FAM Megatrends Fineco Bank: Cos’è? Guida e Opinioni
Stai cercando informazioni sul fondo FAM Megatends di Fineco Bank? Di cosa si tratta? FAM Megatrends è il nuovo fondo di fondi che investe sui trend di crescita dell’umanità a più alto potenziale e li combina in un portafoglio tematico altamente innovativo.
Nel fare ciò, la banca vuole comunque perseguire la sostenibilità, ed è per questo che ha sostiene Un Pri, ovvero un’associazione che beneficia del supporto delle Nazioni Unite, a cui si attiene una rete internazionale di investitori certificati, la quale si pone come scopo lo sviluppo di un sistema finanziario globale più sostenibile.
I firmatari hanno il supporto nell’integrazione di tali aspetti nelle decisioni di investimento e nell’azionariato attivo.
Infatti, Fineco Asset Management è una società irlandese di gestione del risparmio che è partecipata da FinecoBank che nel mese di ottobre 2020 ha aderito ai Principi per l’Investimento Responsabile (Pri) che sono stati stabiliti dall’Onu nella categoria Investment Manager.
FinecoBank propone ai suoi clienti la FAM Series, una rassegna di migliori portafogli internazionali, single strategy, appositamente selezionati tra i comparti del fondo FAM per aiutare l’investitore a scegliere tra i tantissimi fondi disponibili.
Il gruppo ha intrapreso la strada verso una completa sostenibilità; FAM gestisce circa 15 miliardi di masse, e non applica commissioni di performance ai suoi prodotti.
Adesso vediamo nel dettaglio la proposta di investimento, e nel dettaglio quali megatrends (e quali temi sottostanti) sono stati scelti da Fineco per comporre il proprio portafoglio.
In Questo Articolo Si Parla di:
Due parole su FinecoBank
FinecoBank è una banca diretta, multicanale e indipendente che offre servizi di banking, credit, trading e investimento.
È anche leader nella consulenza finanziaria, dal momento che dispone di una delle maggiori reti di consulenti finanziari in Italia; è anche leader nel collocamento di fondi comuni di investimento, che sono gestiti da Fineco Asset Management (società irlandese creata appositamente) in partnership con alcuni dei migliori gestori internazionali.
È leader nel trading online, e dal 2014 è quotata alla Borsa di Milano. Nel 2016 è stata inserita da KPMG al sesto posto della classifica delle migliori aziende per quanto riguarda la Customer Experience, ed è al primo posto tra le banche.
Cosa sono i fondi FAM
FAM Series è una selezione di portafogli appartenenti al “mega-fondo” FAM, un organismo di investimento collettivo del risparmio di diritto irlandese con struttura multi-comparto e multi-classe.
Esso raccoglie al suo interno tanti fondi secondari (detti comparti), ognuno dei quali è gestito separatamente seguendo una strategia d’investimento distinta.
I fondi sono gestiti da Fineco Asset Management (FAM) o in delega di gestione ad alcune prestigiose case di investimento.
Tra i comparti FAM, FinecoBank ha selezionato un mix di portafogli – protetti, azionari, obbligazioni e bilanciati –, con diversi profili di rischio/rendimento e orizzonti temporali più o meno lunghi, per soddisfare un po’ tutte le esigenze.
Non sai come investire?
Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.
Cosa sono i megatrend Fineco
I megatrend sono dei fattori socio-economici, ambientali e tecnologici rilevantI, che rispecchiamo il cambiamento del nostro stile di vita.
Essi stanno ridisegnando il mondo, trasformando il modo in cui i governi approcciano la politica, cambiando il modo in cui le aziende vengono gestite e quello in cui le persone vivono la loro vita; possono quindi cambiare l’economia.
I temi di investimento del fondo
Il portafoglio proposto da FAM individua quattro megatrend, ovvero quattro driver di crescita e tendenze macroeconomiche per gli investimenti che si possono rintracciare in diverse ricerche contemporaneamente, e soprattutto in ricerche ben documentate e basate su dati provenienti da più fonti, mentre alcuni driver che comparivano soltanto in una ricerca non sono stati selezionati.
I megatrend per essere inclusi nel portafoglio devono rispettare determinati parametri, e inoltre devono essere:
- Attendibili: dimostrati scientificamente con ricerche e dati rilevanti;
- Identificabili: li possiamo vedere realmente in azione?;
- Durevoli: devono avere una prospettiva di crescita di lungo periodo, quindi almeno 10 anni;
- Investibili: devono esserci aziende che operano in quel determinato settore e il megatrend deve poter diventare un’opportunità di investimento accessibile.
Seguendo quindi questi parametri, i megatrends identificati per la costruzione del portafoglio (che come intuibile sono interconnessi tra loro, ovvero le attività di uno impattano sugli altri) si sono basati su tecnologia e innovazione, demografia, sostenibilità e urbanizzazione.
In particolare, possiamo trovare:
- Invecchiamento;
- Oncologia;
- Acqua;
- Veicoli Elettrici;
- Clima;
- Smart Cities;
- Fintech;
- Droni.
Invecchiamento della popolazione
Siamo davanti a un cambiamento demografico innegabile e che vede l’età media aumentare. Oggi, solo il Giappone vanta il 30% della popolazione con più di 60 anni, ma altri 55 Paesi entro il 2050 lo seguiranno.
Ciò è reso possibile dagli sviluppi nella diagnostica e nei trattamenti medici, oltre al fatto che la qualità della vita sta migliorando e quindi la speranza di vita aumenta in modo costante.
Per questo, le aziende che punteranno su assistenza sanitaria e biotech trarranno vantaggio da questa tendenza.
FAM MegaTrends aggrega in un unico investimento 11 fondi specializzati su 8 trend mondiali: Il Peso sul totale FAM MegaTrends è del 17,5%.
Per il tema invecchiamento popolazione sono stati selezionati i seguenti fondi.
Janus Henderson Global Life Sciences
Questo è un fondo globale del settore health care.
Invesco Global Consumer Trends
Si concentra sull’individuazione delle nuove tendenze.
Nuove cure oncologiche
Secondo le statistiche, entro il 2040 i decessi mondiali a causa del cancro aumenteranno del 72%, ovvero saliranno da da 9,5 a 16,3 milioni.
Questo cambiamento ha trovato risposta in molte aziende che hanno deciso di investire in tecnologie e ricerca per diagnosi e farmaci migliori.
Certamente molti progressi sono già stati fatti, infatti si riscontra una capacità di sopravvivenza grazie ai nuovi trattamenti pari a all’83%.
Il peso totale del trend sul complessivo è del 7,5%. Il fondo su cui Fineco punta è
Candriam Equities L Oncology Impact, fondo che investe in società quotate che sviluppano e/o vendono prodotti e servizi per la cura dei tumori, in grado di innovare in chirurgia, radioterapia e farmaci oncologici.
Crescente scarsità di acqua
l fabbisogno di acqua mondiale è in aumento, a causa della crescita della popolazione, dei fenomeni di urbanizzazione e deii cambiamenti nella dieta alimentare.
Il bisogno di acqua non è solo individuale, ma anche industriale e agricolo: possiamo dire che il consumo d’acqua è aumentato di 9 volte dal 1900 ed è destinato a crescere ancora.
Questo Fondo occupa il 10% del totale su questa categoria di strumenti Fineco. Troviamo in particolare Parvest Aqua, ovvero un ondo globale che investe in società che svolgono la propria attività nel settore idrico e/o settori correlati.
Veicoli elettrici e autonomi
Entro il 2040 dovremmo guidare solamente automobili elettriche: questo perchè elementi politici, ambientali ed economici si stanno muovendo per rendere possibile un futuro più sostenibile.
Sempre più Paesi aumentano le tasse per i veicoli a motore e per questo aziende come Daimler e Google prospettano la produzione di veicoli a guida autonoma nel giro di pochi anni.
Il 5% della composizione dei Fam Megratrend si basa su questo tema. Il fondo scelto è Global X Autonomous & Electric Vehicles ETF, che investe in società coinvolte nello sviluppo di tecnologie per veicoli a guida autonoma, veicoli elettrici (“EV”), componenti e materiali EV.
Cambiamenti climatici e ambientali
Anche questo trend legato alla sostenibilità è particolarmente promettente, sempre a causa dei segni del cambiamento climatico: alluvioni, incendi, tornado e uragani stanno diventando ormai allarmi frequenti.
In più, cnoltre con l’avanzare dell’industrializzazione non stiamo facendo abbastanza per ridurre le emissioni di CO2, la plastica riciclata o i rifiuti.
Questo segmento pesa il 10% sul totale dei FAM Megatrend. Il Fondo è Nordea 1 Global Climate & Environment Fund, ovvero un fondo globale per il clima e l’ambiente, lanciato nel 2008 per investire in aziende innovative che promuovono una società ambientalmente sostenibile.
Smart Cities del futuro
Il sovraffollamento riè un problema che non si può ignorare, considerando che i grandi agglomerati urbani occupano il 2% del pianeta, ma arrivano ad ospitare più del 50% della popolazione totale.
Dunque, le grandi città necessitano di trovare soluzioni più “smart” per la gestione delle infrastrutture e per continuare ad espandersi in un modo più efficiente e sostenibile, migliorando la qualità della vita.
Fam Megatrend ha deciso di mettere il 25% di questo trend negli strumenti proposti.
I fondi sono questi.
Pictet SmartCity
Fondo azionario globale che investe principalmente in società che contribuiscono al tema dell’urbanizzazione globale o ne beneficiano.
First Trust Cloud Computing ETF
Questo fondo tiene traccia delle prestazioni delle aziende attivamente coinvolte nel settore del cloud computing.
Sviluppi nel Fintech
Intelligenza artificiale, big data e nuove tecnologie come Blockchain stanno obbligando banche e assicurazioni a nuovi processi innovativi nel mondo finanziario.
A partire da grandi Paesi come Cina e India, l’esplosione dell’e-commerce e la crescente popolarità dei pagamenti online sta aprendo il mercato del fintech a ulteriori 2 miliardi di persone.
Il peso del Fondo sui FAM è del 17,5%. Troviamo due fondi.
Robeco Global FinTech Equities
Il fondo investe in titoli azionari di paesi sviluppati ed emergenti di tutto il mondo, che beneficiano della sempre maggiore digitalizzazione del settore finanziario.
First Trust Indxx Innovative Transaction and Process ETF
Questo ETF investe in società di tutto il mondo che utilizzano attivamente, investono, sviluppano o dispongono di prodotti che beneficiano dalla tecnologia blockchain.
Rivoluzione dei droni
Il mercato dei droni si sta sviluppando molto rapidamente anche al di fuori dell’ambito militare: applicazioni industriali e commerciali dei droni rimodelleranno molte attività tradizionali come la vendita al dettaglio, l’immobiliare, l’agricoltura e i servizi di emergenza.
Il peso del trend nei FAM Fineco è del 7,5% e il fondo è il ETFMG Drone Economy Strategy ETF.
Questa strategia cerca di cogliere le opportunità di crescita nel volo dei droni e investe in produttori di droni e componenti di droni.
Investire con Fam Megatrend
FAM MegaTrends coglie le opportunità di 8 grandi trend mondiali, attraverso un unico portafoglio diversificato e gestito attivamente da Fineco Asset management:
- Con un solo prodotto, investi su 8 temi trend che stanno cambiando il mondo;
- Puoi investire sul futuro con un importo minimo di sottoscrizione pari 1.000 euro;
- Puoi investire anche un pò per volta, tramite PAC, a partire da 50 euro al mese;
- I Fondi sono selezionati con metodo da un team di gestione dedicato.
Non sai come investire?
Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.
Il Fondo “Megatrends”: Costi e Rendimenti
Megatrends è un fondo (che comprende al suo interno altri fondi) di investimento di tipo azionario globale offerto da FinecoBank, e come abbiamo accennato, sfrutta le opportunità offerte dalle tendenze in atto a livello mondiale.
Dopo aver identificato i megatrend, viene costruito il portafoglio selezionando i fondi in modo che esso esprima le opinioni strategiche e tattiche proprie dei trend.
Il portafoglio viene quindi costruito con l’obiettivo di ottenere la maggiore esposizione possibile ai Megatrend identificati e ai loro driver sottostanti.
Per quanto riguarda l’esposizione geografica cosa possiamo dire?
Ecco le percentuali:
- Europa: 35,36%;
- Nord America: 36,39%;
- Giappone: 7,47%;
- Asia Pacifico: 6,39%;
- Emergenti: 12,19%;
- Altro: 2,2%.
L’esposizione settoriale invece vede il 22% in tecnologia, il 20% in healthcare e il 19% in industrials.
Ecco l’esposizione valutaria.
Ti allego anche il grafico del total return del fondo, confrontato con il benchmark:
Le commissioni le puoi leggere in questo prospetto, e noterai che il costo annuo di gestione ammonta all’1,85%.
Fondi Fam Fineco: opinioni
Concludiamo la nostra trattazione sui Fam Megatrend Fineco. Investire in megatrend è la nuova tendenza del settore: può essere al contempo un modo per far fruttare il proprio capitale e al tempo stesso per investire in comparti in cui si crede particolarmente, e anche per accelerare i cambiamenti positivi che attendono il mondo.
Se vuoi investire in un’ottica di diversificazione allora potresti prendere in considerazione questo ‘fondo di fondi’, soltanto dopo aver chiarito nella tua mente una strategia delineata; nonostante questo ti invito a considerare i costi, poiché la spesa di gestione annua è elevata, molto di più di quella che potresti pagare per investire in ETF in autonomia.
Dei costi elevati ovviamente vanno ad impattare sui rendimenti futuri e potrebbero condurre a pochi utili se il mercato non dovesse andare sempre per il meglio.
Il portafoglio di per sé risulta essere abbastanza caro, ed essendo un prodotto uscito a fine 2019, attenzione anche al tempo di investimento: in quel periodo i mercati avevano subito un forte rialzo, mentre quando deciderai di investire tu magari non sarà più così.
Considera sempre tutti i fattori, pesali per bene e poi decidi. Soprattutto se vuoi investire in un fondo simile, potresti cercare degli ETF che investono sugli stessi megatrend, abbattendo i costi e decidendo magari con più autonomia un settore nel quale credi veramente.
Una delle cose più importanti che ho imparato nel corso del mio periodo di studio e di definizione del Metodo RGGI è che per investire i propri soldi è necessario avere una strategia.
Ogni giorno siamo attratti dalle sirene che arrivano dal mondo che sta là fuori perché, fondamentalmente, ci piace andar dietro le novità o ci attirano le promesse di guadagni maggiori.
Investire i soldi è un’attività complessa, lo dico da anni e, se vuoi uscirne vivo senza correre il rischio di vedere il tuo denaro andare in frantumi, ti consiglio prima di tutto di definire dove vuoi arrivare ed in quanto tempo.
Fondamentalmente, la mia opinione su questi strumenti non è positiva, come ti ho spiegato in questa guida.
Se vuoi approfondire oltre e farti la tua idea su come investire in modo davvero efficace, inizia da qui:
- Che Investitore Sei? Scopri Subito il Tuo Percorso
- Percorso per Investire: Guida per Neo Lavoratori
- Percorso per Investire: Guida per Giovani Coppie con Figli
- Percorso per Investire: Guida per Mezza Età
- Percorso per Investire: Guida per Over 65
- Report GRATUITO: 3 ETF Diversificati per Iniziare a Investire Subito!
A presto!
Scopri che Investitore Sei
Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:
1 Commento
Cosimo · 26 Giugno 2021 alle 11:58
Ottimo servizio pubblico