Mediolanum New Generation, la Polizza Unit Linked di Mediolanum. Opinioni e Recensioni
Se hai sentito parlare della polizza unit linked Mediolanum New Generation, è probabile che tu ti stia interessando di investimenti e che stia vagliando delle ipotesi per investire in assicurazioni.
Si tratta infatti di un prodotto assicurativo pensato per i genitori o i nonni che vogliono assicurare ai propri figli o nipoti la disponibilità di un capitale per il proprio futuro, potendo usufruire allo stesso tempo di tutti i vantaggi tipici di un prodotto assicurativo e allo stesso tempo sapendo di fare una cosa gradita alle persone a loro più care.
Oggi analizzeremo quindi insieme tutte le caratteristiche di questa polizza per capire se si tratta di un prodotto che possa essere adatto a te oppure no.
Buona lettura!
In Questo Articolo Si Parla di:
Mediolanum Vita: una breve presentazione
Mediolanum Vita S.p.A. è compagnia di assicurazione del Gruppo Mediolanum: opera nel settore vita ed previdenza complementare.
E’ stata costituita nel 1972 a Milano e rappresenta, ad oggi, una delle maggiori realtà nel mercato assicurativo italiano, con una realtà ben radicata nel territorio e la fiducia accordata da moltissimi investitori e clienti.
Mediolanum si colloca nelle varie graduatorie statistiche tra le prime società per la raccolta dei premi diretti.
Ciò vuol dire che si tratta di un’azienda che vanta una grande clientela e che si dimostra credibile agli occhi degli investitori che gli affidano i propri risparmi: sotto il profilo della sicurezza non devi in alcun modo temere nulla, ma quello che mi preme affrontare, prima di analizzare le caratteristiche, è vedere se anche il prodotto in sé può ritenersi sicuro.
Le polizze unit linked sono rischiose?
Vediamo quindi che tipologia di prodotto è una unit linked, se non lo sapessi.
Una polizza unit linked è uno strumento abbastanza rischioso, in quanto non predispone alcuna protezione sul capitale del cliente rispetto alle performance future del mercato e non garantisce alcun rendimento minimo.
Pertanto potresti perdere il tuo intero investimento o parte di esso.
Questo accade perché le unit linked seguono l’andamento di un titolo finanziario sottostante, tipicamente un fondo azionario. I soldi degli assicurati, al netto dei costi, sono convertiti in quote di quel fondo e vengono poi successivamente investiti.
I guadagni possibili e le perdite eventuali dipenderanno quindi dall’andamento dei mercati finanziari: i risultati dell’investimento determineranno il valore della prestazione assicurativa finale. Questo rende un prodotto simile meritevole di attenzione, e adatto soltanto a un investitore consapevole che possa essere in grado di sopportare oscillazioni nei suoi investimenti e di fatto non andare nel panico.
Siamo davanti ad un prodotto che per sua stessa natura deve essere considerato potenzialmente molto rischioso: se vuoi approfondire maggiormente ti invito a leggere questa guida.
Non sai come investire?
Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.
Caratteristiche di Mediolanum New Generation
Ora possiamo cominciare con l’analisi della polizza in questione.
Il contratto è a vita intera e intende soddisfare le esigenze di investimento del risparmio, investendo i soldi in fondi interni costituiti da Mediolanum Vita S.p.A.
Il contratto inoltre offre anche una copertura per il caso morte dell’assicurato.
Per questo contratto è previsto un solo profilo di investimento, il profilo equilibrato, che viene caratterizzato dalla presenza del ciclo di vita, la ricetta di riallocazione automatica che prevede il passaggio da un investimento prevalentemente azionario a uno in prevalenza obbligazionario, usando un mix di questi 3 fondi: step azionario, step obbligazionario e obbligazionario breve termine bis.
Per ciascun piano è prevista la versione dedicata del ciclo di vita.
Le prestazioni del contratto
Vediamo quali sono le prestazioni del contratto:
- Prestazioni collegate al valore degli attivi contenuti nei fondi interni detenuti dall’impresa di assicurazione: i premi che vengono versati dal contraente vengono investiti nei fondi interni previsti dal “ciclo di vita” definito dal contraente stesso in base alla dimensione del piano. Questo contratto offre al contraente 4 differenti “cicli di vita”. Il prodotto prevede il riconoscimento del “bonus a scadenza”, qualora si verifichino le condizioni contrattualmente previste;
- Prestazioni in caso di decesso: il capitale liquidabile al beneficiario designato o agli aventi diritto sarà pari al 101% del maggiore tra il totale dei premi versati alla data di denuncia del sinistro e il controvalore complessivo delle quote del fondo interno riferite al contratto, se alla data di sottoscrizione il contraente ha un’età non superiore ai 75 anni, e sarà pari al 101% del controvalore complessivo delle quote del fondo interno riferite al contratto, se alla data di sottoscrizione del contraente ha un’età superiore ai 75 anni. Il controvalore è calcolato sulla base del valore delle quote dei fondi interni del giorni di ricezione della denuncia di sinistro presso la sede.
Il versamento del premio
I premi versati dal contraente vengono investiti mediante un piano di premi programmati, in una tra le linee di investimento denominate:
- New Generation – Piano di 132 premi unitari
- New Generation – Piano di 156 premi unitari
- New Generation – Piano di 192 premi unitari
- New Generation – Piano di 228 premi unitari
che il contraente definisce al momento della sottoscrizione del modulo di proposta.
L’importo del premio unitario e l’importo dei premi successivi programmati deve essere almeno pari a 100 euro.
Per poter attivare il piano dei premi programmati il contraente deve, nel momento in cui sottoscrive il contratto, indicare la dimensione del piano, definendo la sua durata tra 10, 12, 15 o 18 anni e versare un premio iniziale di un importo di almeno 1.200 euro (che corrisponde di fatto a 12 premi unitari).
La durata
Il contratto è a vita intera, e la decorrenza del contratto e della copertura assicurativa avranno inizio il primo giorno lavorativo successivo al giorno in cui la compagnia ha acquisito la disponibilità del premio e la conoscenza della relativa causale, in conformità a quanto previsto dalle condizioni contrattuali.
Il contratto si estingue nel momento in cui il contraente muore, alla richiesta del riscatto totale da parte del contraente e in caso di azzeramento del numero di quote attribuite al contratto.
A chi si rivolge questa polizza
Questo prodotto è destinato a clienti che non richiedono una garanzia del capitale, e che abbiano una conoscenza e un’esperienza media in materia di investimenti, con una tolleranza al rischio coerente.
Riscatto
In ogni momento può essere richiesto il riscatto totale o parziale del contratto, a patto che l’importo non sia inferiore a 500 euro.
Il controvalore complessivo delle quote inoltre deve essere almeno pari a 2.500 euro.
Per esercitare il riscatto il contraente dovrà inviare un’apposita richiesta scritta a Mediolanum Vita S.p.A., e il valore di riscatto totale/parziale è calcolato in base al valore delle quote dei fondi interni del giorno di ricezione della richiesta presso la sede.
Revoca e recesso
Il contratto si ritiene concluso con la sottoscrizione e la consegna al soggetto del modulo di proposta: quindi non è prevista poi la possibilità di revoca della proposta e il diritto di ripensamento può essere esercitato soltanto con il recesso.
Il contraente può recedere dal contratto entro 30 giorni dal momento in cui è informato che il contratto è concluso, ovvero alla data di sottoscrizione del modulo di proposta, dando comunicazione alla compagnia con una lettera raccomandata.
La compagnia provvederà a rimborsare entro e non oltre 30 giorni dal momento in cui ha ricevuto la comunicazione di recesso, il premio versato al netto dei diritti fissi.
I costi di Mediolanum New Generation
Eccoci arrivati alla parte più importante della recensione: i costi!
Devi sapere che lo svantaggio principale delle polizze unit linked è rappresentato proprio dai costi. Oltre alle commissioni che devi pagare alla Compagnia di assicurazione per la gestione del contratto devi anche pagare (indirettamente) le società esterne che gestiscono i fondi e quindi il tuo investimento.
Spesso l’impatto dei costi riduce o annulla il rendimento realizzato, soprattutto se si disinveste troppo presto – considera che generalmente questi investimenti rendono solo sul lungo periodo.
Prima di scegliere un prodotto il mio consiglio è sempre quello di considerare i costi e di valutarli attentamente, perché a volte potrebbe davvero non valerne la pena.
In questo caso abbiamo:
- Costi di ingresso: variano a seconda dell’importo versato, pari all’1,2%;
- Costi di uscita: non sono previsti;
- Commissioni di gestione: variano a seconda dei fondi oggetto dell’investimento e del profilo scelto, pari al 2% circa;
- Costi di transazione: non previsti;
- Costi di performance: non previsti.
Vediamo nel dettaglio le commissioni di gestione annue sui fondi interni:
- Step azionario: 2%;
- Step obbligazionario: 0,80%;
- Obbligazionario breve termine bis: 0,75%.
Il profilo di rischio
Il profilo di rischio di questo prodotto è diverso, in quanto varia sulla base del fondo interno in cui si investe.
Il prodotto ricordiamo che non prevede alcuna garanzia del capitale, e che quindi il valore delle quote dei fondi interni dipende dalle oscillazioni di prezzo delle attività finanziarie di cui le quote sono rappresentazione, ed è possibile anche non ottenere la restituzione dell’investimento finanziario al momento del rimborso.
Inoltre sottoscrivendo il contratto il contraente si espone anche al rischio di prezzo, di credito, di controparte, di interesse e di liquidità.
Non sai come investire?
Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.
Opinioni di Affari Miei sulla polizza unit linked Mediolanum New Generation
Prima di concludere questa recensione voglio esprimere alcuni pensieri in merito alle polizze unit linked e al prodotto che abbiamo visionato oggi.
Non voglio essere troppo categorico, ma personalmente sono generalmente contrario a questa categoria di contratti assicurativi. Il concetto che cerco sempre di far arrivare al lettore è che le vere assicurazioni servono per proteggerci dai rischi e non per fare investimenti!
Unire le proprie ambizioni in fatto di rendita con la necessità di assicurarsi non è quasi mai un buon affare, sai perchè?
Perché si finisce per sottoscrivere questi pacchetti assicurativi complessi e pieni di costi nascosti, che oltretutto non danno garanzie sui rendimenti e lasciano poche vie d’uscita, tutte costose.
È ampiamente dimostrato che investire con le assicurazioni è un metodo tutt’altro che efficiente, soprattutto alla luce del fatto che esistono già gli strumenti preposti a svolgere questo scopo – leggi i miei articoli nella sezione dedicata agli investimenti!
Quando la polizza fa per te?
Siccome il prodotto si colloca tra gli investimenti che fanno correre determinati rischi a chi lo sottoscrive, è bene per te stare attento e fare tutte le valutazioni del caso.
Inoltre è importante capirci qualcosa di fondi, SGR, OICR, investimenti azionari eccetera; altrimenti deleghi a occhi chiusi la gestione dei tuoi soldi alla Compagnia senza avere idea di cosa stai facendo.
Devi anche essere disposto a mettere da parte i tuoi risparmi per diversi anni. Se disinvesti troppo presto paghi le conseguenze.
Perciò la polizza è sicuramente più adatta a coloro che vogliono e possono permettersi di rischiare, e sanno anche come farlo in modo intelligente.
Allo stesso tempo si tratta di investitori che preferiscono forme di risparmio gestito ad investimenti più autonomi e cercano rendite più elevate rispetto alle classiche polizze a gestione separata.
Se, però, quello che interessa veramente non è altro che uno strumento semplice per risparmiare investendo, che permetta anche di ottenere una crescita… allora, esistono strumenti alternativi alle polizze unit linked che hanno anche costi inferiori e meno controindicazioni, ad esempio gli ETF.
Insomma, investire con una polizza non è mai una scelta necessaria.
Quando la polizza NON fa per te?
Semplice: se non ti piace rischiare i tuoi soldi in investimenti su cui non hai un potere diretto, con elevati rischi e pochissime garanzie, allora questo non è il prodotto adatto a te.
Se poi il tuo obiettivo prioritario è quello di assicurarti (ad esempio rispetto al rischio morte) hai proprio sbagliato strumento! Queste polizze vita, a dispetto del nome, tendono a comportarsi maggiormente come degli strumenti finanziari che non assicurativi. Opta invece per una semplice TCM, che è molto meglio.
Conclusioni
Abbiamo visto insieme la recensione completa della polizza unit linked Mediolanum New Generation, e ne abbiamo analizzato costi, vantaggi e svantaggi: ora possiedi tutti gli elementi per valutare il prodotto e decidere in piena serenità cosa fare.
Ti allego anche i percorsi guidati per investire in base alla tua età:
- Che Investitore Sei? Scopri Subito il Tuo Percorso
- Percorso per Investire: Guida per Neo Lavoratori
- Percorso per Investire: Guida per Giovani Coppie con Figli
- Percorso per Investire: Guida per Mezza Età
- Percorso per Investire: Guida per Over 65
- IMPORTANTE - I Tuoi Investimenti in Banca non ti convincono? Scopri il DOCUMENTO SEGRETO (che la tua banca nasconde) in cui è spiegato tutto!
Buon proseguimento su Affari Miei!
Scopri che Investitore Sei
Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:
0 Commenti