Azioni Fincantieri: Previsioni per il 2023
In questo articolo andremo ad analizzare le azioni Fincantieri, soffermandosi soprattutto sulle previsioni circa l’andamento del titolo nell’immediato futuro.
Dopo una breve panoramica sulla storia della società, vedremo cosa ci dicono gli analisti riguardo le previsioni 2023 e le mie opinioni: conviene investire in azioni Fincantieri?
Continua a leggere per saperne di più!
In Questo Articolo Si Parla di:
Fincantieri: di cosa si occupa la società
Fincantieri S.p.A. è una società italiana che opera all’interno del settore industriale. In particolare la società opera attraverso le business units Shipbuilding – ovvero navi militari, navi da crociera, traghetti, trasformazioni e riparazioni navali – Offshore e Navi speciali – ad esempio mezzi di supporto per il settore della produzione e dell’esplorazione di petrolio e gas naturale, ma anche mezzi per la costruzione e per la perforazione – e Sistemi, componenti e servizi (turbine a vapore, sistemi di stabilizzazione, sistemi di automazione e cabine.
Il gruppo Fincantieri S.p.A. opera a livello mondiale: è infatti presente in ben 4 continenti con 18 cantieri navali. Ad oggi si può considerare come il maggior costruttore navale occidentale.
Quella di Fincantieri rappresenta una realtà leader mondiale della progettazione e costruzione di navi sia per tutti i segmenti del settore turistico delle crociere sia nel segmento delle navi militari. Fincantieri in particolare è uno dei principali fornitori della Marina Militare e della Guardia Costiera statunitensi, uno tra i principali produttori per marine militari estere in Paesi con mercato accessibile e fornitore unico della Marina Militare Italiana
Inoltre progetta e costruisce anche navi mercantili di qualunque genere – dai traghetti e navi chimiche alle gasiere.
Infine è uno dei principali operatori nel settore dei mega-yachts di lunghezza superiore ai 70 metri.
La capitalizzazione odierna è di 1,02 miliardi di euro.
Andamento azioni Fincantieri e Prezzo
Ora che abbiamo realizzato una panoramica su questa società, possiamo adesso concentrarci su un aspetto che, da investitore, ti starà particolarmente a cuore.
Ecco il grafico dell’andamento delle azioni:
Previsioni Azioni Fincantieri 2023: cosa aspettarsi?
Vediamo adesso i dati più importanti per capire se conviene investire in azioni Fincantieri.
Le ultime notizie
Nel 2020 i ricavi della società – pari a 5,19 miliardi di euro – hanno registrato un calo dell’11% rispetto al 2019. I ricavi hanno scontato gli effetti della pandemia, con una perdita di 3,2 milioni di ore di produzione nei siti italiani del gruppo e il differimento del valore della produzione di 1,055 miliardi di euro.
Nei primi nove mesi del 2021 la società Fincantieri ha registrato ricavi per 4,5 miliardi di euro, evidenziando una crescita del 28% rispetto ai 3,5 miliardi ottenuti nei primi tre trimestri del 2019. anno.
Il notevole incremento ha rispecchiato l’andamento positivo registrato in tutti i settori in cui il gruppo opera. In forte aumento anche il margine operativo lordo, che è passato da 200 milioni a 330 milioni di euro.
A fine settembre 2021 l’indebitamento netto è salito a 1,1 miliardi di euro, mentre sempre a fine settembre il portafoglio inerente il carico di lavoro complessivo ammontava a 36 miliardi di euro.
I primi tre mesi del 2022 si sono chiusi in maniera positiva: i ricavi sono stati pari a 1,68 miliardi di euro, in aumento del 17,8% rispetto al risultato ottenuto nei primi tre mesi dello scorso anno.
Il management di Fincantieri ha segnalato la performance del primo trimestre: si attende di mantenere, nel corso dell’anno, il pieno regime produttivo con una crescita dei ricavi superiore alle attese prima della pandemia e di consolidare la marginalità.
Una notizia che merita menzione è quella relativa alla costruzione della terza fregata lanciamissili della classe “Constellation“, che si chiamerà USS Chesapeake, per la US Navy, mediante la controllata americana di Fincantieri Marinette Marine.
Il valore dell’operazione contrattuale è di circa 536 milioni di dollari.
A fine dicembre 2022 Fincantieri ha approvato il piano industriale per il periodo 2023-2027: la società ha l’obiettivo di diventare leader mondiale nella realizzazione e nella gestione a vita intera della nave digitale green, per i settori crocieristico, della difesa e dell’energia. Sulla base di queste indicazioni Fincantieri prevede di arrivare al 2025 con ricavi per 8,8 miliardi di euro, una marginalità nell’ordine del 7% e un rapporto PFN/EBITDA compreso tra 4,5 e 5,5.
Il 2023 si è aperto con una notizia importante: la controllata statunitense Fincantieri Marine Group ha firmato un contratto con CREST Wind (joint venture tra Crowley ed ESVAGT) per la progettazione e la costruzione di un Service Operation Vessel. La nave, che avrà una lunghezza di 88 metri, sarà realizzata presso lo stabilimento di Bay Shipbuilding ed entrerà in servizio nel 2026, e servirà con un noleggio a lungo termine il Coastal Virginia Offshore Wind, parco eolico negli Stati Uniti di Dominion Energy.
Fincantieri: dividendi
E infine ecco l’ultimo dato che come investitore potrebbe interessarti, ovvero quello legato ai dividendi Fincantieri.
Fincantieri ha deciso di non riconoscere alcun dividendo 2022, ovvero relativo all’esercizio 2021.
Il calendario finanziario del 2023 prevede lo stacco della cedola a giugno 2023.
Conviene investire sulle azioni Fincantieri?
Ora che abbiamo sviscerato ogni informazione tecnica che può servire agli investitori, vediamo di capire se conviene investire in azioni Fincantieri.
Personalmente sconsiglio di comprare una singola azione, in quanto si tratterebbe di un’operazione rischiosa se messa in atto in modo singolo, e senza inserirla all’interno di una strategia diversificata.
Investire in azioni può essere molto vantaggioso e remunerativo, ma è necessario avere ben chiaro ciò che si sta facendo. Non suggerisco di agire in modo avventato e senza una preparazione adeguata: se non hai mai investito in azioni e hai appena iniziato ad informarti, ti consiglio di dare uno sguardo alla guida per iniziare a investire in azioni.
Se, invece, investi da tempo oppure ritieni di avere le competenze per iniziare senza ulteriori approfondimenti, allora potresti essere interessato a scoprire l’offerta #IOPUNTOSULLITALIA.
Si tratta di una rassegna che propone le azioni del nostro Paese più profittevoli su cui investire. Il Centro Studi e Ricerche di Affari Miei esamina e monitora costantemente le azioni proposte, così da suggerire quelle più interessanti.
Se desideri investire con successo sul mercato azionario italiano e preferisci farlo con una guida che seleziona e analizza i titoli più interessanti, dai uno sguardo a #IOPUNTOSULLITALIA.
Dove comprare le azioni Fincantieri?
Se comunque desideri comprare le azioni ma non sai come farlo praticamente, qui ti spiego quali sono i due canali che puoi utilizzare:
- La banca tradizionale. Per quella che è la mia esperienza, se desideri investire cifre superiori ai 3-4 mila euro, il tuo conto corrente dovrebbe andar bene. Mediamente le banche italiane più importanti ti permettono di avere un portafoglio titoli, il problema è che spesso le operazioni hanno un costo online elevato e devi valutare caso per caso se ti conviene;
- Una piattaforma online. Ci sono tante piattaforme specializzate nell’acquisto di azioni ed altri strumenti finanziari che sono native digitali e ti permettono di accedere ai mercati in maniera più intuitiva e spesso più economica. Ci sono piattaforme che ti permettono di acquistare le azioni anche con soli 50€. Per piccoli investimenti, spesso, sono da preferire sul piano della user experience e soprattutto dei costi.
Se vuoi scoprire le piattaforme online migliori per investire in autonomia, leggi la guida dedicata.
Ulteriori risorse utili
Abbiamo visto in breve alcune previsioni sul titolo Fincantieri e su quello che potrebbe essere il futuro dell’azienda.
In ogni caso, anche se hai piena fiducia nel marchio, investi sempre e solo cifre che puoi permetterti di perdere e che non superino mai il 2-3% del denaro che vuoi investire.
La diversificazione e la prudenza sono indispensabili in un settore che, bene o male, ha come costante quella del rischio. Sai che la mia posizione è irremovibile su questo aspetto: rischiare sì, ma con intelligenza.
Intanto, ecco alcune guide che potrebbero interessarti:
- Migliori Azioni Italiane: ecco su quali investire
- Migliori Azioni Europee 2022
- Azioni in perdita: come gestire i propri investimenti quando le cose vanno male?
Infine, trovi anche alcune guide dedicate a chi ha bisogno di un ripasso, prima di iniziare ad investire:
- Che Investitore Sei? Scopri Subito il Tuo Percorso
- Percorso per Investire: Guida per Neo Lavoratori
- Percorso per Investire: Guida per Giovani Coppie con Figli
- Percorso per Investire: Guida per Mezza Età
- Percorso per Investire: Guida per Over 65
- Report GRATUITO: 3 ETF Diversificati per Iniziare a Investire Subito!
Ti auguro buon proseguimento su Affari Miei.
Scopri che Investitore Sei
Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:
Importante: investire i propri soldi è un'attività complessa. Per approfondire, leggi il DISCLAIMER.
0 Commenti