BTp Valore Ottobre 2023, Ecco la Cedola Maggiore del 4%: Conviene Investire?
Finalmente è il grande giorno: oggi, 29 settembre, è stata svelata la cedola del BTp Valore Ottobre 2023.
Nei giorni scorsi vi erano state alcune previsioni su quanto potesse essere il tasso, su quanto avrebbe potuto rendere questo titolo di Stato e in generale su come sarebbe andata la nuova emissione.
Oggi finalmente possiamo concentrarci su una delle cose più importanti quando si parla di BTp, ovvero la cedola, che poi alla fine è anche l’elemento che attira maggiormente gli investitori verso questi strumenti.
Continua a leggere!
In Questo Articolo Si Parla di:
L’emissione
L’emissione del BTP Valore è rivolta esclusivamente agli investitori individuali e avverrà da lunedì 2 a venerdì 6 ottobre 2023 (fino alle ore 13), salvo chiusura anticipata, attraverso il MOT, il mercato regolamentato elettronico gestito da Borsa Italiana.
Si tratta della seconda emissione dopo quella di giugno 2023.
Come abbiamo appena detto quindi la distribuzione avverrà in 5 giorni lavorativi.
Il codice Isin, necessario per l’identificazione del titolo, durante il periodo di collocamento sarà IT0005565392.
La durata
Il titolo ha una durata di 5 anni e ci sarà anche un premio fedeltà dello 0,5% per chi si impegnerà a detenere il titolo per tutta la durata e fino alla scadenza, ovvero per tutti i i 5anni.
Non sai come investire?
Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.
BTp Valore Ottobre 2023: Ecco la cedola!
La cedola è appena stata comunicata.
La cedola minima garantita sarà superiore al 4,0% per chi sottoscrive il titolo di Stato di prossima emissione.
Nel dettaglio, i tassi minimi garantiti dal Mef sono così ripartiti:
- 4,10% per il 1°, 2° e 3° anno;
- 4,50% per il 4° e 5° anno.
Se consideriamo il premio fedeltà (0,5% per chi mantiene il titolo fino alla fine), il rendimento totale a scadenza è del 4,36% lordo, corrispondente al 3,81% netto, non molto diverso da quanto previsto nella precedente emissione di giugno.
Si tratta di una cedola in linea con altre obbligazioni statali con simile scadenza, che conferma le nostre previsioni.
Quali sono i rischi?
Dopo aver visto tutte le caratteristiche del nuovo titolo di Stato, cerchiamo di capire quali potrebbero essere i rischi a cui andremmo incontro se scegliessimo questo strumento.
In primis dovremmo tenere in considerazione la volatilità, che può aumentare o diminuire in relazione alla durata del periodo di investimento: se i tassi di interesse aumentano, allora il prezzo dei BTp emessi prima diminuisce, se i tassi di interesse diminuiscono, allora il presso dei BTp emessi in precedenza aumenta.
Un altro rischio importante è quello relativo al paese che emette lo strumento (in questo caso la nostra Italia), ed è il rischio emittente: quante possibilità ci sono che l’Italia vada incontro al default oppure ad una ristrutturazione del debito? Questo rischio, seppur remoto, non è da sottovalutare perché potrebbe ripercuotersi sul tuo investimento con una perdita parziale o peggio, totale, del capitale investito.
Quindi il mio consiglio è quello di riflettere e di pensare bene alla tua scelta, tenendo in considerazione tutte le possibilità e soprattutto cercando di essere consapevole di questi rischi, soprattutto perché spesso erroneamente si crede che il BTp sia un investimento del tutto sicuro, ma non è così.
Conviene investire nel BTp Valore Ottobre 2023?
Ma quindi conviene oppure no investire nel BTp Valore di Ottobre 2023?
La prima domanda seria che dovremmo farci è: conviene rispetto a cosa?
La convenienza è sia relativa che assoluta: nel primo caso il paragone è con altri “prodotti della stessa specie” mentre nel secondo caso dobbiamo ragionare in senso più ampio.
Diciamo che il BTp Valore è una normalissima obbligazione governativa emessa in una fase storica in cui i rendimenti del mercato obbligazionario sono in crescita rispetto a qualche anno fa.
Per la convenienza assoluta dobbiamo invece ragionare a più ampio raggio, ovvero ti devi chiedere se ti serve veramente aggiungere un altro BTp al tuo portafoglio oppure se questo specifico BTp può fare al caso tuo.
Non posso dirtelo su due piedi perché non conosco la tua situazione personale e finanziaria.
Quello che posso scrivere serenamente è che se hai già un portafoglio ben diversificato, magari può risultare un po’ ripetitivo esporsi nuovamente su uno strumento di questo tipo che, come ho scritto poco fa, non è niente di sconvolgente se guardiamo al mercato nel suo complesso.
Se non ti sei mai interessato seriamente di come si gestisce un patrimonio o se vuoi approfondire questo aspetto, ti invito a leggere questo articolo in cui chiarisco meglio i punti chiave di come si gestiscono i soldi.
Prima di congedarti ti voglio anche invitare a fare attenzione a un altro aspetto molto importante, quello della diversificazione: si tratta di una cosa molto importante, se non la più importante quando metti in piedi un investimento.
Nota importante: questo articolo sarà aggiornato progressivamente, man mano che avremo informazioni più approfondite. Ti invito a salvarlo tra i preferiti e tornare su Affari Miei nei prossimi giorni per avere maggiori dettagli.
Se stai cercando delle risorse sul tema, qui trovi alcuni articoli che potrebbero interessarti:
Se stai cercando delle risorse sul tema, ecco alcuni articoli che potrebbero interessarti:
- Guida generale per investire in BTP;
- BTp in perdita: Che Fare?;
- Adesso è veramente il momento di comprare BTp a piene mani?
- Come Investire in BTp se hai almeno 150.000€;
- Guida generale per investire in obbligazioni.
Se invece stai cercando di cominciare il tuo percorso di investimento in maniera consapevole da investitore autonomo, allora ti consiglio di approfondire qui:
Buon proseguimento!
Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:
Scopri che Investitore Sei
0 Commenti