Pictet Megatrend: Recensione del Fondo e le Mie Opinioni per Investire

Stai cercando informazioni sul fondo Pictet Global Megatrend Selection? Allora sei nel posto giusto: in questa guida esamineremo insieme le caratteristiche, le opinioni, i costi e i rendimenti di questo strumento.

Conviene? Continua a leggere!

Due parole per iniziare

Pictet Asset Management è presente dal 2000 a Milano. Il Gruppo investe in 9 settori differenti che dovrebbero beneficiare, nel corso del tempo, di tendenze prevedibili circa lo sviluppo del nostro Pianeta.

In che modo però questo fondo aggiunge valore rispetto ad un ETF azionario globale tradizionale?

Cosa sono i megatrend

I megatrend sono tendenze globali che possono influenzare l’economia in modo evidente e totalizzante. Il momento attuale è particolarmente instabile, a causa delle numerose trasformazioni geopolitiche, economiche, sociali, ambientali, e demografiche, trasformazioni che obbligano le persone ad adattarsi e cambiare.

I governi, le persone e le aziende dovranno presto affrontare cambiamenti enormi legati a questi mutamenti e per questo motivo l’economia globale continuerà a essere fortemente influenzata da urbanizzazione, tecnologia, risorse e sanità.

Ed è proprio per questo che investire sui megatrend può diventare un modo non solo per far fruttare il proprio capitale, ma per accelerare i cambiamenti positivi.

Vediamo quali sono i nove temi su cui investe Pictet Global Megatrend.

I 9 Temi di Investimento

Ti illustrerò brevemente i settori in cui puoi investire scegliendo questo Gruppo.

Robotica

Le macchine ricoprono un ruolo centrale: l’automazione è in forte espansione e quindi questo settore è in crescita ed è molto promettente.

Stando alle stime del Boston Consulting Group, la spesa nel settore entro il 2025 passerà a 50 mliardi (partendo da 19 miliardi di dollari del 2015).

In soli 10 anni, quindi, ci sono state e ci saranno enormi opportunità di business e di profitto.

Sicurezza

La tecnologia si evolve molto rapidamente, e con essa anche il bisogno di sicurezza: la prima cosa che mi viene in mente è legata alla protezione dei dati personali su internet, questione sempre calda e spinosa.

Per questo, anche tale settore può essere un trend interessante per gli investitori.

Sviluppo della tecnologia digitale

Questo settore è uno dei più promettenti, poiché fa riferimento alla velocità con cui nascono ed evolvono dispositivi tecnologici collegati alla rete.

Basta pensare che fino al 2015 c’erano 25 miliardi di dispositivi collegati ad Internet, ma nel 2035 dovrebbero essere un trilione grazie alle crescenti popolazioni dei Paesi Emergenti.

Acqua

Investire nell’acqua è una scelta sempre più frequente. Non per altro l’acqua viene definito oro blu, un bene il cui consumo è destinato a crescere a causa del crescente consumo di carne.

Anche in questo caso i Paesi emergenti avranno un ruolo determinante.

Nutrizione

Anche l’aumento della consapevolezza alimentare porterà cambiamenti notevoli, legati al consumo di cereali e proteine animali.

Premium Brand

La concorrenza crescente in moltissimo ambiti sta portando a pensare che il futuro prossimo sarà dominato da pochi soggetti protagonisti del business, in cui parrebbe non esserci abbastanza spazio per tutti.

Dunque, i marchi con un forte posizionamento di mercato trarranno profitti crescenti e vantaggi nell’ambito di un sistema mondiale globalizzato.

Salute

La popolazione mondiale dei Paesi più Sviluppati sta invecchiando e ciò comporta che la ricerca medica dei prossimi anni sarà concentrata al miglioramento dello stile di vita e alla genetica, che potrebbero assumere un ruolo di rilievo.

Energia pulita

Le energie pulite e rinnovabili sono un tema centrale in materia di futuro e innovazione, per questo ne sentiremo parlare molto anche in ambito di finanza ed investimenti.

Legno

Questa risorsa è tornata alla ribalta grazie all’avvento delle case ecosostenibili a basso impatto ambientale.

Caratteristiche del fondo

Ora che abbiamo inquadrato i nove settori che caratterizzano i megatrend e gli investimenti collegati ad essi, possiamo entrare nel dettaglio ed esaminare il fondo sotto una luce più tecnica.


Non sai come investire?

Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.

>> INIZIA ORA! <<


Performance e rendimenti 

Come sempre, voglio riportare quali sono state le performance passate, anche se, lo ricordo, queste non sono mai indicative dei risultati futuri.

Quindi, puoi usare questi dati, che trovi nel KIID, per orientarti indicativamente, ma non basando la tua strategia soltanto su queste informazioni.

Rischi

Vediamo anche quali sono i rischi che, come investitore, corri affidando il tuo capitale a questo strumento?

A cosa sono legati i rischi? Questa categoria di rischio è stata assegnata in funzione delle variazioni di prezzo risultanti dalla sua valuta e dalla natura degli investimenti e della strategia del Comparto.

La categoria di rischio si basa su dati storici e può non essere una indicazione affidabile del profilo di rischio futuro della Classe di azioni; essa, inoltre, può cambiare nel tempo.

Il Comparto può essere esposto a rischi consistenti che non sono considerati adeguatamente nell’indicatore di rischio sintetico e possono influire negativamente sulla sua performance. Questa affermazione è riportata nello stesso KIID.

Ecco i rischi a cui si fa riferimento:

  • Rischio di derivati finanziari: la leva finanziaria risultante dai derivati può amplificare le perdite in particolari condizioni dei mercati;
  • Rischio di controparte: rischio di perdite in caso di inadempimento di una controparte in relazione a strumenti o contratti (ad es. di derivati negoziati direttamente tra le parti);
  •  Gli investimenti in mercati emergenti sono in generale più sensibili agli eventi di rischio, come i cambiamenti del contesto economico, politico, fiscale e giuridico, nonché alle frodi;
  • Investimenti nella Cina continentale possono essere soggetti a restrizioni valutarie e quote di negoziazione. Il comparto può avere difficoltà o subire ritardi nell’esercizio dei propri diritti in caso di controversie;
  • I programmi di trading cinesi “Stock Connect” possono comportare rischi aggiuntivi relativamente ai diritti di proprietà, compensazione e regolamento, a quote di negoziazione e a problematiche operative.
  • Rischio operativo: rischio di perdite dovute ad esempio a errori umani, malfunzionamento dei sistemi, valutazioni non corrette o custodia di strumenti finanziari.

Costi

Le commissioni di ingresso ammontano al 5%, e troverai un costo annuo di gestione del 2,91%.

Allego la tabella delle spese.

Opinioni di Affari Miei

Conviene investire in questo strumento? La  risposta, in realtà, è come sempre soggettiva.

Abbiamo visto che il rischio che corri è alto, 6 su 7. Ti sconsiglio di investire quindi con leggerezza in questo fondo.

Sebbene investire nei megatrend possa essere remunerativo ed ammirevole, è sempre bene farlo in un’ottica di diversificazione, e con una strategia ben chiara in mente.

Se conosci i rischi che vuoi e puoi correre e hai ben chiari i tuoi obiettivi, allora puoi pensare di investire parte del tuo patrimonio in questo modo, ma non come unica operazione, ma come parte di un investimento strutturato.

Tuttavia, in questo specifico caso, ti sconsiglio di prendere in considerazione il fondo. Il motivo è semplice ed è quello che cerco di spiegarti in ogni guida: i costi sono troppo alti.

Personalmente penso che le commissioni proposte siano davvero eccessive e che potrebbero davvero inficiare il rendimento effettivo finale. Per questo ti suggerirei di guardare altrove, ad esempio sugli ETF Megatrend.

Altre risorse

Ti allego alcune guide sui prodotti Pictet e sui megatrend, nel caso in cui volessi approfondire:

Se vuoi investire in autonomia, ma temi di non essere all’altezza, e sei alla ricerca di un servizio di formazione finanziaria che ti permetta di consultare dati e informazioni qualificate e selezionate da esperti per mettere a punto la strategia, potresti valutare Fast Investments Planner.

Si tratta del Servizio di educazione finanziario messo a punto da Affari Miei. Ti fornisce l’accesso a report, webinar e documenti filtrati dal Centro Studi di Esperti, oltre a garantirti l’accesso e la consultazione dei Portafogli Modello da imitare.

Se poi vuoi leggere altre guide, puoi iniziare da qui:

Buoni investimenti!


Scopri che Investitore Sei

Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:

>> Inizia Subito <<


Avatar photo
Imprenditore e Investitore - Co-fondatore di Affari Miei Società di Consulenza Finanziaria Indipendente
Ha iniziato il suo percorso nel 2014 scrivendo i primi articoli su Affari Miei. Dopo la laurea in Giurisprudenza, ha approfondito la sua storica passione per l'economia e la finanza conseguendo un Master Executive in Consulenza Finanziaria Indipendente.

0 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *