Amundi MSCI Robotics & AI UCITS ETF: Caratteristiche, Costi e Opinioni – Recensione Completa
Se stai cercando informazioni su Amundi MSCI Robotics & AI UCITS ETF identificato con ISIN: LU1861132840 e quotato anche su Borsa Italiana con ticker GOAI, sei nel posto giusto: in questa guida analizziamo a fondo questo ETF tematico che punta sulle società globali coinvolte in robotica, automazione e intelligenza artificiale.
Vedremo come funziona l’indice, la replica, i costi effettivi, la composizione per Paesi e settori, il profilo di rischio con gli scenari del KID, come acquistarlo sui principali mercati e, in chiusura, troverai anche le mie opinioni così potrai fare delle riflessioni e capire al meglio se conviene oppure no.
Buona lettura!
In Questo Articolo Si Parla di:
LU1861132840: Presentazione dell’ETF
Questo fondo è stato lanciato il 4 settembre 2018.
Il fondo ha una dimensione grande pari a 1.006 milioni di euro.
La replica è fisica, con la possibilità di utilizzare i derivati in modo accessorio per la gestione efficiente e di attivare il prestito titoli per compensare in parte i costi.
Amundi MSCI Robotics & AI UCITS ETF replica l’indice MSCI ACWI IMI Robotics & AI Filtered.
L’indice MSCI ACWI IMI Robotics & AI Filtered replica società di nazioni sviluppate e emergenti a livello mondiale che si occupano dello sviluppo dell’intelligenza artificiale e della robotica, o che acquisiscono profitti da tali sviluppi.
Il fondo è domiciliato in Lussemburgo.
Composizione dell’ETF
Il numero di titoli in indice, alla data dell’ultimo factsheet disponibile, è 163.
Se ci soffermiamo a guardare la distribuzione geografica, vediamo che il baricentro sono gli Stati Uniti con un peso intorno al 75,5%; seguono quote molto più contenute della Svizzera (4,92%), Germania (4,25%), Giappone (1,97%), Svezia con l’1,71% e Israele con l’1,17%.
Questo significa che, oltre al rischio azionario del tema, chi investe in euro si espone in modo marcato al cambio USD.
Vediamo adesso la composizione settoriale:
- Informatica: 67,80%;
- Industria: 8,73%;
- Telecomunicazioni: 8,64%;
- Salute: 5,73%;
- Beni voluttuari: 1,31%;
- Altri: 7,79%.
La Top 10 supera il 43% del benchmark e, come ci si aspetta in un tema AI-centrico, ospita i campioni globali della filiera: tra i primi nomi figurano AMD, le due classi di Alphabet, Arista Networks, Broadcom, Oracle, NVIDIA, Apple, Cisco e l’europea ABB.
La concentrazione, pur attenuata dalla logica “all-cap”, resta un tratto da monitorare perché gli utili dei big possono orientare in modo importante l’andamento del fondo.
Il Benchmark
L’ETF replica l’MSCI ACWI IMI Robotics & AI (ESG) Filtered Net Total Return Index.
In parole semplici, è un indice globale e “all-cap” (include large, mid e small cap) costruito per catturare l’intera filiera della robotica e dell’intelligenza artificiale: dall’hardware (semiconduttori, sensori, apparati) al software (cloud, analisi dati, sicurezza informatica), fino all’automazione industriale, alla robotica medica e alle applicazioni IoT e di veicoli autonomi.
L’universo nasce ponderato per capitalizzazione free-float e integra filtri ESG con approccio best-in-class: vengono escluse le società con coinvolgimenti controversi e quelle con rating ESG o controversie non allineate ai criteri del fornitore, con l’obiettivo — dichiarato nel KID — di ridurre almeno del 20% l’universo di partenza.
Modalità di distribuzione dei proventi
La classe è ad accumulazione, quindi i proventi restano nel fondo e si riflettono nel NAV.
I dividendi delle aziende in portafoglio vengono reinvestiti nel fondo stesso, quindi non vi è una distribuzione delle cedole.
Si tratta di una scelta coerente con chi cerca crescita nel lungo periodo e preferisce sfruttare la capitalizzazione composta piuttosto che ricevere cedole periodiche.
Profilo di rischio
Il KID colloca il fondo a rischio 5 su 7, quindi medio–alto: oltre alla volatilità azionaria tipica del settore tech, incide la concentrazione settoriale e l’assenza di copertura valutaria (esposizione al dollaro e ad altre valute dei mercati sviluppati).
Il periodo di detenzione consigliato è 5 anni.
Il rischio principale è quello azionario con marcata ciclicità del comparto tecnologico (capex su cloud/AI, domanda di chip, politiche sui dati e sulla concorrenza).
A questo si aggiungono la concentrazione su pochi leader e il rischio di cambio legato al dollaro statunitense e, in misura minore, ad altre valute dei Paesi sviluppati.
Sono tutte variabili che amplificano la volatilità di breve, ma che in orizzonti pluriennali rientrano nella fisiologia di un tema growth.
Non sai come investire?
Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.
Scenari di performance
Gli scenari non sono previsioni, bensì illustrazioni standardizzate al netto dei costi su un investimento esemplificativo di 10.000 €.
Vediamoli nel dettaglio partendo da quello peggiore, ovvero lo scenario di stress, arrivando a quello migliore, ovvero quello favorevole:
- Stress: 3.300€ a 1 anno (-67%); 2.020€ USD a 5 anni (–27,4% annuo);
- Sfavorevole: 6.830€ a 1 anno (–31,7%); 9.810€ a 5 anni (-0,40% annuo);
- Moderato: 12.090€ a 1 anno (+20,9%); 20.200€ a 5 anni (15,1% annuo);
- Favorevole: 16.650€ a 1 anno (+66,5%); 35.800€ a 5 anni (+29,1% annuo).
La dispersione è ampia e coerente con un tema che vive di innovazione e aspettative sugli utili: in ottica di pianificazione, la variabile chiave resta il tempo.
I costi
I costi correnti sono pari allo 0,40% annuo.
Il KID stima inoltre i costi di transazione pari allo 0,10%.
Per dare un ordine di grandezza, su 10.000 € l’impatto complessivo illustrativo è circa € 50 dopo 1 anno e circa € 511 dopo 5 anni nello scenario moderato. Non sono previste commissioni di performance né commissioni di ingresso/uscita applicate dal prodotto; restano, come sempre, commissioni e spread del broker scelto per la negoziazione.
Come acquistare
L’ETF è quotato su Borsa Italiana, ma anche su Xetra e altre piattaforme europee. Può essere acquistato tramite i principali broker italiani e internazionali, tra cui Fineco, Degiro, Directa, Banca Sella, Scalable Capital, e altri.
Verifica sempre le commissioni di negoziazione, la presenza di costi valutari e il livello di liquidità.
Opinioni su Amundi MSCI Robotics & AI
Siamo arrivati al termine della nostra recensione.
Nel complesso, l’ETF Amundi MSCI Robotics & AI è un modo semplice e trasparente per prendere esposizione al megatrend AI-Robotica senza dover scegliere titoli singoli o nicchie troppo ristrette.
L’impostazione “IMI” (large+mid+small) e l’approccio ESG filtered fanno sì che il paniere intercetti l’ecosistema in modo ampio ma con un minimo di disciplina extra-finanziaria; la replica fisica e la politica ad accumulazione lo rendono adatto a strategie di crescita di medio-lungo termine; la scala (oltre il miliardo di euro) aiuta su liquidità e tracking.
Dall’altro lato, vanno accettate tre realtà: la concentrazione nei grandi nomi (la Top 10 supera il 40%), la sensibilità al dollaro e la ciclicità del comparto tecnologico, variabili che spiegano la classe il rischio.
Si tratta di un fondo adatto a investitori consapevoli, con orizzonte maggiore di 5 anni e con la volontà di sovrappesare il tema AI/robotica rispetto a un azionario globale “core”.
Per chi non è adatto? Per chi cerca cedole periodiche, ha un orizzonte breve o una bassa tolleranza ai ribassi tipici dei temi growth.
Come sempre, non esiste lo strumento perfetto per tutti: esiste quello coerente con i tuoi obiettivi, la tua tolleranza al rischio e la tua architettura di portafoglio.
Se ti interessa approcciarti in maniera concreta a questi strumenti ti invito a scaricare il nostro report con 3 ETF per cominciare.
Se sei un investitore alle prime armi e vuoi imparare a costruire un portafoglio in modo consapevole, ti consiglio di partire da queste risorse:
- Che Investitore Sei? Scopri Subito il Tuo Percorso
- Percorso per Investire: Guida per Neo Lavoratori
- Percorso per Investire: Guida per Giovani Coppie con Figli
- Percorso per Investire: Guida per Mezza Età
- Percorso per Investire: Guida per Over 65
- IMPORTANTE - I Tuoi Investimenti in Banca non ti convincono? Scopri il DOCUMENTO SEGRETO (che la tua banca nasconde) in cui è spiegato tutto!
Buon proseguimento!
Scopri che Investitore Sei
Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:


0 Commenti