Come Investire 100.000 Euro al Meglio nel 2023: Consigli per Investimenti Ragionati

Se ti stai chiedendo come investire al meglio 100.000 euro sei nel posto giusto perché hai trovato finalmente le risposte che cercavi. Mi rendo conto che la cifra di cui stiamo parlando è decisamente significativa e che, come è giusto che sia, tutto quello che scopriremo insieme deve essere spiegato seriamente.

Per questo motivo ho preparato per te una guida efficace con consigli e soluzioni concrete per organizzare al meglio il tuo percorso.

Ho testato personalmente decine di servizi e mi sono posto il problema in prima persona su come gestire i miei soldi nel corso degli anni e su questo blog dal 2014 raccolgo la mia esperienza mettendola a disposizione di chi mi legge e dei miei clienti.

La cifra che hai messo da parte è molto importante, ti faccio i miei più sinceri complimenti.

Con centomila euro puoi iniziare a fare ragionamenti più complessi ed avviare una certa diversificazione del rischio e del settore in cui agire anche perché i moderni strumenti che abbiamo a disposizione ci permettono di avere un ottimo raggio d’azione.

Cominciamo subito a scoprire come far fruttare il nostro capitale e come proteggerlo dalle tante insidie che abbiamo davanti.

Come Investire senza rischi: è possibile?

Appena disponiamo di una cifra importante, è naturale, per prima cosa puntiamo a preservarla. Ti capisco perfettamente, anche io in passato ragionavo così ed è più che legittimo perché la prima regola fondamentale che precede il tuo ingresso in qualsiasi mercato deve essere l’obiettivo di non perdere soldi.

In generale, la risposta a tale domanda è affermativa nel senso che possiamo materialmente scegliere strumenti finanziari che ci danno la garanzia del capitale totale o che hanno una componente di rischio comunque molto bassa.

Il problema, se vogliamo trovarne uno, è che questi strumenti di solito hanno rendimenti bassi o nulli.

La prima regola che dobbiamo imparare, infatti, è che rischio e rendimento sono agli antipodi: se il rischio è alto il rendimento potenziale è alto, se abbassiamo il rischio dobbiamo accontentarci di un rendimento più basso.

In ogni caso, se cerchi soluzioni di questo tipo, puoi leggere le seguenti risorse:


Non sai come investire?

Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.

>> INIZIA ORA! <<


Investire 100.000 Euro in Immobili è ancora una buona scelta?

Con i prezzi che in Italia continuano ad essere al minimo storico, potrebbe essere davvero il momento giusto per investire in questo settore.

100.000 euro possono essere più che sufficienti per acquistare un appartamento fuori dal centro della città o in una città con prezzi abbordabili, appartamento che puoi sia mettere a rendita dandolo in affitto, sia vendere più avanti per avere una plusvalenza corposa nel caso in cui il mercato, come è ragionevole che accada in un arco di tempo ragionevolmente lungo, dovesse tornare a crescere.

Acquistare un immobile adesso vuol dire mettersi in portafoglio un bene deprezzato, destinato a tornare su livelli buoni e che soprattutto può rendere ottimi affitti, perché mentre nessuno può comprare, i canoni sono schizzati verso l’alto e sono oggi in grado di offrirci una rendita più che soddisfacente.

Anche nel caso in cui non volessimo investire tutta la somma nel mercato immobiliare, potremmo utilizzarne una parte per acquistare un immobile da ristrutturare nel tempo e tenere una parte del capitale per orientarci verso altri strumenti di investimento come quelli che vedremo insieme nel corso di questa guida.

Ho scritto diversi approfondimenti sul tema, tra questi ti segnalo:

Quanto rendono 100 mila euro in banca?

Quanti interessi su 100.000 euro? Probabilmente in banca ti hanno proposto degli investimenti diversi dal conto deposito di cui abbiamo parlato prima, investimenti che hanno per forza di cose un grado di rischio più alto.

A questo punto è naturale che tu ti stia chiedendo quanto rendono i tuoi soldi secondo le soluzioni illustrate dalla tua banca e la risposta a questa domanda è che DIPENDE da tutta una serie di fattori, in primis dai mercati in cui effettivamente vengono allocati i tuoi risparmi.

Per approfondire quest’ultimo aspetto e provare a tirar fuori delle risposte più approfondite puoi consultare le seguenti risorse:

Dove Investire i risparmi nel 2023? Cosa comprare?

Cosa si può fare con 100 mila euro? Oggi siamo in un’epoca storica in cui il self-service sta prendendo piede in maniera decisa. Molto probabilmente sei stanco di affidarti agli altri o sei curioso e vuoi gestire autonomamente una parte dei tuoi soldi.

Insomma, le casistiche sono tante e siccome personalmente faccio parte di quest’ultima categoria di investitori negli ultimi anni ho creato diverse risorse che possono esserti di aiuto.

Ecco le principali:

Ulteriori consigli utili per i tuoi investimenti

Ho già spiegato in altre guide – in particolare nel video report gratuito che puoi scaricare qui – che il denaro, anche se parliamo della medesima cifra, non è esattamente uguale per tutti: in base alla propria situazione personale la stessa somma può assumere una connotazione totalmente differenti.

In linea di massima, chi ha a sua disposizione cifre importanti le ha ottenute in uno dei seguenti modi:

  • Eredità: un parente è venuto a mancare e ti ha lasciato un gruzzolo oppure beni immobili in eredità, che hai deciso di vendere perché non hai la pazienza di amministrarli e gestirli o perché sono ubicati molto lontano. Il rischio che puoi correre in questa situazione è la mancanza di formazione: spesso, se i soldi non ce li si è sudati (perdonami la franchezza), non si ha la reale consapevolezza del loro valore. In tal caso, quindi, potresti non sapere dove mettere le mani e potresti rimetterci. Prima di fare qualunque cosa, investi solamente una piccola parte della cifra a tua disposizione per studiare: sono fermamente convinto del fatto che la delega cieca alla banca o all’assicuratore potrebbe costarti carissima;
  • Vincita improvvisa: vincere per un inaspettato colpo di fortuna una somma consistente potrebbe essere persino peggio che il caso precedente. L’eredità, bene o male, potresti aspettarla prima o poi, ma il SuperEnalotto… E chi ci sperava? I soldi sono piovuti dal cielo e ora, a parte qualche piccolo sfizio, non sai proprio come gestirli. Anche stavolta la tua unica salvezza, se non vuoi tornare esattamente allo stato precedente la vincita, devi impegnarti e studiare;
  • Risparmi di una vita: dopo anni di lavoro e sacrifici, ancora prima della pensione finalmente ti trovi con una bella somma accantonata. Come gestirla? Se sei stato così previdente probabilmente sai che bisogna anche pensare alla successione e al futuro di chi erediterà il tutto (e qui si torna al punto 1!): se non hai mai competenze di finanza, è arrivato anche in questo caso il momento di studiare;
  • Risparmi + TFR: finalmente è arrivato il momento della pensione. Hai risparmiato tanto e ora ti trovi anche un bel TFR. La soluzione è la medesima del punto precedente… Sii prudente e armati di libri e voglia di diventare indipendente nella gestione del tuo patrimonio;
  • Attività d’impresa o professionale: hai un lavoro ben remunerato o hai avviato un’azienda che ti ha dato delle belle gratificazioni. Anche se avessi racimolato una somma bella consistente in poco tempo, anche se ti faccio i miei complimenti, ti invito alla prudenza: non sentirti invincibile, anche perché questa tua maestria nello scalare le vette della tua professione e guadagnare molto in poco tempo non fa di te un esperto di finanza… serve umiltà e… Voglia di studiare!

Come puoi vedere, situazioni molto differenti tra loro portano ad avere un atteggiamento mentale diverso, tuttavia lo studio e la formazione sono alla base di tutte queste fattispecie.

Se ti stai approcciando ora ed hai le idee confuse, fidati, ti serve una strategia. Per farti un’idea in appena 3 minuti, ti consiglio di completare questo quiz che ti aiuterà a definire che investitore sei e ti indicherà i contenuti più adatti in base alla tua situazione.

Sei agli inizi delle tue ricerche? Comincia da qui

Prima di salutarti voglio consigliarti la lettura di qualche articolo che potrebbe interessarti soprattutto se sei nella fase iniziale delle tue ricerche:

Buona lettura e buon proseguimento su Affari Miei.


Scopri che Investitore Sei

Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:

>> Inizia Subito <<


Avatar photo
Imprenditore e Investitore - Co-fondatore di Affari Miei Società di Consulenza Finanziaria Indipendente
Ha iniziato il suo percorso nel 2014 scrivendo i primi articoli su Affari Miei. Dopo la laurea in Giurisprudenza, ha approfondito la sua storica passione per l'economia e la finanza conseguendo un Master Executive in Consulenza Finanziaria Indipendente.
Categorie: Investimenti

2 Commenti

alfredo gasparini · 28 Dicembre 2017 alle 8:14

Ciao DAVIDE e per chi ha la continuità mensile di potere accumulare piccole cifre del tipo 100, 200 euro al mese (partendo da zero capitale) quale sarebbe secondo i tuoi orientamenti il prodotto i prodotti diciamo consigliati grazie giorgio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *