Poste Progetto Dinamico New Poste Italiane: Opinioni e Recensione

Se hai sentito parlare delle soluzioni di assicurazione di Poste Italiane è molto probabile che il tuo consulente ti abbia proposto Poste Progetto Dinamico New, il contratto di assicurazione sulla vita multiramo in forma mista, con partecipazioni agli utili e unit-linked.

Questo prodotto viene pensato per permettere all’investitore di realizzare nel tempo i progetti di vita che ha a cuore, investendo i risparmi.

Se sei interessato a questo prodotto non ti resta che continuare nella lettura della recensione, poichè insieme andremo ad analizzare tutte le caratteristiche del contratto in questione, e successivamente ti fornirò le mie opinioni circa questo prodotto.

Buona lettura!

Due parole su Poste Italiane

Prima di cominciare con l’analisi del prodotto solitamente ci tengo a darti qualche informazione sull’istituto che lo propone.

Poste Italiane non ha bisogno di grandi presentazioni: si tratta della più grande infrastruttura d’Italia, attiva nel settore della corrispondenza e della logistica e nei servizi finanziari e assicurativi.

Con 159 anni di storia e ben 12.700 Uffici Postali rappresenta una realtà unica in Italia per dimensioni e riconoscibilità.

Il 27 ottobre 2015 l’azienda si è quotata in Borsa.

Il servizio assicurativo di cui ti sto per parlare è proposto da Poste Vita, la compagnia di assicurazione italiana, appartenente, con Poste Assicura, al Gruppo Assicurativo Poste Vita, controllato interamente da Poste italiane.

Nasce nel 1999 e nel 2010 è diventata la prima compagnia assicurativa in Italia in termini di raccolta premi. Sempre nel 2010 nasce il Gruppo Assicurativo Poste Vita.

In termini di solidità e di sicurezza dell’istituto quindi non abbiamo niente altro da aggiungere, si può stare tranquilli.

Poste Progetto Dinamico New è sicuro?

Come hai avuto modo di vedere, l’istituto che propone il prodotto è sicuro, ma non è detto che lo sia anche il prodotto nello specifico. Andiamo a vedere quindi la tipologia di gestione che sarà applicata al prodotto per cercare di comprendere se il tuo investimento può essere considerato sicuro.

Poste Progetto Dinamico è un contratto multiramo (Ramo I  e Ramo III).

I contratti a Ramo I sono collegati ad una gestione separata, mentre quelle a Ramo III legano le loro prestazioni a quote di organismi di investimento collettivo del risparmio o ad un indice azionario o ad altro valore di riferimento.

In questo caso Poste Progetto Dinamico New lega le sue prestazioni ad una Gestione Separata denominata Posta ValorePiù e al valore delle quote di un Fondo Interno Assicurativo disponibile tra: Poste Vita Progetto Dinamico e Poste Vita Obiettivo Sostenibilità.

Lo stile di Gestione Separata garantisce più sicurezza all’investimento, in quanto esso è orientato verso strumenti a rischio basso quali titoli di Stato o obbligazioni societarie.

La parte legata alle quote di un Fondo Interno invece rende l’investimento un po’ più rischioso in quanto esso è sottoposto all’andamento dei mercati finanziari. I rischi sono di conseguenza quelli tipici di un investimento, ovvero non vi è la certezza di un rendimento garantito e nemmeno la garanzia della restituzione del capitale.

Caratteristiche del prodotto

Adesso possiamo finalmente passare ad analizzare le caratteristiche del prodotto.

Come funziona il prodotto

Poste Progetto Dinamico New è un’assicurazione sulla vita in forma mista (multiramo).

Esso prevede l’investimento secondo le modalità che vedremo successivamente, e una prestazione assicurativa caso morte: alla ipotetica morte del contraente, il capitale viene liquidato ai beneficiari designati dal contraente.

Il prodotto è pensato per investire e per ottenere quindi un capitale per poter realizzare progetti importanti. Esso si rivolge a clienti caratterizzati da una conoscenza e da una esperienza anche elementare dei mercati e degli strumenti finanziari e da una propensione al rischio bassa o medio-bassa, che intendano cogliere in un orizzonte temporale di lungo termine le opportunità di rendimento offerte dal fondo interno assicurativo scelto, la cui esposizione ai mercati finanziari varia in funzione della combinazione di investimento scelta.

Ci sono dei limiti di età: il contratto può essere sottoscritto da chi abbia almeno 18 anni e un massimo di 80 anni di età. Il contraente inoltre deve essere anche la persona assicurata.

La durata del contratto è pari a 15 anni.


Non sai come investire?

Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.

>> INIZIA ORA! <<


L’investimento

Essendo un contratto misto, in fase di consulenza è possibile scegliere tra le 5 diverse combinazioni predefinite target disponibili, che presentano un diverso mix tra ramo I (Gestione Separata) e ramo III (Fondo Interno Assicurativo).

