Fondi Mediolanum in Perdita: Conviene disinvestire? Come fare? Conviene?
Come si disinveste da un fondo Mediolanum (o da un altro fondo di investimento precedentemente sottoscritto)? Come fare? Conviene?
Può capitare a volte di investire in modo precipitoso, magari senza riflettere troppo a lungo sulla scelta che stiamo per fare, e successivamente pentirsi della scelta appena fatta. Questo accade più spesso di quanto si crede, e soprattutto potrebbe accadere in persone che magari non sono molto esperte di investimenti e che si lasciano trascinare in investimenti per sentito dire o perché convinti di fare la cosa giusta.
Succede spesso che alcune persone mi contattino in preda al panico proprio per motivi simili: hanno investito in uno strumento sbagliato, o hanno scelto una strategia non valida per i loro investimenti, e adesso si trovano in una situazione difficile da gestire.
Se hai già avuto modo di leggere i miei contenuti sul blog, saprai che personalmente tendo a consigliare di formarsi, di studiare e di riflettere sempre prima di investire. Ritengo infatti che la calma sia la nostra più grande alleata quando si tratta di investimenti.
Ora, spero che tu non ti trovi in una situazione difficile come quella che sto per trattare, ma se malauguratamente dovesse essere così e stessi valutando il disinvestimento dai fondi Comuni Mediolanum, allora sei nel posto giusto e non ti resta altro da fare che continuare nella lettura.
In Questo Articolo Si Parla di:
Perché disinvestire?
Lo dicevamo già all’inizio, gestire i propri risparmi spesso può risultare non semplice.
Un altro problema che potrebbe sorgere deriva dal disinvestimento.
Perché un giorno potresti decidere di disinvestire?
Potrebbero presentarsi due scenari:
- L’investimento che avevi posto in essere non ti sembra più remunerativo come avevi pensato;
- Non ti aspettavi un rendimento così basso come quello che stai riscontrando;
- Ti serve liquidità quindi decidi di disinvestire.
Visto che ci stiamo focalizzando sui Fondi Mediolanum, ti lascio qui la guida apposita in cui questi strumenti vengono recensiti.
Prima di tutto voglio avvisarti, perché ritengo che sia corretto.
Disinvestire da questi strumenti, quindi uscire in anticipo, non è quasi mai una scelta conveniente.
Vuoi un supporto immediato?
Se però sei preoccupato dall’andamento dei tuoi fondi e vuoi essere assistito al più presto per poter finalmente ritrovare pace, allora sappi che l’unico modo per non commettere errori è affidarsi a professionisti esperti.
Sicuramente la tua banca ti avrà rassicurato: non vendere, aspetta! Certo, che altro potrebbe dirti? È nel suo interesse che tu rimanga e mantenga un loro strumento.
Quindi, se vuoi un’analisi indipendente, sappi che puoi affidarti a noi: siamo una società di consulenza finanziaria indipendente, ovvero non legata alle banche o alle SGR, e per questo possiamo darti un supporto tramite un’analisi dei tuoi investimenti attuali.
Se vuoi metterti in contatto con noi per ricevere un aiuto concreto, qui trovi i dettagli per prenotare una prima sessione gratuita con il nostro staff al fine di comprendere come possiamo supportarti al meglio.
Perché ti dico questo?
Se hai sottoscritto lo strumento in questione, significa che hai letto il prospetto informativo e che hai firmato tutte le clausole, compresa quella che indica che per uscire anticipatamente dall’investimento ci sono delle penali da pagare.
Se decidi di disinvestire perchè stai constatando che i tuoi rendimenti sono minori oppure stanno scendendo rispetto alla tua idea, o ancora vuoi disinvestire perchè sei in perdita, allora devi mettere in conto che subirai perdite ingenti e definitive.
È davvero quello che vuoi? Forse è meglio che prima di prendere decisioni affrettati tu ci rifletta un attimo, perchè penso sia la soluzione migliore per te e per il tuo portafoglio.
Agire impulsivamente infatti non va mai bene, sia quando si tratta di investire, ma anche quando si parla di disinvestimenti. Il tuo obiettivo infatti non dovrà essere quello di uscire dall’investimento il più in fretta possibile, ma quello di ragionare e concludere il tuo investimento rimettendoci il meno possibile.
Come fare?
Se purtroppo ti stai ritrovando nella situazione che ti sto descrivendo quindi il mio consiglio, forse lo avrai già capito, è quello di aspettare e di non prendere decisioni affrettate, che potrebbero risultare deleterie per te.
L’obiettivo del fondo verrà raggiunto soltanto quando ci sarà la scadenza dello stesso, e quindi per sapere se esso è stato raggiunto devi necessariamente aspettare quella determinata data.
Ti consiglio inoltre di considerare l’ipotesi di attendere un momento che sia più propizio per te e per il tuo investimento. Magari non vuoi aspettare che arrivi la data di scadenza, però potresti aspettare del tempo per vedere se l’investimento migliorerà, e non farti guidare dalla “pancia” e dalla paura.
Voglio uscire dallo strumento, senza perdere un minuto in più!
Se però decidi di non voler aspettare altro tempo, e non vuoi attendere né la data di scadenza e nemmeno un momento più propizio allora forse ti interesserà sapere più o meno quanto ti potrebbe costare disinvestire subito.
Quindi se decidi di percorrere questa strada prima di tutto sappi che adesso non posso dirti con esattezza a quali conseguenze andrai incontro, in quanto ci sono tantissimi fondi diversi e ognuno di essi presenta costi differenti e penali diverse.
Se ti interessa quindi sapere come comportarti nel caso scegliessi di disinvestire subito, l’unica cosa da fare è leggere bene il contratto e soprattutto il KIID del fondo, dove troverai le informazioni che ti interessano e potrai così sapere cosa succederà e se per te varrà la pena disinvestire al momento.
Dopo aver letto il KIID dovrai contattare la SGR di riferimento e comunicare la tua volontà, ovvero la tua intenzione di ottenere il rimborso anticipato.
Questa operazioni andrà effettuata online, compilando i moduli per comunicare con gli addetti ai lavori. A quel punto ti forniranno i moduli da compilare e gli indirizzi a cui spedire il tutto.
Qualora tu avessi il controllo del tuo deposito titoli e dei fondi che hai acquistato sono quotati sui mercati, allora ti basterà inserire sul tuo conto l’ordine di vendita e puoi uscire dal tuo investimento in tempi rapidi.
Tuttavia ti consiglio ancora di pensarci bene perché se vendi in perdita la diminuzione del valore diventa reale e non puoi più tornare indietro.
Tempi di rimborso Fondi Mediolanum
Potrai chiedere il disinvestimento in qualunque momento, senza dover dare preavviso. Una volta fissato il valore della quota per il rimborso, la Sgr deve disporre il pagamento entro e non oltre 15 giorni dalla data di ricezione della domanda.
Attenzione…
Qualora decidessi invece di rimanere nel fondo, quindi di non disinvestire immediatamente, dovresti inoltre prendere in considerazione l’idea di tenere sotto controllo il fondo in modo rigoroso, poiché potrebbe esserci una clausola che comprende il fatto che esso venga reinvestito in automatico alla scadenza, e se tu vuoi liberarti di quel fondo devi assicurarti che questo non avvenga.
Opinioni di Affari Miei: che fare?
Diciamoci le cose in maniera abbastanza intima e chiara: nove volte su dieci l’errore di fondo commesso non è tanto relativo allo strumento ma, più in generale, alla conoscenza del mercato o alla strategia intrapresa.
Se stai visitando questo articolo e sei in allerta, hai ansia o preoccupazione è perché non hai capito fino in fondo i prodotti sottoscritti o avevi aspettative diverse rispetto alla realtà: l’analisi circa la bontà del prodotto è secondaria rispetto a questo presupposto che, spesso, manca completamente.
Prima di vendere capitalizzando perdite anche ingenti e prima ancora di arrabbiarti con il tuo consulente, specie se ha insistito molto per farti investire, io ti consiglio di fermarti e riorganizzare le idee.
Lascia perdere tutti quelli che ti indicano soluzioni veloci, rapide e indolori: sono come il sale nelle ferite, rischiano di farti ancora più male di adesso.
Una corretta gestione del proprio patrimonio passa inevitabilmente da una consapevolezza da parte tua di ciò che vai a realizzare con i tuoi soldi: in un mondo dove tutti ti invitano a delegare ciecamente al prossimo, io da anni sostengo che dobbiamo prendere il controllo della gestione del nostro denaro attraverso l’educazione finanziaria.
Il miglior gestore dei tuoi soldi sei tu, solo che per arrivarci devi essere messo nelle condizioni di poterlo fare: per riuscirci, è importante partire da un percorso di educazione finanziaria (che hai già intrapreso leggendo questo contenuto) o, quanto meno, è preferibile farsi aiutare da professionisti indipendenti non legati alla rete che ti ha collocato gli strumenti.
In questo modo – e solo in questo modo – otterrai informazioni e pareri veramente distaccati.
Se desideri approfondire questo tema e capire perché i fondi a gestione attiva spesso sono solo uno dei problemi degli investitori, scarica questo video report gratuito e approfondisci l’argomento.
Se desideri un supporto immediato da parte nostra, invece, puoi:
Prenotare un Appuntamento Gratuito
Ulteriori risorse utili
Ti lascio anche delle risorse utili del blog per cominciare un percorso di investimento consapevole:
A presto!
Scopri che Investitore Sei
Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:
0 Commenti