Che cos’è il KIID e Come si Legge: Guida al “Foglio Illustrativo” Finanziario
Tutti dovrebbero conoscerlo, ma purtroppo molti ne ignorano l’esistenza o l’utilità (oppure lo scoprono per caso). Sto parlando del KIID – o KID.
Si tratta di un documento molto importante che può guidarti nella scelta dei vari strumenti finanziari. Leggerlo con attenzione può permetterti di evitare di sottovalutare gli aspetti negativi di un prodotto (mettendo, ad esempio, in luce tutti i costi), oppure può aiutarti a trovare le caratteristiche positive per cui ti convincerai a stipulare il contratto.
Vediamo subito di mettere a fuoco le caratteristiche di questo strumento!
In Questo Articolo Si Parla di:
Che cos’è il KIID?
“KIID” è l’abbreviazione di Key Investor Information Document. A partire dal 2012 questo documento deve essere obbligatoriamente reso fruibile e consultabile ai possibili investitori prima che venga sottoscritto un contratto per un fondo di investimento.
Il suo scopo è quello di racchiudere tutte le informazioni utili per permettere di investire in modo consapevole, evitando la spiacevole sorpresa di scoprire solo in seguito che il fondo a cui si è aderito è un fondo è a rischio.
Tale documento è redatto in maniera da essere facile da capire e facile da leggere: diversamente dal prospetto informativo (che è composto da decine di pagine scritte con un linguaggio tecnico e complesso), il KIID è scritto così da rendere di facile lettura e comprensione tutte le caratteristiche del prodotto di investimento, in poche pagine chiare e trasparenti.
Tutto questo serve per tutelare il risparmiatore, ed è per questo che va consegnato (e consultato) prima di firmare, in fare precontrattuale: perché contiene informazioni indispensabili.
Soprattutto prima del 2012, spesso accadeva che alcune reti di vendita minimizzassero l’importanza del KID, perché ovviamente un cliente confuso o poco informato è un cliente che potrebbe non firmare. Oggi le cose sono cambiate ed è obbligatorio essere sempre trasparenti.
Dove si trova?
Arrivato qui, avrai capito l’importanza di procurarti questo documento prima di sottoscrivere un qualsiasi contatto di investimento. Questo, a mio avviso, vale comunque in ogni ambito: è importante non affidarsi a scatola chiusa a uno strumento, che sia un fondo, un conto deposito, una polizza assicurativa e così via.
La mia filosofia è quella di essere padroni delle proprie scelte, quando ci sono in ballo i propri risparmi. E quindi, dove trovare questo KIID? In linea di massima, ormai, sulla pagine web del prodotto che stai guardando lo trovi sempre, alla voce Trasparenza.
Ti basta scrivere come chiave di ricerca il nome completo del fondo seguito dalla dicitura “kiid”, per facilitare la procedura online e no n riesci a trovarlo sul sito della società che gestisce il prodotto.
Come leggere le informazioni
Il KID contiene una serie di informazioni importanti sull’investimento, e per fortuna sono scritte in pochissime pagine, in modo da facilitare la comprensione all’investitore.
Vi troverai:
- Dati Identificativi del Fondo: qui è segnalato il nome del fondo e la classe di appartenenza. Conoscere se vi sono più classi ti aiuterà a scegliere quella con i costi più bassi;
- Obiettivi e Politica di Investimento: così potrai eventualmente optare per i fondi passivi a basso costo (ETF):
- Profilo di Rischio: puoi consultarlo grazie ad una scala che va da un minimo di 1 ad un massimo di 7. È importante conoscere questo valore, soprattutto al momento di diversificazione del portafoglio: un fondo che risulta essere più rischioso di quelli che hai già, aumenterà la rischiosità del tuo intero portafoglio;
- Spese e costi: ovviamente, vi troverai indicate tutte le voci di costo che gravano sul tuo investimento. In particolare potrai consultare le commissioni d’ingresso, quelle di gestione, di uscita e di performance;
- Risultati passati: probabilmente lo sai… i rendimenti passati non hanno alcun valore previsionale per il futuro, tuttavia è importante conoscerli, perché possono indicare alcuni campanelli di allarme.
Perché è importante conoscere questo documento?
Come ti ho già detto, conoscere le informazioni sui tuoi investimenti è responsabilità tua. Sebbene possa capitare (nella vita succede purtroppo) di trovare persone poco oneste che potrebbero cercare di spacciarci un prodotto costoso per uno conveniente, non possiamo scaricare la colpa sugli altri.
Se ci informiamo sarà difficile cadere in qualche trappola e farsi manipolare. Per questo è importante non solo conoscere il KIID, ma anche riuscire a leggerlo in autonomia o con l’aiuto di qualcuno di neutrale (ovvero qualcuno a cui non interessa se firmi o non firmi).
Conclusioni
Prima di salutarti voglio lasciarti qualche guida sugli investimenti che potrebbero interessarti, perché potrebbero darti spunti e consigli a tuo favore, soprattutto se non sei un investitore esperto:
A presto!
Scopri che Investitore Sei
Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:
0 Commenti