Azioni Mediobanca: Previsioni ed Andamento del Titolo nel Medio e Lungo Periodo
Conviene comprare azioni Mediobanca? Quanto rendono e quali rischi portano con sè? Qual è il target price?
Forse come investitore ti sei chiesto se vale la pena investire in queste azioni, e per questo sei arrivato qui. In questa guida troverai tutte le risposte. Infatti, prenderemo in esame la quotazione, vedremo quanto rendono, qual è l’andamento e quale il consensus.
In Questo Articolo Si Parla di:
Mediobanca: una nota introduttiva
Prima di entrare nel vivo del discorso, voglio introdurre Mediobanca. Non che ce ne sia particolare bisogno, ma penso che prima di investire in un’azione sia bene conoscere l’azienda collegata, in modo da capire se stiamo optando per una società solida o meno.
Mediobanca S.p.A., il cui nome completo è Mediobanca Banca di Credito Finanziario, è un istituto di credito italiano nato nel 1946 grazie a Raffaele Mattioli e di Enrico Cuccia.
Attualmente è presente sui mercati internazionali con le sedi di Milano, Parigi, Madrid, Francoforte sul Meno, Londra, New York e Lussemburgo. Inoltre, la società è quotata nell’indice FTSE MIB della Borsa di Milano e componente dello Standard Ethics Italian Banks Index.
La sua capitalizzazione ammonta a 9,21 miliardi.
Andamento azioni Mediobanca e Prezzo
Abbiamo fatto un rapido excursus sulla storia della Banca, che abbiamo visto essere stata fondata nel 1946. Da allora la sua storia è nota e siamo arrivati fino ad oggi, quindi non possiamo dubitare della sua solidità.
Ma conviene investire? Vediamone l’andamento, esaminando il grafico che in tempo reale ci mostra la curva:
Previsioni Azioni Mediobanca 2023
Con il grafico alla mano, aggiornato in tempo reale, è già più semplice farsi un’idea sulla convenienza o meno delle azioni Mediobanca.
Vediamo subito questi dati.
Le ultime notizie
Partiamo dal presupposto che gli ultimi mesi sono stati caratterizzati da un evento che ha scosso il mondo, ovvero la pandemia causata dal covid 19. Questo evento ha avuto notevoli ripercussioni sull’economia italiana e mondiale; per questo non possiamo evitare di fare un focus sulle notizie degli ultimi mesi.
Mediobanca chiude il suo bilancio il 30 giugno di ogni anno: i risultati del primo semestre 20/21 ha permesso di annotare una chiusura con un utile netto pari a 410,6 milioni di euro, con una contrazione del 12,2% rispetto all’anno prima.
Più nel dettaglio, nel secondo trimestre l’utile netto era salito a 210,5 milioni di euro, ovvero una percentuale di +5% rispetto ai 197 milioni del corrispondente periodo dell’esercizio 2019/2020.
I primi mesi del 2021 hanno scontato un buon andamento gestionale (anche se inferiore rispetto al precedente).
Per quanto riguarda invece il primo trimestre 2021/2022, questo periodo si è chiuso con un utile netto di 261,9 milioni di euro, con un aumento pari quasi al 31% rispetto ai 200 e più milioni contabilizzati nello stesso periodo dell’anno prima.
A metà 2022, la morte di Leonardo del Vecchio ha messo Mediobanca e Generali sotto pressione: infatti, la sua holding Delfin è il maggior azionista di Mediobanca con circa il 20% del capitale e controlla una quota pari al 10% circa di Generali.
Mediobanca: dividendi
Mediobanca, per l’esercizio 2020/2021, propone la distribuzione di un cash payout del 70% dell’utile netto (che corrisponde a un dividendo per azione pari a 0,66 euro), confermato anche per il prossimo esercizio 2021/2022.
Conviene investire sulle azioni Mediobanca?
Siamo giunti al termine della nostra analisi e quindi possiamo concentrarsi sulla domanda per cui sei arrivato qui: conviene investire in azioni di Mediobanca? Come affermo spesso su Affari Miei, in realtà investire in una sola azione non è mai una scelta ponderata e proficua; questo a causa dei rischi che si corrono con questo tipo di operazione (soprattutto se si acquista un’azione in modo “casuale”, senza inserire l”operazione in una strategia di più ampio respiro).
Se non hai mai investito in azioni e vuoi mettere a punto la tua strategia, ti consiglio di dare uno sguardo alla mia guida per iniziare a investire in azioni.
Dove comprare le azioni di Mediobanca?
Se vuoi investire in queste azioni (spero tenendo conto ti quanto ti ho appena consigliato!), hai due strade da seguire:
- Rivolgerti alla banca tradizionale: per investire somme fino a 3.000/ 4.000 euro, allora il classico conto corrente potrebbe essere sufficiente. Le banche danno la possibilità di costruire un portafoglio titoli, operando con loro. Tuttavia sappi che i costi spesso sono molto alti;
- Affidarti alle piattaforme online: ne puoi trovare molte specializzate nell’acquisto di azioni. tali piattaforme ti permettono di accedere ai mercati. in modo più economico rispetto alle banche. Con le piattaforme puoi acquistare azioni anche investendo solo 50 euro. Per piccoli investimenti, spesso, sono da preferire sul piano della user experience e soprattutto dei costi che andrai a pagare.
Se vuoi scoprire le piattaforme online migliori per investire in autonomia, leggi la guida dedicata.
Ulteriori risorse utili
In conclusione, un ultimo consiglio: se vuoi investire in questa azienda devi naturalmente credere in quello che fa, condividere i valori o pensare che il prodotto offerto abbia un futuro longevo e roseo.
Ricordati però che se vuoi investire devi investire sempre e solo somme che puoi permetterti di perdere e che non superino mai il 2-3% del denaro che vuoi investire.
Diversificare è importante quando si investe in azioni, settore che ha come costante quella del rischio.
Sai che la mia posizione è irremovibile su questo aspetto: rischiare sì, ma con intelligenza e prudenza.
Intanto, ecco alcune guide che potrebbero interessarti:
- Migliori Azioni Italiane: ecco su quali investire
- Migliori Azioni Europee 2023
- Azioni in perdita: come gestire i propri investimenti quando le cose vanno male?
Infine, trovi anche alcune guide dedicate a chi ha bisogno di un ripasso, prima di iniziare ad investire:
- Che Investitore Sei? Scopri Subito il Tuo Percorso
- Percorso per Investire: Guida per Neo Lavoratori
- Percorso per Investire: Guida per Giovani Coppie con Figli
- Percorso per Investire: Guida per Mezza Età
- Percorso per Investire: Guida per Over 65
- Report GRATUITO: 3 ETF Diversificati per Iniziare a Investire Subito!
Buona lettura!
Scopri che Investitore Sei
Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:
Importante: investire i propri soldi è un'attività complessa. Per approfondire, leggi il DISCLAIMER.
2 Commenti
MARCO · 3 Febbraio 2023 alle 19:30
HO LETTO L’ARTICOLO , MI E’ PIACIUTO , E CREDO CHE LO CONSULTERO’ SPESSO E
LO TERRO’ PRESENTE PER MIGLIORARE LE MIE CONOSCENZE IN AMBITO FINANZIARIO
Davide Marciano · 13 Febbraio 2023 alle 15:36
Grazie Marco, benvenuto!