Ho deciso di raccogliere su questa pagina i migliori ETF Obbligazionari dell’Area Euro: ho effettuato una ricerca al fine di individuare i titoli principali e le caratteristiche più importanti.
Nel mentre mi accingo ad entrare nel merito, mi preme fare alcune premesse:
- Prima di agire definisci la strategia: non è il singolo strumento a definire il tutto, chiarisci prima gli obiettivi e poi decidi cosa comprare;
- Questa è una lista di risorse e non un invito all’acquisto: io ti riporto alcuni dati, non ti invito ad investire su un titolo piuttosto che su un altro perché non conosco la tua situazione, il tuo profilo di rischio e la tua conoscenza in materia.
Ho individuato due tipologie di investimenti:
- ETF su Bond indicizzati all’inflazione: sostanzialmente parliamo di ETF che acquistano Bond governativi indicizzati all’inflazione e basati sui Paesi più grandi come Francia, Germania, Italia e Spagna;
- ETF obbligazionari corporate: in questo caso ci si rivolge al mercato delle obbligazioni di grandi aziende del Vecchio Continente.
ETF Indicizzati all’Inflazione Europea
La BCE da anni persegue l’obiettivo di far tornare a correre l’inflazione. Il 2% atteso da Mario Draghi e sodali è ancora lontano ma qualcosa si sta muovendo. Acquistare ETF su Bond indicizzati all’inflazione può essere un valido modo per proteggersi dall’aumento del costo della vita.
Ecco i principali titoli che ho individuato con una breve ricerca:
Amundi Euro Inflation Ucits Etf – FR0010754127
Benchmark: IBOXX EURO INFLATION-LINKED TR
Politica di distribuzione: ad accumulazione
Commissioni Annue: 0,16%
Valuta di Denominazione: Euro
ETF a replica sintetica emesso da Amundi, è pensato per proteggersi dall’inflazione e, secondo la scheda informativa, ha un orizzonte temporale d’investimento di 5 anni: è la stessa Amundi a sottolineare che potrebbe non essere conveniente per chi ha un orizzonte più breve. La volatilità è relativamente bassa, trattandosi di un ETF obbligazionario.
Ubs Bloom Bar Eu Inf Link 1-10 Ucits Etf – LU1645380368
Benchmark: BLOOMBERG BARCLAYS EURO GOV INFLATION-LINK 1-10 Y
Politica di distribuzione: A distribuzione (semestrale)
Commissioni Annue: 0,20%
Valuta di Denominazione: Euro
ETF “giovane”, lanciato il 31 ottobre 2017 da UBS. La politica in questo caso è a distribuzione, quindi siamo di fronte ad un ETF con cedola. La divisione geografica vede la Francia al primo posto con il 44,7% seguita dall’Italia con il 30,6%, la Germania al 14,4% e la Spagna al 10,6%.
Anche in questo caso siamo di fronte ad un titolo che è pensato per essere tenuto in portafoglio per un periodo medio lungo dato che gli investimenti sono concentrati su bond indicizzati all’inflazione da 1 a 10 anni.
ETF Corporate Europa
Se ti interessa puntare sulle grandi aziende, ecco alcuni ETF Corporate che potrebbero essere interessanti per te. In questo caso i criteri sono leggermente diversi in quanto bisogna definire l’orizzonte temporale e la tipologia di tasso riconosciuto (fisso o variabile).
Aggiorno periodicamente questa rassegna cercando di scorgere titoli bilanciati per ogni esigenza.
SPDR Bl Bar 0-3y Eur Corp Bond Ucits Etf- IE00BC7GZW19
Benchmark: BARCLAYS 0-3 EURO CORPORATE BOND TR
Politica di distribuzione: a distribuzione (semestrale)
Commissioni Annue: 0,20%
Valuta di Denominazione: Euro
Questo ETF è stato lanciato nella seconda metà del 2013 dall’Irlandese SPDR. L’obiettivo del fondo è replicare l’andamento delle obbligazioni corporate in Euro da 0 a 3 anni. Il grado di rischio nella scala da 1 a 7 è 2 in quanto gli investimenti sono a breve scadenza e su tassi fissi e vertono su aziende di elevata affidabilità.
SPDR Barclays 3-7 Year Euro Corporate Bond UCITS ETF – IE00BYSZ5W11
Benchmark: BARCLAYS EURO 3-7 YEAR CORPORATE BOND INDEX
Politica di distribuzione: a distribuzione semestrale
Commissioni Annue: 0,20%
Valuta di Denominazione: EUR
Questo ETF è stato lanciato nel 2016 ed è pensato per un orizzonte temporale più lungo rispetto a quello procedente perché replica un indice basato su titoli da 3 a 7 anni. Il grado di rischio nella scala da 1 a 7 è pari a 3 perché c’è un orizzonte temporale più lungo, la politica d’investimento è basata su obbligazioni corporate a tasso fisso denominate in Euro con scadenza da 3 a 7 anni.
Conclusioni
L’articolo che leggi è solo una prima versione della mia ricerca. Aggiornerò questa pagina progressivamente nei prossimi mesi. Se hai individuato ETF validi ti invito a condividerli nei commenti così da aggiornare la lista.
Risorse utili
Se questa è la tua prima volta su Affari Miei, potresti leggere i seguenti percorsi:
e potresti inoltre approfondire con le seguenti guide:
- Come e Dove Investire: Tutte le Soluzioni
- 8 Motivi per Non Investire in Fondi Comuni
- Come Investire in ETF Senza Farsi Fregare dalle Banche (Podcast)
Buoni investimenti!