Fondi Anima in Perdita, Conviene Disinvestire? Ecco Come Fare

Stai cercando delle informazioni per disinvestire da un fondo Anima in perdita di Anima SGR?

Ma soprattutto vuoi sapere se conviene disinvestire o se è meglio tenere l’investimento e portarlo a scadenza?

Se hai investito in un fondo comune d’investimento sotto consiglio del tuo consulente bancario e adesso hai capito di aver sbagliato o comunque hai visto che il tuo investimento non sta dando i frutti sperati, forse potresti essere nella condizione di voler sapere come uscire da questa situazione spiacevole.

Proviamo a capire insieme come fare a disinvestire dai fondi Anima in perdita.

Buona lettura!

Perché vuoi disinvestire?

Cominciamo con una premessa: investire non è semplice. Non è semplice infatti trovare uno strumento adatto alle nostre esigenze che possa farci ottenere dei rendimenti buoni e che allo stesso tempo sia in grado di avere dei costi contenuti per non erodere tutto il nostro guadagno.

Proprio per questo il mio consiglio principale è sempre la formazione, ma di questo parleremo alla fine.

Abbiamo detto che investire non è semplice, pensa che tanto meno lo è disinvestire.

Anche se i Fondi Anima sono sicuri, ti sei accorto di aver bisogno di una somma di liquidità per tue esigenze personali, oppure perché ti sei trovato a dover spendere dei soldi in maniera improvvisa, e quindi hai pensato al tuo investimento per recuperare la cifra.

Se sei in questa situazione la soluzione potrebbe essere quella di disinvestire, solo che non essendo un’operazione semplice da fare è bene cercare di capire come agire al meglio per non subire ingenti perdite.

Prima di spiegarti quali strade puoi seguire però, ti lascio qui la recensione dei fondi Anima, dal momento che stiamo parlando proprio di questo strumento.


Non sai come investire?

Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.

>> INIZIA ORA! <<


Fondi Anima in perdita: Conviene disinvestire?

Hai appena preso in mano il prospetto del tuo investimento e ti sei accorto che i rendimenti non sono più quelli di prima, che magari il tuo investimento è in perdita o che sta andando male, e ti stai facendo prendere dal panico.

È abbastanza naturale che la prima soluzione che ti venga in mente sia proprio quella di disinvestire, anche se devi stare molto attento perché come dicevamo prima non è semplice.

Disinvestire dovrebbe essere la nostra ultima scelta, una sorta di “ultima spiaggia” se proprio non abbiamo altre scelte alternative migliori.

Questa scelta, infatti, comporta un primo dato certo: la capitalizzazione definitiva della perdita. Se sei in rosso, per capirci, disinvestendo certifichi definitivamente la tua perdita e non riavrai mai più indietro il denaro perduto a causa della svalutazione del valore delle tue quote.

Disinvestire, inoltre, comporta il pagamento di penali di uscita anticipata, quindi prima di tutto ti consiglio di leggere il prospetto informativo del tuo fondo per capire nel dettaglio a quanto ammontano queste penali.

Ti conviene infatti fare qualche conto: se il tuo investimento è in perdita e devi pagare la penale per l’uscita anticipata potresti perderci davvero tanto dal tuo investimento.

Proprio per questo motivo, se la perdita dovesse diventare davvero troppo esosa, ti posso consigliare di valutare la possibilità di mantenere il tuo investimento per gli anni di durata consigliata, perché a volte potrebbe essere più favorevole rispetto allo scappare a gambe levate dal fondo.

Tenere l’investimento 

Ti ho accennato prima a questa possibilità: valuta di mantenere l’investimento fino a scadenza, e di aspettare tempi migliori per poi uscire dall’investimento successivamente, oppure un altro consiglio è quello di aspettare e vedere se nel frattempo le cose vanno meglio e il tuo investimento migliora o comunque si riprende.

Queste sono infatti due possibili strade che puoi seguire se non intendi disinvestire subito perché ti sei accorto che andresti a perderci troppo: mantieni l’investimento o in attesa di disinvestire in un momento più favorevole, o in attesa di andare a scadenza con il tuo fondo e di ottenere quindi poi i tuoi rendimenti.

Uscire dall’investimento: tempi di rimborso dei fondi Anima

Se hai valutato la possibilità di tenere l’investimento, ma sei arrivato alla conclusione che non è sostenibile per te in quanto quei soldi e quella cifra ti servono e l’unico modo per reperirla è andare a toccare il tuo investimento, allora quello che devi fare è vedere quanto ti costerà effettivamente disinvestire.

Dal momento che ogni fondo è diverso, dovrai leggere attentamente il KIID del tuo fondo o dei tuoi fondi per capire a quanto ammontano le penali di uscita: in questo modo potrai capire se disinvestire subito è davvero la soluzione migliore per te e per le tue tasche.

Nel concreto se vuoi disinvestire dal tuo fondo ti basterà contattare la SGR di riferimento con la quale hai sottoscritto il fondo, e comunicare la tua intenzione di disinvestire.

In questo modo potrai ottenere il rimborso anticipato, e successivamente potrai compilare i moduli e i contatti per comunicare con l’ufficio preposto che si occupa di queste cose. 

Solitamente, dopo che avrai svolto tutte le pratiche per ottenere il rimborso, ti serviranno dai 3 ai 7 giorni lavorativi affinché tutto si concluda e vada alla fine.

Ricordati anche di indicare il mezzo di pagamento che preferisci per ottenere il tuo rimborso.

La vendita di un fondo di investimento implica precise date di valute, ovvero la data in cui l’operazione è avvenuta. Se decidi di vendere un fondo di investimento, il giorno della data di valuta in cui viene venduto è il giorno lavorativo successivo.

Il giorno della data di valuta in cui un fondo di investimento viene venduto è il giorno stesso in cui si dà mandato per la vendita alla banca e il giorno dopo il mandato se la vendita del fondo avviene online.

Se possiedi il controllo del tuo deposito titoli e i fondi che hai acquistato sono quotati sui mercati, puoi inserire sul tuo conto l’ordine di vendita per uscire dall’investimento in tempi rapidi, e non ti occorrerà nemmeno contattare la tua SGR.

Vuoi un supporto immediato?

Se i tuoi investimenti stanno andando male e vuoi essere supportato,  sappi che noi, in quanto società di consulenza finanziaria indipendente, ovvero non vincolati a banche o SGR, possiamo darti un supporto attraverso un’analisi dei tuoi investimenti attuali.

Se desideri entrare in contatto con noi e vuoi un aiuto concreto, qui trovi i dettagli per prenotare una prima sessione gratuita con il nostro staff al fine di comprendere come possiamo supportarti al meglio.

Un appunto…

Se dovessi decidere di non disinvestire, e di rimanere nel fondo fino alla scadenza, allora ti consiglio di controllare attentamente il KIID o comunque il prospetto informativo del tuo fondo, perché alcuni di questi alla scadenza vengono reinvestiti in automatico, quindi ti conviene dare comunque uno sguardo.

Opinioni generali di Affari Miei

A questo punto provo ad esprimere il mio pensiero generale, frutto della mia esperienza pluriennale con Affari Miei.

Conosco perfettamente le ragioni che ti hanno portato a visitare questo articolo e sono consapevole che non hanno niente a che fare con l’azienda di cui possiedi i fondi, il tuo consulente o i mercati in senso più ampio.

Stai visitando questo articolo perché è la paura di perdere soldi che ti ha portato ad informarti e a mettere in dubbio le scelte pregresse.

Spesso le persone sottoscrivono prodotti finanziari che non conoscono o capiscono e verso i quali nutrono aspettative diverse dalla realtà. La cosa grave è che lo fanno in maniera seriale, per tutta la vita, precludendosi da sole la possibilità di far crescere il proprio patrimonio.

Per questo motivo mi permetto di darti un consiglio: fermati un attimo e riorganizza le tue idee.

Sei ancora in tempo, non è finito il mondo definitivamente, anzi, ci sono ampi margini di manovra.

Però preferisco parlarti in maniera sincera. C’è una sola cosa che può aiutarti in maniera sana, redditizia e definitiva nella gestione corretta del tuo patrimonio: l’educazione finanziaria.

Iniziando ad informarti hai già intrapreso questo percorso e sei ancora in tempo per salvare il tuo patrimonio dalla situazione attuale e da quella futura.

Su Affari Miei troverai tante risorse informative valide per orientarti nel complesso mondo della gestione finanziaria: per esempio puoi iniziare da questo report di approfondimento sui fondi comuni in cui tocchiamo con mano rischi, vantaggi e opportunità.

Se desideri un supporto immediato, invece, puoi:

Prenotare un Appuntamento Gratuito

Ti lascio, infine, una serie di guide che potrebbero esserti utili per cominciare un percorso di investimento adatto alle tue esigenze:

A presto!


Scopri che Investitore Sei

Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:

>> Inizia Subito <<


Avatar photo
Consulente Finanziario Indipendente e Co-Fondatrice di Affari Miei
Si è avvicinata al mondo della finanza per passione co-fondando Affari Miei nel 2014. Oltre all'abilitazione per l'esercizio della professione ha approfondito i suoi studi seguendo seminari e master formativi in Wealth Management e Protezione Patrimoniale.

0 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *