Eurizon Tesoreria Euro: Caratteristiche, Costi e Scenari di Performace – Recensione Completa

Stai cercando informazioni su Eurizon Tesoreria Euro Classe AM (ISIN: IT0005367757)?

Allora sei nel posto giusto.

In questa guida completa analizzeremo le caratteristiche principali del fondo, i costi, il profilo di rischio e le performance ipotetiche.

Concluderemo con un’analisi critica la nostra recensione, cercando di trarre le conclusioni e di mettere a frutto tutto quello che abbiamo analizzato per comprendere se si tratta di un investimento adatto a te oppure no.

Questo fondo si inserisce nel contesto di rispondere a un’esigenza molto diffusa tra i risparmiatori: quella di parcheggiare la liquidità in attesa di tempi migliori.

Al termine troverai anche le mie opinioni a riguardo.

Cominciamo!

Due parole su Eurizon Capital

Eurizon Capital S.A. è una società di gestione del risparmio del gruppo Intesa Sanpaolo, uno dei principali gruppi bancari europei.

Eurizon vanta un’esperienza consolidata nella gestione di fondi comuni e soluzioni di investimento per clientela retail e istituzionale.

In particolare, si distingue per un’offerta ampia e articolata che include prodotti tematici, multi-asset, obbligazionari e azionari. Fra le proprie scelte di investimento, Eurizon assegna un ruolo di grande importanza a metodologie di selezione di strumenti finanziari che tengano conto anche dei criteri ESG e dei principi SRI.

Se ti interessa approfondire l’offerta dei fondi comuni distribuiti da Eurizon puoi consultare questo articolo.

Eurizon Tesoreria Euro: le caratteristiche

Eurizon Tesoreria Euro è un fondo comune a gestione attiva che punta a mantenere un basso livello di rischio, investendo principalmente in strumenti del mercato monetario e obbligazionario a breve termine denominati in euro.

Non troveremo in questo fondo esposizioni a mercati azionari o obbligazioni high yield: si tratta infatti di uno strumento estremamente conservativo, pensato per preservare il capitale e offrire una modesta remunerazione della liquidità. Il fondo investe soprattutto in titoli di Stato o obbligazioni societarie con elevato merito creditizio e durata molto breve, mantenendo così una volatilità ridotta.

È il classico esempio di fondo utilizzato dalle banche per convincere il cliente a “non lasciare i soldi fermi”, pur senza prendersi rischi eccessivi.

Per questo, è spesso visto come alternativa ai conti deposito, anche se con dinamiche ben diverse in termini di struttura, trasparenza e costi.


Non sai come investire?

Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.

>> INIZIA ORA! <<


In cosa investe il fondo

Eurizon Tesoreria Euro opera un investimento contenuto in depositi bancari denominati in euro.

Gli strumenti del mercato monetario sono emessi principalmente da Stati o da organismi sovranazionali/agenzie. L’emittente e la qualità dello strumento del mercato monetario oggetto di investimento devono ottenere una valutazione favorevole sulla base della procedura di valutazione interna della qualità creditizia; tale requisito non si applica agli strumenti del mercato monetario emessi o garantiti dall’Unione, da un’autorità centrale o dalla banca centrale di uno Stato membro, dalla Banca centrale europea, dalla Banca europea per gli investimenti, dal Meccanismo europeo di stabilità o dal Fondo europeo di stabilità finanziaria.

La durata media finanziaria del fondo è inferiore ai 6 mesi.

Il benchmark di riferimento

Il benchmark del fondo è così composto:

  • 50% FTSE Eurozone BOT (Weekly);
  • 50% Bloomberg Euro Treasury Bill.

La gestione è attiva, quindi l’obiettivo del fondo è quello di sovraperformare questo indice, selezionando titoli con performance superiori a quelle dell’indice stesso.

Modalità di distribuzione dei proventi

Il fondo non distribuisce dividendi: adotta una politica di accumulazione, il che significa che i proventi derivanti dagli investimenti vengono reinvestiti nel fondo, contribuendo ad accrescere il valore della quota.

Questo lo rende adatto a investitori con un orizzonte di lungo termine, che hanno intenzione di detenere il prodotto per molti anni e che possono così sfruttare il potere dell’interesse composto, in grado di generare maggiori rendimenti nel tempo.

Profilo di rischio

Il fondo è classificato con un rischio pari a 1 su 7, il livello più basso previsto dal KID.

Questo significa che le oscillazioni di valore sono minime e che il rischio di perdita permanente è molto contenuto.

Tuttavia, un rischio basso non equivale automaticamente a un rendimento garantito. In determinati contesti di mercato – come periodi di tassi bassi o negativi – questo tipo di fondi può persino avere rendimenti reali negativi, soprattutto dopo i costi.

L’orizzonte temporale consigliato è breve: si tratta di uno strumento da utilizzare per parcheggiare liquidità, con l’idea di rientrare in possesso del capitale in tempi relativamente rapidi, ad esempio entro 6-12 mesi.

Costi del fondo Eurizon Tesoreria Euro

Uno degli aspetti più critici per questo tipo di fondi è rappresentato dai costi.

Eurizon Tesoreria Euro Classe AM presenta spese correnti pari allo 0,35% annuo. In termini assoluti può sembrare una cifra contenuta, ma se confrontata con i margini di rendimento potenziali, diventa rilevante.

Basti pensare che oggi i titoli di Stato a breve scadenza offrono rendimenti netti compresi tra il 3% e il 3,5% annuo. In questo contesto, un fondo monetario con costi dello 0,30% parte già svantaggiato nella competizione con strumenti più semplici e trasparenti, come gli ETF monetari o i BTP a breve.

Non sono previste commissioni di ingresso o uscita, né commissioni di performance. Tuttavia, l’impatto dei costi ricorrenti va tenuto bene in considerazione.

Per questo dovresti prendere in considerazione i costi prima di investire, perchè sono davvero quelli che impattano in maniera irreversibile sul tuo investimento.

Per capire meglio, scarica gratuitamente il nostro report in cui ti spieghiamo come proteggerti da questo rischio a cui chi investe in fondi comuni è altamente esposto. 

Performance attesa e scenari simulati

Come da documento KID, il fondo simula un rendimento moderato ma positivo in contesto normale.

Ecco i dati proiettati su un investimento di 10.000 euro a 12 mesi:

  • Scenario di stress: 9.800 euro (-1,99%);
  • Scenario sfavorevole: 9.890 euro (-1,14%);
  • Scenario moderato: 9.950 euro (-0,49%);
  • Scenario favorevole: 10.350 euro (+3,53%).

Questi dati sono solo indicativi e non rappresentano una garanzia. Tuttavia, aiutano a mettere in prospettiva quanto può rendere – o perdere – uno strumento così prudente, soprattutto se confrontato con titoli di Stato o conti deposito.


Non sai come investire?

Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.

>> INIZIA ORA! <<


Opinioni di Affari Miei sul fondo Eurizon Tesoreria Euro

Il fondo Eurizon Tesoreria Euro è, in sostanza, un prodotto da “parcheggio della liquidità”.

Potrebbe interessare a chi ha appena disinvestito somme importanti e non vuole tenerle completamente ferme, oppure a chi attende l’occasione giusta per muoversi con strategie più strutturate.

Dal nostro punto di vista, però, è doveroso fare alcune riflessioni.

In primis, il fondo è piuttosto costoso rispetto agli ETF monetari, che svolgono la stessa funzione a un costo molto più basso (spesso sotto lo 0,10%). Inoltre, la gestione attiva in questo contesto ha un impatto marginale: il margine di manovra dei gestori su strumenti così conservativi è minimo, e il valore aggiunto è difficile da misurare.

Se il tuo obiettivo è semplicemente tutelare la liquidità per qualche mese, strumenti come i BTP a 6-12 mesi, i conti deposito vincolati o gli ETF monetari possono offrire condizioni migliori in termini di rendimento netto e trasparenza.

Tuttavia, se sei già cliente Eurizon e hai accesso diretto al fondo tramite la tua banca, senza costi aggiuntivi, e vuoi uno strumento a rischio quasi nullo, allora può essere considerato come alternativa temporanea.

Rimane comunque importante contestualizzare l’utilizzo di questi strumenti all’interno di una strategia patrimoniale più ampia.

Parcheggiare la liquidità va bene per brevi periodi, ma sul lungo termine è necessario far lavorare il capitale in modo più efficiente, tenendo conto dell’inflazione e delle opportunità offerte dai mercati.

Eurizon Tesoreria Euro Classe AM è un fondo pensato per un uso tattico e prudente, adatto a chi ha bisogno di una sosta breve prima di riposizionarsi. Offre una certa solidità, ma a un prezzo che potrebbe ridurre i margini di rendimento.

Come sempre, prima di sottoscrivere, è fondamentale chiedersi:

  • Per quanto tempo ho bisogno di parcheggiare questi soldi?
  • Esistono alternative più efficienti?
  • Ho davvero bisogno di un fondo a gestione attiva per svolgere questa funzione?

Personalmente il mio consiglio è quello di studiare e di formarti per comprendere al meglio il mondo degli investimenti e per poter un giorno prendere tutte le tue decisioni con piena consapevolezza: solo così potrai raggiungere l’indipendenza finanziaria.

Prima di salutarti ti lascio alcune risorse per cominciare a muovere i primi passi in questo mondo:

Buon proseguimento su Affari Miei!


Scopri che Investitore Sei

Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:

>> Inizia Subito <<


Avatar photo
Imprenditore e Investitore - Co-fondatore di Affari Miei
Ha fondato Affari Miei nel 2014. Dopo la laurea in Giurisprudenza, ha approfondito la sua storica passione per l'economia e la finanza conseguendo un Master Executive in Consulenza Finanziaria Indipendente. É autore dei libri "Vivere di Rendita - Raggiungi l'Obiettivo con il Metodo RGGI" (2019) e "Investimenti Sicuri - Come Proteggere il Tuo Patrimonio e Vivere di Rendita" (2023).

0 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *