Azioni Saras: Andamento del Titolo e Previsioni di Medio e Lungo Termine

Conviene investire in azioni Saras? Dove comprare le azioni? Qual è la quotazione e quale l’andamento? In questo articolo parleremo proprio di questa azienda e vedremo se  un investimento azionario in questa società è vantaggioso oppure sconsigliabile.

Se vuoi saperne di più continua a leggere.

Saras: due parole introduttive

Come sempre, mi piace iniziare la trattazione inquadrando la società di cui stiamo esaminando le azioni, in modo da capirne la storia e la solidità.

Saras S.p.A. è una società per azioni italiana, nata nel 1962 e operante nel settore della raffinazione del petrolio e nella produzione di energia elettrica; ad oggi il Gruppo è uno dei principali operatori indipendenti europei nella raffinazione di petrolio.

La denominazione originaria era S.A.RA.S. (sigla che stava per Società Anonima Raffinerie Sarde).

La raffineria di Sarroch si trova sulla costa a sud-ovest di Cagliari ed è una delle maggiori del Mar Mediterraneo in termini di capacità produttiva ed è dotata di impianti tra i più avanzati. Essa è gestita dalla controllata Sarlux SrL.

Solo da 2001 ha intrapreso anche l’attività di produzione e vendita di energia elettrica mentre il 19 maggio 2006 Saras è stata quotata alla Borsa di Milano.

Nel 2008 la raffineria Sarlux del gruppo Saras ha ottenuto la registrazione EMAS (Eco Management Audit Scheme) e nel 2009 è stata la prima raffineria in Italia ad ottenere l’Autorizzazione Integrata Ambientale.

Nel 2013 l’impresa petrolifera pubblica russa Rosneft ha acquisito il 13,70% del capitale sociale per poi incamerare nel corso dello stesso anno un ulteriore 7,29% dai mercati finanziari attraverso un’offerta pubblica di acquisto volontaria parziale.

Due anni dopo, però, Rosneft ha venduto a un gruppo di investitori istituzionali internazionali circa il 9%% del capitale sociale di Saras, per poi collocare nel 2017 la totalità delle proprie azioni Saras in portafoglio ad un gruppo di investitori internazionali.

Saras è quotata nell’indice FTSE MIB della Borsa di Milano: la capitalizzazione ammonta a 1,43 miliardi di euro.

Andamento azioni Saras e Prezzo

Adesso che abbiamo un quadro generale sulla storia e la capitalizzazione di questa società, andiamo avanti e esaminiamo gli altri aspetti.

Per prima cosa, ti propongo il grafico aggiornato per verificare l’andamento delle azioni Saras in tempo reale:

Previsioni Azioni Saras 2023: cosa aspettarsi? Dividendi e target price

Con il grafico alla mano possiamo proseguire con le notizie, il target price, e i dividendi.

Le ultime notizie

Per capire l’andamento dell’azienda è necessario contestualizzare, e per questo motivo partiremo dall’anno 2020.

Nel 2020 i ricavi registrati sono stati quasi di 4 miliardi di euro, con una diminuzione del 44% rispetto all’anno precedente. Anche il margine operativo lordo è sceso del 96%.

Tutta questa situazione di negatività che ha caratterizzato il 2020 ha portato l’azienda a operare adottando misure straordinarie per contenere i danni nel medio e lungo periodo, ad esempio decidendo di mantenere la raffineria attiva in funzione della lavorazione marginale e salvaguardando la produzione di energia elettrica.

A fine 2020 un salvagente ha dato un po’ di sollievo alla Saras, pur non risolvendone i problemi: infatti, l’azienda ha firmato un contratto di finanziamento pari a 350 milioni di euro, assistito per il 70% dell’importo dalle garanzie rilasciate da Sace (la società assicurativa di Cassa Depositi e Prestiti, di proprietà del Tesoro).

Questo finanziamento è stato organizzato e sottoscritto da un pool di istituti finanziari del nostro Paese, ovvero Banco BPM, Intesa e UniCredit.

E durante il 2021?

Il primo semestre è stato più positivo, con ricavi per 3,76 miliardi di euro, in aumento del 37% rispetto ai 2,74 miliardi ricavati nella prima metà dell’anno passato. In peggioramento, però, il margine operativo lordo​​, sceso a 71,7 milioni da 8,3. Anche il risultato finale è stato negativo, mentre il risultato netto reported è stato positivo.

Tuttavia c’è da dire che solo nel secondo semestre i ricavi sono migliorati di +148% e l’indebitamento netto è sceso da 545 milioni a 479 milioni.

Enel ha siglato un patto con Saras per sviluppare l’idrogeno verde in Sardegna, nella raffineria di Sarroch.

Alcune notizie importanti del 2022 fanno riferimento a un nuovo finanziamento garantito SACE, pari a 312,5 milioni di euro sottoscritto dalla società , i cui proventi sono stati utilizzati per rimborsare anticipatamente il prestito obbligazionario da 200 milioni di euro, ed è importante menzionare anche il fatto che JP Morgan ha azzerato la propria partecipazione il 19 luglio 2022.

Il calendario finanziario per l’esercizio 2023 ci parla di un’assemblea degli azionisti per l’approvazione del bilancio 2022 ad aprile, e di un consiglio di amministrazione per l’approvazione del resoconto di gestione del terzo trimestre 2023.

Dalle comunicazioni diffuse dalla Consob il 9 febbraio si apprende anche che dal 2 febbraio Bank of America detiene una partecipazione aggregata (tramite tre società controllate) del 5,925% nel capitale di Saras.


Non sai come investire?

Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.

>> INIZIA ORA! <<


Saras: il target price

Al momento il target price di Saras è di 1,85€. Il target price, secondo gli analisti oscilla tra 1,30€ e 2,55€.

Al momento il parere degli analisti è incentrato maggiormente su Buy.

Saras: dividendi

Per l’anno 2023 Saras non distribuisce dividendi.

Conviene investire sulle azioni Saras?

Abbiamo esaminato le varie informazioni utili a chi vuole investire in azioni Saras. Ma… conviene comprare azioni Saras?

Il mio suggerimento a chi mi pone domande di questo genere è di non comprare singole azioni, perchè è una mossa che può essere rischiosa.

Investire in azioni può essere vantaggioso, ma solo se si ha una strategia pianificata e impostata sulla diversificazione. In caso contrario, il rischio di danneggiare il proprio capitale è alto. Se non hai mai investito in azioni e sei all’inizio delle tue ricerche, ti suggerisco di dare uno sguardo alla guida per iniziare a investire in azioni.

Se, invece, sei un investitore con una certa esperienza e non devi iniziare dalle basi, potresti essere interessato a scoprire l’offerta #IOPUNTOSULLITALIA.

Si tratta di una rassegna che propone le azioni dell’Italia migliori su cui investire. Il Centro Studi e Ricerche di Affari Miei monitora costantemente e con cura le azioni proposte, in modo tale da suggerire quelle più interessanti.

Se vuoi investire sul mercato azionario italiano in maniera vantaggiosa e preferisci farlo con una guida che seleziona e analizza i titoli più interessanti, dai un’occhiata a #IOPUNTOSULLITALIA.

Dove comprare le azioni Saras?

Se ti senti sicuro e vuoi comprare le azioni Saras, ma non sai come fare,ecco le opzioni che hai a tua disposizione:

  • Affidarti alla banca tradizionale: se vuoi investire cifre superiori a 3 mila euro, sappi che il conto corrente tradizionale potrebbe essere sufficiente. Infatti, le banche italiane più importanti offrono la possibilità di operare e costruire un portafoglio titoli. Tuttavia questa strada potrebbe avere dei costi troppo alti, e quindi è necessario valutare caso per caso se effettivamente conviene;
  • Le piattaforme online: ce ne sono molte specializzate nell’acquisto di azioni che ti permettono l’accesso ai mercati, in modo spesso più economico rispetto a quello proposto dalle banche. Con le piattaforme puoi comprare  azioni anche investendo solo 50 euro. Per piccoli investimenti, spesso, sono da preferire sul piano della user experience e  soprattutto dei costi che andrai a pagare.

Se vuoi scoprire le piattaforme online migliori per investire in autonomia, leggi la guida dedicata.

Ulteriori risorse utili

Abbiamo fatto un quadro generale sul titolo Saras, ma il periodo che sta attraversando è delicato. Investire su un colosso non significa per forza uscirne vincenti. come già detto, è necessario avere una strategia.

Ovviamente, per investire è necessario che tu abbia fiducia nel marchio o almeno nella sua mission. Inoltre, è bene investire sempre e solo somme che puoi permetterti di perdere e che non superino mai il 2-3% del denaro che vuoi investire.

La diversificazione è importante quando si investe in azioni, settore che ha come costante quella del rischio.

Sai che la mia posizione è irremovibile su questo aspetto: rischiare sì, ma con intelligenza e prudenza.

Intanto, ecco alcune guide che potrebbero interessarti:

Infine, trovi anche alcune guide dedicate a chi ha bisogno di un ripasso, prima di iniziare ad investire:

Buona lettura!


Scopri che Investitore Sei

Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:

>> Inizia Subito <<


Avatar photo
Imprenditore e Investitore - Co-fondatore di Affari Miei Società di Consulenza Finanziaria Indipendente
Ha iniziato il suo percorso nel 2014 scrivendo i primi articoli su Affari Miei. Dopo la laurea in Giurisprudenza, ha approfondito la sua storica passione per l'economia e la finanza conseguendo un Master Executive in Consulenza Finanziaria Indipendente.

0 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *