Azioni Pirelli: Conviene Investire? Previsioni 2023
Nell’articolo di oggi parleremo degli aggiornamenti sull’andamento delle azioni Pirelli e quali sono le previsioni degli esperti sul futuro del titolo.
Quali sono state le sue performance nell’anno 2020? Cosa possiamo attenderci nei prossimi mesi e nei prossimi anni?
Continua a leggere per scoprirlo!
Pirelli: di cosa si occupa la società
Pirelli è una s.p.a. fondata nel 1872. E’ a capo di un gruppo attivo nel settore della produzione di pneumatici per automobili, veicoli industriali e moto. Ad oggi è tra i principali produttori mondiali di pneumatici, è il quinto operatore mondiale – in termini di fatturato – nel settore tyreed ed è tra le aziende leader nei prodotti ad elevato contenuto tecnologico.
Il 99% dei ricavi della società è costituito dagli pneumatici. Nonostante questo, con il progetto high-tech PZero Pirelli è presente anche nel settore dell’abbigliamento. Inoltre opera anche nei settori dell’ambiente, con un’attenzione particolare alle fonti rinnovabili di energia e alla mobilità sostenibile.
La società dispone di un portafoglio di circa 6.700 brevetti, e da un punto di vista produttivo è presente in 12 paesi con 19 stabilimenti. Commercialmente Pirelli è ad oggi presente in 160 paesi, e solo nel 2020 i suoi siti sono stati visitati da circa 7,9 milioni di utenti unici. È fornitore esclusivo della Formula 1 dal 2011.
Il titolo Pirelli è stato quotato a Piazza Affari tra il 1922 e il 2015 per poi tornare in borsa a fine 2017.
La capitalizzazione odierna è di 5,79 miliardi.
Non sai come investire?
Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.
Andamento azioni Pirelli e Prezzo
Ora che abbiamo fatto un’introduzione su questa società, possiamo concentrarci su un aspetto che, da investitore, ti starà particolarmente a cuore: l’andamento delle azioni.
Ecco qui il grafico aggiornato:
Previsioni Azioni Pirelli 2023: cosa aspettarsi?
E adesso vediamo i dati più importanti per capire se investire in azioni Pirelli.
Le ultime notizie
Pirelli ha concluso il 2020 con ricavi per 4,3 miliardi di euro, registrando un -19,2% rispetto ai 5,32 miliardi ottenuti nel 2019 dovuto al calo della domanda.
I ricavi High Value sono stati del +70,4% rispetto al totale (in confronto al 66,5% del 2019). Il consensus degli analisti – aggiornato al 23 febbraio 2021 – indicava un fatturato di 4,27 miliardi di euro.
Il margine operativo lordo adjusted si è ridotto da 1,31 miliardi a 892,6 milioni di euro (registrando un -31,9%). Il consensus degli analisti indicava un EBITDA adjusted di 930 milioni di euro e una marginalità del 21,8%.
L’utile per azione è stato di 0,03€. L’indebitamento netto di Pirelli a fine del 2020 era sceso a 3,26 miliardi di euro, rispetto ai 3,51 miliardi di inizio anno.
Considerando tutto il 2020, le attività operative della società sono riuscite a generare cassa per 248,8 milioni di euro, mentre si sono ridotti a 140 milioni di euro gli investimenti materiali e immateriali (Capex).
Arrivando ad oggi, nel periodo gennaio-settembre 2021 i ricavi sono stati di 3,98 miliardi di euro, un +28,6% rispetto ai primi nove mesi del 2020. Il reddito operativo adjusted è stato pari a 598,8 milioni di euro, con un margine Ebit adjusted pari al 15%. Il periodo si è così concluso in grande miglioramento, con un risultato netto pari a 236,2 milioni di euro.
Nel terzo trimestre del 2021 il risultato netto è stato invece pari a 104,6 milioni di euro e a fine settembre 2021 la posizione finanziaria netta ha evidenziato un indebitamento di 3,71 miliardi di euro.
Pirelli: dividendi
Ecco adesso ecco l’ultimo dato che come investitore potrebbe interessarti, ovvero quello legato ai dividendi Pirelli.
L’ultimo dividendo disponibile (31 marzo 2021) ammonta a 0,16€.
Conviene investire sulle azioni Pirelli?
Dopo aver analizzato i dati fondamentali, resta da capire se conviene comprare azioni Pirelli.
Il mio consiglio è sempre quello di non comprare una singola azione, perché si tratterebbe di un’operazione rischiosa se messa in atto in modo singolo e senza inserirla all’interno di una strategia diversificata.
Investire in azioni può essere profittevole, ma è necessario capire ciò che si sta facendo. Non consiglio di agire in maniera avventata e senza una dovuta preparazione: se non hai mai investito in azioni e sei all’inizio delle tue ricerche, ti suggerisco di dare uno sguardo alla guida per iniziare a investire in azioni.
Dove comprare le azioni Pirelli?
Se comunque desideri comprare le azioni ma non sai come farlo praticamente, devi sapere che sono due i canali che puoi utilizzare:
- La banca tradizionale. Mediamente le banche italiane più importanti ti permettono di avere un portafoglio titoli, il problema è che spesso le operazioni hanno un costo online elevato e devi valutare caso per caso se ti conviene. E’ adatta soprattutto per investimenti più sostanziosi;
- Una piattaforma online. Ci sono tante piattaforme specializzate nell’acquisto di azioni ed altri strumenti finanziari che sono native digitali e ti permettono di accedere ai mercati in maniera più intuitiva e spesso più economica. E’ ideale per piccoli investimenti e spesso sono da preferire sul piano della user experience e soprattutto dei costi.
Se vuoi scoprire le piattaforme online migliori per investire in autonomia, leggi la guida dedicata.
Ulteriori risorse utili
Abbiamo visto brevemente alcune previsioni sul titolo Pirelli e scoperto la storia della società.
Anche se hai piena fiducia nel marchio, investi sempre e solo cifre che puoi permetterti di perdere e che non superino mai il 2-3% del denaro che vuoi investire.
La diversificazione e la prudenza sono indispensabili in un settore che, bene o male, ha come costante quella del rischio. Sai che la mia posizione è irremovibile su questo aspetto: rischiare sì, ma con intelligenza.
Intanto, ecco alcune guide che potrebbero interessarti:
- Migliori Azioni Italiane: ecco su quali investire
- Migliori Azioni Europee
- Investire in Azioni 5 G: quali comprare?
- Azioni in perdita: come gestire i propri investimenti quando le cose vanno male?
Infine, trovi anche alcune guide dedicate a chi ha bisogno di un ripasso, prima di iniziare ad investire:
- Che Investitore Sei? Scopri Subito il Tuo Percorso
- Percorso per Investire: Guida per Neo Lavoratori
- Percorso per Investire: Guida per Giovani Coppie con Figli
- Percorso per Investire: Guida per Mezza Età
- Percorso per Investire: Guida per Over 65
- Report GRATUITO: 3 ETF Diversificati per Iniziare a Investire Subito!
Buona lettura.
Scopri che Investitore Sei
Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:
Importante: investire i propri soldi è un'attività complessa. Per approfondire, leggi il DISCLAIMER.
0 Commenti