Fondi Investimento BNL, Convengono? Opinioni e CaratteristicheĀ
Stai cercando informazioni sui migliori fondi BNL? Convengono? Qual ĆØ la quotazione e quali i costi e i rendimenti? Prima di investire ci sono davvero tanti elementi da considerare, in modo da agire consapevolmente.
Per questo motivo in questa guida voglio offrirti una panoramica sui fondi comuni di investimento BNL, in modo che tu abbia tutti gli elementi per capire se si tratta di una decisione giusta per te.
In ultimo, potrai anche leggere le mie opinioni sul risparmio gestito in generale.
Cominciamo.
In Questo Articolo Si Parla di:
Due parole su BNLĀ
Prima di iniziare, come sempre, voglio dedicare un breve paragrafo alla storia del gruppo, per capire se si tratta di un gruppo solido e affidabile oppure di uno più giovane.
Non credo che in questo caso ci sia bisogno di grandi presentazioni: BNL Gruppo BNP Paribas vanta oltre 100 anni di storia e rappresenta uno dei maggiori gruppi bancari del nostro Paese.
Nata nel 1913 come Istituto di Credito per la Cooperazione, nel 1992, da Banca di diritto pubblico controllata dal Ministero del Tesoro, ĆØ stata trasformata in SocietĆ per Azioni e nel 1998, in seguito alla privatizzazione tramite unāofferta pubblica di vendita, BNL ĆØ stata quotata alla Borsa di Milano.
A partire dal 2006 la Banca fa parte del Gruppo BNP Paribas ed ĆØ presente su tutto il territorio nazionale con Agenzie, Centri Private Banking, Centri Imprese, Centri Corporate Banking e Pubblica Amministrazione.
Ai clienti privati, BNL mette a disposizione strumenti di risparmio e d’investimento, prodotti assicurativo-previdenziali, finanziamenti per le famiglie (mutui, credito al consumo) e servizi di internet e mobile banking.
Ed ĆØ di questi che parleremo.
Fondi Bilanciati e Flessibili
Iniziamo con i fondi bilanciati e flessibili: sono fondi comuni che investono una parte del patrimonio in azioni e una parte in obbligazioni: dunque sono misti.
Le proporzioni di investimento nelle diverse asset class per ogni fondo vengono stabilite a priori, tuttavia nel corso della vita del fondo la politica di gestione può cambiare, con lo scopo di bilanciare ed equilibrare il rapporto tra rendimento e rischio in relazione ai diversi contesti di mercato.
Questi fondi calibrano lāesposizione alle diverse classi di attivo, cosƬ da trovare la combinazione di asset class più adatta al contesto di riferimento, tramite unāelevata diversificazione, in varie classi di attivo, settori e aree geografiche, contribuendo cosƬ alla gestione del rischio di portafoglio.
In particolare troviamo:
- Gamma BNPP Sustainable Multi-Asset;
- BNPP Growing Optimum Allocation.
Non sai come investire?
Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.
Gamma BNPP Sustainable Multi-Asset
Questa gamma offre diversificazione, flessibilitĆ e lāesposizione agli investimenti sostenibili e socialmente responsabili.
Si compone di tre fondi, i quali corrispondono ad altrettanti livelli di propensione al rischio e quindi ad uno specifico potenziale di rendimento:
- BNP Paribas Sustainable Multi-Asset Stability
- BNP Paribas Sustainable Multi-Asset Balance
- BNP Paribas Sustainable Multi-Asset Growth
Ti allego un’immagine tratta dalla brochure riassuntiva ufficiale per guidarti meglio alla lettura del prodotto.
PerchĆ© optare per una gamma come questa? Lo scopo di questa formula “mista” ĆØ quello di diversificare gli investimenti, traendo cosƬ beneficio dallāesposizione a diverse tipologie di attivo. In questo modo ĆØ possibile ridurre le fluttuazioni del portafoglio, migliorandoĀ il potenziale di performance riducendo contemporaneamente i rischi.
Questi tre fondi, poi, sono flessibili: ai tre fondi corrispondono altrettanti livelli di propensione al rischio. In questo modo puoi scegliere quello che meglio risponde ai tuoi obiettivi. In ogni caso ĆØ possibileĀ modificare il proprio posizionamento, aumentando o diminuendo lāesposizione al rischio e, di conseguenza, il potenziale rendimento.
I fondi della gamma sono gestiti in modo flessibile: la loro composizione viene adattata in base alle condizioni del mercato e alle prospettive macroeconomiche previste dal team di investimento. Tale gestione comporta che, rispetto allāallocazione media prevista, la distribuzione degli investimenti tra le diverse tipologie di attivo possa variare nel tempo.
Lāobiettivo finale della gestione flessibile di questa gamma di fondi ĆØ ottenere un rendimento positivo nelle fasi di rialzo degli indici e stabilizzare la performance in contesti di mercato più difficili.
Gli investimenti avvengono su societĆ impegnate nelle problematiche ambientali e sociali e che sviluppano soluzioni per la sostenibilitĆ di alimentazione e qualitĆ della vita. La ricerca della performance finanziaria, quindi, ĆØ affiancata dalla ricerca di un valore aggiunto in tema di responsabilitĆ sociale e tutela dellāambiente.
I fondi sono gestiti con un approccio tematico.
BNP Paribas Growing Optimum Allocation
In collocamento dal 20 gennaio 2020,Ā BNP Paribas Growing Optimum Allocation ĆØ un fondo multi-asset globale che ha lāobiettivo, su un orizzonte di tre anni, di raggiungere un potenziale rendimento in rapporto ad un rischio crescenteĀ (6% target nel terzo anno) esponendosi dinamicamente, mediante una gestione discrezionale, a diverse classi di attivo: azioni, obbligazioni, real estate, debito alternativo e strategie tattiche su derivati. Il fondo inoltre rispetta i criteri ESG nellāallocazione di portafoglio ed ĆØ coperto dal rischio di cambio.
Il processo dāinvestimento si compone di tre fasi:
- Comitato di Investimento: riunione settimanale con specialisti di settore e analisti macroeconomici per una valutazione degli scenari macro e del loro impatto sulle classi di attivo. Termina con la fase decisionale relativa allā asset allocation del portafoglio modello
- Costruzione del portafoglioĀ (lāottimizzatore MFA): Il Multi Factor Allocation ĆØ un modello di ottimizzazione che utilizza le view di BNPP AM come input al fine di ottenere per ogni asset class un peso target, ed in aggregato il portafoglio modello. Lāottimizzatore integra i vincoli di portafoglio: esposizioni min/max per asset class, volatilitĆ massima di portafoglio, parametri di rischio
- Strategie aggiuntive: il portafoglio modello viene implementato con operazioni specifiche e strategie aggiuntive con lo scopo di ottenere il profilo rischio/rendimento desiderato grazie anche allāutilizzo di strumenti derivati. Lo scopo ĆØ migliorare la diversificazione del portafoglio ed aumentarne il profilo di rischio/ rendimento.
Universo di investimento multi-asset globaleĀ diversiĀficato su diverse classi di attivo: azioni, obbligazioni, real estate, debito alternativo e strategie tattiche su derivati. II fondo risponde ai principi ESG (Investimenti Socialmente Responsabili) nellāallocazione di portafoglio.
Rendimento: Incremento graduale della volatilitĆ e potenziale rendimento atteso di portafoglio in linea con lāaumento graduale del rischio.
Gestione: diversifiĀcare il portafoglio con un prodotto a gestione attiva, flessibile e total return.
Fondi azionari
Passiamo ora ai fondi azionari. Si tratta di una tipologia di fondi comuni di investimento che investono il capitale prevalentemente in titoli azionari, come si può intuire dal nome stesso. Parliamo di una percentuale di almeno il 70% del portafoglio.
I fondi azionari consentono dunque l’accesso al mercato azionario con maggiore diversificazione e controllo del rischio rispetto allāinvestimento nella singola azione. Naturalmente si tratta di un tipo di strumento che presenta un rischio più alto rispetto ad altre, ma questo perchĆØ il mercato azionario ĆØ più rischioso, in particolar modo nel breve periodo.
A questo riguardo, BNL propone una vasta gamma di fondi azionari, diversificati per aree geografiche, settori merceologici, valute, stili di gestione e molto altro, e contraddistinti da costante attenzione ai macro trend del momento.
Sono presenti più di 70 comparti.
Vediamo tra quali strumenti puoi scegliere, ma prima leggi la guida di approfondimento.
BNPP Global Infrastructure Target Vol Equity
Iniziamo da un fondo che ha come obiettivo quello di generare un apprezzamento del capitale a lungo termine esponendosi alle società del mercato globale sviluppato, più adatte a cogliere le opportunità propostte dalla crescente domanda di sviluppo e gestione delle Infrastrutture Sostenibili.
Per raggiungere questo obiettivo, il fondo si espone in maniera dinamica allāindice ECPI Global Infrastrucure Equity, integrato dai filtri ESGĀ di BNP Paribas, mantenendo la volatilitĆ annuale tra il 10% e il 15%, con un obiettivo medio di circa il 12%.
Consideriamo che le attivitĆ infrastrutturali rappresentano un interessante investimento, in quanto stimolano lo sviluppo economico e aumentano i potenziali rendimenti per gli investitori, senza contare che il bisogno diĀ Infrastrutture Sostenibili ĆØ in costante ascesa, motivo per cui investire in BNPP Global Infrastructure Target Vol Equity rappresenta un trend di lungo termine.
Scegliere questo fondo ti permetterĆ di:
- Diversificare il portafoglio investendo nel macro-trend delle infrastrutture globali sostenibili in continua crescita;
- Beneficiare di una volatilitĆ target più bassa di quella dellāuniverso di investimento;
- Scegliere un investimento azionario con alti standard ESG.
Infatti, lāindice ECPI Global Infrastructure Equity a cui abbiamo fatto cenno, offre un’esposizione alle societĆ del mercato globale sviluppato più adatte a cogliere le opportunitĆ offerte dalla crescente domanda di sviluppo e gestione delle Infrastrutture Sostenibili.
Come si compone? Questo fondo è ponderato in modo equo e viene ribilanciato ogni 6 mesi. Si compone di 100 titoli, classificati secondo i criteri ESG, i quali vengono selezionati in ordine decrescente di capitalizzazione (capitalizzazione di mercato minima di ⬠500 milioni e controvalore medio giornaliero negoziato negli ultimi 6 mesi pari ad un minimo di⬠5 milioni).
I titoli devono appartenere a uno dei seguenti settori:
- Infrastrutture Sociali;
- Comunicazione;
- Energia;
- Trasporti;
- Gestione dei Rifiuti;
- Acqua.
Il Fondo ha come obiettivo quello di generare un apprezzamento del capitale a lungo termine mantenendo la volatilitĆ annuale tra il 10% e il 15%, con un obiettivo medio di circa il 12%.
Eccoti in allegato un’immagine tratta dalla documentazione ufficiale, per riassumere le caratteristiche.
Theam Quant Europe Climate Carbon Offset Plan
Questo fondo ha come obiettivo quelloĀ di accrescere il capitale nel medio termine e di compensare la sua impronta di carbonio.
Il Fondo ĆØ esposto, attraverso una strategia quantitativa (ovvero lāindice BNP Paribas Equity Europe Climate Care NTR), ad azioni europee quotateĀ caratterizzate da standard in ambito ambientale , sociale e di governance (ESG), scelte in base alla relativa impronta di carbonio e allaĀ strategia di transizione energetica.
Il portafoglio cosƬ costruito vuole avereĀ unāimpronta di carbonio ridotta almeno del 50% rispetto al benchmark, lāindice STOXX Europe 600 NTR.
Lāimpronta residua di carbonio del portafoglio viene compensata ogni trimestreĀ tramite lāacquisto di certificati di riduzione dellāemissione verificata ( dal Progetto Kasigau Corridor REDD+ in Kenya, scelto da BNP Paribas per il suo impatto ambientale e sociale.
Tale progetto ĆØ diventato il primo al mondo a rilasciare crediti di carbonio REDD+ Il progetto contribuisce al raggiungimento di 11 dei 17 obiettivi ONU.
Infatti:
- Protegge più di 500.000 acri di foresta e oltre 300 specie selvatiche diverse;
- Partecipa allaĀ riduzione di oltre 1 milione di tonnellate CO2 allāanno;
- Crea oltre 300 posti di lavoro, impiegando il 30% della forza lavoro femminile;
- Sostiene lāecoturismo, lāagro-silvicolturaĀ e laĀ conservazione dei territori boschivi;
- Restituisce 1/3 del reddito ai 4.500 proprietariĀ coinvolti nel progetto.Ā
Fondi Obbligazionari
Un’altra opportunitĆ offerta da BNL ĆØ quella dei fondi obbligazionari, i quali sono fondi comuni che permettono di investire in Titoli di Stato ed obbligazioni emesse da societĆ .
Puoi scegliere unāampia gamma di fondi obbligazionari, differenziati per:
- area geografica;
- valuta di denominazione;
- livello di rischio;
- settore.
UnĀ fondo obbligazionarioĀ raccoglie i risparmi di tanti investitori, investendoli in un’ampia sezione di titoli con tassi dāinteresse e scadenze diverse, in base alle caratteristiche del fondo comune. La diversificazioneĀ consente quindi di ridurre il rischio legato allāinvestimento in obbligazioni di un singolo emittente, che si tratti di una societĆ o di un governo.
BPN Paribas Global Bond
Questo fondo comune di investimento obbligazionario globale investe nella finanza sostenibile, nei parametri stabiliti da dai criteri ESG. Uno dei vantaggi più apprezzati del fondo ĆØ costituitoĀ dallāinvestimento di una parte del portafoglio nel settore della Microfinanza.
Scegliere il settore obbligazionario può essere un modo per contenere i rischi del tuo portafoglio. Infatti:
- Diversifichi il tuo portafoglio sfruttando le opportunità di un potenziale rendimento del microcredito, tematica meno volatile rispetto alle obbligazioni più tradizionali;
- Contribuisci al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, investendo in Fondi obbligazionari con alti standard ESG;
- Sfrutti la gestione dinamica del rischio e della copertura del rischio di cambio.
Per approfondire, la microfinanza ĆØ un settore che si occupa di erogare piccoli prestiti a persone svantaggiate oppure alle nuove imprese che non possono accedere ai servizi bancari tradizionali, solitamente nei Paesi in via di sviluppo.
Questo settore ĆØ in forte crescita e i suoi tassi di rimborso sono molto incoraggianti (il 98,9%)
Nellāorizzonte minimo di investimento di 3 anni, BNP Paribas Global Bond Plus ha lo scopo di conseguire un potenziale rendimento, al netto delle spese, superiore a quello dei mercati obbligazionari globali investendo almeno il 70% in una strategia ESG obbligazionaria globale flessibile (componente core) e, fino al 30%, (componente satellite) su Strumenti di Microcredito dei mercati Emergenti (quote o azioni di OICR) con lāobiettivo di decorrelare i rendimenti dalla componente obbligazionaria tradizionale.
Vediamo le caratteristiche riassunte in una tabella.
BNP Paribas Green Bond
Questo fondo contribuisce a contenere i gas serra. Gli investitori possono cosƬ compensare le emissioni di anidide carbonica dei portafogli obbligazionari.
Questo comparto ĆØ concepito Ā per investitori che:
- ricercano una diversificazione dei propri investimenti in titoli a reddito fisso;
- sono in grado di accettare rischi di mercato medio-bassi.
Essendo un fondo a gestione attiva il fondo ha lo scopo di incrementare il valore del patrimonio in unāottica di medio termine, investendo principalmente in societĆ che sostengono progetti ambientali.
Quali sono i punti di forza? Eccoli:
- Il fondo investe, in unāottica di medio termine, in green bond globali, ossia in obbligazioni, emesse da societĆ , agenzie sovranazionali, enti locali o governi, che sostengono progetti ambientali;
- Lāesperienza di un team di ricerca dedicato alla sostenibilitĆ viene combinata con quella di un team specializzato nel reddito fisso sovrano e aggregato;
- I titoli in portafoglio sono selezionati da un universo dāinvestimento di quasi 150 emissioni obbligazionarie, che vengono analizzate tramite una metodologia di valutazione interna che incorpora criteri finanziari ed extra-finanziari.
Non sai come investire?
Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.
Fondi di diversificazione e Strutturati BNL
IĀ fondi diversificati e strutturati BNLĀ offrono una vasta gamma di prodotti di investimento che combinano strumenti tradizionali con strumenti alternativi. I portafogli vengono elaborati da specialisti esperti in base a un rigoroso processo che mette in primo piano ilĀ controllo del rischioĀ eĀ laĀ selezione dei sottostanti scelti con strategie quantitative che non lasciano spazio a incertezze.
Lāobiettivo ĆØ quello di costruire un portafoglio che sia svincolato il più possibile dalla volatilitĆ e dallāandamento dei mercati finanziari.
Ne troviamo due, che puoi approfondire anche qui.
BNP Paribas Global Megatrend Protection 85
Questo fondo nasce nel 2020 e si espone alle società globali meglio posizionate, così da trarre beneficio dallo sviluppo dei megatrend e proteggere il capitale investito.
I megatrend possono avere impatti significativi non solo sulle abitudini di vita e di spesa, ma anche sulle politiche dei governi e sulle strategie aziendali. Per questo, individuare in anticipo i potenziali cambiamenti strutturali e investire nelle trasformazioni in atto ĆØ unĀ fattore determinante per posizionare i portafogli su opportunitĆ di crescita a lungo termine.
Cosa offe questo fondo? Ecco i vantaggi:
- Ti permette di cogliere le opportunitĆ offerte da tematiche globali di lungo periodo concrete;
- Potrai beneficiare di un meccanismo di protezione parziale del capitale investito;
- Puoi scegliere un investimento sostenibile che rispetta i criteri ESG;
- DiversiĀficherai il portafoglio puntando su societĆ innovative in grado di trainare i megatrend e lāeconomia mondiale.
BNP Paribas Global Megatrend Protection 85 mira ad unāallocazione dinamica tra:
- Una componente di attivi di rischioĀ che si esponeĀ allāindice ECPI Global Megatrend 100Ā Ā integratoĀ dai filtri ESG di BNP Paribas;
- Una componente di attivi di tassoĀ che investeĀ in strumenti monetariĀ per proteggere almeno lā85% della max NAVĀ registrata tra le due date di anniversario (il terzo venerdƬ del mese di luglio o il giorno di Borsa precedente se questo ĆØ festivo).
I titoli che compongono lāuniverso dāinvestimento degli attivi di rischio devono rientrare nelle seguentiĀ tematiche di macrotrend:
- mercati emergentiĀ (infrastrutture, consumi);
- demografiaĀ (longevitĆ , sanitĆ , biotecnologie),;
- scarsitĆ delle risorseĀ (agricoltura, acqua, materiali di base, allevamento);
- cambiamento climatico (emissioni di CO2, immobiliare responsabile, tecnologie «pulite»).
Il fondo inoltre mira a distribuire una cedola annua fissa dellā1%.Ā Ecco le caratteristiche.
BNP Paribas Melodies
Questo ĆØ un comparto della SICAV di diritto francese BNP Paribas SELECT che ha lo scopo di beneficiare di un potenziale rendimento medio annuo superiore allāindice di riferimento del mercato monetario dellāeurozona ā¬STR + 1% (al netto delle spese) e si propone come un investimento di breve termine della liquiditĆ .
Nello stesso tempo ĆØ prevista una protezione del 95% del max NAV registrato nei 12 mesi precedenti attraverso quattro date di rilevazione trimestrali.
Nellāattuale contesto economico, caratterizzato da interessi di breve termine negativi ed interessi di lungo termine molto bassi, vi ĆØ la necessitĆ di assumersi un rischio controllato per evitare di subire lāerosione monetaria.Ā
Il comparto ha unāesposizione multi-assetĀ ed un universo diĀ investimento globaleĀ in modo da beneficiare di una diversificazione dellāinvestimento sia a livello di asset che a livello geografico.
Il meccanismo diĀ protezioneĀ del comparto prevede che BNP Paribas si impegni affinchĆ© il valore patrimoniale nettoĀ sia pari almeno al 95% del valore patrimoniale netto più alto registrato nei quattro trimestri precedenti. Ciò significa che tutte le sottoscrizioni di questo periodo di quattro trimestri saranno protette per un minimo del 95%.Ā
I vantaggi sono:
- Investire la liquiditĆ nel breve termine;
- Diversificare;
- VolatilitĆ controllata.
Il comparto viene gestito dinamicamente bilanciando la proporzione degli attivi diversificati detti ārischiosiā e degli attivi āa basso rischioā. Il processo di allocazione del budget di rischio tra gli attivi viene definito sia in base alla volatilitĆ di lungo termine (allocazione strategica) che quella di breve termine (allocazione dinamica).
La performance del comparto dipende quindi da quelle degli āattivi rischiosiā e degli āattivi a basso rischioā e dallāallocazione su una selezione delle due categorie. Il continuo bilanciamento e proporzione tra questi attivi viene aggiustato in funzione del margine reso disponibile dopo aver considerato i parametri della protezione.
Ecco le caratteristiche.
Rischi
Quando scegli un fondo per i tuoi investimenti, valuta il profilo di rischio. E’ sempre indicato nel KIID, documento molto importante che va sempre analizzato, confrontando i rendimenti con i costi e i rischi.
come abbiamo visto i fondi presi in esame presentavano dei profili di rischio differenti, quindi possiamo imbatterci in SICAV molto rischiose oppure in SICAV che presentano un rischio più basso tipico del rischio dei fondi obbligazionari.
Una cosa che devi tenere ben presente ĆØ che il capitale non ĆØ garantito, quindi potresti perderlo, e soprattutto leggi bene il KIID e tutta la relativa documentazione sul fondo che ti interessa.
Fondi BNL in perdita
Se hai già investito nei Fondi BNL e ti sta chiedendo se conviene disinvestire, sappi che puoi trovare una guida dedicata proprio ai Fondi BNL in perdita, per cui non mi dilungherò su questo tema.
Fondi BNL: opinioni di Affari Miei
Ed eccoci al clou del discorso sugli investimenti BNL: opinioni e convenienza. Come sempre siamo arrivati al momento delle conclusioni. Stiamo parlando di strumenti di risparmio gestito e spesso presentano costi molto elevati di gestione annua; inoltre hanno commissioni di incentivo, e spesso anche commissioni una tantum per lāacquisto e la cessione dei titoli, senza dimenticare le spese di sottoscrizione. Naturalmente, questi costi impattano sui rendimenti in modo molto pesante.
Personalmente non mi sento di consigliarti di investire in questi strumentiperò non penso che si possa trattare di uno strumento così buono.
Oltre i costi elevati, considera anche i vincoli e la poca possibilitĆ di decidere sul tuo patrimonio e sul tuo investimento.
Se vuoi un consiglio, formati il più possibile e considera ad esempio gli ETF, fondi a gestione passiva che investono in moltissimi settori e soprattutto sono in grado di fornire delle commissioni molto più basse e di conseguenza i rendimenti saranno anche più elevati.
Se ti ho incuriosito su questo argomento e vuoi approfondire, allora puoi leggere queste guide:
- 8 Motivi per Non Investire in Fondi Comuni;
- 10 motivi per non investire in Assicurazioni;
- PerchƩ le commissioni delle banche erodono i tuoi investimenti.
Ovviamente, se hai deciso di investire in questi strumenti, in fin dei conto la decisione giusta non esiste, ma ādipendeā; quindi non fraintendere le mie parole, non sconsiglio la gestione attiva o quella passiva a priori.
Tuttavia ricorda che quando prendi in considerazione i fondi Ā devi essere consapevole del modo in cui i tuoi risparmi saranno investiti. Le gestioni attive, ripeto, a me non piacciono, motivo per il quale non vi ho mai investito, per le ragioni che ti ho illustrato in questo articolo e nelle altre pagine che ti invito a consultare.
Se hai qualche minuto da dedicarmi, poi, puoi scaricare gratis il video report sui Fondi Comuni di Investimento in cui ti spiego come funzionano nel dettaglio.
Conclusioni
Se ti senti confuso circa gli investimenti, sappi che questo articolo potrebbe rappresentare solo uno tra i tanti che puoi consultare.
Se sei all’inizio del tuo percorso, puoi iniziare dai seguenti contenuti:
Buon proseguimento su Affari Miei!
Scopri che Investitore Sei
Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:
0 Commenti