Fondi Unicredit in perdita: Conviene Disinvestire? Come Fare?
Come disinvestire da un fondo Unicredit di Unicredit Banca? Conviene? Come fare
Hai investito in un fondo comune di investimento perchè ti è stato consigliato dal tuo consulente bancario. Sul momento ti sembrava una proposta interessante, e soprattutto ti sembrava che potesse essere un investimento proficuo, ma poi invece ti sei reso conto che la situazione non era proprio così rosea.
Se ti trovi in questi situazione allora sicuramente starai cercando una soluzione, e ti starai domandando quale sia la cosa migliore da fare, sia per evitare di incorrere in perdite ancora più ingenti, sia per salvaguardare il più possibile i tuoi investimenti.
Prima di andare a capire quale soluzione potremmo seguire, permettiti di dire una cosa: il mio consiglio è spesso e solo uno, ovvero formati e studia.
Se ti informerai e soprattutto acquisirai delle competenze importanti e seguirai una strategia di investimento, allora sarà difficile che tu possa ritrovarti in investimenti sbagliati.
Se però in questo momento hai bisogno di informazioni sul disinvestimento dai tuoi fondi, allora continua a leggere per saperne di più!
In Questo Articolo Si Parla di:
Perché disinvestire?
Come ti dicevo prima, investire i propri risparmi e soprattutto trovare degli strumenti che possano fare al caso tuo e che ti rendano il giusto, non è per niente facile.
Se non è facile investire, allo stesso modo non è semplice nemmeno disinvestire: può succedere per esempio di avere bisogno di una certa somma di liquidità perchè ci serve, o perchè dobbiamo fronteggiare una spesa improvvisa. In questo caso la soluzione possibile è proprio quella del disinvestimento, che però va ponderata e perseguita soltanto se ci rendiamo conto che sia l’unica possibile.
Prima di continuare ti lascio la recensione dei fondi Unicredit, visto che ci stiamo concentrando proprio su questo strumento.
Vuoi un supporto immediato?
So che alcuni lettori hanno molta fretta e sono davvero preoccupati: se anche tu non stai più nella pelle e vuoi avere subito un’idea per capire come muoverti, il consiglio migliore che posso darti è quello di farti affiancare da professionisti.
La tua banca, che credo tu abbia già contattato, ti dirà di non preoccuparti e che va tutto bene. In alternativa, tenterà di farti desistere dal disinvestimento. Proprio per questo non saranno dei buoni consiglieri, perchè troppo di parte.
Noi siamo una società di consulenza finanziaria indipendente, che significa che siamo svincolati da banche o SGR, e possiamo darti un supporto tramite un’analisi dei tuoi investimenti.
Se vuoi metterti in contatto con noi per ricevere un aiuto concreto, qui trovi i dettagli per prenotare una prima sessione gratuita con il nostro staff al fine di capire come possiamo supportarti al meglio.
Fondi Unicredit in perdita: Conviene disinvestire?
Ti ho appena accennato che la strada del disinvestimento deve essere percorsa soltanto dopo aver ragionato bene e attentamente su ogni possibilità, e soprattutto soltanto se è la strada che non ci lascia altre vie d’uscita.
Infatti, è bene ricordarlo, spesso uscire da un investimento come questo non è molto conveniente. Dopo aver letto il prospetto informativo sicuramente ti sarai accorto che per recedere anticipatamente da esso ti troverai quasi sicuramente a pagare delle penali, per le uscite anticipate.
Quindi prima di disinvestire sicuramente ti tocca ragionare a fondo: i rendimenti non sono più quelli che erano prima? Ti sei reso conto che l’investimento è in perdita?
Davanti a queste prospettive può essere che il tuo istinto immediato sia quello di scappare, anzi di fuggire a gambe levate dall’investimento in questione.
Attenzione, se vuoi percorrere questa strada, assicurati di una cosa: se ti rendi conto che sei in perdita, e ci aggiungi che devi pagare la penale di uscita e che inoltre devi sempre considerare le spese di gestione, potresti ritrovarti addirittura a rimetterci.
Quindi posso prima di tutto anche consigliarti una cosa: prima di scappare a gambe levate ragionaci un attimo: se il fondo ha una durata di un certo numero di anni, potresti valutare di mantenere l’investimento fino a quel momento, perchè a volte potrebbe convenirti di più del disinvestimento.
Non sai come investire?
Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.
Come fare?
Se sei in questa situazione potresti valutare di tenere l’investimento fino a scadenza e di aspettare tempi migliori per uscire poi dall’investimento successivamente, oppure potresti valutare di aspettare soltanto che l’andamento sarà migliorato.
Questa opzione la puoi prendere in considerazione se non hai intenzione di aspettare la scadenza.
Del resto, qualche rischio bisogna pur correrlo: questo succede con tutti gli investimenti. Ricordati infatti che nessun investimento è esente da rischi, e che anche quelli più sicuri nascondono in sé delle insidie.
Spesso infatti a volte l’obiettivo del fondo viene raggiunto soltanto alla scadenza.
Voglio uscire subito da questo strumento!
Se, dopo aver valutato attentamente tutte le possibilità a tua disposizione, dovessi decidere che ti servono quei soldi per tuoi motivi personali, allora ti consiglio di fare un calcolo di ciò che ti costerà disinvestire.
Non possiamo discutere qui sulle conseguenze della tua decisione, poiché ogni fondo ha le sue caratteristiche e le sue percentuali di penali, quindi per questo ti rimando alla lettura attenta del KIID del fondo in questione in cui hai investito, di modo che tu possa comprendere al meglio cosa fare e soprattutto se la soluzione di disinvestire nell’immediato sia quella più conveniente per te.
Per disinvestire dai fondi in perdita poi, ti basterà contattare la SGR di riferimento, comunicare la tua intenzione di voler disinvestire e quindi di ottenere il rimborso anticipato, e successivamente potrai compilare i moduli e i contatti per comunicare con chi si occupa di queste cose.
Di solito, una volta che la richiesta è andata in porto, occorrono dai 3 ai 7 giorni lavorativi per raggiungere il risultato: indicate anche il mezzo di pagamento che preferite per ottenere il rimborso.
Se invece hai il controllo del tuo deposito titoli ed i fondi che hai acquistato sono quotati sui mercati, senza nemmeno contattare la SGR ti basta inserire sul tuo conto l’ordine di vendita per poter così uscire dal tuo investimento in tempi rapidi.
Tuttavia, lo ripeto, è raccomandabile di pensarci bene perché se vendi in perdita la diminuzione del valore diventa reale e non puoi più tornare indietro.
Tempi di rimborso
Quali sono i tempi di disinvestimento dei fondi Unicredit? Potrai fare la tua richiesta in qualunque momento, senza dover dare preavviso. Una volta fissato il valore della quota per il rimborso, la Sgr deve disporre il pagamento entro e non oltre 15 giorni dalla data di ricezione della domanda.
Attenzione…
Un piccolo monito: se decidi di restare nel fondo, di non disinvestire ma di rimanere a scadenza, allora ti consiglio vivamente di controllare il fondo, perchè spesso esso alla scadenza viene reinvestito in automatico.
Opinioni di Affari Miei
Forse sei capitato qui perchè si sei preoccupato per i fondi che hai sottoscritto, ma anche perchè cerchi delle informazioni maggiori sul mercato finanziario o sulla strategia che avevi intrapreso all’inizio dell’investimento e che adesso magari non soddisfa più le tue aspettative.
Forse non hai compreso fino in fondo i prodotti che hai sottoscritto, oppure ti sei buttato nell’investimento senza rifletterci due volte, o ancora avevi delle aspettative che ora sono disilluse.
Forse allora lo sbaglio viene da lontano, ovvero hai investito in alcune cose che non hai capito bene o che forse non rispettavano la tua propensione al rischio.
Prima di vendere immediatamente cerca di fermarti un attimo e di riflettere sulle varie possibilità e sulle possibili conseguenze.
Se hai deciso di disinvestire dai fondi di Unicredit, e soprattutto se ti sei trovato in perdita, sicuramente avrai compreso l’importanza di agire con consapevolezza.
Personalmente penso che tu possa fare una cosa importante che ti aiuterà sicuramente, ovvero imparare e formarti, e seguire la strada dell’educazione finanziaria.
Qui sul nostro blog infatti trovi tantissime risorse utili per cominciare il tuo percorso di investimento.
Puoi cominciare da questo report in cui approfondiamo i fondi comuni d’investimento.
Conclusioni
Secondo me bisogna investire da soli, con consapevolezza e senza mettersi ciecamente nella mani di un’altra persona che gestisce tutto per te senza nemmeno farti capire quello che sta facendo.
La gestione attiva tra l’altro presenta anche dei costi molto elevati, che vanno a inficiare sui rendimenti dei tuoi investimenti.
Pensaci bene, è davvero conveniente per te?
Se desideri un supporto immediato, invece, puoi:
Prenotare un Appuntamento Gratuito
direttamente con il nostro team.
Proprio per aiutarti a rispondere a questa domanda, ho creato un report per permetterti di approfondire il tema. Scaricalo gratuitamente ora!
Ti lascio anche delle risorse utili del blog per cominciare un percorso di investimento consapevole.
A presto!
Scopri che Investitore Sei
Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:
0 Commenti