Investire nel Fondo Arca Bond Corporate: Analisi dei Pro e dei Contro

Investire o no nel fondo Arca Bond Corporate? Le obbligazioni societarie attirano molti risparmiatori con un profilo di rischio moderato che sono stufi dei guadagni minimi dati dai titoli di Stato e simili.

In questo scenario, i fondi comuni di investimento che hanno un paniere orientato sulle obbligazioni corporate rappresentano un’interessante via di mezzo in grado di movimentare un po’ il portafoglio di attività finanziare.

Se anche tu stai facendo questo ragionamento, ma vuoi accertarti che investire nel fondo collocato da Arca Fondi SGR sia la scelta migliore, allora non ti resta che leggere questa breve analisi del prodotto, alla ricerca dei pro e dei contro.

Cominciamo.

Profilo del fondo

Arca Bond Corporate è un fondo obbligazionario internazionale, dove il patrimonio collettivo è investito principalmente in strumenti obbligazionari societari di adeguata qualità creditizia (classificabili come investment grade), e denominati in euro.

Le aree geografiche di investimento sono principalmente i paesi aderenti all’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), tra i quali troviamo Stati Uniti, Francia, Germania, Regno Unito, Italia e Paesi Bassi.

In via residuale è prevista la possibilità di investire nei mercati dei Paesi emergenti, cioè in obbligazioni di emittenti con qualità creditizia inferiore.

La durata media finanziaria del portafoglio è compresa tra 3 e 7 anni. Lo stile di gestione è attivo, con un possibile scostamento contenuto dal benchmark di riferimento.

Il benchmark è un parametro oggettivo composto da indici di mercato, che servono come metro di misura nella valutazione del profilo di rischio/rendimento del portafoglio del fondo.

L’obiettivo del gestore è fare meglio del mercato di riferimento attraverso una politica di investimento dinamica e strategica.

Profilo di rischio/rendimento

Prima di investire devi valutare se l’esposizione al rischio è adeguata alle tue possibilità e richieste. L’Indicatore sintetico, presente all’interno del KIID, ci dice che il profilo di rischio e rendimento dell’investimento è contenuto, valutato al livello 3 su una scala da 1 a 7 (rispettivamente il rischio più basso e il più alto). 

Pertanto, Arca Bond Corporate è adeguato per i risparmiatori che possono sopportare le volatilità solo marginalmente. Se poi ti interessa un investimento relativamente breve, ti farà piacere sapere che il gestore consiglia un periodo di permanenza minimo di soli 3 anni.

Modalità di sottoscrizione, disinvestimento e distribuzione proventi

È possibile sottoscrivere delle quote del fondo in qualsiasi momento, sia attraverso un versamento unico (PIC) di importo minimo di 100 €, sia con l’investimento periodico (PAC), versando importi minimi di 50 €.

Non ci sono particolari indicazioni per disinvestire, puoi farlo in qualsiasi momento chiedendo alla SGR il rimborso del valore delle tue quote. 

I proventi realizzati sono gestiti con il metodo ad accumulazione, ciò vuol dire che non vengono distribuiti tra gli investitori ma sono reinvestiti nel patrimonio stesso del fondo. 

Oneri e spese

Quanto ti costa investire con Arca Bond Corporate? Il prospetto dei costi è molto importante perché ti aiuta a capire che impatto avranno le spese sul rendimento. 

Inoltre, il prospetto dei costi è il miglior metro di paragone tra due e più fondi simili. A parità di obiettivi e di profilo di rischio, il fondo che costa meno è tendenzialmente quello che ti fa guadagnare di più – molto semplice.

Ecco gli oneri del contratto:

  • Spese di sottoscrizione non previste;
  • Spese di rimborso non previste;
  • Spese correnti prelevate dal fondo annualmente, pari al 1,23%;
  • Commissioni di performance non segnalate.

È positivo che non ci siano costi di ingresso e di performance, ciò rende il fondo più economico rispetto alla media, ma bisogna anche vedere quali sono i rendimenti.

Rendimenti passati

Diamo uno sguardo al grafico delle performance, relativo all’attività degli ultimi 10 anni (è illustrato nel KIID): 

Possiamo fare alcune considerazioni: il fondo Arca Bond Corporate non ha finora raggiunto rendimenti molto interessanti, questo è certamente dovuto al fatto che la percentuale in paniere di obbligazioni ad alto rendimento è minima. Aggiungiamo il fatto che il profilo di rischio scelto è decisamente basso.

In secondo luogo, notiamo che il gestore non ha mai fatto meglio del benchmark, ma addirittura non è quasi mai riuscito a replicare da vicino i risultati. Ecco perché, tante volte, conviene di più investire in un fondo passivo, un ETF, che replica 1:1 il benchmark – cresce quando cresce il mercato e perde quando perde il mercato.

Questa evidenza ti fa capire che, nonostante la finalità della gestione attiva sia creare un extra-rendimento, non è detto che riesca nell’intento. Nella maggior parte dei casi i fondi comuni rendono meno della media. 

Opinioni di Affari Miei sul fondo Arca Bond Corporate

Siamo giunti alla conclusione della recensione sul fondo Arca Bond Corporate. L’ultimo paragrafo lo conservo sempre per esprimere le mie opinioni in merito al prodotto appena analizzato.

Conviene o no investire in questo paniere?

Partiamo dal fatto che i fondi obbligazionari, in genere, rendono poco a fronte di rischi minori. Se speri di movimentare un po’ il tuo portafoglio di titoli sicuri aggiungendo un investimento leggermente più piccante, forse devi puntare a fondi alternativi, perché Arca Bond Corporate non sembra particolarmente redditizio.

Il portafoglio è orientato su obbligazioni con un buon rating e solo marginalmente su emittenti a rischio default, quindi diciamo che se punti a un guadagno più interessante dovrai valutare anche altri fondi.

Prima di fare passi falsi, informati!

Se stai pensando di investire nei fondi comuni mi aspetto che tu abbia un piano e una strategia coerenti con le tue disponibilità finanziarie e di tempo, e con i tuoi obiettivi. 

Aumentare le proprie conoscenze finanziarie è l’investimento migliore che si possa fare. Ci sarà sempre tempo, dopo, di fare l’asset allocation e scegliere quali strumenti o prodotti comprare. Senza la strategia non vai da nessuna parte.

Un investitore informato, consapevole dei suoi obiettivi, difficilmente acquisterà strumenti inefficaci e dannosi. 

Altre risorse utili

Se vuoi ampliare il discorso sulla gestione dei risparmi, e se desideri migliorare le tue conoscenze nel campo degli investimenti, allora puoi appoggiarti ai percorsi guidati di Affari Miei, specifici per le varie fasi della vita:

Ti auguro di fare la cosa giusta per te, continua a seguirmi su Affari Miei.


Scopri che Investitore Sei

Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:

>> Inizia Subito <<


 

Avatar photo
Imprenditore e Investitore - Co-fondatore di Affari Miei Società di Consulenza Finanziaria Indipendente
Ha iniziato il suo percorso nel 2014 scrivendo i primi articoli su Affari Miei. Dopo la laurea in Giurisprudenza, ha approfondito la sua storica passione per l'economia e la finanza conseguendo un Master Executive in Consulenza Finanziaria Indipendente.

0 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *