Azioni Poste Italiane: Previsioni ed Andamento del Titolo Azionario

Conviene investire in azioni Poste Italiane? Dove comprare le azioni? Qual è la quotazione? Sicuramente se sei un investitore ti interesserà trovare risposte a queste domande.

Senza ombra di dubbio Poste Italiane desta da sempre un certo interesse negli investitori, ed è proprio per questo motivo che in questo articolo andremo ad analizzare il titolo, cercando di approfondire le quotazioni, le previsioni, il target Price e l’andamento delle azioni Poste Italiane, cercando inoltre di capire quale sarà l’evoluzione del titolo azionario per il prossimo anno.

Se vuoi sapere se è il momento ideale per investire in Poste Italiane, prosegui con la lettura dell’articolo.

Poste Italiane: di chi si tratta

Cominciamo prima di tutto ad inquadrare la società di cui stiamo parlando.

Poste Italiane è la più grande rete di distribuzione di servizi in Italia che si occupa di servizi postali, di spedizione e consegna pacchi, servizi bancari, assicurativi e finanziari, e servizi di telecomunicazione mobile.

L’azienda è quotata alla Borsa di Milano: i principali azionisti sono il Ministero dell’Economia e delle Finanze e la Cassa Depositi e Prestiti. Ad oggi è uno dei gruppi più solidi e affermati d’Italia.

Venne fondata nel 1862 come azienda autonoma che gestiva in monopolio i servizi postali e telegrafici per conto dello Stato, mentre nel 1998 è divenuto poi un ente pubblico economico.

Questi numeri ti danno idea della sua capillarità a livello territoriale: 132 filiali e 12.845 uffici postali.

Attualmente la capitalizzazione ammonta a 15,33 miliardi di euro.


Non sai come investire?

Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.

>> INIZIA ORA! <<


Andamento azioni Poste Italiane e Prezzo

Andiamo avanti con la nostra analisi, e diamo uno sguardo all’andamento delle azioni.

Qui sotto ti propongo il grafico: come puoi ben vedere, il titolo ha risentito del crollo delle Borse del marzo 2020, in concomitanza con lo scoppio della pandemia da Covid-19, anche se la ripresa è stata abbastanza immediata.

Previsioni Azioni Poste Italiane 2023: cosa aspettarsi? Dividendi e target price

Ora che abbiamo il grafico a disposizione, possiamo analizzare altri dati importanti che possono esserci di aiuto.

Le ultime notizie 

Come ben sappiamo, il 2020 è stato un anno difficile per tutti, e non ne sono state esentate nemmeno le società quotate in Borsa.

Nonostante la pandemia però, Poste Italiane è stata una delle poche ad aver registrato un rialzo nella giornata del 6 marzo 2020, ovvero quando lo spettro del lockdown incombeva su tutti noi. Le azioni erano infatti aumentate del 3,07%. 

Nel mese di luglio 2020 Poste Italiane ha comunicato di aver costituito una joint-venture con Sennder con l’obiettivo di migliorare l’efficienza del trasporto su strada su grandi distanze. Questa partnership consentirà a Poste Italiane un risparmio annuo di più del 6% sulle spese annue per i trasporti.

Nel mese di novembre 2020 Poste Italiane ha trovato l’intesa per l’acquisizione di Nexive: l’accordo è avvenuto dopo circa due anni dal primo interessamento tra le parti.

L’accordo è stato trovato principalmente su due elementi chiave: primo tra tutti la necessità di un consolidamento del business dovuto alla crisi del settore della corrispondenza che è stato causato anche in parte dalla pandemia, e in seconda battuta per un fattore di tipo normativo che prevede la possibilità per Poste Italiane di effettuare un’acquisizione di una realtà più piccola senza andare intorno a problemi da parte dell’Antitrust. L’acquisizione è stata completata a fine gennaio 2021, con un prezzo di acquisto pari a 34,4 milioni di euro.

Altra notizia rilevante è stata quella dell’acquisizione da parte della società del 40% del capitale di Eurizon Capital Real Asset SGR, una società specializzata negli investimenti a supporto dell’economia reale e controllata da Eurizon Capital SGR. 

Le notizie sembrano essere buone.

Poste Italiane: il target price

Il target price di Poste Italiane, secondo il parere degli analisti, sembra essere al rialzo.

Banca Akros ha alzato il target price da 12,5 a 13,5 euro, abbassando però il giudizio da Buy ad Accumulate.

Kepler Cheuvreux invece ha confermato la raccomandazione Buy e il prezzo obiettivo di 12,5 euro.

Gli esperti inoltre aggiungono che i nuovi obiettivi indicati per la società salgono su un livello molto simile alle loro stime attuali.

Anche Equita Sim ribadisce l’opzione Buy.

Deutsche Bank invece propende per il fronte Hold, e fissa il target price a 12,1.

I pareri sembrano quindi essere un po’ discordanti, anche se è l’opzione Buy a prevalere.

Poste Italiane: dividendi

Prima di concludere la nostra analisi, diamo un’occhiata ai dividendi Poste Italiane.

L’ultimo dividendo disponibile (24 marzo 2021) ammonta a 0,486 € per azione.

Conviene investire sulle azioni Poste Italiane?

Siamo giunti alla conclusione del nostro articolo: conviene comprare azioni Poste Italiane? 

Personalmente ritengo che acquistare una singola azione non sia un’operazione ottima: infatti ritengo che possa essere addirittura rischioso operare in questo modo, senza attuare una strategia diversificata.

Sicuramente l’investimento in azioni è un ottimo investimento, però deve essere fatto seguendo ed avendo in mente un percorso chiaro e lineare. Non si può pensare di investire infatti senza avere in mente una strategia.

Sicuramente Poste Italiane è un’azienda affidabile per un investimento di lungo termine: infatti essa offre sicurezze di un business diversificato e ben radicato.

Essa gode inoltre della garanzia dello Stato Italiano, e poi, diciamoci la verità: tutti gli italiani sono in qualche modo affezionati alle Poste, vuoi perchè i nonni hanno regalato loro i tanto amati buoni fruttiferi postali, vuoi perchè spesso utilizziamo i servizi postali e ci affidiamo in pieno a questa società.

Questo però non è un invito a comprare le sue azioni, quanto piuttosto sempre a ragionare in un’ottica di lungo periodo e di strategia diversificata.

L’investimento in azioni può risultare infatti vantaggioso: se sei alle prime armi e sei interessato a questo investimento, ti suggerisco di dare uno sguardo alla guida per iniziare a investire in azioni.

Se invece già investi oppure vuoi cominciare a farlo e ti senti consapevole e pronto, potrebbe interessarti la nostra offerta #IOPUNTOSULLITALIA.

Questa è una rassegna che propone le azioni dell’Italia più vantaggiose su cui investire. Il Centro Studi e Ricerche di Affari Miei esamina e monitora in modo costante le azioni proposte, in modo tale da suggerire quelle più interessanti.

Dove comprare le azioni Poste Italiane?

Se vuoi comprare le azioni Poste Italiane, ma non sai come farlo praticamente, sappi che ci sono essenzialmente due strade da seguire:

  • La banca tradizionale: se vuoi investire cifre maggiori di 3-4 mila euro, il tuo conto corrente potrebbe essere sufficiente. Di solito le banche italiane più importanti ti consentono infatti di avere un portafoglio titoli. Spesso, però, il problema è che le operazioni online hanno un costo elevato e devi valutare caso per caso se effettivamente conviene;
  • Le piattaforme online: ne trovi davvero tante, specializzate nell’acquisto di azioni che ti permettono di accedere ai mercati (in maniera spesso più economica rispetto alle banche). Ci sono piattaforme che permettono di acquistare le azioni anche con soli 50€. Per piccoli investimenti, spesso, sono da preferire sul piano della user experience e soprattutto dei costi che andrai a pagare.

Se vuoi scoprire le piattaforme online migliori per investire in autonomia, leggi la guida dedicata.

Ulteriori risorse utili

Ora che abbiamo affrontato insieme e abbiamo visto alcune previsioni sul titolo Poste Italiane, società cara a tutti gli italiani e sicuramente garantita dallo Stato e solida. 

Possiamo considerarlo un buon investimento se ci riferiamo ad un lungo periodo, ma comunque ti voglio dare un consiglio.

Anche se hai piena fiducia nella società, non investire mai cifre troppo elevate, ma punta piuttosto sempre a cifre che puoi permetterti di perdere, e soprattutto non superare mai il 2-3% del denaro che vuoi investire.

Ricordati inoltre sempre di essere prudente, in quanto il rischio corre sempre veloce e potrebbe “mangiarti” da un momento all’altro.

Prima di salutarti, ti lascio alcune risorse che potrebbero interessarti:

Infine, trovi anche alcune guide dedicate a chi ha bisogno di un ripasso, prima di iniziare ad investire:

Buona lettura!


Scopri che Investitore Sei

Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:

>> Inizia Subito <<


Avatar photo
Imprenditore e Investitore - Co-fondatore di Affari Miei Società di Consulenza Finanziaria Indipendente
Ha iniziato il suo percorso nel 2014 scrivendo i primi articoli su Affari Miei. Dopo la laurea in Giurisprudenza, ha approfondito la sua storica passione per l'economia e la finanza conseguendo un Master Executive in Consulenza Finanziaria Indipendente.

0 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *