Anima Magellano, Quali Sono le Caratteristiche di Questo Fondo Comune di Investimento?
Anima Magellano è un Fondo comune di investimento a gestione attiva, con portafoglio multi-asset, bilanciato, gestito da Anima Sgr.
Il prodotto consente di fare un investimento diversificato sui mercati globali inclusi quelli emergenti ma in porzione minore.
Di seguito trovi tutte le informazioni che ti servono per valutare questo fondo: asset allocation, performance, costi, profilo di rischio e modalità di adesione.
Buona lettura.
In Questo Articolo Si Parla di:
Politica di investimento
Anima Magellano ha un portafoglio misto azionario-obbligazionario che mira ad incrementare in modo moderato il valore del capitale investito.
Circa il 45% è rappresentato da titoli azionari di emittenti a diversa capitalizzazione, principalmente dei Paesi Sviluppati. Questa classe di attività può coprire fino il 60% del totale. Il portafoglio è esposto ai Mercati Emergenti per un massimo del 25%.
Circa il 30% è invece composto da titoli obbligazionari e del mercato monetario di emittenti sovrani, titoli garantiti da Stati sovrani e organismi sovrannazionali, nonché di società dei Paesi Sviluppati. Duration media: min 3 anni, max 5 anni.
Il fondo è esposto al rischio di cambio in misura non superiore al 75%.
Stile di gestione
La gestione è di tipo attivo, ovvero la selezione dei titoli in portafoglio, la definizione del livello di rischio e la misurazione delle performance avvengono con riferimento a un benchmark formato da un mix di indici. Il gestore non si pone come obiettivo la replica fedele del parametro perciò opera scelte discrezionali.
Questo approccio prevede una costante analisi del contesto economico-finanziario globale, un’asset allocation tattica, l’analisi dell’affidabilità e delle potenzialità di crescita dei singoli emittenti.
Profilo di rischio e rendimento
In base alle attività in cui investe il fondo si ottiene un profilo di rischio e rendimento più o meno alto. Chiaramente, più l’investimento è volatile e rischioso più sono alte le opportunità di guadagno.
Come puoi vedere dall’Indicatore di rischio, il fondo è stato classificato nella categoria 4, livello medio, su una scala che va da 1 a 7. È meno volatile di un fondo che investe prevalentemente in titoli azionari grazie alla componente, comunque rilevante, di attività obbligazionarie.
Modalità di sottoscrizione e rimborso delle quote
Veniamo alle questioni pratiche, la partecipazione al Fondo si realizza attraverso la sottoscrizione di quote a fronte del versamento di un importo corrispondente al valore della partecipazione.
La sottoscrizione delle quote di “Classe A” può avvenire mediante versamento in unica soluzione (PIC) o mediante adesione ad un Piano di Accumulo (PAC) così da frazionare in più rate l’investimento.
L’importo minimo per la sottoscrizione in unica soluzione è di 500 €. Il PAC ammette versamenti periodici compresi tra un minimo di 12 e un massimo di 500. L’importo di ciascuna rata deve essere uguale o multiplo di 50 €.
Le modalità di uscita sono altrettanto semplici: è possibile chiedere, quando si vuole, il rimborso parziale o totale delle quote possedute, semplicemente dandone comunicazione alla SGR. Il valore del rimborso è determinato in base al valore unitario delle quote del giorno di ricezione della domanda.
Uso dei proventi
Le quote di Classe A sono ad accumulazione dei proventi. La SGR non distribuisce gli utili generati ma li reinveste nel fondo stesso.
Spese
Arriviamo al prospetto dei costi, una parte fondamentale poiché ci dice quanto è penalizzato il rendimento. Quello che ti illustro è il regime commissionale delle quote di Classe A:
- Spese di sottoscrizione, al massimo nella misura del 4%;
- Spese di rimborso non previste;
- Spese prelevate dal fondo annualmente, pari all’1,86%;
- Commissione di performance, applicata solo nel caso in cui il fondo realizzi una performance superiore a quella del benchmark, la commissione è pari al 20% della differenza positiva.
È evidente che le spese di sottoscrizione incideranno notevolmente sull’investimento, significa che un caricamento pari al 4% (massimo) si mangerà una fetta importante di capitale, ancor prima che sia investito – è come partire già con un grosso svantaggio.
Rendimenti passati
Normalmente spendo qualche riga per analizzare le performance passate, tenendo presente che non sono indicative di quelle future.
In questo caso però, il fondo è operativo da pochissimi anni (dal 2017), non disponiamo di un arco temporale sufficiente per poter fare delle considerazioni utili.
Opinioni finali di Affari Miei su Anima Magellano
Ho terminato l’analisi del fondo Anima Magellano. È arrivato il momento di fare alcune valutazioni e di condividere con te il mio pensiero.
Non intendo dirti cosa fare, se sottoscriverlo o meno, però voglio sottolineare il fatto che il Fondo è troppo giovane per poter valutare l’operato del gestore, e i costi sono davvero alti.
Inoltre, è gestito in modo tale che possa investire un po’ in tutto (guarda quanto è complesso il benchmark), secondo me questo fattore complica il processo di comprensione da parte dell’investitore medio.
Non ti conosco e quindi non so qual è il tuo livello di preparazione e quali sono i tuoi obiettivi. Ti dico solo che un investimento non coerente con la tua strategia e le tue possibilità difficilmente potrà essere fruttuoso; viceversa, ogni strumento, se ben utilizzato e compreso, è potenzialmente utile.
Perciò, prima di investire definisci obiettivi e strategia
Prima di investire, in presenza di dubbi e incertezze, sarebbe meglio aumentare la propria formazione finanziaria, e ridefinire obiettivi e strategia d’investimento.
Se vuoi investire con me e scoprire la strategia adottata dai miei studenti avanzati, ti consiglio di dare uno sguardo alla recensione di “Fast Investments Planner”. Si tratta del servizio finanziario grazie a cui potrai elaborare in autonomia il tuo portafoglio, ma supportato dai report aggiornati del Centro Studi di Affari Miei, che mette anche a tua disposizione dei portafogli modello a cui ispirarti per elaborare il tuo.
È il servizio di formazione finanziaria pensato per gli investitori che vogliono mettere a punto un portafoglio in autonomia, ma attingendo informazioni da fonti qualificate.
In questo caso, è il Centro Studi di Affari Miei che elabora e filtra le info, mettendo a tua disposizione portafogli modello da imitare e permettendoti l’accesso a report mensili e webinar sulle novità del momento.
Leggi anche le guide per i neo investitori, specifiche per le diverse fasi della vita:
- Che Investitore Sei? Scopri Subito il Tuo Percorso
- Percorso per Investire: Guida per Neo Lavoratori
- Percorso per Investire: Guida per Giovani Coppie con Figli
- Percorso per Investire: Guida per Mezza Età
- Percorso per Investire: Guida per Over 65
- Report GRATUITO: 3 ETF Diversificati per Iniziare a Investire Subito!
Ti saluto e ti auguro buoni investimenti.
Scopri che Investitore Sei
Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:
0 Commenti