BNL Investimenti: Opinioni e Caratteristiche. Guida a Tutte le Soluzioni per Investire con BNL

Se stai cercando delle informazioni sugli investimenti di BNL Banca e sul risparmio gestito offerto dalla banca sei capitato nel posto giusto perchè oggi analizzeremo proprio gli investimenti proposti e cercheremo di approfondire al meglio il servizio offerto da BNL.

Quali sono gli strumenti messi a disposizione per i clienti? Come puoi investire scegliendo questo istituto?

Se stai pensando di investire oppure di richiedere una consulenza finanziaria a BNL Banca, allora leggere questo articolo potrà aiutarti ad avere una panoramica completa e a schiarirti le idee circa un investimento in tal senso. 

Buona lettura!

Due parole su BNL Banca

BNL Gruppo BNP Paribas è una banca che può contare su oltre 100 anni di storia e dal 2006 fa parte del gruppo BNP Paribas.

È stata fondata nel 1913, e ad oggi conta ben 2,7 milioni di clienti e 13.000 collaboratori.

Si tratta di uno dei principali gruppi bancari italiani; nel 1998, a seguito della privatizzazione mediante un’offerta pubblica di vendita, è stata quotata alla Borsa di Milano.

BNL si impegna a favore della sostenibilità, valorizzando ogni forma di diversità e rispettando l’ambiente in cui operano. Essa sostiene inoltre un’economia più inclusiva per tutti, che sia attenta al futuro e alle nuove generazioni.

L’offerta di BNL è arricchita e completa dalla banca digitale “Hello Bank”.

Dal luglio del 2021 inoltre nasce in BNL la rete dei consulenti finanziari che svolgono un ruolo di supporto e di complementarietà all’attività che viene svolta dalla rete delle filiali, attraverso la promozione e il collocamento dei prodotti finanziari, assicurativi e servizi daily banking.

BNL mette a disposizione dei propri clienti privati servizi e strumenti di risparmio e di investimento, nonché prodotti assicurativi e previdenziali, finanziamenti e servizi di mobile banking, che dopo andremo ad analizzare nel dettaglio.

A cosa serve un consulente finanziario?

Come abbiamo visto BNL possiede una rete di consulenti finanziari che svolgono un ruolo di supporto, ovvero supportano i clienti nel gestire il patrimonio e i risparmi, e anche negli investimenti. 

L’obiettivo di un consulente è quello di elaborare un piano finanziario che sia utile al cliente, e che sia al tempo stesso per lui la soluzione migliore. 

La consulenza BNL Banca

BNL è un gruppo solido e sicuro, nonché uno dei maggiori gruppi bancari in Italia.

Con la propria rete di consulenti cerca di rispondere a tutte le esigenze dei clienti, e si prefigge l’obiettivo di offrire una consulenza di valore, cercando di accompagnare e guidare i clienti attraverso la gestione dei propri investimenti in maniera consapevole e sostenibile.

I consulenti BNL cercano quindi di rispondere attraverso i diversi modelli di servizio alle esigenze di investimento dei clienti utilizzando uno sguardo positivo al futuro, soprattutto in un momento come questo caratterizzato da uno scenario economico-finanziario complesso e in continua evoluzione.

Analizziamo nel dettaglio i quattro tipi di consulenza pensati per le esigenze di risparmiatori diversi:

  • Adivisory Retail: attenti al cliente e alla sostenibilità, si prefiggono l’obiettivo di accompagnare il cliente a investire in modo consapevole, con uno sguardo positivo al futuro. Il modello prevede quindi degli incontri periodici di confronto per poter verificare la rispondenza agli obiettivi del cliente. Il loro obiettivo sarà quello di ottenere rendimenti a lungo termine contribuendo anche alla transizione energetica, alla sostenibilità ambientale e a un sistema finanziario più inclusivo. Il punto di forza è la vicinanza al cliente e la costruzione di una relazione diretta personalizzata con lui;
  • Advisory Life Banker: si tratta di un modello di servizio incentrato sulla cura del patrimonio, sia quello familiare che quello aziendale, proponendo un servizio di consulenza evoluta e personalizzata. I consulenti si occupano sia delle esigenze personali del cliente che di quelle professionali, proponendo un servizio di consulenza evoluto e personalizzato;
  • Advisory Private Banking: l’obiettivo è quello di diventare una sorte di compagni di fiducia per i clienti, accompagnandoli nella realizzazione dei loro progetti personali e professionali. BNL è in grado di allineare gli investimenti dei clienti ai loro valori, confrontando il livello di sostenibilità dei diversi strumenti finanziari e integrando gli obiettivi ESG (ambientali, sociali e di buona governance) all’interno del loro portafoglio;
  • Advisory Corporate: in questo caso invece i consulenti si propongono di seguire e comprendere le esigenze delle aziende per indirizzarle verso la transizione ecologica. Essi stanno infatti sviluppando delle soluzioni che abbiano un impatto positivo sia sulle persone che sull’ambiente, e anche sull’economia. L’obiettivo in questo caso è quello di supportare le aziende affinché possano crescere ed essere competitive in Italia e anche all’estero, soprattutto in un contesto di green economy. 

Non sai come investire?

Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.

>> INIZIA ORA! <<


Prodotti di investimento di BNL Banca

Come banca si propone di offrire ai clienti delle soluzioni che siano sostenibili, facendole aderire ai propri valori, senza però rinunciare ai rendimenti sperati.

In BNL è semplice trovare tutte le soluzioni per investire i propri risparmi, avendo sempre a disposizione una consulenza dedicata e su misura per te.

Vediamo quali sono i prodotti offerti da BNL Banca per venire incontro alle esigenze di tutti i clienti:

  • Fondi comuni di investimento;
  • Prodotti di investimento socialmente responsabili;
  • Temi di investimento 2023;
  • Strategia di investimento mensile;
  • Life insurance e soluzioni previdenziali;
  • Investment certificate.

Fondi comuni di investimento

Se sei interessato all’investimento, potresti voler optare per i fondi comuni d’investimento, che sono strumenti di investimento gestiti da società di gestione del risparmio (SGR) che raccolgono capitali da risparmiatori piccoli e grandi e li investono poi sui mercati finanziari, offrendo al tempo stesso sia il vantaggio di un servizio di investimento professionale e accessibile, che una diversificazione migliore rispetto a quella che otterresti se puntassi soltanto su uno strumento finanziario.

Ci sono diversi tipi di fondi comuni, che si differenziano a seconda degli strumenti nei quali investono.

Per questo motivo se investono in azioni saranno i fondi azionari, se investono in obbligazioni saranno fondi obbligazionari, se investono in entrambi gli strumenti saranno fondi bilanciati e flessibili.

BNL offre tutte le tipologie di fondi di investimento e, a tal proposito, penso che la cosa migliore sia invitarti a consultare le recensioni dei fondi che ti interessano:

Prodotti di investimento socialmente responsabili 

Come abbiamo accennato nella presentazione della banca, investire in modo etico è decisamente possibile, in quanto dobbiamo tutti avere l’obiettivo di intervenire su tutto ciò che può aiutarci ad avere un futuro migliore. Questo è senza dubbio uno dei valori più importanti per BNL.

Investire in modo etico significa adottare i criteri ESG (environmental, social and governance), includendoli nell’allocazione del portafoglio e orientandosi al medio-lungo periodo.

BNL quindi crede davvero negli investimenti sostenibili, e punta su tematiche quali il clima, l’inclusione dei giovani nella società, l’ambiente urbano, sociale e culturale.

Per fare questo BNL mette a disposizione una serie di fondi tematici, che investono in modo mirato e specifico in attività ad alto impatto sociale e/o ambientale.

Si tratta per esempio della tutela dell’ambiente, della tutela della salute, o di attività legate alla salvaguardia dell’acqua potabile.

Con queste scelte inoltre BNL punta a rispettare i nuovi 17 obiettivi ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Vediamo nel dettaglio quali sono i fondi sostenibili tra i quali puoi scegliere:

  • BNP Paribas Funds smart food: il fondo investe in aziende che sono attente si problemi creati dalla sempre maggiore domanda di cibo globale, e cerca di tutelare la sostenibilità ambientale e la biodiversità. Le società presenti nel fondo sono attive nel ridurre gli sprechi alimentari, nel riciclaggio di imballaggi e nella riduzione di CO2, nonché nel miglioramento delle risorse idriche in agricoltura;
  • BNPP Aqua: questo fondo investe in società azionarie internazionali che si occupano del tema delle risorse idriche e della tecnologie, nonché nel trattamento dell’acqua con il trasporto attraverso le infrastrutture di distribuzione. Si tratta di società che tutelano l’acqua come risorsa naturale e che puntano a utilizzarla in modo efficiente;
  • Gamma BNPP Sustinable multi-asset: questa gamma di fondi ne propone 3 diversi, orientati a diversificazione e flessibilità degli investimenti. Essi si differenziano in quanto possiedono tre diversi livelli di rischio e inoltre sono gestiti in modo flessibile. L’obiettivo è senza dubbio la ricerca della performance finanziaria, affiancata anche alla ricerca di valore aggiunto in tema di responsabilità sociale e di tutela dell’ambiente;
  • BNPP Funds green bond: si tratta di un fondo obbligazionario che contribuisce ad affrontare i cambiamenti climatici grazie proprio all’investimento in green bond. Il fondo infatti consente di contribuire al contenimento dei gas serra, dando la possibilità agli investitori di compensare le emissioni di CO2 e di favorire quindi il rispetto delle normative relative allo sviluppo;
  • Team quant Europe climate carbon offset plan: questo fondo ha come obiettivo quello di accrescere il capitale nel medio termine e di compensare al tempo stesso la sua impronta di carbonio. Il fondo investe in società azionarie europee che hanno elevati standard in ambito ambientale, sociale e di governance, che vengono selezionate sulla base della relativa impronta di carbonio e della strategia di transizione energetica. Il portafoglio quindi avrà un’impronta di carbonio ridotta almeno del 50% rispetto al benchmark, ovvero all’indice STOXX Europe 60 NTR;
  • Team quant Equity Europe climate care: quest’ultimo fondo invece punta a fornire una crescita del capitale usufruendo dell’esposizione alle società europee con elevati standard ESG, sempre tenendo conto della loro impronta di carbonio e della solidità della loro strategia di transizione energetica. 

Non sai come investire?

Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.

>> INIZIA ORA! <<


Temi di investimento 2023

BNL ha elaborato un approfondimento sui temi di investimento del 2022, offrendo ai suoi clienti una chiara panoramica su quelli che sono i temi che saranno centrali e che occorre identificare per i nuovi investimenti.

I 5 temi di investimento per il 2023 identificati da BNL sono:

  • Guardare oltre il picco di inflazione e dei tassi di interesse: l’inflazione sarà l’elemento chiave anche nel 2023 benché in fase di stabilizzazione. Ne potrebbero beneficiare le aziende con bilanci solidi e flussi di cassa stabili;
  • Cogliere nuove opportunità di rendimento da TINA a TARA: l’investitore avrà a disposizione maggiori alternative rispetto al recente passato per la ricerca di rendimenti, ad esempio sulla componente obbligazionaria;
  • Sfruttare la volatilità del mercato: ovvero cercare anche nuove opportunità sfruttando soluzioni meno correlate a potenziali oscillazioni;
  • Investire in una nuova epoca: si tratta di settori e tematiche specifiche meritano particolare attenzione da parte degli investitori, come la sicurezza informatica e i temi legati all’economia circolare;
  • Accelerare l’efficienza energetica: la transizione energetica è un processo irreversibile che potrà subire ulteriori accelerazioni, e quindi ne potranno beneficiare le aziende che investono nelle tecnologie per aumentare l’efficienza energetica e la riduzione dei consumi.

Strategia di investimento mensile

BNL offre una rubrica sui principali trend economico-finanziari del mese in corso, cosicché i clienti possano sempre avere uno sguardo attento e preciso su quello che sta succedendo ed essere costantemente informati sui nuovi trend di investimento.

Life insurance e prodotti previdenziali

BNL offre una vasta gamma di prodotti e di polizze assicurative, che offrono diverse soluzioni innovative in grado di adattarsi alle esigenze dei clienti.

Si tratta di prodotti che permettono di investire il capitale e di risparmiare poco alla volta, sia per costruire nel tempo le risorse per realizzare progetti, ma anche per pensare alla pensione o al futuro dei figli. 

Potrai scegliere tra diversi prodotti:

  • Polizze tradizionali: si tratta di polizze che permettono di accantonare anche piccole somme per poter affrontare il futuro in maniera serena, risparmiando. Esse mirano alla conservazione del capitale che si rivaluta ogni anno sulla base dei rendimenti ottenuti. Puoi scegliere Investipolizza BNL Young;
  • Polizze multiramo: esse puntano a coniugare insieme la sicurezza della gestione separata con le opportunità di rendimento dei fondi di investimento, cercando quindi di unire sia la fase di protezione che quella di investimento. Puoi scegliere tra Investipir BNL crescita Italia, Investipolizza BNL passo passo, Investipolizza BNL Acqua 2023 e infine Investipolizza BNL easy Life;
  • Polizze unit-linked: esse sono collegate all’andamento dei fondi di investimento e quindi consento di poter cogliere le migliori opportunità dei mercati finanziari, senza però dover rinunciare ai vantaggi di una polizza assicurativa vita. Il prodotto proposto è Power Younit BNL. Se ti interessa capire se le polizze unit-linked convengono, leggi qui;
  • Piani previdenziali: qui entriamo nella gamma pianopensione. Essi ti permettono di mantenere inalterato il tuo tenore di vita quando andrai in pensione, costruendo per te una pensione integrativa per avere un domani sereno. Si tratta infatti di un valido strumento che va a integrare la pensione pubblica, anche con dei piccoli accantonamenti periodici. Puoi scegliere tra BNL Pianopensione e BNL Pianopensione Flexi.

Investment Certificate

I certificate sono strumenti che consentono di trarre profitto dalle diverse situazioni di mercato, con la partecipazione, attraverso diversi profili di rischio/rendimento alla performance del sottostante finanziario. 

I certificate proposti da BNL sono Athena Certificate.

Si tratta di un’alternativa all’investimento diretto nelle asset-class tradizionali che sono azioni e obbligazioni. Essi ti permettono di investire anche con importi limitati e ti offrono accesso al mercato utilizzando azioni, indici, tassi di cambio e materie prime.

I premi sono corrisposti in date prestabilì, a condizione che il valore del sottostante rilevato a tali date sia pari o superiore al suo valore iniziale.


Scopri che Investitore Sei

Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:

>> Inizia Subito <<


Investimenti BNL Banca: Opinioni di Affari Miei

Siamo giunti al termine della nostra analisi e ti ho elencato tutti i prodotti e tutti gli strumenti di investimento proposti dalla banca in quesitone.

Nel complesso i prodotti offerti sono più o meno simili a quelli offerti dalla altre banche, con l’eccezione forse dei fondi sostenibili, in quanto BNL offre davvero una gamma vasta e differenziata, dal momento che si tratta di un valore molto importante per la banca stessa.

La consulenza offerta è di valore, grazie all’ampia rete di consulenti finanziari messa a disposizione dei clienti che li segue passo passo e li indirizza nelle scelte di investimento più adatte a loro.

Come hai potuto vedere ci sono moltissimi prodotti diversi, tutti pensati per perseguire un obiettivo differente.

Per esempio ci sono i fondi comuni d’investimento, ma anche i prodotti previdenziali pensati per la tua pensione.

Tutti i prodotti che ti propone fanno parte del risparmio gestito, ovvero un metodo di investimento che presuppone il fatto di affidare i tuoi soldi e i tuoi risparmi a un gestore che si occuperà di compiere le scelte di investimento più adatte alle tue esigenze e di cogliere le opportunità migliori dai mercati finanziari.

Il fatto di avere a disposizione un gestore che si occupa del tuo investimento presuppone naturalmente il fatto di doverlo remunerare per il suo lavoro: questi sono infatti quelli che si definiscono costi di gestione.

Personalmente non posso dirti nulla se non che l’istituto che propone i prodotti è sicuro e solido, trattandosi di una banca davvero importante, tra i principali gruppi bancari in Italia.

Posso dirti però quello che faccio io: preferisco investire in autonomia e gestire i miei soldi essendo consapevole di cosa farne. 

Posso menzionarti a tal proposito degli strumenti davvero molto interessanti, ovvero i fondi a gestione passiva, gli ETF.

Sicuramente se sei alle prime armi oppure non hai conoscenze o ritieni di non aver abbastanza consapevolezza per poter compiere delle scelte in autonomia, allora la strada del risparmio gestito si configura come quella migliore per te.

Il mio consiglio è però sempre quello di formarti e studiare, per acquisire competenze nel campo dei mercati finanziari e per poter un giorno decidere in autonomia la tua strategia di investimento e gli strumenti attraverso la quale perseguirla.

Se vuoi cominciare qui sei nel posto giusto, perchè potrai contare su tantissime risorse per imparare.

Ulteriori risorse

Prima di salutarti, ci tengo a lasciarti alcune risorse che ritengo potranno esserti utili per cominciare a investire:

Buon proseguimento!


Scopri che Investitore Sei

Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:

>> Inizia Subito <<


Avatar photo
Imprenditore e Investitore - Co-fondatore di Affari Miei Società di Consulenza Finanziaria Indipendente
Ha iniziato il suo percorso nel 2014 scrivendo i primi articoli su Affari Miei. Dopo la laurea in Giurisprudenza, ha approfondito la sua storica passione per l'economia e la finanza conseguendo un Master Executive in Consulenza Finanziaria Indipendente.
Categorie: Investimenti

0 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *