Azioni Atlantia: Previsioni 2023, Conviene Investire?
Cosa dicono gli azionisti riguardo le azioni Atlantia? Conviene investire? Qual è la loro previsione per il 2023?
Rispondere a queste domande non è facile, perché nel mondo azionario non c’è mai nulla di certo. Ciò che però possiamo fare è andare ad analizzare i dati più importanti riguardo il titolo Atlantia. Per questo motivo ci soffermeremo sull’andamento delle sue azioni, sulle quotazioni, target price e dividendi. Tutto questo servirà a capire se conviene o meno investire su questo titolo. In realtà, in questo caso dobbiamo subito dare una notizia: Atltantia non è più quotata in Borsa, il delisiting è avvenuto il 9 dicembre 2022.
Lasceremo le informazioni sulla società prima della chiusura, tuttavia ricordati che non è possibile investire al momento.
In Questo Articolo Si Parla di:
Atlantia: di cosa si occupa la società?
La nostra analisi inizia dal capire di cosa si occupa nel dettaglio la società Atlantia.
Avere una panoramica sull’attività della società – raccogliendo più informazioni possibili – contribuisce ad essere maggiormente consapevoli nella scelta di investire o meno sul suo titolo. Guardiamo quindi più da vicino questa società.
Il gruppo Atlantia opera – in regime di concessione – nel settore della costruzione e della gestione di autostrade e trafori a pedaggio, oltre la produzione ed erogazione di servizi – indirettamente o direttamente – connessi al servizio autostradale.
Nel 2018 la società ha acquisito il gruppo Abertis e ad oggi gestisce circa 14.000 km di autostrade a pedaggio in ben 22 paesi nel mondo. Nello stesso anno, dopo il tragico crollo di una sezione del viadotto Polcevera a Genova, è in corso un contenzioso tra il gruppo Atlantia e il Governo italiano.
Il gruppo ha costituito la società Autostrade Concessioni e Costruzioni, che è stata funzionale nell’ambito della scissione con Autostrade per l’Italia. Inoltre ha avviato una procedura alternativa che ha come oggetto la vendita diretta dell’intera quota dell’88,06% del capitale di Autostrade per l’Italia. A seguito di tutte queste operazioni, Atlantia diventa una holding strategica di partecipazioni.
Il gruppo opera anche nel settore aeroportuale attraverso la gestione di due aeroporti in Italia e dei più importanti aeroporti della Costa Azzurra – grazie ad Azzurra Aeroporti. Ad oggi il gruppo serve circa 60 milioni di passeggeri all’anno.
Inoltre attraverso il gruppo Pavimental e Spea Engineering è attivo anche nel settore industriale nella manutenzione stradale e nella progettazione di opere stradali nella pavimentazione.
La capitalizzazione odierna è di 14,09 miliardi.
Non sai come investire?
Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.
OPA Atlantia
Schema Alfa ha proposto l’offerta pubblica di acquisto delle azioni ordinarie della società: comunicando che, durante la riapertura dei termini, sono state portate in adesione 64.240.417 azioni Atlantia, pari al 7,77% del capitale.
Questo ha significato che Schema Alfa è arrivata a detenere 792.196.557 azioni, rappresentativequasi del 96% del capitale di Atlantia, consentendo all’offerente di proseguire con il delisting.
Il pagamento del corrispettivo per ogni azione portata in adesione all’offerta durante la riapertura dei termini è avvenuta il 2 dicembre 2022, data da cui Schema Alfa ha proseguito con l’acquisto di tutte le azioni portate in adesione all’offerta durante la riapertura dei termini.
Le notizie sugli ultimi anni di attività
Il gruppo Atlantia ha concluso il suo 2020 registrando una forte perdita di 1,1 miliardi di euro, rispetto all’utile di 136 milioni dell’anno precedente. Il risultato negativo è stato principalmente determinato dal crollo dei volumi di traffico sia sulla rete autostradale che aeroportuale. Atlantia nel 2020 ha disposto svalutazioni per circa 282 milioni di euro.
Il 2021 è un anno di crescita per il gruppo, che riesce a chiudere i primi nove mesi con ricavi a 4,6 miliardi di euro (+17% rispetto al 2020), con un EBITDA a 2,9 miliardi di euro (+27%). L’utile è stato pari a 613 milioni di euro.
Per il primo semestre 2022, la holding delle infrastrutture ha affermato che i risultati hanno beneficiato della ripresa del traffico autostradale e aeroportuale.
Inoltre, per il corrispettivo per la cessione di Autostrade per l’Italia ha ridotto l’indebitamento netto.
Ha terminato il periodo in esame con ricavi operativi per 3,29 miliardi di euro, in aumento del 18% rispetto all’anno prima.
Atlantia: il target price
L’ultimo target price ha oscillato tra 17€ e 23,74€.
Dividendi Atlantia 2023
Il gruppo Atlantia non ha distribuito dividendi né nel 2020 né nel 2021. Il gruppo ha distribuito il dividendo a novembre 2022.
Conviene investire sulle azioni Atlantia?
Come abbiamo detto, è avvenuto il delisting, quindi queste considerazioni sono generiche e valide per ogni investimento in azioni.
Personalmente sconsiglio di comprare una singola azione, in quanto si tratterebbe di un’operazione rischiosa se messa in atto in modo singolo, e senza inserirla all’interno di una strategia diversificata.
Investire in azioni può essere remunerativo, ma è necessario avere ben chiaro ciò che si sta facendo. Non consiglio di agire in maniera avventata e senza una dovuta preparazione: se non hai mai investito in azioni e sei all’inizio delle tue ricerche, ti suggerisco di dare uno sguardo alla guida per iniziare a investire in azioni.
Se, invece, investi da tempo oppure ritieni di avere le competenze per iniziare senza ulteriori approfondimenti, allora potresti essere interessato a scoprire l’offerta #IOPUNTOSULLITALIA.
Si tratta di una rassegna che propone le azioni del nostro Paese più profittevoli su cui investire. Il Centro Studi e Ricerche di Affari Miei esamina e monitora costantemente le azioni proposte, così da suggerire quelle più interessanti.
Se desideri investire con successo sul mercato azionario italiano e preferisci farlo con una guida che seleziona e analizza i titoli più interessanti, dai uno sguardo a #IOPUNTOSULLITALIA.
Non sai come investire?
Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.
Dove comprare le azioni?
Se comunque desideri comprare le azioni ma non sai come farlo praticamente, qui ti spiego quali sono i due canali che puoi utilizzare:
- la banca tradizionale. Per quella che è la mia esperienza, se desideri investire cifre superiori ai 3-4 mila euro, il tuo conto corrente dovrebbe andar bene. Mediamente le banche italiane più importanti ti permettono di avere un portafoglio titoli, il problema è che spesso le operazioni hanno un costo online elevato e devi valutare caso per caso se ti conviene;
- una piattaforma online. Ci sono tante piattaforme specializzate nell’acquisto di azioni ed altri strumenti finanziari che sono native digitali e ti permettono di accedere ai mercati in maniera più intuitiva e spesso più economica. Ci sono piattaforme che ti permettono di acquistare le azioni anche con soli 50€. Per piccoli investimenti, spesso, sono da preferire sul piano della user experience e soprattutto dei costi.
Se vuoi scoprire le piattaforme online migliori per investire in autonomia, leggi la guida dedicata.
Ulteriori risorse utili
Anche se hai piena fiducia nel marchio, investi sempre e solo cifre che puoi permetterti di perdere e che non superino mai il 2-3% del denaro che vuoi investire.
La diversificazione e la prudenza sono indispensabili in un settore che, bene o male, ha come costante quella del rischio. Sai che la mia posizione è irremovibile su questo aspetto: rischiare sì, ma con intelligenza.
Intanto, ecco alcune guide che potrebbero interessarti:
- Migliori Azioni Italiane: ecco su quali investire
- Migliori Azioni Europee
- Azioni in perdita: come gestire i propri investimenti quando le cose vanno male?
Infine, trovi anche alcune guide pensate per chi ha bisogno di un ripasso, prima di cominciare a investire:
Buona lettura!
Scopri che Investitore Sei
Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:
0 Commenti