BTp Valore Giugno 2023, Ecco la Cedola: un’opportunità imperdibile per gli investitori italiani?

L’attesissimo lancio del BTp Valore Giugno 2023 sta per avvenire, e gli esperti finanziari ne sono entusiasti! Pensato appositamente per i piccoli risparmiatori, questo strumento promette di rivoluzionare il panorama degli investimenti. Ma cerchiamo di capire meglio quali sono le sue caratteristiche e se merita davvero l’attenzione degli investitori italiani.

Cominciamo!

L’emissione

L’emissione di questo nuovo titolo di Stato, chiamato BTp Valore, è programmata per il 5 giugno.

Si rivolge esclusivamente ai risparmiatori individuali, offrendo loro un’opportunità unica nel suo genere nel mercato retail.

La sottoscrizione sarà semplificata, consentendo l’acquisto del BTp Valore con un investimento minimo di soli 1.000 euro, senza commissioni. Potrai scegliere se sottoscriverlo attraverso il tuo referente in banca o all’ufficio postale, oppure utilizzare il tuo home banking abilitato alle funzioni di trading online.

Uno degli aspetti più interessanti di questo strumento è la sua durata. Il BTp Valore Giugno 2023 avrà una scadenza prevista di quattro anni, con un premio fedeltà dello 0,5% del capitale investito per coloro che manterranno l’investimento fino alla fine.

Prima giornata di collocamento

La prima giornata di collocamento del BTp Valore Giugno 2023 si è chiusa con richieste per 5,43 miliardi di euro.

Seconda giornata di collocamento

Nel secondo giorno il collocamento è continuato a ritmi molto sostenuti. Stiamo parlando di ordini pari a un controvalore di circa 5,2 miliardi di euro, con 185.820 contratti.

La richiesta, se sommata a quella della prima giornata, ha raggiunto i 10,63 miliardi di euro.

Si tratta di una raccolta decisamente superiore a quella di marzo 2023 relativa ai BTp Italia 2028.

Terza giornata di collocamento

Siamo arrivati a richieste per 4,22 miliardi di euro e 152.460 contratti siglati. La domanda complessiva del titolo quindi è arrivata a 14,85 miliardi di euro.

Se facciamo un rapido confronto gli ordini totali sono stati superiori rispetto a quelli del BTp Italia 2028 di marzo, perché alla stessa giornata si erano fermati a 8,56 miliardi di euro.

Quarta giornata di collocamento

Il titolo ha ottenuto richieste per oltre 2,22 miliardi di euro, con 86.787 contratti siglati (610.213 i contratti totali nei quattro giorni). Di conseguenza, la domanda complessiva per il titolo, comprendendo anche la raccolta dei precedenti tre giorni di offerta, è stata di 17,1 miliardi di euro.

Quinta giornata di collocamento

Si è conclusa la sottoscrizione del Btp Valore giugno 2027. Nella quinta giornata di collocamento sono arrivati ordini per circa 1,13 miliardi di euro sulla base di 44.548 contratti.

La richiesta complessiva per il titolo, comprensiva della domanda di tutti gli altri quattro giorni è stata di 18,19 miliardi di euro.

La cedola

Ma veniamo al sodo: il rendimento del BTp Valore.

Il Mef ha comunicato le cedole, che saranno del 3,25% per il primo e il secondo anno, e del 4% per il terzo e il quarto anno. Al termine del collocamento poi verranno annunciati i tassi cedolari definitivi, che potranno poi essere anche rivisti al rialzo, sulla base delle condizioni di mercato del giorno di chiusura dell’emissione.

Ricordiamo anche il bonus fedeltà pari allo 0,5%, per chi sceglie di detenere il titolo fino alla scadenza dei 4 anni.

Opinioni di Affari Miei

Arriviamo finalmente al fulcro della nostra analisi: valutare se sia veramente conveniente o meno investire nel BTp Valore di Giugno 2023.

La prima domanda fondamentale che dobbiamo porci è: conveniente rispetto a cosa?

Probabilmente molti non sono in grado di rispondere a questa domanda, ma è il punto cruciale da affrontare ogni volta che valutiamo un nuovo investimento ed è quello che chiedo sempre in consulenza ai miei clienti ogni volta che mi chiedono opinioni riguardo una qualsiasi prospettiva.

La convenienza può essere sia relativa che assoluta: nel primo caso, confrontiamo il BTp Valore con altri “prodotti simili”, ad esempio altri BTp; nel secondo caso, invece, dobbiamo considerare un’ottica più ampia.

Iniziamo con la convenienza relativa: al momento in cui scrivo, il BTp a quattro anni disponibile sul mercato secondario offre un rendimento al momento della scadenza di circa il 3,5% lordo, mentre il BTp Valore, considerando la scadenza e il premio fedeltà, raggiunge il 3,75%.

Quindi, per rispondere in modo diretto, la risposta è affermativa: rispetto a un confronto immediato, questo BTp ha un rendimento migliore.

Come ho previsto e menzionato anche nel video sopra, il Tesoro ha mostrato una certa “generosità” rispetto a quanto disponibile sul mercato secondario per incentivare l’afflusso di capitali. Tuttavia, non stiamo parlando di nulla che dovrebbe farci saltare dalla gioia: il BTp Valore è una comune obbligazione governativa emessa in un periodo storico in cui i rendimenti del mercato obbligazionario sono in crescita rispetto a qualche anno fa.

Qui entriamo nel campo della convenienza assoluta: hai davvero bisogno di aggiungere un altro BTp al tuo portafoglio? E in particolare, hai bisogno di questo specifico BTp se non ne possiedi già?

Non posso rispondere a questa domanda immediatamente poiché non conosco la tua situazione personale e finanziaria.

Quello che posso affermare tranquillamente è che se hai già un portafoglio ben diversificato, potrebbe risultare ripetitivo esporsi nuovamente su uno strumento simile che, come ho menzionato in precedenza, non è niente di eccezionale se consideriamo l’intero mercato.

Se non hai mai approfondito la gestione del patrimonio o se desideri saperne di più in merito, ti invito a leggere l’articolo in cui chiarisco i punti chiave su come gestire i tuoi soldi.

Se, d’altro canto, desideri semplicemente limitarti a investire in questo strumento e non hai interesse ad altro, vorrei solo aggiungere il consiglio di fare attenzione poiché risulteresti troppo esposto a un singolo titolo o a un unico paese.

Pertanto, ti raccomando sempre di considerare il tuo investimento nell’ottica della diversificazione, proprio per distribuire i rischi.

A presto!


Scopri che Investitore Sei

Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:

>> Inizia Subito <<


Avatar photo
Consulente Finanziario Indipendente e Co-Fondatrice di Affari Miei
Si è avvicinata al mondo della finanza per passione co-fondando Affari Miei nel 2014. Oltre all'abilitazione per l'esercizio della professione ha approfondito i suoi studi seguendo seminari e master formativi in Wealth Management e Protezione Patrimoniale.

0 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *