Amundi MSCI New Energy UCITS ETF: Caratteristiche, Costi e Opinioni – Recensione Completa
Se stai cercando informazioni su Amundi MSCI New Energy ETF, identificato con ISIN: FR0010524777 e ticker ENER, sei nel posto giusto.
In questo articolo troverai una guida completa a questo strumento: vedremo insieme in cosa investe, quali sono i suoi costi, i rendimenti potenziali, i rischi da conoscere e infine troverai anche le mie opinioni personali per capire se questo strumento possa essere adatto alla tua strategia di investimento oppure se faresti meglio a cercare qualcosa di più coerente.
Se ti interessa un’esposizione al mondo delle energie rinnovabili e desideri investire in modo passivo su un settore in forte crescita, continua a leggere: analizzeremo tutte le caratteristiche dell’ETF Amundi New Energy per aiutarti a fare una scelta consapevole.
Buona lettura!
In Questo Articolo Si Parla di:
FR0010524777: Presentazione dell’ETF
L’Amundi MSCI New Energy UCITS ETF è un fondo a gestione passiva lanciato il 10 ottobre 2007, domiciliato in Francia.
L’obiettivo del fondo è quello di replicare l’andamento dell’indice MSCI ACWI IMI New Energy Filtered, che raccoglie aziende internazionali attive nel settore dell’energia alternativa: solare, eolica, geotermica, biomasse, idrogeno e tecnologie per l’efficienza energetica.
La replica è fisica completa, quindi il fondo detiene direttamente i titoli dell’indice.
La dimensione del fondo è grande, con una massa gestita pari a 574 milioni di euro.
Composizione dell’ETF
L’ETF investe in una selezione globale di società del settore “new energy”, con forte esposizione ai mercati sviluppati e una concentrazione in Nord America ed Europa.
Se ci soffermiamo ad analizzare la sua composizione geografica possiamo vedere in quali Stati sono ubicate le sue principali aziende:
- Stati Uniti: circa 41%;
- Spagna: circa 11%;
- Germani: circa 11%;
- Francia: circa 9%;
- Giappone: circa 7%;
- Corea: circa 4%;
- Cina; circa 4%;
- Danimarca: circa 3%.
Altri Paesi che hanno quote minori sono il Canada, il Portogallo, la Svizzera, l’Austria e l’Australia.
Se ci soffermiamo sui settori, le aziende in paniere sono nel settore dei servizi, dell’industria, delle nuove tecnologie e dei materiali.
Il fondo è interamente esposto al settore delle energie alternative e tecnologie pulite. I settori rappresentati comprendono la produzione di energia da fonti rinnovabili, l’installazione di impianti, l’efficienza energetica e l’accumulo di energia.
Tra le principali società in portafoglio troviamo Vestas Wind Systems, Iberdrola, Siemens Energy, Nextera Energy e Murata Manufact.
Benchmark
L’indice è composto da titoli azionari globali che operano nel campo dell’energia pulita.
L’universo investibile è tratto dal più ampio MSCI World, ma le aziende vengono selezionate in base alla loro attività principale legata alle energie rinnovabili e all’efficienza energetica.
La selezione avviene secondo criteri tematici: vengono incluse solo le società che generano una parte significativa del proprio fatturato da tecnologie “verdi” certificate, mentre vengono escluse quelle coinvolte in fonti fossili tradizionali. L’indice è ponderato per capitalizzazione e rivisto periodicamente per garantire l’aderenza al tema energetico alternativo.
Modalità di distribuzione dei proventi
Questo ETF è a distribuzione annuale: i dividendi ricevuti dalle aziende in portafoglio vengono redistribuiti agli investitori una volta all’anno. La cedola non è fissa né garantita, ma dipende dagli utili delle società e dalla loro politica di remunerazione.
Per gli investitori interessati alla rendita periodica, anche se modesta, questa caratteristica può essere un elemento di interesse.
La distribuzione è infatti quella che differisce dagli ETF ad accumulazione, pensati per altri scopi.
Profilo di rischio
Il fondo ha un profilo di rischio pari a 5 su 7, come indicato nel KID.
Si tratta di un ETF tematico e settoriale, quindi presenta elevata volatilità. Le aziende in portafoglio sono sensibili a fattori politici, tecnologici e macroeconomici, che possono generare oscillazioni importanti nel breve periodo.
È adatto a investitori con tolleranza al rischio medio-alta, orizzonte temporale di lungo periodo (almeno 5–7 anni), e consapevolezza delle dinamiche dei mercati tematici.
Non sai come investire?
Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.
Scenari di performance
Ecco gli scenari di performance stimati nel KID per un investimento di 10.000 euro:
-
Scenario di stress (1 anno): €4.190 (‑58,10%);
-
Scenario sfavorevole (1 anno): €6.460 (‑35,40%);
-
Scenario moderato (1 anno): €10.540 (+5,4%);
-
Scenario favorevole (1 anno): €16.640 (+66,40%).
Questi dati mostrano un profilo altamente speculativo: il fondo può offrire ottimi rendimenti in contesti positivi, ma anche perdite rilevanti in condizioni avverse. È dunque fondamentale essere consapevoli della natura ciclica e rischiosa del settore.
Andamento e rendimenti storici
Secondo il factsheet aggiornato al 30 giugno 2025, l’ETF ha ottenuto i seguenti risultati:
- Ultimo anno: +9,13%;
- Ultimi 3 anni (annuo): ‑1,55%;
- Ultimi 5 anni (annuo): +9,49%;
- Ultimi 10 anni (annuo): +4,61%.
I rendimenti evidenziano una forte volatilità, con periodi di performance brillanti alternati a fasi più deboli. Questo riflette l’andamento altalenante dei mercati green, fortemente influenzati da regolamentazioni, concorrenza e tecnologie emergenti.
Costi
L’ETF ha un TER annuo dello 0,60%, sulla scia e nella media di quelli di un ETF settoriale tematico. Non ci sono commissioni di sottoscrizione o rimborso da parte dell’emittente.
A proposito qui trovi le migliori offerte, così potrai scegliere quale piattaforma è la migliore per gestire i tuoi investimenti.
Come acquistare
L’ETF è quotato su Borsa Italiana con il ticker CHIP, ma anche su Xetra e altre piattaforme europee. Può essere acquistato tramite i principali broker italiani e internazionali, tra cui Fineco, Degiro, Directa, Banca Sella, Scalable Capital, e altri.
Verifica sempre le commissioni di negoziazione, la presenza di costi valutari e il livello di liquidità.
Vantaggi e svantaggi di questo ETF
Il fondo offre un’ottima esposizione al tema della transizione energetica globale, con un paniere ampio e diversificato. La distribuzione annuale dei dividendi può essere utile per integrare una componente a reddito nel portafoglio.
Tuttavia, trattandosi di un ETF settoriale tematico, presenta un rischio elevato e richiede pazienza, oltre che una strategia di lungo periodo.
Opinioni su Amundi MSCI New Energy ETF
Siamo arrivati al termine della nostra recensione.
Abbiamo analizzato l’Amundi MSCI New Energy ETF sotto tutti i suoi aspetti: la composizione, i costi, il profilo di rischio e le performance. Come sempre, va ribadito che non esistono ETF buoni o cattivi in assoluto: tutto dipende dai tuoi obiettivi, dalla tua strategia e dalla tua propensione al rischio.
Detto ciò, posso dirti che questo ETF rappresenta una buona opzione satellite in un portafoglio ben diversificato, soprattutto se credi nel megatrend della decarbonizzazione e vuoi cogliere le opportunità del settore “green”.
La distribuzione dei dividendi lo rende appetibile anche per chi cerca un minimo flusso cedolare, pur con le dovute cautele, quindi se stai cercando una sorta di “rendita” potresti prenderlo in considerazione.
È uno strumento che può funzionare bene all’interno di un portafoglio con diverse asset class, dove viene destinata una quota limitata (5–10%) per puntare su settori tematici e ad alta crescita.
Se ti interessa approcciarti in maniera concreta a questi strumenti ti invito a scaricare il nostro report con 3 ETF per cominciare.
Se sei un investitore alle prime armi e vuoi imparare a costruire un portafoglio in modo consapevole, ti consiglio di partire da queste risorse:
- Che Investitore Sei? Scopri Subito il Tuo Percorso
- Percorso per Investire: Guida per Neo Lavoratori
- Percorso per Investire: Guida per Giovani Coppie con Figli
- Percorso per Investire: Guida per Mezza Età
- Percorso per Investire: Guida per Over 65
- IMPORTANTE - I Tuoi Investimenti in Banca non ti convincono? Scopri il DOCUMENTO SEGRETO (che la tua banca nasconde) in cui è spiegato tutto!
Buon proseguimento!
Scopri che Investitore Sei
Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:
0 Commenti