PIR Intesa San Paolo: Opinioni sui Piani di Risparmio

Dal Gennaio 2017 sono anche in Italia possiamo trovare i PIR, ossia i piani individuali di risparmio. Non è facile spigare che cosa sono questi strumenti, perché hanno modalità di sottoscrizione e di funzionamento complesse, e ci sono parentesi da aprire anche circa le possibili perdite e i vantaggi fiscali. Oggi voglio però parlarti dei PIR Intesa San Paolo: per approfondire che cosa sono i PIR puoi farlo leggendo la guida dedicata.

In questa guida, invece, ci concentriamo sui PIR SanPaolo. Continua a leggere!

Eurizon Progetto Italia 20

Il fondo, catalogato come un “Rischio di livello 3”, investe direttamente o tramite OICR in obbligazioni corporate, azioni e strumenti monetari emessi o stipulati da imprese italiane (anche residenti in Europa).

Quando il portafoglio include sia strumenti obbligazionari che azionari, in proporzioni più o meno equilibrate, vuol dire che è di tipo “bilanciato”. In questo caso il fondo è a prevalenza obbligazionaria.

La durata media finanziaria dei titoli obbligazionari è inferiore a 5 anni.

L’obiettivo è conseguire una moderata crescita del capitale investito senza replicare al 100% la composizione del benchmark, che è composto da un mix di indici rappresentativi dei titoli delle aziende italiane.

Qui puoi trovare la guida di approfondimento.

Eurizon Progetto Italia 40

Eurizon Progetto Italia 40 Classe PIR è un fondo a gestione attiva controllato da Eurizon Capital, e, in quanto classe PIR, è riservato ai risparmiatori che sono interessati a costruire un Piano individuale di risparmio (PIR) a lungo termine, ossia una forma di investimento incentivata fiscalmente.

È possibile infatti beneficare dell’esenzione dalla tassazione dei redditi finanziari se il PIR è mantenuto per almeno cinque anni. In cosa consiste l’investimento?

Il rischio del fondo è catalogato come rischio 4, e lo scopo è quello di accrescere il capitale raccolto investendo specialmente in azioni e obbligazioni di imprese italiane.

Il portafoglio include sia strumenti azionari che obbligazionari, quindi anche in questo caso parliamo di un fondo di tipo “bilanciato”.

Qui trovi la recensione completa.

Eurizon Progetto Italia 70

L’obiettivo della gestione di questo fondo, che si cataloga come rischio 5 su 7, è quello di aumentare il capitale in maniera apprezzabile investendo, direttamente o tramite OICR, in titoli azionari, obbligazionari e strumenti monetari emessi da imprese italiane (anche residenti all’estero), attive in diversi settori dell’economia (finanza, utilities, beni di consumo, IT ecc.).

Il Fondo è “bilanciato”, in questo caso è orientato prevalentemente sull’azionario che rappresenta il 70% delle attività.

La recensione completa è qui.

Le mie opinioni

Il vantaggio unico dei PIR è quello dell’esenzione fiscale nel caso in cui si trattenga il PIR stesso per almeno 5 anni, ma tale vantaggio si gode solo se si guadagna e solo se i costi di gestione fossero minori del guadagno davvero percepito. Di solito sconsiglio di farsi abbindolare da strumenti che promettono grandi vantaggi fiscali, perché tendono a non essere prodotti convenienti.

I PIR sono soggetti a diversi svantaggi, infatti, a partire dai costi di gestione alti, alle restrizioni importanti, e la poca flessibilità, visto che per godere dei vantaggi fiscali devi comunque aspettare 5 anni.

A chi conviene il PIR?

I vantaggi principali sono soprattutto per le SGR, che immagazzineranno delle commissioni importanti e per le PMI, che vedranno arrivare, grazie alle imposizioni imposte dal legislatore, capitali che non avrebbero, altrimenti, mai visto.

Questo non vuole assolutamente dire che i PIR non siano mai vantaggiosi per chi vorrebbe investirci: si deve valutare attentamente la possibilità e tenere conto del fatto che per rendimenti sotto il 5% annuo c’è davvero pochissimo di cui guadagnare.

Conclusioni

Se questa è la prima volta che approdi su Affari Miei, ti consiglio di leggere l’articolo in cui ti spiego come investo io. La mia strategia è differente, poiché io miro al lungo periodo e alla massima diversificazione a livello globale.

Se questa è la tua prima volta su Affari Miei, ti ho fornito un parere qualificato su questa tipologia di investimenti. Il mio consiglio, comunque, è quello di partire dalle fondamenta e puoi farlo attraverso i percorsi che ho strutturato per te:

Buona continuazione.


Scopri che Investitore Sei

Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:

>> Inizia Subito <<


Davide Marciano Affari Miei
Imprenditore e Investitore - Co-fondatore di Affari Miei
Ha fondato Affari Miei nel 2014. Dopo la laurea in Giurisprudenza, ha approfondito la sua storica passione per l'economia e la finanza conseguendo un Master Executive in Consulenza Finanziaria Indipendente. É autore dei libri "Vivere di Rendita - Raggiungi l'Obiettivo con il Metodo RGGI" (2019) e "Investimenti Sicuri - Come Proteggere il Tuo Patrimonio e Vivere di Rendita" (2023).

0 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *