Pioneer Evoluzione Reddito Unicredit: Recensione Completa
Oggi voglio parlarti di un fondo che è commercializzato in Italia da Unicredit, ma che è gestito da una delle SGR più forti d’Europa. Ti voglio parlare infatti di Pioneer evoluzione reddito Unicredit, un fondo comune di investimento che è tra i più popolari in Italia per scambi e per volumi.
Conviene investire in questo fondo? Oppure ti conviene orientarti verso un altro fondo o verso altri tipi di strumenti? Oggi mi concentrerò proprio su questo specifico prodotto.
Continua a leggere se vuoi saperne di più.
In Questo Articolo Si Parla di:
Che cos’è Pioneer Reddito?
Pioneer Reddito di Unicredit è un fondo comune di investimento che viene gestito in Italia dalla SGR dell stesso gruppo bancario.
Si tratta di un fondo bilanciato e che dunque lascia al gestore una relativa libertà di scelta di composizione del portafoglio. Ha una composizione, come avremo modo di vedere più avanti nel corso della nostra trattazione, che è relativamente prudente.
Sono strumenti relativamente a basso rischio in larga parte a comporre il fondo comune di cui ti sto parlando oggi.
Il suo gestore, come ho già avuto modo di sottolineare in apertura, è uno dei più forti in Italia per volumi raccolti e investiti. Vediamo insieme cosa c’è da sapere a riguardo più approfonditamente.
La tipologia del fondo
Pioneer Evoluzione Reddito di Unicredit è un fondo bilanciato, che al massimo ha investito oggi il 14% in azioni, affidandosi per il resto a strumenti decisamente meno rischiosi.
La maggior parte del patrimonio è infatti investito in obbligazioni dell’Europa Occidentale, prodotti finanziari che sono a rendita estremamente bassa, proprio perché offrono garanzie importanti di restituzione dei capitali.
Il fondo è di tipo globale, nel senso che gli strumenti che vengono scelti dalla SGR provengono comunque da diverse nazioni e da diversi mercati. La politica di gestione punta a mantenere inoltre un profilo di rischio costante, per quanto ovviamente può essere possibile, massimizzando al tempo stesso i profitti fatti registrare.
La ripartizione del portafoglio di Pioneer Reddito Unicredit
Trattandosi di un Fondo Bilanciato ci possono essere delle modificazioni al piano che è attualmente seguito da Unicredit. Negli anni durante il quale questo fondo ha operato abbiamo comunque registrato delle composizioni relativamente stabili:
- massimo il 14% in azioni;
- il 70-75% di obbligazioni dei paesi occidentali, e quindi con un buon rating;
- strumenti alternativi al massimo al 5%, utilizzati principalmente per fare hedging;
- il restante il strumenti liquidi e tipicamente in valuta straniera.
Per quanto riguarda il comparto delle obbligazioni corporate e delle azioni scelte dalla SGR, abbiamo un profilo che per 1/4 ha prodotti finanziari puri, un 13% in beni industriali e la restante parte ripartita, in percentuali più basse, i prodotti tecnologici, i beni di consumo di difesa e anche i prodotti legati alla salute.
La composizione del fondo è molto variegata e differenziata, per un’ottica che punta comunque ad abbassare, per quanto possibile, il rischio al quale sono esposti i partecipanti al fondo.
E’ un fondo rischioso?
La composizione di questo specifico fondo è differenziata ed equilibrata e predilige comunque strumenti che presentano rischi molto contenuti. L’orientamento chiaro del fondo in questione è improntato alla riduzione massima del rischio per l’investitore, parlando comunque di un fondo comune e dunque di un prodotto che si propone di ottenere rendimenti maggiori di un semplice paniere di obbligazioni europee.
L’indice sintetico di rischio abbinato a questo prodotto è di 4 su 7, un rischio relativamente basso se paragonato agli altri fondi che in genere trovano successo in Italia.
Rendimento Storico
Il rendimento degli anni passati non può essere in alcun modo indicativo dei rendimenti futuri, ma comunque ci offre uno sguardo di insieme all’andamento dello strumento.
Gli andamenti fatti registrare negli ultimi anni sono i seguenti:
- +9,8% per il 2014
- +2,7% per il 2015
- +0,9% per il 2016
- +0,7% per il 2017
Siamo davanti ad un fondo che dunque ha avuto delle rendite ottime in apertura, che sono poi andate scemando, seguendo un po’ quello che è stato il trend dei fondi simili per composizione.
Non si tratta di un investimento obbligazionario
I promotori finanziari e le banche, purtroppo, sanno quali sono i titoli che ci riescono a tranquillizzare e sanno altrettanto bene che quando si parla di obbligazioni, i piccoli risparmiatori tendono a sentirsi rassicurati.
A questo scopo è bene che io ti ricordi che quando parliamo di fondi, anche se prettamente obbligazionari, non stiamo comunque investendo in obbligazioni, in quanto il principio di funzionamento degli stessi è molto diverso.
Le obbligazioni sono strumenti a rendimento sicuro e prevedibile, che salta solo nel caso di fallimento dell’emittente (che nel caso dei paesi occidentali è sviluppati è una possibilità decisamente remota).
Quando invece parliamo di fondi, parliamo comunque di prodotti che includono altri tipi di titoli, come ad esempio le azioni, che possono invece avere un andamento fortemente negativo che può intaccare in modo sostanziale il nostro patrimonio.
Se sei di coloro i quali vogliono investire in obbligazioni, ti converrà dunque investire direttamente in quel tipo di titoli. Stiamo parlando nel caso di Pioneer Evoluzione di un prodotto che è comunque con indice sintetico di rischio 4, poco meno di un fondo azionario prudente.
Ricordati inoltre che la regola di base della finanza è che per avere rendimenti più alti devi rischiare di più, e che dietro le promesse di rendimenti più elevati ci sono sempre rischi maggiori per il nostro patrimonio.
Pioneer Unicredit non è un fondo molto rischioso, ma è comunque lontano dagli andamenti delle obbligazioni, dalla rendita cedolare fissa e da quel tipo di investimenti.
Stai a tutti gli effetti partecipando ad un patrimonio gestito di investimento e che dunque proverà a grattare via un po’ di profitto dai mercati, correndo qualche rischio in più.
E non ti scordare dei costi: le gestioni mettono in tasca delle cifre non indifferenti, che nel caso di Pioneer Unicredit sono del 2,01% spese correnti incluse. Spese considerevoli, per un fondo che comunque punta a rendite decisamente basse.
Scopri che Investitore Sei
Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:
0 Commenti