Eurizon Diversificato Etico: Recensioni e Opinioni sul Fondo di Investimento

Eurizon Diversificato Etico è un fondo gestito da Eurizon Capital, nota SGR appartenente al gruppo Intesa San Paolo. In questo articolo troverai l’analisi completa del portafoglio, dei costi e delle performance passate.

Porterò alla luce vantaggi e svantaggi tipici di questa categoria di investimenti, così sarai in grado di decidere, in tutta consapevolezza, se sottoscrivere o meno il prodotto.

Buona lettura.

Gestione e composizione del portafoglio 

Il fondo che stiamo analizzando è un fondo a gestione attiva, ciò significa che il portafoglio di investimenti segue un benchmark, ossia un paniere di titoli che serve come riferimento, ma può anche includere strumenti finanziari alternativi.

Di volta in volta, il gestore compie delle scelte che possono discostarsi dal benchmark, perché l’obiettivo è di crescere indipendentemente dalle performance dal mercato di riferimento, coerentemente con il profilo rischio/rendimento del fondo.

Qui sta è principale differenza tra i fondi a gestione attiva e quelli a gestione passiva (gli ETF), questi ultimi si limitano semplicemente a replicare 1:1 il loro benchmark.

Sul KIID (Key Investor Information Document) leggiamo che il fondo mira a conseguire una “moderata crescita del capitale investito attuando una politica di investimento ispirata a principi etici per la selezione degli emittenti”.

Cerchiamo di chiarire questa dicitura.

In cosa investe il fondo?

Eurizon Diversificato Etico copre il 64,1% del portafoglio con titoli obbligazionari, denominati in euro, emessi da governi dei Paesi sviluppati – diciamo che sono titoli piuttosto sicuri.

Il 20% circa è formato poi da obbligazioni corporate emesse da aziende e società, meno sicure, ma la media degli emittenti ha un merito creditizio medio-alto, principalmente con rating “BBB”, che sta per “adeguata capacità di rimborso” secondo la scala Standard & Poor’s.

La durata finanziaria media delle obbligazioni in paniere (detta duration) è compresa tra 1 e 4 anni, più è ridotta, più sono ridotti i rischi e i rendimenti.

Una piccola percentuale del portafoglio, l’15% circa, riguarda strumenti azionari emessi principalmente da società a capitalizzazione medio/elevata appartenenti a tutti i settori economici, e solo in via residuale include anche obbligazioni emesse da governi emergenti.

Il fondo punta sulla diversificazione del portafoglio, sia per raggiungere guadagni più lauti rispetto ad un fondo esclusivamente obbligazionario, sia per ridurre allo stretto necessario i rischi che possono derivare dalle scelte del gestore.

Ti allego una schermata del KIID giusto per maggior chiarezza.

Un fondo di tipo etico

Cosa significa che questo fondo è anche “etico”? In pratica la politica di selezione degli emittenti tiene conto anche di criteri non legati all’ambito economico, che riguardano l’impegno sociale e ambientale

Sono privilegiati emittenti che tutelano i diritti umani, che intervengono a sostegno di Paesi non sviluppati e/o colpiti da guerre e disastri ambientali. Sono favorite le società che tutelano l’ambiente, la qualità della vita e il rispetto della sicurezza e della salute dei lavoratori.

I fondi che rientrano nel “Sistema Etico” danno la possibilità agli investitori di devolvere ad enti o associazioni benefiche una parte dei ricavi ricevuti; la stessa SGR finanzia progetti ed iniziative di carattere umanitario attingendo a una parte delle commissioni di gestione percepite.


Non sai come investire?

Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.

>> INIZIA ORA! <<


Profilo rischio/rendimento

Leggendo il KIID apprendiamo anche il livello di rischiosità del fondo. Eurizon Diversificato Etico è classificato al livello 3 su una scala che va da 1 a 7 (rispettivamente il rischio più basso e il più alto).

La valutazione è coerente con la composizione del portafoglio, principalmente orientata su titoli obbligazionari emessi dai governi sviluppati. Nonostante ciò, il fondo potrebbe essere leggermente più rischioso di quello che sembra.

Non dimenticare che in paniere c’è anche una piccola componente azionaria e, in via residuale, anche investimenti nei Paesi emergenti.

Il capitale messo a rischio non supera il 20% del totale delle attività, tuttavia, questa piccola fetta potrebbe rendere l’investimento leggermente più volatile.

Modalità di sottoscrizione, uscita e utilizzo dei proventi

Eurizon Diversificato Etico è un fondo aperto, significa che gli investitori possono entrare in qualsiasi momento, pagando l’esatto valore della quota al momento della sottoscrizione. L’investimento minimo è di 500 euro.

Si può sottoscrivere il fondo sia con versamento unico, sia attraverso versamenti periodici, aprendo un Piano di accumulo del capitale (PAC). Il fondo è collocato dal gruppo Intesa San Paolo e da numerose banche e SIM.

Le modalità di uscita sono simili: non ci sono vincoli o date, si può disinvestire semplicemente chiedendo il rimborso delle quote al valore corrispondente in quel momento. I proventi realizzati sono accumulati e reinvestiti nel patrimonio del fondo stesso.

Spese e costi 

Arriviamo al prospetto dei costi che ci serve per valutare la reale convenienza dell’investimento, infatti le spese si mangiano parte del tuo capitale e del guadagno potenziale. Pesano ancora di più quando l’investimento è di breve durata e coinvolge strumenti a basso rischio/rendimento.

Vediamo quali sono le spese da sostenere per l’investimento:

  • Spese di sottoscrizione e rimborso (per entrare e uscire dal fondo), non previste;
  • Spese prelevate dal fondo annualmente, pari all’1,03%, di cui l’1,00% per pagare la gestione;
  • Commissioni legate al rendimento, non previste.

Il prospetto dei costi sembra incoraggiante, non ci sono spese di sottoscrizione e di performance, questo ci dice già che il fondo non renderà poi molto, altrimenti sarebbero sicuramente presenti dei costi aggiuntivi.

Rendimenti Storici

Infine, diamo un’occhiata alle performance passate, tenendo presente che non sono indicative di quelle future. Qui sotto puoi vedere il grafico con i rendimenti registrati negli ultimi 10 anni:

È evidente che, negli anni, le performance sono state quasi sempre inferiori al benchmark, in certi anni sono state anche molto scarse. Quando si investe in fondi a moderato rendimento c’è sempre il rischio che quanto guadagnato non sia sufficiente ad abbattere l’impatto dei costi di gestione e gli oneri fiscali.

Eurizon Diversificato Etico: opinioni

Abbiamo finito di analizzare il fondo Eurizon Diversificato Etico, cosa possiamo concludere? Conviene investire o no? Io non posso saperlo perché ci sono molte valutazioni da fare in base a qual è la tua strategia di investimento, il tuo profilo di rischio e quali strumenti hai già in portafoglio.

Un investimento che non è coerente con i tuoi obiettivi e le tue possibilità difficilmente potrà essere fruttuoso, viceversa, ogni strumento, se ben utilizzato e compreso, è potenzialmente utile.


Non sai come investire?

Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.

>> INIZIA ORA! <<


Quando è una scelta coerente e quando non lo è

Unfondo misto, in prevalenza obbligazionario e marginalmente azionario, è pensato per i risparmiatori con un profilo di rischio medio-basso che però non vogliono rinunciare alla crescita del capitale, pur senza mettere a repentaglio l’integrità dei propri risparmi.

I rendimenti sono proporzionati alla “sicurezza” dei titoli in paniere e non potranno mai essere paragonabili a quelli di altri strumenti più volatili. Perciò, un investitore che vuole movimentare il suo portafoglio, e che ha un obiettivo di lungo termine, non sceglierà certo un fondo con questa composizione ma si rivolgerà ad altri strumenti più indicati.

La scelta di Eurizon Diversificato Etico può anche essere determinata dalla componente etica dell’investimento, se per te rappresenta un valore aggiunto.

Conclusioni

Prima di investire, in presenza di dubbi e incertezze, sarebbe meglio aumentare la propria formazione finanziaria e ridefinire la strategia di investimento.

I fondi comuni a gestione attiva non sono l’unica soluzione disponibile, esistono anche gli ETF, i fondi a gestione passiva che replicano semplicemente il benchmark di riferimento e che hanno anche altri vantaggi. Prima di stabilire quali strumenti utilizzare, dovresti anche valutare quest’altra opzione,  e puoi leggere questa guida introduttiva su cosa Sono gli ETF.

Il panorama degli investimenti è ampio, puoi cominciare a formarti con il mio video corso gratuito “Investi con Buon Senso”, in cui ti mostro i rischi a cui sei esposto come investitore e le opportunità che puoi cogliere acquisendo le conoscenze giuste.

Infine, ecco qualche guida più introduttiva che puoi consultare per informarti sul modo finanziario:

Io ti auguro un buon investimento e spero che continuerai a seguirmi. A presto.


Scopri che Investitore Sei

Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:

>> Inizia Subito <<


Avatar photo
Imprenditore e Investitore - Co-fondatore di Affari Miei Società di Consulenza Finanziaria Indipendente
Ha iniziato il suo percorso nel 2014 scrivendo i primi articoli su Affari Miei. Dopo la laurea in Giurisprudenza, ha approfondito la sua storica passione per l'economia e la finanza conseguendo un Master Executive in Consulenza Finanziaria Indipendente.

0 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *