Arca RR Diversified Bond: Recensione e Opinioni sul Fondo di Investimento
Bentornato su Affari Miei. In questo articolo trovi tutte le informazioni necessarie per poter investire in modo consapevole nel fondo Arca RR Diversified Bond di Arca Fondi SGR, una delle più note società di gestione del risparmio, appartenente al Gruppo Bancario BPER Banca.
Si tratta di un fondo comune di investimento a gestione attiva, caratterizzato da un portafoglio obbligazionario diversificato che analizzeremo fra poco.
Prima di investire devi considerare tutti i dettagli che riguardano il prodotto, non solo i rendimenti ma anche i rischi e i costi. Ovviamente, io intendo spiegarti quali sono i pro e i contro di questo investimento.
Se sei interessato al fondo prosegui con la lettura.
Gli obiettivi di investimento
Lo scopo di questo strumento è di accrescere il valore del capitale dei sottoscrittori puntando esclusivamente sul mercato obbligazionario. Pertanto, non è previsto l’investimento in titoli azionari.
Ciò che contraddistingue Arca RR Diversified Bond da un classico fondo obbligazionario è la diversificazione per area geografica, per tipologia di emittente e per grado di rischio degli strumenti acquistati.
Investendo in questo modo, il prodotto cerca di mitigare gli effetti di un possibile aumento dei tassi di interesse.
All’interno del paniere di strumenti finanziari, sono ugualmente inclusi titoli di emittenti dei Paesi sviluppati che dei Paesi emergenti. Sono contemplati sia emittenti con elevato merito creditizio (emittenti sovrani, organismi internazionali e aziende con rating investment grade), sia titoli corporate high yield.
Arca RR Diversified Bond si rivolge agli investitori che ricercano un apprezzamento del capitale su un orizzonte temporale di medio termine (la duration media dei titoli è pari a circa 3 anni).
Lo stile di gestione è naturalmente di tipo attivo, con un possibile scostamento contenuto dal benchmark di riferimento, composto da svariati indici di Borsa.
Il fondo non distribuisce i proventi ma li accumula e li reinveste automaticamente.
Profilo di rischio/rendimento
Quanto è rischioso investire nel fondo Arca RR Diversified Bond? Te lo dice l’Indicatore sintetico di rischio che serve per valutare il fondo in base al suo livello di rischio/rendimento.
Il nostro fondo è classificato al livello “3” su una scala che va dall’1 al 7. Il valore “3” corrisponde ad un rischio basso, con altrettanto basso potenziale di rendimento.
Il profilo di rischio è di molto inferiore a quello di un fondo azionario, ma non per questo bisogna sottovalutare l’investimento.
Prima di scegliere questo fondo devi chiederti se le tue ambizioni in fatto di guadagni possono realizzarsi.
Se sei un risparmiatore molto prudente, invece, devi considerare che sei davanti ad un fondo obbligazionario che può riservare qualche sorpresa. Chiediti che se non sia più saggio per te investire in un paniere di soli titoli di Stato e obbligazioni societarie investment grade.
Ricorda che il rischio a tuo carico può aumentare se decidi di ritirare la tua partecipazione prima del tempo minimo necessario (almeno 3 anni).
Sottoscrizione e rimborso
La sottoscrizione del fondo può avvenire in qualsiasi momento, sia con versamento in un’unica soluzione (PIC), sia tramite versamenti periodici con l’adesione ad un piano di accumulo (PAC).
L’investimento minimo richiesto è pari a 100 euro.
In qualsiasi momento puoi, inoltre, chiedere alla SGR il rimborso totale o parziale delle quote in tuo possesso. Il valore del rimborso viene determinato in base al valore unitario della quota.
Fortunatamente questa SGR non applica spese di sottoscrizione e di rimborso.
Prospetto dei costi
Il prospetto dei costi è un documento molto importante. Infatti, i costi totale potrebbero avere un impatto decisamente negativo sull’investimento, anche se il fondo realizza ottime performance, ecco perché devi appurare se ci sia o meno una vera convenienza nell’investire i soldi in questo fondo.
Vediamo quali sono le spese da sostenere:
- Spese di sottoscrizione, non previste;
- Spese di rimborso, non previste;
- Spese correnti, prelevate dal fondo ogni anno, pari a 1,09%;
- Commissioni di performance, non segnalate.
Il fondo è sicuramente più economico rispetto alla media, ma bisogna anche vedere quali sono i rendimenti che realizza.
Rendimenti storici
I rendimenti passati possono esserti utili per valutare le performance realizzate dal fondo rispetto all’andamento del mercato. Non devi prenderli come una garanzia di guadagno, anche perché il gestore, la politica di investimento e il benchmark possono cambiare nel corso degli anni.
Come puoi vedere dal grafico, i risultati ottenuti dal fondo nei passati 10 anni sono stati tendenzialmente positivi e sono riusciti ad avvicinarsi al benchmark di riferimento. È bene tenere presente che il benchmark non è gravato da costi di gestione, mentre il rendimento del fondo sarà sempre penalizzato.
Tuttavia, salta all’occhio come il gestore non riesca quasi mai a creare un extra-rendimento rispetto al mercato (obiettivo che dovrebbe essere la ragione d’essere della gestione attiva).
Questa è una tipica falla del sistema dei fondi comuni: si assumono il compito di fare meglio rispetto alla media dei prodotti finanziari, ma nella maggior parte dei casi hanno rendimenti assolutamente nella media.
Opinioni finali di Affari Miei
In conclusione, conviene investire nel fondo obbligazionario diversificato?
La risposta è molto soggettiva.
Indubbiamente, Arca RR Diversified Bond si rivolge ad un investitore prudente che cerca un po’ di movimento ma non vuole mettere a rischio i suoi soldi.
Si rivolge anche a quegli investitori che per necessità non possono investire i propri soldi per molti anni e preferiscono cicli di investimento più brevi.
Chiaramente non sono i rendimenti elevati a motivare la scelta di questo fondo, ma un suo inserimento motivato in un portafoglio diversificato potrebbe avere dei benefici.
Prima della scelta del fondo devi definire la tua strategia
Da parte mia, penso che ci siano strumenti più utili dei fondi comuni a gestione attiva. Questi strumenti non sono garanzia assoluta di rendite migliori, ma di certo hanno solo i costi più alti.
Il consiglio finale che posso darti è di definire per prima cosa i tuoi obiettivi e la tua strategia. In seguito potrai preoccuparti di costruire il tuo portafoglio ideale e quindi scegliere gli strumenti più adeguati.
Un investimento privo di pianificazione difficilmente potrà essere vincente.
Invece, iniziando a informarti e a studiare otterrai dei vantaggi importanti. Anzitutto sarai più autonomo nelle tue scelte e poi non ti farai fregare da chi vuole venderti soluzioni preconfezionate.
Se vuoi approfondire il discorso puoi scaricare il mio video corso gratuito “Investi con Buon Senso”, nel quale ti spiego il grande imbroglio che sta dietro all’industria del risparmio gestito, e dove ti mostro i pericoli che stai correndo senza saperlo.
Conclusioni
La formazione sta a monte. Studiare e informarti è un investimento che fai per te stesso. Se non sai da dove iniziare può esserti di aiuto leggere queste guide a tema:
- Che Investitore Sei? Scopri Subito il Tuo Percorso
- Percorso per Investire: Guida per Neo Lavoratori
- Percorso per Investire: Guida per Giovani Coppie con Figli
- Percorso per Investire: Guida per Mezza Età
- Percorso per Investire: Guida per Over 65
- Report GRATUITO: 3 ETF Diversificati per Iniziare a Investire Subito!
Non mi resta che augurarti un buon investimento e sperare che investirai anche sulla tua formazione.
A presto!
Scopri che Investitore Sei
Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:
0 Commenti