Bancoposta Selezione Attiva: Conviene? Ecco la Guida Alle Caratteristiche
Se stai cercando informazioni sugli investimenti postali, sei nel posto giusto: su Affari Miei recensisco sempre i vari strumenti, e oggi mi dedico proprio a una delle offerte proposte da Poste Italiane.
BancoPosta Selezione Attiva è un prodotto che ha un indice sintetico di rischio 3. Ti ricordo che l’indice sintetico di rischio va da 1 a 7, con 1 che indica il minimo rischio possibile, e 7 che indica il massimo profilo di rischio che può essere raggiunto da un prodotto finanziario.
Siamo davanti dunque ad un prodotto che ha un rischio medio, che è la combinazione della preponderante componente Obbligazionaria, accompagnata poi verso un profilo di rischio più alto dalla componente azionaria e dei titoli che arrivano dai paesi emergenti.
Se vuoi un prodotto di investimento che abbia un profilo di rischio minimo, che garantisca il tuo capitale al 100% anche al costo di rendimenti praticamente nulli, allora non è questo il prodotto al quale devi fare affidamento.
Se invece vuoi un prodotto che potenzialmente potrebbe offrirti un rendimento più alto e sei disposto a correre qualche rischio in più, potresti prendere in considerazione questo prodotto che ti è offerto da Poste Italiane.
Continua a leggere se sei interessato!
In Questo Articolo Si Parla di:
Caratteristiche
Vediamo insieme le caratteristiche di questo strumento, che si tratta di un fondo flessibile per tutte le fasi di mercato:
- è adatto a chi desidera investire in una soluzione flessibile, capace di adattarsi a tutte le fasi di mercato;
- Il Fondo ha come obiettivo la crescita moderata del capitale nel medio periodo, attraverso l’investimento in un universo ampio e diversificato di strumenti finanziari senza vincoli geografici, settoriali e valutari;
- Il Gestore può investire sino al 100% del patrimonio in titoli di natura monetaria e obbligazionaria. La componente azionaria non può superare il 40% del portafoglio, mentre l’utilizzo di strumenti finanziari collegati al rendimento delle materie prime non deve essere maggiore al 10%;
- Il Fondo può investire fino ad un massimo del 30% in Paesi Emergenti.
Benchmark
Dato lo stile di gestione adottato, non è possibile individuare un parametro di riferimento (ossia il benchmark) che rappresenti efficacemente la politica di investimento del Fondo, ma è possibile individuare una misura di volatilità annua indicativamente pari a 4,9%.
I costi
Le spese da sostenute dall’investitore sono utilizzate per coprire i costi di gestione del fondo, compresi i costi legati alla commercializzazione e alla distribuzione dello stesso. Tali spese riducono la crescita potenziale del suo investimento.
Ecco una schermata per aiutarti a farti un’idea chiara e immediata. L’ho tratta dal foglio illustrativo che è reperibile sulla pagina ufficiale di Banco Posta Selezione Attiva, dove trovi tutte quante le informazioni dettagliate:
Come puoi sottoscrivere questo prodotto?
Così come per ogni prodotto che viene offerto da Poste Italiane e che appartiene alla categoria dei fondi flessibili, hai due metodologie per andare a partecipare a questo fondo.
Puoi innanzitutto procedere con versamenti unici, con un importo iniziale minimo che deve essere di minimo 500 euro, e con versamenti minimi successivi sempre di 500 euro. Potrai investire, per capirci, somme di 500 euro in 500 euro, fino a quando vorrai.
Se invece sei interessato ad un prodotto Pianod di Accumulo, puoi versare una somma iniziale di 50 euro, e rate periodiche ogni mese, ogni 2 mesi, ogni tre mesi o ogni 6 mesi, sempre da un minimo di 50 euro o multipli. Il periodo minimo è di 2 anni, mentre quello massimo è di 12 anni.
Eccoti un video per approfondire tutto su questo prodotto.
Conviene investire in BancoPosta Selezione Attiva?
Se segui Affari Miei conosci già la mia opinione sui fondi comuni di investimento, prodotti che sono molto convenienti per la società di gestione e che invece per l’investitore/risparmiatore presentano delle problematiche importanti per chi vuole risparmiare, in primis i costi.
Anche con i prodotti che sono diffusi da enti “amici del risparmio” come Poste Italiane, ti troveresti infatti a pagare sopra l’1% in commissioni, commissioni che vanno detratte dagli eventuali guadagni che conseguirai con il fondo.
Si tratta di somme enormi da pagare, soprattutto per gli investimenti di lungo periodo, commissioni che rendono questa metodologia per l’investimento tra le meno convenienti per chi opera sui mercati con capitali piccoli o grandi.
Con lo stesso identico profilo di rischio e dunque scegliendo strumenti che ti permettono di rischiare allo stesso modo puoi portarti a casa investimenti che rendono di più e che hanno meno spese!
Scopri che Investitore Sei
Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:
2 Commenti
Angela · 28 Agosto 2022 alle 7:18
Molto interessante l’argomento…come recedere se si é sottoscritto il contratto?
Davide Marciano · 29 Agosto 2022 alle 10:53
Buongiorno Angela,
ti consiglio di rivolgerti al consulente che te l’ha venduto dopo aver consultato le condizioni generali che hai firmato e/o di farti assistere da professionisti indipendenti.
Se desideri il nostro supporto, qui trovi i nostri contatti:
https://www.affarimiei.biz/contatti
A presto,
Davide