€. Per piccoli investimenti, spesso, sono da preferire sul piano della user experience e soprattutto dei costi che andrai a pagare. Se vuoi scoprire le piattaforme online migliori per investire in autonomia, leggi la guida dedicata.
- La banca tradizionale: per quella che è la mia esperienza, se vuoi investire cifre superiori ai 3-4 mila euro, il tuo conto corrente dovrebbe avere i requisiti per permetterti di operare. In media le banche italiane più importanti ti consentono infatti di avere un portafoglio titoli. Spesso, però, il problema è che le operazioni online hanno un costo elevato e devi valutare caso per caso se effettivamente conviene.
Ulteriori risorse utili
Abbiamo fatto un quadro generale sul titolo Coca-Cola.
Se vuoi investire nel settore beverage, il futuro dell’azienda sembra promettente. Tuttavia, anche se hai piena fiducia nel marchio, investi sempre e solo cifre che puoi permetterti di perdere e che non superino mai il 2-3% del denaro che vuoi investire.
La diversificazione e la prudenza sono necessari in un settore che, bene o male, ha come costante quella del rischio. Sai che la mia posizione è irremovibile su questo aspetto: rischiare sì, ma con intelligenza.
Intanto, ecco alcune guide che potrebbero interessarti:
- Migliori Azioni Italiane: ecco su quali investire
- Migliori Azioni Europee da comprare
- Azioni in perdita: come gestire i propri investimenti quando le cose vanno male?
Infine, trovi anche alcune guide dedicate a chi ha bisogno di un ripasso, prima di iniziare ad investire:
- Che Investitore Sei? Scopri Subito il Tuo Percorso
- Percorso per Investire: Guida per Neo Lavoratori
- Percorso per Investire: Guida per Giovani Coppie con Figli
- Percorso per Investire: Guida per Mezza Età
- Percorso per Investire: Guida per Over 65
- Report GRATUITO: 3 ETF Diversificati per Iniziare a Investire Subito!
Buona lettura!
Scopri che Investitore Sei
Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:
Importante: investire i propri soldi è un'attività complessa. Per approfondire, leggi il DISCLAIMER.
0 Commenti