Fondi Anima: Opinioni sui Prodotti di Investimento. Quali Scegliere?
Come vanno i Fondi Anima? Se sei arrivato qui è perché vuoi avere più informazioni possibili sui fondi Anima: opinioni, costi, interessi, vantaggi e svantaggi, insomma… Sei alla ricerca di tutte le informazioni per capire se investire nei fondi anima conviene oppure no.
In questa guida voglio darti le mie opinioni in merito, in modo che tu possa capire se sono adatti al tuo portafoglio o meno.
Continua a leggere!
In Questo Articolo Si Parla di:
Chi è Anima?
Come sempre inizio la mia recensione con una nota introduttiva sul protagonista della guida: Anima è il più grande gruppo indipendente del risparmio gestito nel nostro Paese.
Vanta un patrimonio complessivo in gestione di oltre 183 miliardi di euro e oltre un milione di clienti.
Il Gruppo come lo vediamo oggi nasce da un percorso di aggregazione di più società, con specializzazioni diverse e complementari.
Oggi conta su più di 300 professionisti, sia in Italia che all’estero.
Anima mette a punto e gestisce soluzioni di investimento flessibili e costruite intorno alle esigenze specifiche dei clienti.
La capogruppo ANIMA Holding è una public company quotata alla Borsa di Milano dal 2014.
Ma ora entriamo nel merito.
Migliori Fondi Comuni di Investimento Anima
Sul sito troviamo veramente una gamma molto vasta di strumenti, per questo mi limito a fare una veloce panoramica.
Ti suggerisco di recarti sul sito ufficiale per approfondire tutte le categorie, che sono le seguenti:
- Fondi azionari: Investono il capitale prevalentemente in titoli azionari. In altre parole, investono in azioni almeno il 70% del portafoglio, con investimento residuale (pari al massimo al 30% del portafoglio) in obbligazioni o in liquidità nella valuta di mercato. I fattori di rischio specifici sono: giurisdizione dell’emittente e specializzazione emittente;
- Fondi obbligazionari: permettono di investire in strumenti finanziari del mercato obbligazionario, cioè in titoli di reddito fisso emessi da governi o società. Non possono quindi investire in azioni (con l’eccezione dei fondi obbligazionari misti che possono investire da 0% al 20% del portafoglio in azioni);
- Fondi Flessibili: Non hanno alcun vincolo sull’asset allocation di base, possono quindi investire in azioni o in obbligazioni e non condividono alcuno specifico fattore di rischio (ad esempio geografico, settoriale, valutario, ecc.). Possono investire in Italia o all’estero, così come il gestore ritiene di fare, in base all’ampia discrezionalità nelle scelte di investimento stabilite dal loro regolamento;
- Fondi Monetari: Investono tutto il proprio portafoglio in obbligazioni e in liquidità. Pertanto, il loro ambito di investimento è quello degli strumenti come i titoli di stato italiani ed esteri e le obbligazioni con vita residua inferiori a 1 anno;
- Fondi Multi-asset: Investono in un mix diversificato di asset class, tipicamente azioni, obbligazioni e valuta, abbinandoli, a volte, a investimenti alternativi, come quelli nel settore immobiliare o in materie prime. L’obiettivo principale è generare rendimento gestendo i rischi connessi;
- Fondi Bilanciati: sono investimenti finanziari con diverso profilo di rischio che permettono di accedere ai mercati azionari e obbligazionari, creando così un portafoglio diversificato con un rischio potenzialmente inferiore a quello di un fondo puramente azionario;
- Fondi Sostenibili: sono dei fondi orientati all’investimento responsabile, che tengono conto dell’aspetto finanziario, ma allo stesso tempo sono attenti al profilo ambientale, sociale e fi governance (fattori ESG).
I sistemi anima
Vediamo ora i prodotti gestiti della Società
Sistema Anima
Si tratta di una famiglia di fondi comuni d’investimento di diritto italiano, che propone sia prodotti di tipo tradizionale che strumenti di nuova generazione: per questo può offrire valide soluzioni d’investimento.
Il risparmiatore può contare perciò su una vasta gamma di soluzioni di risparmio e investimento. Nel Sistema Anima è possibile trovare tre linee di investimento: linea Mercati, linea Strategie e linea Profili.
Sistema ESaloGo
I fondi ESaloGo Bilanciati fanno parte di una famiglia di fondi di diritto italiano. Tali strumenti integrano i criteri di analisi tradizionale con valutazioni sulle variabili ESG.
Il Comitato ESG di ANIMA ha fatto in modo di escludere gli investimenti in titoli che non rispondono ai criteri, e monitora la “qualità ESG” dei portafogli, esaminando uno ad uno i titoli di bassa “qualità ESG”, per stabilire se mantenerli o meno.
Il gruppo di gestione ha il compito di integrare le valutazioni, prescrizioni e limitazioni del Comitato ESG all’interno delle decisioni di investimento.
Fondi a Scadenza
Questi prodotti, nel caso dei Traguardo, mirano a generare reddito sull’orizzonte temporale definito, cogliendo le opportunità del mercato delle obbligazioni governative e societarie di durata equivalente o prossima a quella del fondo.
La volatilità decrescente nel tempo dei titoli in portafoglio e l’ampio grado di diversificazione conferiscono a tali prodotti un livello di rischio medio, che diminuisce con l’approssimarsi alla scadenza.
I fondi Evoluzione sono invece fondi a finestra che consentono di accompagnare gradualmente l’investitore verso prodotti a maggiore valore aggiunto con profilo di rischio predefinito.
Anima Funds
Questa società di investimento a capitale variabile multicomparto è di diritto irlandese.
Offre una gamma completa di soluzioni d’investimento dove ogni risparmiatore può trovare risposte tempestive ai propri bisogni, che cambiano in funzione delle mutevoli condizioni dei mercati.
In Anima Funds puoi trovare tre linee di investimento: linea Soluzioni, linea Strategie e linea Mercati.
Sistema Open
Questa famiglia prevede prodotti con strategie d’investimento innovative: è una gamma che si rivolge a una tipologia di clientela alla ricerca nuove opportunità di diversificazione su mercati, settori e stili di gestione.
I fondi appartenenti a tale Sistema prevedono un flusso cedolare periodico.
Sistema Forza
Questa famiglia di fondi comuni di investimento (anch’essi di diritto italiano) viene gestita dagli specialisti del team Multimanager di Anima, i quali possono investire nelle migliori case di investimento disponibili sul mercato.
Sistema Italia
Di diritto italiano, è gestita dagli specialisti del team e rientra tra gli investimenti qualificati destinati ai piani individuali di risparmio a lungo termine (PIR).
Gestielle Investimenti SICAV
Si tratta di una società d’investimento a capitale variabile multicomparto di diritto lussemburghese che fornisce agli investitori diversi portafogli di specifiche attività in alcune valute di riferimento. In questo modo gli investitori possono selezionare il comparto o la combinazione di comparti che meglio rispondono alle esigenze di un’allocazione strategica di propria scelta.
Sistema Imprese
Si tratta di soluzioni che sono finalizzate a investire le disponibilità liquide, di aziende e di risparmiatori, con dei fondi che hanno una volatilità contenuta.
Sistema Comunitam
Questa è la famiglia di fondi comuni di investimento di diritto italiano che viene gestita dagli specialisti del team Anima e che integra in maniera strutturato l’analisi finanziaria tradizionale con quella dei fattori ESG e con i criteri delle linee guida CEI.
Non sai come investire?
Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.
Fondi Anima in perdita
Se hai già investito nei Fondi Anima e ti sta chiedendo se conviene disinvestire, sappi che puoi trovare una guida dedicata proprio ai Fondi Anima in perdita, per cui non mi dilungherò su questo tema.
Opinioni di Affari Miei
Come puoi vedere tu stesso dal sito Anima, i fondi sono veramente numerosi e non posso recensirli tutti. Voglio però darti il mio parere, poiché sin dal 2014 investo e guido investitori che sono soddisfatti dalle mie strategie e insegnamenti.
Premettendo che non ho nulla contro Anima né contro nessun altro ente analogo, io ritengo che investire in fondi sia un modo di investire superato e non più adatto alle caratteristiche del mondo economico di oggi. Ciò avviene a causa dei costi che i fondi hanno.
Partiamo dal presupposto che i fondi comuni d’investimento non sono tutti uguali. Bisogna distinguere tra:
- Fondi non quotati a gestione attiva: sono i peggiori perché non vengono scambiati in borsa (quindi, sono meno liquidi per te) e propongono commissioni più elevate senza offrire rendimenti migliori del mercato;
- Fondi quotati a gestione attiva: certamente più trasparenti e liquidi dei primi, hanno spesso però costi d’ingresso e costi di uscita e di gestione troppo alti per giustificare i rendimenti in linea con i mercati;
- Fondi a gestione passiva o ETF: sono quelli che preferisco, in quanto non c’è una società di gestione che cerca di battere il mercato ma il fondo si limita a replicare il benchmark di riferimento. Puoi approfondire questo tema nell’articolo dove ti spiego come investo io.
Come puoi aver intuito, io preferisco percorrere altre strade ed è per questo che ti invito ad approfondire il mio pensiero. Studia, leggi e fatti una tua idea: in questo modo potrai decidere da solo se darmi ragione oppure no!
Se vuoi approfondire, ti consiglio la lettura delle seguenti risorse:
- 8 Motivi per Non Investire in Fondi
- Come Funziona il PAC e Come Investire in questo modo
- Guida Introduttiva agli ETF, perché li preferisco? Comincia da Qui
Ti lascio anche questo video.
Ulteriori Risorse Utili
Se sei nuovo su Affari Miei, inoltre, puoi leggere i percorsi che ho pensato per te:
Buon proseguimento.
Scopri che Investitore Sei
Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:
0 Commenti