Rendimento Netto 5% Garantito…TRUFFA o Opportunità VERA?
“5% netto garantito all’anno”
Quante volte abbiamo sentito una frase del genere?
Suona rassicurante, concreto, quasi come un rifugio per chi non vuole più pensieri.
Ma quello che è successo a Caterina, protagonista della nostra storia, l’ha portata a scriverci per capire meglio come fare a migliorare
Nel 2007, su consiglio del consulente del marito, Caterina sottoscrive una polizza Unit Linked.
Il consulente parla chiaro: 5% netto garantito ogni anno.
Nessuna esperienza finanziaria alle spalle, solo tanta fiducia nelle parole di chi sembrava sapere il fatto suo. Passano 13 anni, arriva il Covid, Caterina riscatta la polizza per aiutare la figlia a comprare casa.
Il bilancio? Guadagni minimi, ben lontani da quel 5% tanto decantato.
Perché il 5% netto garantito è una favola?
In finanza il termine “garantito” è spesso usato in modo fuorviante.
Se parliamo di rendimenti garantiti, ci riferiamo a strumenti molto conservativi, come i titoli di stato o alcuni conti deposito, ma il 5% netto annuo, oggi come allora, è un rendimento alto, che non può essere garantito senza rischi o condizioni.
Nel caso di Caterina, il prodotto in questione è una Unit Linked: una scatola assicurativa che contiene fondi comuni, spesso gli stessi della banca che li propone. Di fatto, Caterina ha investito nei mercati finanziari, ma con costi aggiuntivi:
- Costi della polizza;
- Costi dei fondi all’interno della polizza;
- Vincoli di uscita.
Il risultato? Anche se i mercati fossero andati bene, i costi cumulativi (che possono arrivare al 3-4% l’anno) erodono gran parte del rendimento potenziale.
Facciamo due conti…
Supponiamo che Caterina abbia investito 100.000€ nel 2007. Se davvero avesse ottenuto il 5% netto annuo, nel 2020 avrebbe dovuto ritrovarsi con circa 190.000€.
Ma non è andata così, e purtroppo non è solo quello che è successo a Caterina, perché storie simili sono ancora troppo diffuse purtroppo.
Anche ipotizzando rendimenti medi dei mercati azionari (come quello americano, che ha reso circa il 13% annualizzato negli ultimi 10 anni), il rendimento reale ottenibile da prodotti ad alta struttura di costo è spesso ben sotto le aspettative.
Se sommiamo costi e vincoli, Caterina ha probabilmente ottenuto un 1-2% annuo, ovvero meno di quanto renderebbe oggi un BTP o un conto deposito ben scelto.
Il problema non è il mercato, ma lo strumento
Il consulente ha risposto: “è il mercato“.
Ma questa è solo una mezza verità, perché il vero nodo è la struttura stessa del prodotto: la polizza Unit Linked era inadatta, costosa, inefficiente.
Invece di aiutare Caterina a capire le sue esigenze, le è stato venduto un prodotto standardizzato, pensato più per generare commissioni che per produrre valore.
La lezione di Caterina: investire con strategia
A 65 anni, Caterina si trova davanti a un bivio: fidarsi ancora una volta del consulente, o cambiare approccio. E qui arriva la lezione più importante:
- Parti dagli obiettivi, non dal prodotto: Hai bisogno di integrazione alla pensione? Vuoi lasciare eredità? Ti servono entrate regolari?
- Definisci la tua strategia: Quanto rischio sei disposta a sostenere? Quale orizzonte temporale hai? Quanti asset hai già a disposizione?
- Scegli gli strumenti in base alla strategia: Non stare dietro alle promesse, non farti incantare.
Il rendimento certo e alto è un mito, e chi lo propone è da guardare con sospetto. Meglio un piano semplice, coerente con i propri obiettivi, costruito su basi solide.
Quella di Caterina non è una truffa, ma una cosa che può succedere…
Nessuna catastrofe, ma una grande illusione.
La buona notizia è che Caterina si sta ponendo le giuste domande. E ha ancora tutto il tempo per costruire una strategia su misura, fondata sulla comprensione, non sulla fiducia cieca.
Prima di salutarti ti lascio alcune risorse utili:
- Investimenti SICURI e SENZA RISCHI: Come Fare nel 2025?
- Investimenti Sicuri a Capitale Garantito: Esistono Davvero?
- Guida agli Investimenti Sicuri: Come Investire i Soldi senza rischi nel 2025
- Polizze Unit Linked, Cosa Sono? Conviene Investire in Queste Polizze Vita?
Ti auguro un buon proseguimento qui su Affari Miei!
Scopri che Investitore Sei
Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:
0 Commenti