Polizze Vita Alleanza Assicurazioni: Opinioni e Caratteristiche, Quali sono i Migliori?

Da anni mi occupo di recensire i principali prodotti assicurativi del ramo vita sottoscrivibili in Italia presso le grandi compagnie. Fra tutti, i prodotti di Alleanza Assicurazioni sono molto conosciuti e riscuotono un certo interesse fra i risparmiatori. Ecco perché ho realizzato una guida aggiornata dell’offerta polizze vita di Alleanza Assicurazioni.

Qui trovi una sintesi di tutte le soluzioni assicurative, di investimento e di risparmio che puoi sottoscrivere se desideri accumulare un capitale con il quale assicurare te stesso, o un’altra persona, rispetto all’evento morte.

In questo articolo non menziono le polizze vita di puro rischio e le polizze danni di Alleanza, poiché esse hanno caratteristiche ben diverse dagli investimenti assicurativi e richiedono un discorso a parte.

Oltretutto, le polizze vita di investimento sono un tema a me molto caro per le ragioni che espliciterò alla fine. Ci tengo particolarmente a ragguagliare i miei lettori rispetto a certe criticità. Spero che leggerai l’articolo fino in fondo prima di impegnarti in un investimento che potrebbe anche essere dannoso.

Cominciamo!

L’offerta prodotti vita di Alleanza Assicurazioni

L’offerta di investimenti assicurativi di Alleanza non è ricchissima. Alcuni prodotti precedentemente in collocamento sono chiusi a nuove adesioni. Restano però i prodotti di punta.

L’offerta si basa sostanzialmente su due tipologie di polizze:

  1. Le gestioni separate, ovvero le polizze vita Ramo I a capitale protetto;
  2. Le polizze multiramo, dei contratti ibridi che combinano caratteristiche delle Ramo I con caratteristiche delle polizze Ramo III. Quest’ultime sono dette “unit linked” poiché legano le loro prestazioni al valore delle quote di svariati fondi di investimento.

Caratteristiche ricorrenti

Le polizze di Alleanza sono contratti a vita intera, cioè si estinguono con la morte della persona assicurata. Possono essere riscattate anticipatamente, ma fai attenzione ad eventuali penali. Sebbene si tratti di investimenti di medio periodo è consigliabile tenerle per un tot di anni sufficientemente lungo.

Le polizze richiedono il versamento di un premio unico o di premi ricorrenti, a fronte dei quali offrono una prestazione in caso di decesso dell’assicurato, che consiste nella liquidazione del capitale investito ai beneficiari designati.

La prestazione può essere parzialmente garantita, in base al tipo di polizza, ma ogni contratto espone l’investitore ad alcuni rischi.

Il contraente (il soggetto che sottoscrive la polizza e paga i premi) e l’assicurato possono essere la stessa persona, oppure due soggetti diversi. Nel caso i due ruoli siano ricoperti da persone diverse, il contraente può risultare tra i beneficiari della polizza o essere l’unico beneficiario.

Nella maggior parte dei casi, il cliente può attivare delle coperture aggiuntive per il rischio morte da infortunio e/o malattia, che danno diritto ad una liquidazione aggiuntiva se si verifica l’evento assicurato. Chiaramente, esse prevedono la corresponsione, da parte del contraente, di un ulteriore premio.

La loro efficacia può, inoltre, essere compromessa se si creano alcune condizioni che sono motivo di esclusione. Il grosso vantaggio è che le coperture di puro rischio godono di sgravi fiscali.

I vari tipi di Polizza

Fatte queste premesse generali, analizziamo nel dettaglio i vari contratti. Dove presenti, troverai i link di rimando alle recensioni delle polizze o ad altri articoli di approfondimento già pubblicati su Affari Miei.

Polizze vita tradizionali: per investitori prudenti

Le Ramo I sono contratti piuttosto semplici se paragonate alle polizze miste, alle multiramo e alle unit linked. Esse associano un piano di investimento del risparmio ad una prestazione assicurativa legata alla vita dell’assicurato.

Una polizza tradizionale è finalizzata alla costruzione di un patrimonio di emergenza, da riscuotere qualora venisse a mancare il principale percettore di reddito di una famiglia, cioè l’assicurato.

È un prodotto pensato per gli investitori prudenti che non possono permettersi di mettere a rischio i propri risparmi, ma che vogliono comunque valorizzarli nel tempo.

Le Ramo I sono infatti predisposte per garantire il pagamento di una prestazione assicurativa almeno uguale al premio investito dal cliente (al netto delle spese di mantenimento del contratto).

In linea teorica, i beneficiari non possono ricevere in pagamento un capitale inferiore rispetto alla somma investita. Non ci sono garanzie, invece, in fatto di rendimenti.

La gestione separata

Altra caratteristica tipica delle polizze Ramo I è il tipo di gestione. Esse investono i premi dei contraenti in un fondo interno a gestione separata, cioè una particolare gestione finanziaria il cui patrimonio è separato dal resto delle attività della compagnia di assicurazione.

La gestione separata ha queste caratteristiche:

  1. Investe perlopiù in strumenti a basso rischio (titoli di debito e monetari);
  2. Al rischio basso si accompagnano rendimenti modesti;
  3. Il patrimonio e il rendimento sono stabili e continui nel tempo;
  4. Gode di un trattamento fiscale di favore (è esente dall’imposta di bollo e l’imposta sui rendimenti è più bassa).

Alleanza ci propone una sola polizza Ramo I che presenta tutte queste caratteristiche. Si chiama AllOro”.

Polizza “AllOro”

AllOro è una polizza che soddisfa tutti i requisiti sopraelencati. È a vita intera, ammette un premio unico iniziale di importo facoltativo (purché compreso fra un minimo e massimo prestabiliti), e ammette anche versamenti aggiuntivi. Pertanto, se vuoi sottoscrivere la polizza ti serve una disponibilità economica immediata.

Il capitale assicurato si rivaluta in base ai risultati della gestione separata “Fondo Euro San Giorgio” e, a partire dal termine del quinto anno, in caso di decesso o in caso di riscatto, è garantito un importo almeno pari al capitale assicurato inizialmente. Quindi, la garanzia è soggetta a limitazioni.

5 anni è un tempo minimo raccomandato, ma in realtà l’impegno richiesto è più lungo. Dovresti saperlo: se vuoi guadagnare qualcosa con una gestione separata devi mantenere l’investimento per un po’ di tempo, altrimenti, ai rendimenti già risicati si aggiunge l’impatto dei costi che potrebbe essere molto alto soprattutto all’inizio.

Non c’è molto altro da dire su questa polizza che, appunto, presenta un’offerta di base. Passiamo adesso al grosso delle polizze di Alleanza.

Polizze multiramo per un investimento a doppio binario

Negli ultimi anni i contratti multiramo sono stati quelli più venduti dalle compagnie. Essi combinano alcune caratteristiche delle polizze Ramo I con alcune caratteristiche delle polizze unit linked

Sono detti “multiramo” proprio in virtù della loro natura ambivalente di investimento stabile ma anche dinamico. Promettono di soddisfare sia le esigenze di sicurezza che di rendimento in un unico prodotto.

In genere, queste polizze offrono più soluzioni di investimento, che permettono al cliente di scegliere il profilo di rischio più adatto attraverso una combinazione di gestione separata e di fondi di investimento, interni o esterni alla compagnia di assicurazione.

Aspettarsi un rendimento decente da un investimento in gestione separata è da illusi. Le polizze multiramo offrono perciò una strategia più dinamica, per accontentare coloro che vogliono guadagni maggiori, ma che non possono permettersi di mettere a rischio tutto il capitale.

Infatti, una parte di investimento gode delle garanzie tipiche delle Ramo I, l’altra parte, invece, è priva di garanzie e lega le sue prestazioni alle performance degli strumenti finanziari in cui sono investiti i premi.

Le polizze di Alleanza presentano, in via generale, un profilo di rischio moderato, non troppo aggressivo. Nondimeno, è possibile trovare portafogli di vario tipo: obbligazionari, azionari, misti, bilanciati, flessibili ecc.

I contratti ammettono la possibilità di modificare nel tempo la composizione del portafoglio tramite switch volontari.

Inoltre, la parte di prestazione che deriva dall’investimento nei fondi viene maggiorata, in caso di decesso dell’assicurato, di una percentuale dello 0,2%.

E ora andiamo a conoscere le polizze multiramo di Alleanza…

Polizza “Extra Pop”

Extra Pop è un classico piano di accumulo, a vita intera, che abbina più coperture assicurative. Richiede il versamento di un premio ricorrente per un tot di anni. L’importo dei premi e la durata del piano dei versamenti sono scelti dal cliente.

Il contratto ammette l’interruzione del piano dei versamenti prima della scadenza. Sappi però che l’interruzione produce effetti molto negativi sull’investimento.

A fronte dei premi versati, la polizza prevede il pagamento di una prestazione principale in caso di decesso dell’assicurato.

Il contraente può anche attivare le coperture secondarie: una copertura caso morte e una copertura in caso di lesioni conseguenti ad infortunio o malattia. La loro efficacia ha durata limitata. Esse richiedono l’accantonamento di un’ulteriore premio.

Una peculiarità di Extra Pop è la clausola di protezione del capitale: al momento della sottoscrizione il contraente deve scegliere il livello di protezione del capitale fra 100% e 90%. La somma dei premi, moltiplicata per il livello di protezione, costituisce il capitale protetto

Sottolineo, però, che la protezione non ti dà garanzie assolute!

Linea “Evergreen” 

La linea “Evergreen” comprende tre polizze multiramo che hanno in comune un investimento suddiviso tra la gestione separata “Fondo Euro San Giorgio” e un portafoglio di OICR chiamato “Soluzione Patrimonio”.

Tali OICR investono in strumenti finanziari di varia natura: obbligazioni di emittenti pubblici o privati con elevato rating creditizio, e azioni emesse da società senza limite di dimensione o di settore. Il portafoglio investe parzialmente anche in titoli obbligazionari sostenibili.

Le polizze integrano la prestazione principale in caso di decesso con delle coperture facoltative, a durata limitata, per il caso lesione o decesso conseguente ad infortunio. Esse riconoscono una prestazione doppia se la causa scatenante è un incidente stradale.

Polizze “Reinvesto” e “Valore Evergreen”

Reinvesto Evergreen e Valore Evergreen sono pensate per chi cerca opportunità di rendimento e protezione in un solo prodotto, e per chi preferisce investire sul breve-medio periodo.

Sono a vita intera e a premio unico, ma ammettono anche premi aggiuntivi facoltativi.

Mentre la polizza Valore Evergreen può essere sottoscritta da chiunque, Reinvesto Evergreen è riservata esclusivamente ai già clienti di Alleanza, o ai familiari, e ammette solo il reinvestimento di capitali precedentemente liquidati dalla stessa Compagnia.

Polizza “Smart Evergreen” 

La terza polizza, Smart Evergreen, è a vita intera ma richiede il versamento di premi ricorrenti, il cui importo è scelto liberamente dal contraente nel rispetto dei limiti minimi e massimi.

La prima annualità di premio è dovuta per intero ed è prevista la possibilità di versare premi unici aggiuntivi – è sempre il contraente a scegliere la durata del piano dei versamenti.

Siccome il premio è ricorrente, la polizza ammette la sospensione del piano dei versamenti. Se la sospensione avviene nel primo anno, il contratto si risolve automaticamente e il cliente perde il premio versato.

Se la sospensione avviene successivamente, il contratto resta attivo ma il valore dell’investimento viene ricalcolato applicando una percentuale di riduzione. È comunque ammessa la riattivazione del piano dei versamenti saldando gli arretrati.

Polizza “Valore Futuro+”

Valore Futuro+ è l’ultima polizza di Alleanza che vediamo oggi. Essa abbina una prestazione assicurativa per il caso morte ad una copertura aggiuntiva facoltativa, e prevede una clausola di protezione del capitale che scatta dopo il 10° anno di contratto. È consigliabile, quindi, mantenere l’investimento per un periodo di tempo sufficientemente lungo.

La durata è a vita intera, perciò la polizza scade con il decesso dell’assicurato oppure se si chiede il riscatto totale. È necessario versare un premio unico al momento della sottoscrizione, successivamente sono ammessi eventuali premi aggiuntivi.

La copertura facoltativa si attiva in caso di lesione o decesso conseguente a infortunio. Se il decesso è conseguente ad incidente stradale l’importo del pagamento è raddoppiato.

Tuttavia, la copertura complementare è valida solo per i primi 5 anni di contratto, trascorsi i quali, i premi restano in mano alla società (se non si verifica nessun infortunio).

I rischi delle polizze vita

Abbiamo visto tutti i prodotti di punta di Alleanza Assicurazioni. Prima di sottoscrivere questo o quel contratto devi chiederti se investire in assicurazioni è davvero conveniente per te.

Si tratta pur sempre di prodotti finanziari che sono mascherati da assicurazioni.

Come tutte le forme di risparmio gestito sono ricchi di costi e di caricamenti, sono complessi da capire ed espongono il contraente a numerosi rischi, come un qualunque investimento nei mercati finanziari.

Il rischio di perdita del capitale è reale. Vuoi perché l’investimento va male, vuoi perché i costi del contratto riducono di molto la tua posizione. Esiste anche la possibilità che i rendimenti realizzati risultino inferiori alle aspettative.

Queste sono criticità che tutte le polizze vita condividono.

Anche quelle che prevedono una garanzia sul capitale non sono affidabili al 100%. Inoltre, esse hanno un importante svantaggio: con un livello di rischio minimo non possono realizzare grandi performance, ne consegue che, soprattutto nei primi anni di contratto, non sono in grado di abbattere i costi di gestione che riducono vertiginosamente il rendimento già risicato.

Cerchiamo di approfondire meglio questo discorso…

Opinioni sulle Polizze Vita Alleanza

La mia posizione rispetto agli investimenti assicurativi è molto severa. Sono convinto che le assicurazioni debbano rispondere alle necessità di protezione e non di guadagno.

L’investitore si illude di poter proteggere i suoi cari rispetto all’eventualità della propria dipartita, e anche di poter conservare il suo capitale e di guadagnarci qualcosa.

La realtà è un po’ diversa, poiché gli investimenti assicurativi rendono meno di quello che promettono, e non scongiurano il rischio di perdita del capitale, nonostante l’investimento sia gestito.

Trovo insensato utilizzare lo stesso capitale per fare un investimento e per attivare una copertura assicurativa. Le due cose dovrebbero restare separate e bisognerebbe impiegare risorse differenti!

Se vogliamo proteggerci, dobbiamo utilizzare le polizze di puro rischio, come le TCM e le polizze infortuni, che sono adatte a questo scopo e sono soggette alle stesse detrazioni fiscali.

Per investire ci sono tantissimi altri strumenti; dei prodotti specifici e più semplici che a parità di rischi ti consentono di realizzare rendimenti maggiori con costi di gestione più bassi.

I miei investimenti non li delego a terzi per poi vedere i rendimenti diminuire a causa dei costi di gestione. Anche l’impossibilità di disporre dei miei soldi quando ne ho veramente urgenza è un aspetto che non apprezzo.

Non voglio dire che le polizze di investimento siano sempre da evitare, o che i prodotti di Alleanza sia peggiori di tanti altri. Sono semplicemente strumenti pensati per svolgere il loro lavoro e, in questo senso, sono efficaci. Ma prima di sottoscriverne uno dovresti valutare i reali vantaggi e tutti i possibili svantaggi.

In particolare, le polizze Multiramo sembrano strumenti all’avanguardia, in grado di adattarsi perfettamente al profilo del cliente. Il doppio ramo dell’investimento consente di sfruttare opportunità più redditizie, predisponendo contemporaneamente la protezione di una parte del capitale.

Tuttavia, bisogna diffidare degli strumenti artificiosi perché nascono principalmente per soddisfare le esigenze dei grandi gruppi bancari e assicurativi e non le tue, di piccolo risparmiatore.

Conclusioni 

Per poter investire in modo consapevole, senza dipendete dai prodotti impacchettati delle società di assicurazione, quello che ti occorre è acquisire un minimo di formazione finanziaria.

La formazione è un investimento che fai per te stesso, che ti renderà libero di gestire i tuoi soldi nella maniera più idonea, senza lasciarti ammaliare da soluzioni facili, senza che siano gli altri a decidere per te.

Se vuoi leggere ancora qualche approfondimento, ti linko queste guide all’investimento mirato, personalizzate in base alle fasi della vita:

 

    Per ora ti saluto e ti auguro un buon proseguimento!


    Scopri che Investitore Sei

    Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:

    >> Inizia Subito <<


    Avatar photo
    Imprenditore e Investitore - Co-fondatore di Affari Miei Società di Consulenza Finanziaria Indipendente
    Ha iniziato il suo percorso nel 2014 scrivendo i primi articoli su Affari Miei. Dopo la laurea in Giurisprudenza, ha approfondito la sua storica passione per l'economia e la finanza conseguendo un Master Executive in Consulenza Finanziaria Indipendente.

    0 Commenti

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *