Azioni Nexi: Conviene Investire? Andamento e Previsioni 2023

Conviene investire in azioni Nexi? Anche se fortemente in crescita, conviene investire nelle azioni di questa società?

Analizziamo insieme quali sono le quotazioni e le performance del titolo e cosa possiamo aspettarci nei prossimi mesi ed anni.

Iniziamo!

Nexi: di cosa si occupa la società

Raccogliere più informazioni possibili su una società consente di avere una panoramica generale sulla sua storia, la sua mission e come questa ha sviluppato nel corso degli anni il proprio business.

Vediamo allora di cosa si occupa la società Nexi.

NEXI è uno dei principali gruppi finanziari che operano nel settore dei pagamenti digitali. I soggetti che vengono coinvolti nella sua attività sono aziende, banche, istituzioni e pubblica amministrazione.

In Italia è leader di mercato e possiede numerosi segmenti dell’industria finanziaria, compresi servizi alle aziende, emissione di carte, gestione degli ATM, servizi di Clearing & Settlement e Interbank Corporate Banking.

Gestisce oltre 42 milioni di carte tramite circa 150 banche partner. Attraverso la sua tecnologia riesce a connettere banche, punti vendita e cittadini, rendendo in questo modo possibili i pagamenti digitali. L’obiettivo della società è quello di rendere digitale ogni pagamento al fine agevolare lo sviluppo dell’Italia.

Il gruppo Nexi è ufficialmente nato il 10 novembre 2017 dalla fusione tra CartaSi e ICBPI. Il titolo NEXI è quotato a Piazza Affari dall’aprile del 2019.

La sua capitalizzazione ammonta a 9,35 miliardi di euro.

Andamento azioni Nexi e Prezzo

Dopo aver fornito qualche informazione sulla società Nexi, possiamo adesso concentrarci su un aspetto molto importante per ogni investitore: l’andamento delle azioni.

Ecco il grafico aggiornato con l’andamento delle azioni:

Previsioni Azioni Nexi 2023: cosa aspettarsi? 

Vediamo adesso i dati più importanti per capire se conviene investire in azioni Nexi.

Le ultime notizie

Nel 2020 il gruppo Nexi ha chiuso l’anno con ricavi per 1,04 miliardi di euro, rispetto agli 1,07 miliardi ottenuti nell’esercizio precedente. Il margine operativo lordo è invece cresciuto del 2,5%, registrando 601,4 milioni di euro. La sua marginalità è salita al 58%, con un utile netto pari a 245,8 milioni di euro (-2,5% rispetto all’esercizio precedente). L’utile netto contabile ha registrato 159,5 milioni di euro.

Solo nel quarto trimestre del 2020 l’EBITDA è aumentato dell’8,3% a 172,5 milioni. A fine anno l’indebitamento netto è salito a 2,13 miliardi di euro.

Nexi ha terminato i primi nove mesi del 2021 con ricavi per 1,64 miliardi di euro, un aumento del 9,6% rispetto agli 1,49 miliardi che la società ha ottenuto nei primi tre trimestri del 2020.

Il margine operativo lordo ha registrato un +12,3%, passando da 679,1 milioni a 762,9 milioni di euro.

Soltanto nel terzo trimestre i ricavi di Nexi hanno segnato un +10,1%, mentre l’EBITDA è aumentato del 14,6% a 316,7 milioni.

A fine settembre 2021 l’indebitamento netto di Nexi è salito a 4,14 miliardi di euro.

A fine 2021 e inizio 2022, Nexi ha continua a reggere le oscillazioni, vantando una crescita anche a febbraio 2022, nonostante la crisi Russia-Ucraina.

Nel primo semestre 2022 la società ha dichiarato di aver rilevato un’accelerazione della performance finanziaria e dei volumi.

Per esempio, nel nostro Paese i volumi delle transazioni acquiring1 hanno registrato una crescita a doppia cifra rispetto all’anno scorso, toccando il valore +38% a/a ad aprile, trainati da una veloce ripresa dei consumi ad alto impatto.

A febbraio 2023 NEXI ha annunciato di aver siglato un accordo con Banco Sabadell: si tratta di una partnership strategica di lungo termine nel mercato spagnolo, che prevede l’acquisizione da parte di NEXI dell’80% del business merchant acquiring di Sabadell, successivamente al suo scorporo in PayComet. Secondo le previsioni di NEXI, il business merchant acquiring genererà un EBITDA di circa 30 milioni di euro sulla base dei dati 2023, con un multiplo implicito EV/EBITDA al 2023E pari a circa 11,5x.

NEXI ha chiuso l’esercizio con ricavi per 3,26 miliardi di euro, in aumento del 7% rispetto ai 3,05 miliardi ottenuti nel 2021. In forte aumento il margine operativo lordo (+14,2%), passato da 1,41 miliardi a 1,61 miliardi di euro; di conseguenza, la marginalità è stata pari al 49%. Il consensus degli analisti indicava un margine operativo lordo di 1,61 miliardi di euro, con una marginalità del 49,4%.

Il 6 marzo 2023 è stato approvato il bilancio di esercizio 2022.

Il 13 marzo 2023 l’agenzia S&P Global ha migliorato di un livello il rating sul debito a lungo termine, e lo ha portato da BB a BB+. Questo rende le prospettive sul rating per i prossimi trimestri positive.

Nexi: dividendo 2023

Per concludere la nostra analisi, ecco l’ultimo dato che come investitore potrebbe interessarti, ossia quello legato ai dividendi Nexi

L’ultimo dividendo disponibile (1 ottobre 2021) ammonta a 0,02€. Nel 2022 non ha staccato dividendi.


Non sai come investire?

Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.

>> INIZIA ORA! <<


Conviene investire sulle azioni Nexi?

Ora che abbiamo analizzato le informazioni tecniche utili a ciascun investitore, vediamo di capire se conviene comprare azioni Nexi.

Personalmente sconsiglio di comprare una singola azione, in quanto si tratterebbe di un’operazione rischiosa se messa in atto in modo singolo, e senza inserirla all’interno di una strategia diversificata.

Investire in azioni può essere remunerativo, ma è necessario avere ben chiaro ciò che si sta facendo. Non consiglio di agire in maniera avventata e senza una dovuta preparazione: se non hai mai investito in azioni e sei all’inizio delle tue ricerche, ti suggerisco di dare uno sguardo alla guida per iniziare a investire in azioni.

Se, invece, investi da tempo oppure ritieni di avere le competenze per iniziare senza ulteriori approfondimenti, allora potresti essere interessato a scoprire l’offerta #IOPUNTOSULLITALIA.

Si tratta di una rassegna che propone le azioni del nostro Paese più profittevoli su cui investire. Il Centro Studi e Ricerche di Affari Miei esamina e monitora costantemente le azioni proposte, così da suggerire quelle più interessanti.

Se desideri investire con successo sul mercato azionario italiano e preferisci farlo con una guida che seleziona e analizza i titoli più interessanti, dai uno sguardo a #IOPUNTOSULLITALIA.

Dove comprare le azioni Nexi?

Se comunque desideri comprare le azioni ma non sai come farlo praticamente, qui ti spiego quali sono i due canali che puoi utilizzare.

Per i piccoli investimenti ti consiglio di utilizzare una piattaforma online. Ad oggi ci sono tante piattaforme specializzate nell’acquisto di azioni ed altri strumenti finanziari che sono native digitali e ti permettono di accedere ai mercati in maniera più intuitiva e spesso più economica. Spesso sono da preferire sul piano della user experience e soprattutto dei costi.

Se vuoi scoprire le piattaforme online migliori per investire in autonomia, leggi la guida dedicata.

L’alternativa è la banca tradizionale, adatta per investimenti più sostanziosi. Se desideri investire cifre superiori ai 3-4 mila euro, il tuo conto corrente dovrebbe andar bene. Mediamente le banche italiane più importanti ti permettono di avere un portafoglio titoli, il problema è che spesso le operazioni hanno un costo online elevato e devi valutare caso per caso se ti conviene.

Ulteriori risorse utili

Ricordati sempre di comprare le azioni solo se credi veramente nella crescita di questa società, ma non mai lasciarti trasportare eccessivamente dai sentimentalismi.

In ogni caso, anche se hai piena fiducia nel marchio, investi sempre e solo cifre che puoi permetterti di perdere e che non superino mai il 2-3% del denaro che vuoi investire.

La diversificazione e la prudenza sono indispensabili in un settore che, bene o male, ha come costante quella del rischio. Sai che la mia posizione è irremovibile su questo aspetto: rischiare sì, ma con intelligenza.

Intanto, ecco alcune guide che potrebbero interessarti:

Infine, trovi anche alcune guide dedicate a chi ha bisogno di un ripasso, prima di iniziare ad investire:

    Buona lettura!


    Scopri che Investitore Sei

    Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:

    >> Inizia Subito <<


    Importante: investire i propri soldi è un'attività complessa. Per approfondire, leggi il DISCLAIMER.

    Davide Marciano Affari Miei
    Imprenditore e Investitore - Co-fondatore di Affari Miei
    Ha fondato Affari Miei nel 2014. Dopo la laurea in Giurisprudenza, ha approfondito la sua storica passione per l'economia e la finanza conseguendo un Master Executive in Consulenza Finanziaria Indipendente. É autore dei libri "Vivere di Rendita - Raggiungi l'Obiettivo con il Metodo RGGI" (2019) e "Investimenti Sicuri - Come Proteggere il Tuo Patrimonio e Vivere di Rendita" (2023).

    0 Commenti

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *