Fondo Eurizon Azioni Energia e Materie Prime: Ti Conviene Investire?

Oggi voglio analizzare con te il fondo comune Eurizon Azioni Energia e Materie Prime, gestito da Eurizon Capital, un’importante Società di gestione del risparmio appartenente al gruppo Intesa San Paolo.

Se ti hanno proposto di investire nel fondo fai bene a informarti anche per mezzo di canali alternativi. I fondi comuni di investimento, soprattutto se azionari, non sono strumenti che consiglierei a chiunque! 

Si tratta infatti di una categoria di fondi molto volatili e rischiosi. Prima di investire sarebbe meglio soppesare tutti i pro e i contro. Io ti darò una mano analizzando per te le informazioni reperibili all’interno del KIID (Key Investor Information Document).

Se vuoi investire responsabilmente continua a leggere.

Caratteristiche del fondo  

Eurizon Azioni Energia e Materie Prime è un fondo a gestione attiva, perciò il gestore prende iniziative autonome rispetto al parametro di riferimento (che in finanza si chiama benchmark), e sceglie di volta in volta in cosa investire per cogliere le migliori opportunità offerte dal mercato.

L’obiettivo è conseguire una crescita significativa del capitale investito; per fare ciò servono strumenti finanziari ad alto potenziale, sia di rendimento che di rischio.

Come si evince dal nome, il fondo investe principalmente in azioni su scala globale, emesse da società appartenenti ai settori energia e materie prime. Le azioni sono denominate principalmente in dollari USA, yen, euro e sterline, pertanto il rischio di cambio è molto alto.

Il benchmark è composto dagli indici MSCI World Energy in euro (50%), MSCI World Materials in euro (45%), e da Bloomberg Barclays Euro Treasury Bills (5%). Ovviamente il portafoglio del fondo non replica al 100% questa composizione.

Profilo di rischio/rendimento

Siamo davanti a un fondo che ha un profilo di rischio/rendimento molto alto, valutato al livello 6 dell’indicatore di rischio – quella scala numerica che trovi all’interno del KIID e che misura la redditività/pericolosità dell’investimento.

Il prodotto potrebbe avere una grande volatilità sul breve periodo, è comprensibile visto il mercato di riferimento. Indubbiamente è un investimento rivolto a chi possiede una propensione al rischio adeguata ed è interessato ad una crescita economica significativa sul lungo periodo. 

Modalità di sottoscrizione e politica di distribuzione dei proventi

Il fondo è del tipo “aperto”, significa che gli investitori possono entrare e disinvestire in qualsiasi momento e quindi il patrimonio non è mai costante. 

La partecipazione si realizza con un investimento minimo di 500 euro, sottoscrivendo un tot di quote corrispondenti alla cifra versata. Il prezzo delle quote ovviamente non è fisso ma varia continuamente. 

Volendo è possibile effettuare un unico versamento, oppure fare versamenti periodici aprendo un Piano di accumulo del capitale (PAC)

In ultimo occupiamoci della politica di distribuzione dei proventi. Essa è del tipo ad “accumulazione”, ciò vuol dire che gli utili maturati ogni anno non sono distribuiti tra i partecipanti ma sono reinvestiti nel fondo stesso.

I costi 

Passiamo al prospetto dei costi che è importantissimo, ci serve infatti per valutare bene l’investimento. Le spese (dirette e indirette) si mangiano parte del tuo capitale e del rendimento realizzato, ma questo già lo sai. 

Però non sai che la gestione attiva è particolarmente costosa e poco conveniente, perché il gestore deve fare meglio del mercato e ciò richiede un lavoro extra. Giustamente la SGR deve guadagnarci qualcosa perciò ti farà pagare delle commissioni più alte. 

Vediamo quali sono le spese che devi sostenere:

  • Spese di sottoscrizione una tantum, sono variabili ma non superano l’1,50% del capitale investito;
  • Nessun costo per il rimborso e l’uscita dal fondo;
  • Spese correnti prelevata annualmente dal fondo pari all’1,91%, di cui l’1,80% esclusivamente per pagare il gestore;
  • Commissione annua di performance pari allo 0,20% della differenza positiva tra l’incremento del valore delle quote del fondo e l’incremento del benchmark. In pratica, il gestore si ripaga quando fa meglio del parametro di riferimento.

Come vedi i costi sono tutt’altro che indifferenti!

Rendimenti passati

Per ultima cosa, diamo un’occhiata alle performance degli ultimi 10 anni, prendendo con le pinze i dati riportati perché non sono una garanzia dei rendimenti futuri. Tuttavia possiamo fare alcune riflessioni. 

Come puoi vedere, negli anni i risultati sono stati altalenanti e, in media, sono stati anche piuttosto scarsi. Questa è certamente la conseguenza di un investimento molto volatile che può crescere significativamente e poi, da un momento all’altro, andare in perdita. 

Nonostante il gestore possa fare delle scelte tattiche per aumentare le performance del fondo, non è assodato che ci riesca e che superi il benchmark. 

Dove sta allora il valore aggiunto della gestione attiva? Diciamo che può esserci e può non esserci, il che dipende da svariati fattori, a cominciare dalla politica di investimento del fondo e dalla strategia utilizzata dal gestore. 

Opinioni di Affari Miei su Eurizon Azioni Energia e Materie Prime

Siamo giunti alla conclusione di questa recensione, uno spazio che dedico sempre alle riflessioni finali. Immagino che tu voglia sapere se ti conviene investire nel fondo Eurizon, cerchiamo di arrivare alla risposta con il ragionamento.

Se mi leggi da un po’ saprai bene che NON sono un sostenitore dei fondi comuni di investimento a gestione attiva, perché hanno costi alti, poca trasparenza, conflitti di interesse, e molto spesso sono più rischiosi di quello che dichiarano.

Tuttavia, questa è la mia preferenza, di per sé ogni strumento può essere utile se è inserito in modo coerente nel proprio portafoglio di investimenti.

Sicuramente non consiglierei un fondo azionario a chi non ha una propensione al rischio adeguata. Hai visto anche tu il grafico delle performance, in 10 anni i risultati sono stati molto altalenanti: rendimenti significativi alternati a risultati modesti o a picchi in negativo davvero consistenti.

Se non hai lo stomaco forte per sopportare il saliscendi, dovresti orientarti verso mercati più piatti.

Se invece cerchi un fondo azionario con un potenziale elevato, allora hai trovato un prodotto interessante.

Io personalmente preferisco puntare ad un mercato più ampio e diversificato, che include tutti i settori dell’economia, non solo l’energia e le materie prime, però anche questa è una mia scelta personale.

Conclusioni

Avrai capito che per operare una scelta in consapevolezza, e per non commettere errori stupidi, devi prima aumentare le tue conoscenze, e ridefinire i tuoi obiettivi e la tua strategia di investimento. 

Ti consiglio caldamente di approfondire il tema tramite il video corso gratuito “Investi con Buon Senso”, in cui ti mostro i rischi a cui sei esposto come investitore e le opportunità che puoi cogliere acquisendo le conoscenze giuste.

Su Affari Miei trovi anche i percorsi guidati per investire, pensati per ogni fase della vita:

Se invece possiedi già delle conoscenze di base allora dai uno sguardo alla recensione di “Fast Investments Planner”, il servizio di informazione finanziaria avanzata di Affari Miei.

Si tratta di un servizio di formazione che ti offre contenuti e dati di qualità ed esclusivi, inviandoti report e mettendo a tua disposizione portafogli modello da imitare per investire in autonomia.

Ti auguro buoni investimenti e alla prossima!


Scopri che Investitore Sei

Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:

>> Inizia Subito <<


Avatar photo
Imprenditore e Investitore - Co-fondatore di Affari Miei Società di Consulenza Finanziaria Indipendente
Ha iniziato il suo percorso nel 2014 scrivendo i primi articoli su Affari Miei. Dopo la laurea in Giurisprudenza, ha approfondito la sua storica passione per l'economia e la finanza conseguendo un Master Executive in Consulenza Finanziaria Indipendente.

0 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *