Come Comprare Azioni Google: Conviene Acquistare le Azioni Alphabet INC? Guida Passo Passo

Conviene comprare azioni Google? Non c’è bisogno di presentazioni: stiamo parlando di una delle aziende e società più famose al mondo, che controlla quasi in condizione di monopolio il traffico internet e il traffico pubblicitario web. Proprio per il suo impatto nel mondo, Google attira investitori da ogni dove. Se sei arrivato qui significa che prima di mettere a repentaglio il tuo denaro vuoi informarti, operazione sempre molto saggia!

Oggi la nota azienda viene contrattata al Nasdaq sotto il nome, per alcuni fuorviante, di Alphabet INC, anche se ha mantenuto la sigla GOOGL.

Poiché si tratta appunto di una società consolidata, ben lontana dalla realtà più incerta di una start up, probabilmente stai pensando di essere in una botte di ferro acquistando queste azioni. Ma è davvero così? Lo vediamo nei prossimi paragrafi, in cui trovi le informazioni e le dritte per acquistare azioni Google. Andamento attuale e quello storico, le previsioni future e anche le possibilità al punto di prezzo attuale.

Di cosa si occupa Google

Una domanda banale ma a cui è bene rispondere: prima di investire bisogna esaminare con estrema attenzione le caratteristiche del titolo che stiamo considerando e la società legata ad esso, in modo da comprendere come opera la società (Google in questo caso) e da cosa deriva il suo (e il tuo!) guadagno.

Certo, Google è un motore di ricerca, ma non è solo questo; infatti, gestisce il più grande network pubblicitario del globo, offrendo a coloro che necessitano di inserzioni un’ampia scelta di profili. Non solo, partecipa anche allo sviluppo e alla crescita della realtà Android: è quindi coinvolta nel mondo della telefonia.

Chi vuole acquistare azioni Google si sta certamente affidando ad un’azienda consolidata e che occupa un’ampia fetta di mercato azionario.

Dov’è quotata? Per chi consigliata questa azienda?

L’azienda, come anticipato, è attualmente quotata al Nasdaq, ossia un indice che raccoglie in primis titoli tecnologici ed è punto di riferimento per le aziende del settore tech.

Bisogna comunque non lasciarsi attrarre in modo incosciente dalla forza della società che stiamo considerando, perché stiamo pur sempre parlando di un prodotto finanziario pensato per coloro che hanno un profilo di rischio medio alto e quindi non è adatto a chiunque.

Valuta se sei in grado di sopportare le forti oscillazioni che caratterizzano gli investimenti in Borsa, prima di comprare titoli, seppur di Google!

Qui vedi il grafico in tempo reale:

Come comprare azioni online?

Se sei alla ricerca di una guida che ti aiuti a comprendere al meglio come comprare azioni online, dove acquistarle, e scoprire quali sono le migliori piattaforme su cui investire, continua a leggere.

Dopo aver inquadrato l’azienda, ora vedremo insieme proprio come si comprano le azioni online, come scegliere la piattaforma giusta e ti darò alcuni consigli per avere successo e raggiungere i tuoi obiettivi.

Quale piattaforma scegliere

Affrontiamo subito questa questione, a mio avviso cruciale, perché rischia di corrodere i tuoi soldi a causa delle commissioni, vanificando il tuo scopo di incrementare il tuo patrimonio. Che senso avrebbe? Sappiamo comunque che delegare significa spesso dover pagare tali commissioni: intanto certamente sai che le banche tradizionali applicano costi molto alti. Ciò avviene perché:

  • Se vuoi operare allo sportello, c’è un edificio fisico da mantenere e un insieme di persone che vanno pagate per darti il supporto di cui necessiti. Comprare o vendere può costarti quindi anche 10-12 euro ad operazione. Un prezzo altissimo per poche centinaia di euro!
  • Se vuoi operare attraverso la funzione dell’home banking, i costi sfiorano comunque vette di 6-8: il discorso è analogo al punto precedente… Se vuoi investire cifre “basse”, rischi di vanificare il tuo sforzo.

È per questo che le piattaforme online possono rappresentare un’ottima opportunità anche per investimenti di piccola portata, a patto di valutarne sempre i costi. Le commissioni sono comunque molto più basse, ciò perché spesso danno l’accesso diretto al mercato, senza bisogno di un intermediario.

Ho provato personalmente più piattaforme e ho potuto apprezzare soprattutto eToro, ideale per investire in azioni.

Ecco i vantaggi che ho potuto riscontrare adoperandola:

  • Sono sufficienti 200 dollari di deposito per cominciare: non devi quindi investire capitali più elevati;
  • Hai a tua disposizione un conto demo, con 100 mila dollari virtuali da sfruttare: il funzionamento della versione demo è identico a quello reale, con la differenza che non rischi nulla, ma fai pratica. Ti suggerisco di provarlo, è gratis;
  • Non devi pagare commissioni: la trasparenza è focale nella piattaforma e non ti troverai a pagare costi occulti né commissioni come quelle bancarie a cui abbiamo fatto riferimento prima;
  • Ti dà direttamente accesso al mercato: se altre piattaforme mirano a farti acquistare solamente strumenti finanziari complessi, con eToro compri direttamente le azioni (o frazioni di esse).

Sono caratteristiche davvero interessanti e utili per effettuare operazioni di breve periodo e anche di lungo periodo. Se vuoi provare, iscriviti e prova subito il conto demo!

Come funziona eToro?

Per prima cosa devi creare ed entrare nel tuo account. Clicca, nel menù sulla sinistra, la voce Mercati. Ora appaiono altre voci: seleziona Azioni.

Qui vedi i titoli che puoi scambiare divisi per categoria; nell’esempio ti mostro come acquistare azioni di Google.

Puoi esaminare il feed con tutti i post che parlano della società, poiché la piattaforma è strutturata come un social network. In alternativa, puoi anche studiare le statistiche ed il grafico aggiornato in tempo reale.

Se vuoi comprare, ovviamente, pigia sul tasto Investi.

Segui il prossimo passaggio con attenzione perché è molto importante: cliccato il tasto ti comparirà una schermata come questa:

Sotto la cifra da investire, precisamente dove c’è scritto “X5 Leva”, devi cliccare e selezionare la voce X1 Leva: in questo modo, infatti, scegli di acquistare l’asset sottostante senza spese e senza commissioni.

Ci sono due voci che riguardano lo stop loss e il take profit: esse regolano eventuali perdite e massimizzano i profitti. Non voglio entrare troppo nei dettagli tecnici, sappi che ti consiglio di cominciare da azioni poco volatili, ossia da titoli che difficilmente perdono o guadagnano più del 5% in una singola volta. Ciò permette di evitare di essere soggetti ad oscillazioni troppo forti.

Una volta che hai acquistato (io dal canto mio ti ho mostrato un esempio, ciò non significa che ti sto spingendo a comprare azioni di Google, ricordati che devi sempre pensare con la tua testa!) nel menù a sinistra puoi seguire l’andamento del tuo investimento nella voce Portafoglio.

Puoi testare da solo quanto ti ho mostrato (possibilmente, sperimenta con la versione demo), iscriviti subito sul sito ufficiale e comincia a fare tutti i tuoi test in virtuale.

Conclusioni

Questa guida mira a spiegarti semplicemente come comprare da una piattaforma a mio avviso valida, e si focalizza sulle azioni Google. Come ho già detto, non voglio che tu segua le mie orme, ma volgio che tu impari a conoscere la realtà finanziaria per guadagnare la tua autonomia.

Io in realtà adotto una strategia differente, di cui ti ho parlato qui e anche nel mio corso , ma ho redatto questa guida per venire incontro all’esigenza di chi mi chiede come investire in azioni online.

Ulteriori risorse utili

Vuoi investire in Azioni? Ecco altri articoli che puoi leggere:

Buon proseguimento su Affari Miei.


Scopri che Investitore Sei

Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:

>> Inizia Subito <<


Avatar photo
Imprenditore e Investitore - Co-fondatore di Affari Miei Società di Consulenza Finanziaria Indipendente
Ha iniziato il suo percorso nel 2014 scrivendo i primi articoli su Affari Miei. Dopo la laurea in Giurisprudenza, ha approfondito la sua storica passione per l'economia e la finanza conseguendo un Master Executive in Consulenza Finanziaria Indipendente.

0 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I CFD sono strumenti complessi e presentano un elevato rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria.
Il 78% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Prima di investire assicurati di comprendere come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.