Investimenti Intesa Sanpaolo, Opinioni: Quali Strumenti Offre la Compagnia per Investire?
Torniamo a parlare di investimenti e risparmio gestito con un approfondimento su Banca Intesa Sanpaolo. Quali strumenti mette a disposizione dei clienti retail? Quali sono i più convenienti e quali quelli da evitare?
Se pensi di diventare cliente del noto Istituto bancario per affidargli i tuoi risparmi affinché li investa per tuo conto, la lettura di questo articolo potrà illuminarti su strumenti che forse non conosci, inoltre ti porterà a ragionare su alcuni aspetti che non avevi considerato.
Vediamo quali sono gli investimenti sicuri Intesa SanPaolo? Quali i più rischiosi?
Buona lettura.
In Questo Articolo Si Parla di:
- 1 Come investire con Intesa Sanpaolo
- 2 Il deposito amministrato
- 3 Polizze Vita Unit Linked
- 4 Gestione patrimoniale Intesa SanPaolo: Opinioni su Eurizon GP Collection
- 5 Valore insieme
- 6 Investimenti a capitale garantito: quanto rende il conto deposito Banca Intesa?
- 7 Opinioni di Affari Miei: Cosa ne penso del risparmio gestito
Come investire con Intesa Sanpaolo
Intesa Sanpaolo ha un’ampia offerta di prodotti di investimento in grado di adattarsi e soddisfare le esigenze di ogni profilo finanziario.
Le soluzioni sono studiate per i clienti retail, generalmente piccoli risparmiatori che vogliono costruire un patrimonio o accantonare delle somme per valorizzarle. Queste esigenze possono combinarsi anche con necessità di tipo assicurativo.
La proposta si articola in:
- Fondi comuni di investimento;
- Investimenti assicurativi;
- Gestioni patrimoniali;
- Piani di Risparmio.
Diamo una veloce occhiata ai prodotti di punta di ciascuna categoria, ma prima vediamo quale è il servizio attraverso il quale la banca custodisce e amministra i tuoi titoli.
Il deposito amministrato
Il deposito amministrato (deposito titoli e strumenti finanziari) è un servizio attraverso il quale la banca
custodisce e/o amministra, per conto del cliente, titoli e strumenti finanziari in genere, che possono essere cartacei o dematerializzati (azioni, obbligazioni, titoli di Stato, quote di fondi comuni di investimento, ecc.).
Ad oggi buona parte dei titoli e degli strumenti finanziari è “dematerializzata”, ovvero non esiste fisicamente, e quindi il “deposito” di questi ultimi consiste in una “registrazione contabile” fatta dalla Banca.
La Banca registra in entrata o in uscita gli acquisti o le vendite e cura l’amministrazione dei diritti relativi ai titoli e strumenti finanziari presenti nel Deposito stesso.
Per aprire un Deposito Titoli e Strumenti Finanziari, il cliente deve avere prima stipulato con la Banca un contratto di “Prestazione di Servizi di Investimento”.
Ma cosa fa la banca nello specifico?
Come abbiamo detto la Banca amministra e custodisce i titoli: essa mantiene la registrazione contabile di tali strumenti, cura il rinnovo e l’incasso delle cedole, l’incasso degli interessi e dei dividendi, verifica i sorteggi per l’attribuzione dei premi o per il rimborso del capitale.
Nello svolgimento del servizio la banca, su autorizzazione del cliente medesimo, può subdepositare i titoli e gli strumenti finanziari presso organismi di deposito centralizzato ed altri depositari autorizzati.
Ci sono delle spese fissi, che fanno parte delle commissioni di gestione e dell’amministrazione.
La commissione è semestrale ed è addebitata con valuta del primo giorno lavorativo dei mesi di luglio e gennaio.
Vediamole nel dettaglio:
- Deposito amministrato contenente fondi comuni del gruppo Intesa: 0 euro;
- Deposito amministrato contenente titoli del gruppo Intesa: 2,58 euro;
- Deposito amministrato contenente BOT e titoli di Stato italiani: 10 euro;
- Deposito amministrato contenente altri titoli Italia: 50 euro;
- Deposito amministrato contenente titoli esteri: 80 euro.
Per il deposito amministrato collegato invece al XME Conto, le commissioni sono pari a 1,50 euro per tutti gli strumenti sopra citati.
Ora vediamo quali sono i prodotti tra i quali puoi scegliere per investire.
Fondi comuni di investimento
Se vuoi investire nei fondi comuni con Intesa Sanpaolo devi sottoscrivere uno dei prodotti Eurizon.
Eurizon Capital SGR è la società di asset management del Gruppo Intesa Sanpaolo che si occupa della gestione di Fondi comuni di investimento. Con il marchio Eurizon puoi costruire portafogli diversificati in termini di asset class, di strategie gestionali e aree geografiche, in coerenza con il tuo profilo finanziario.
L’investimento è completamente gestito quindi non ti devi occupare personalmente di diversificare, di quali titoli comprare e via dicendo.
Questi prodotti hanno la peculiarità di essere gestiti in modo attivo da un team di esperti che in pratica fa il lavoro al posto tuo con l’obiettivo di cogliere le migliori opportunità offerte dai mercati.
Tu ti devi limitare a sottoscrivere delle quote di un patrimonio collettivo. La Banca ti aiuterà, con la sua consulenza, a scegliere il portafoglio più coerente con le tue esigenze e il tuo profilo.
L’offerta Fondi Eurizon si articola su tre macro categorie.
Non sai come investire?
Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.
I prodotti Eurizon
Ho recensito alcuni dei prodotti di Eurizon e mi impegnerò a aggiornare la lista ad ogni novità. Intanto, qui puoi trovare le recensioni disponibili su Affari Miei, te li anticipo:
- Eurizon Equity Planet: opinioni
- Eurizon Azioni Europa;
- Eurizon Azioni Italia;
- Eurizon Azioni Internazionali;
- Eurizon Obbligazioni Euro;
- Eurizon Obbligazionario Etico;
- Eurizon Diversificato Etico;
- Eurizon Azioni America;
- Eurizon Riserva 2 Anni;
- Eurizon Progetto Italia 40 PIR;
- Eurizon Azioni Paesi Emergenti;
- Eurizon Azioni Energia e Materie Prime;
- Eurizon Profilo Flessibile Difesa;
- Eurizon Profilo Flessibile Equilibrio;
- Eurizon Obbligazioni Euro High Yield.
Ma ora continuiamo!
Eurizon Next
Cioè una gamma di fondi comuni aperti, diversificati e con diversi profili di rischio che presentano queste caratteristiche:
- Ti permettono di modificare l’asset allocation in qualsiasi momento;
- Dopo 3 anni dall’investimento vengono ridotti i costi di gestione;
- Puoi abbinare servizi aggiuntivi come i Piani di Accumulo.
All’interno della categoria trovi fondi multi-asset flessibili, obbligazionari, azionari, fondi sostenibili (ESG) e fondi multi-strategia.
Qui c’è la rassegna dei prodotti in questione.
Fondi Tematici
Hai mai pensato di investire nei Megatrend? Intesa Sanpaolo ha selezionato per te tre comparti azionari del Fondo comune di diritto Lussemburghese Eurizon Fund:
- Equity People che investe nei settori sanità, assicurazione, gestione patrimoniale, beni di consumo, tecnologia, media e intrattenimento;
- Equity Innovation che investe in aziende all’avanguardia focalizzate su ricerca, sviluppo, produzione o distribuzione di tecnologie nuove ed emergenti;
- Equity Planet, una selezione di aziende operanti nella riduzione dei rischi derivanti da inquinamento, nel miglioramento della qualità di cibo e colture e in sistemi efficienti di smaltimento di rifiuti.
Piani di Accumulo (PAC)
I Fondi Eurizon sopraccitati permettono di sottoscrivere l’investimento attraverso un PAC, il Piano di Accumulo di Capitale. In questo modo puoi investire in maniera graduale, anche con versamenti da 50 euro, entrano nei mercati in modo sistematico, cioè mediando i prezzi di acquisto delle quote del fondo scelto.
La durata del PAC, la frequenza dei versamenti e gli importi sono a scelta del sottoscrittore, ciò rende il piano estremamente flessibile e adattabile alle proprie esigenze. Il PAC ti dà inoltre accesso a una polizza assicurativa facoltativa gratuita.
Fondi a scadenza
I fondi a scadenza Eurizon sono investimenti ad orizzonte temporale predefinito – in genere hanno una durata che va dai 5 ai 7 anni.
Grazie a questa tipologia di fondi puoi investire su un orizzonte temporale più corto è ben delineato, ma senza rinunciare ai rendimenti e alle opportunità di diversificazione.
La selezione di portafogli Eurizon ti permette di diversificare le tue risorse per approfittare delle migliori condizioni presenti nei mercati, sfruttando anche i trend del momento.
Hai accesso a fondi ad accumulazione dei proventi o a distribuzione di un importo predefinito. Puoi scegliere fra soluzioni di investimento obbligazionario, multi-asset, ESG e gestioni flessibili. Periodicamente si presentano nuove opportunità di investimento, poiché il tempo medio di collocamento dei fondi è 2 mesi.
Fondi PIR
Intesa Sanpaolo propone anche una selezione di Fondi PIR, riservati ai sottoscrittori di Piani individuali di risparmio a lungo termine, ossia una forma di investimento incentivata fiscalmente.
I Fondi PIR nascono per dare sostegno all’economia italiana e far sì che il risparmio delle famiglie sia indirizzato a favore delle piccole e medie imprese. Il vantaggio fiscale consiste nell’esenzione dalla tassazione dei redditi finanziari se il PIR è mantenuto per almeno 5 anni.
I fondi PIR in questione li ho già recensito sul blog e sono:
Polizze Vita Unit Linked
Ora passiamo agli investimenti assicurativi. Intesa Sanpaolo propone alcune polizze Vita Unit Linked e alcune polizze Vita Tradizionali e Multiramo.
Le Unit Linked sono polizze il cui rendimento è legato alla performance di un titolo finanziario sottostante.
Al contrario di quello che avviene con le polizze tradizionali, offrono a chi le sottoscrive la possibilità di guadagnare o perdere parte del capitale investito seguendo l’andamento di un titolo finanziario preciso, tipicamente un fondo azionario, obbligazionario o misto.
I fondi Unit Linked sono gestiti da Intesa Sanpaolo Life, una Compagnia di assicurazione irlandese appartenente al Gruppo Intesa Sanpaolo Vita. Vediamoli uno per uno…
Non sai come investire?
Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.
Exclusive Insurance
Una polizza Vita che permette di investire nei fondi delle più importanti case di gestione internazionali, selezionati appositamente dalla Intesa Sanpaolo Life.
Quindi ti dà la possibilità di accedere ad un’ampia ed articolata selezione di fondi gestiti sia da Eurizon Capital, sia da altre Società note a livello internazionale.
All’investimento gestito si associa una prestazione assicurativa in caso di decesso dell’assicurato: al solito, il prodotto prevede il pagamento del capitale maturato con l’investimento direttamente ai beneficiari designati.
Qui trovi la recensione completa.
Doppio Centro Insurance
È un contratto a vita intera e a premio unico iniziale abbinato ad un piano di premi ricorrenti obbligatori. Il premio unico è investito nel Fondo “Doppio Centro Base”, i premi ricorrenti sono investiti nel “Fondo Doppio Centro Accumulo”.
L’allocazione strategica dei premi ha il duplice obiettivo di:
- Dare stabilità finanziaria nel lungo periodo mediante l’investimento del premio unico in strumenti obbligazionari diversificati;
- Entrare gradualmente nei mercati azionari e coglierne le opportunità nel lungo periodo attraverso il piano di versamenti ricorrenti.
Prospettiva Sostenibile Intesa SanPaolofsty
Prospettiva Sostenibile è una polizza a vita intera che investe in aziende che adottano criteri ESG (Environmental, Social and Governance).
Il sottoscrittore può contribuire indirettamente a creare una società più sostenibile scegliendo tra un’ampia gamma di fondi interni suddivisi in 3 aree di gestione diversificate per idee di investimento, stili di gestione e profili di rischio.
Altre polizze
Oltre alle polizze Unit Linked, Intesa Sanpaolo propone anche una polizza tradizionale, “Penso a Te”, una polizza con durata facoltativa e a premio unico, pensata per chi vuole accantonare un capitale a favore di un giovane beneficiario. La polizza offre due prestazioni: una in caso di vita e una in caso di decesso.
Continuiamo a scoprire i Fondi Intesa SanPaolo: altra opzione sono le polizze Multiramo, cioè una via di mezzo tra una polizza tradizionale e una Unit Linked…
Abbiamo “InFondi Stabilità Plus Insurance” che permette di costruire un capitale che potrà essere riscattato in vita oppure goduto dai beneficiari designati in caso di decesso dell’assicurato. È a premio unico e a vita intera.
E poi c’è anche “Progetta Stabilità Insurance”: il contratto assicurativo permette di fare un investimento su misura finalizzato alla composizione di un capitale, da poter riscattare e utilizzare in qualsiasi momento oppure da riservare alle coperture assicurative (una principale per il caso morte e una facoltativa per infortunio).
Piani di risparmio
Intesa Sanpaolo offre diverse soluzioni su misura per i clienti che vogliono attivare un piano di risparmio e mettere da parte un capitale per le proprie famiglie. I due vantaggi principali offerti da queste soluzioni di investimento sono la gradualità e i piccoli importi.
Prodotti compatibili con queste finalità sono le polizze già citate: Doppio Centro Insurance e Progetta Stabilità Insurance. Anche i Piani di accumulo (PAC) sono perfetti per chi cerca un investimento graduale e di lungo periodo.
Le soluzioni disponibili non sono finite qui. Vediamo velocemente gli altri prodotti di Intesa:
- Smart Save, un innovativo servizio digitale che, tramite l’app Intesa Sanpaolo Mobile, permette di effettuare piccoli investimenti ricorrenti nei fondi Eurizon, anche di soli 5 euro;
- Eurizon Meta ed Eurizon Meta Superflash, due servizi di investimento rateale con gestione dinamica e flessibile, che permettono di risparmiare gradualmente attraverso un piano di accumulo. Nel tempo, il gestore reindirizza il capitale del cliente verso fondi con minor grado di rischio, in modo da consolidare gli eventuali risultati ottenuti. Trovi collegate delle coperture assicurative facoltative e il piano di risparmio “Insieme per Domani”.
Certificates
Ormai tutti gli istituti bancari (incluso il Gruppo Intesa Sanpaolo) offrono una loro proposta di certificates. L’offerta di Intesa è gestita da Banca IMI, uno dei maggiori emittenti di certificati, facente parte del gruppo dal 2018.
Le soluzioni di investimento sono tantissime, diversificate per tipologie di sottostanti e per livelli di protezione del capitale. La liquidità è generalmente assicurata dalla quotazione sui principali mercati finanziari.
L’offerta si suddivide in:
- Certificati a capitale protetto;
- Certificati con protezione condizionata del capitale;
- Benchmark Certificates.
Per approfondire l’offerta certificates di Intesa Sanpaolo ti invito a leggere il seguente approfondimento: “Certificates Intesa San Paolo – Banca IMI: Guida ai Prodotti”.
Non sai come investire?
Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.
Gestione patrimoniale Intesa SanPaolo: Opinioni su Eurizon GP Collection
Come ultimo strumento di investimento, Intesa Sanpaolo propone il programma di gestione patrimoniale “Eurizon GP Collection”.
Un unico prodotto che consente di costruire in maniera modulare un portafoglio personalizzato, offrendo la possibilità di investire in fondi interni ed esterni internazionali.
Il cliente deve scegliere una tra le tre linee di gestione, Base, Standard o Plus, che possono anche essere personalizzate, incrementando il peso percentuale dell’asset class azionaria piuttosto che l’obbligazionaria e viceversa.
L’importo minimo di sottoscrizione di Eurizon GP Collection è di 100.000 euro.
Valore insieme
Infine, la Compagnia offre anche una consulenza personalizzata. Non mi dilungo troppo, perchè ne ho parlato in questa recensione che ti consiglio di leggere per approfondire al meglio le caratteristiche e il mio pensiero al riguardo. La trovi qui.
Investimenti a capitale garantito: quanto rende il conto deposito Banca Intesa?
Questa tipologia di investimenti è alquanto passata di moda ultimamente tra le banche italiane a causa dei tassi d’interesse molto bassi voluti dalle autorità europee.
In generale, Intesa Sanpaolo non ha un suo conto deposito, come ti spiego qui: se cerchi un prodotto di questo tipo puoi leggere l’articolo sui migliori conti deposito del momento.
Un po’ passati di moda anche i libretti che la banca ad oggi offre ma con finalità diverse dall’investimento.
In generale, investire con la garanzia del capitale in questa fase storica è assai complesso: ne parlo in questo articolo che ti invito a leggere per approfondire.
Opinioni di Affari Miei: Cosa ne penso del risparmio gestito
Arriviamo alla conclusione di questo approfondimento sui prodotti per investire di Banca Intesa Sanpaolo. Convengono? Cosa ne penso io?
Chiaramente non è possibili fare di tutta l’erba un fascio. Ogni soluzione proposta deve essere valutata singolarmente, e può anche essere che vada bene per un certo tipo di investitore e sia completamente dannosa per un altro. È inutile perdere tempo in questi discorsi.
Ti dico solo che, a conti fatti, la Banca offre praticamente polizze e fondi, quindi siamo nel campo del risparmio gestito puro e semplice, con tutti i suoi difetti che ho sempre portato in evidenza:
- I costi complessivi sono troppo alti, perché la gestione attiva costa e la rete commerciale non fa beneficenza. Ciò è anche più vero quando parliamo di prodotti assicurativi: oltre ad avere i costi di gestione dei Fondi, hanno anche i costi di gestione del contratto, i caricamenti sui premi e i costi per l’esercizio di prerogative accessorie;
- I rendimenti NON sono sempre eccellenti, se vuoi aumentare le tue opportunità devi correre rischi sempre maggiori; ma c’è anche la possibilità che ciò non basti, raramente i fondi di investimento fanno davvero meglio del mercato. In media, i fondi hanno rendimenti molto simili a chi investe per conto proprio, senza che la seconda opzione abbia poi quei costi esorbitanti;
- L’investimento è spesso troppo complesso per chi ha conoscenze limitate. Non si tratta di essere poco intelligenti o poco preparati, i prodotti di questo tipo sono spesso resi estremamente complessi di proposito;
- La gestione è spesso poco trasparente. Certo, puoi consultare la composizione del portafoglio in qualunque momento e puoi anche leggere attentamente lo statuto che viene diffuso dal gestore, ma non è abbastanza. Date le connivenze tra gestori e istituti finanziari, aziende, enti di borsa e governi, non è dato sapere cosa abbia spinto effettivamente il gestore a fare le sue scelte;
- Il risparmio gestito vuol dire vincoli a non finire. Non sei mai completamente libero di decidere quanto investire, in che modo, per quanto tempo e, soprattutto se stipuli una polizza, non puoi disinvestire davvero a cuor sereno, c’è sempre questa o quella clausola che ti penalizza in caso di uscita anticipata.
Diffida sempre dagli strumenti troppo complessi, perché sono nati per soddisfare esigenze molto particolari, tipicamente dei grandi gruppi finanziari e assicurativi.
La formazione e l’informazione hanno precedenza su tutto
Per poter investire in modo consapevole senza dipendete dai prodotti impacchettati delle banche, quello che ti occorre è un minimo di formazione finanziaria.
Vuoi conoscere i motivi per cui vi è tanta confusione dietro all’industria del risparmio gestito e i pericoli che stai correndo senza saperlo? Cosa aspetti a investire con buon senso? Inizia a formarti!
La formazione è un investimento che fai per te stesso che ti renderà libero di gestire i tuoi soldi nella maniera più idonea, senza lasciarti ammaliare da soluzioni facili, senza che siano gli altri a decidere per te.
Se vuoi capirci qualcosa in più leggi la presentazione di “Easy Investments FORMULA”, il programma che ti insegna ad investire senza buttare migliaia di euro in fregature.
Altrimenti se vuoi imparare ad investire con l’aiuto di chi ne sa più di te prova la Guida Avanzata per Investire: “Fast Investments Planner”.
In ultimo ti lascio i link dei percorsi guidati di Affari Miei per i cominciare ad approcciarti al mondo degli investimenti:
Io ti saluto e ti auguro di fare la scelta giusta per le tue tasche. A presto!
Scopri che Investitore Sei
Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:
4 Commenti
Antonella · 26 Marzo 2022 alle 8:18
Investimenti S. Paolo?Se volete guadagnare qualcosa tenete i vostri soldi sotto il cuscino… Mal consigliata, ci ho perso… Mai più; state alla larga…
Davide Marciano · 27 Marzo 2022 alle 14:37
Buongiorno Antonella,
non credo che Intesa abbia bisogno della mia difesa ma, per onestà intellettuale, va detto che comunque quello che lamenti tu è un consiglio negativo.
In generale, le banche hanno molta difficoltà a seguire bene i propri clienti e per questo molti perdono soldi.
Il problema è nel modello che adottano che mette i consulenti in conflitto di interessi con il cliente e gli porta a proporre spesso dei prodotti forzando un po’ la mano.
Quando su Affari Miei ci esprimiamo contro i fondi comuni di investimento è sempre una critica al prodotto, mai al singolo consulente o alla banca.
Un cordiale saluto,
Davide
Francesco · 9 Febbraio 2022 alle 19:42
Ottimo articolo. Perché non provi a dare consigli ai 3 tipi di investitori? Chi vuole assicurare al 100% il capitale chi vuole investire con rischio minimo e chi invece vuole realizzare tanto con il massimo rischio.
Grazie
Davide Marciano · 10 Febbraio 2022 alle 11:06
Buongiorno Francesco,
grazie per il commento.
Quello che chiedi viene spiegato su altri contenuti del blog, te ne linko qualcuno:
– Investire in obbligazioni: https://www.affarimiei.biz/investire-in-obbligazioni-conviene-ancora/55158
– Guida alle polizze unit linked: sono davvero sicure? – https://www.affarimiei.biz/cosa-sono-le-polizze-unit-linked/55119
– Come investire con il PAC limitando i rischi: https://www.affarimiei.biz/come-iniziare-ad-investire/53215
Qui, inoltre, trovi il nostro video report “Investi con Buon Senso” in cui ti spieghiamo perché alcune delle cose che chiedi (garanzia del capitale) non solo non sono realizzabili ma sono pericolose:
https://www.affarimiei.biz/video-corso-gratuito
Buon proseguimento su Affari Miei!
–