Le 5 diverse combinazioni si strutturano in questo modo per quanto riguarda la ripartizione del capitale investito:

  • Combinazione target 1: 70% gestione separata e 30% fondo interno assicurativo;
  • Combinazione target 2: 60% gestione separata e 40% fondo interno assicurativo;
  • Combinazione target 3: 50% gestione separata e 50% fondo interno assicurativo;
  • Combinazione target 4: 40% gestione separata e 60% fondo interno assicurativo;
  • Combinazione target 5: 30% gestione separata e 70% fondo interno assicurativo.

Inoltre grazie al Fondo Interno Assicurativo Poste Vita Obiettivo Sostenibilità, il contraente ha la possibilità di orientare le proprie scelte finanziarie anche tenendo presente le tematiche ESG (Environmental, Social, Governance)

riguardanti l’impatto ambientale, sociale e di governance degli investimenti sottostanti.

Il versamento dei premi

Quando sottoscrivi il prodotto è previsto il pagamento di un premio unico che non deve essere inferiore a 5.000 euro e nemmeno superiore  a 2.500.000 euro.

In partenza il premio viene investito nella combinazione di partenza che prevede l’allocazione nella Gestione Separata al 100%. Successivamente vengono effettuati degli switch (ai quali non si applica alcun costo) con un importo costante per realizzare l’investimento secondo la combinazione scelta tra le 5 presenti al momento della stipula del contratto.

Oltre al premio unico è possibile attivare un piano di premi ricorrenti, che devono essere compresi tra un minimo di 50 euro e un massimo di 400 euro per il frazionamento mensile, e un minimo di 600 euro e un massimo di 4.800 euro per il frazionamento annuale. Essi, a differenza del premio unico, vengono reinvestiti direttamente nella Combinazione Target predefinita.

La durata

Il contratto ha una durata di 15 anni. Esso si estingue con il decesso dell’assicurato, e inoltre non è prevista la sospensione del contratto.

Prestazioni assicurative

Andiamo a vedere le prestazioni assicurate dal contratto:

  • Prestazioni in caso di vita a scadenza: se l’assicurato è in vita, Poste Vita liquida il capitale assicurato investito interamente nella gestione separata alla data di scadenza, a seguito della riallocazione graduale conclusiva;
  • Prestazioni in caso di decesso dell’assicurato: in caso di decesso dell’assicurato il capitale verrà liquidato ai beneficiari designati dal contraente, e sarà dato dalla somma del capitale assicurato investito nella gestione separata e dal controvalore delle quote assegnate per la parte di capitale investito nel fondo interno assicurativo;
  • Opzione cedola: questa opzione può essere attivata soltanto nel momento della sottoscrizione del contratto, e consiste nella liquidazione della performance annuale complessiva, mediante il pagamento di una cedola, a patto che l’importo residuo in polizza sia di almeno 25.000 euro e che la performance sia positiva;
  • Switch volontari: una volta raggiunta la combinazione predefinita target, il contraente può modificarla trasferendo l’importo su una delle 4 combinazioni predefinite target disponibili. Gli switch non sono consentiti negli ultimi 18 mesi di durata del contratto.

      I costi

      Una delle parti a cui rivolgere l’attenzione è sicuramente il prospetto dei costi. Le spese che devi sostenere infatti impatto inevitabilmente sui tuoi rendimenti, quindi vanno monitorati e ponderati per bene.

      Per cominciare vediamo dal prospetto dei costi quali sono le spese da sostenere:

      • Spese di emissione per il contratto: non previste;
      • Costo su ciascun premio ricorrente: 1,50%;
      • Commissione annua trattenuta dal rendimento della Gestione Separata: 1,40%;
      • Commissioni di gestione su base annua del Fondo Interno Assicurativo: 1,60% del valore comprensivo netto del fondo;
      • Costi per il riscatto totale o parziale: non previsti;
      • Costi per le opzioni cedola: non previsti.

      Come puoi vedere le commissioni di gestione vanno pagate sia per la Gestione Separata che per il Fondo Interno Assicurativo, e questo va a finire nella motivazione del risparmio gestito.

      Ti allego anche la tabella che rappresenta quanto impattano i costi sul rendimento per anno:

      Riscatto anticipato

      Il riscatto, sia totale che parziale, è previsto, a patto che siano trascorsi almeno 30 giorni dalla data di decorrenza.

      Il riscatto totale non ha nessun costo e il contraente riceverà il Capitale Assicurato della Gestione Separata e il controvalore delle quote detenute nel Fondo Interno Assicurativo.

      Con il riscatto totale il contratto è considerato estinto, e non può più essere riattivato. Il contraente inoltre deve mettere in conto che può ricevere anche una liquidazione di importo inferiore ai premi investiti.

      Il riscatto parziale invece si può esercitare se l’importo minimo è pari a 500 euro, e se l’importo residuo minimo presente sul contratto è di almeno 5.000 euro dopo il riscatto. Anche il riscatto parziale non ha nessun costo.

      Revoca e recesso

      Si può revocare la proposta di contratto mediante una raccomandata prima che sia avvenuto l’addebito del premio.

      Se invece ti sei reso conto che il contratto non è come pensavi, oppure che non ti rende quello che ti aspettavi, puoi esercitare il diritto di recesso.

      Il recesso può essere esercitato entro 30 giorni dalla conclusione del contratto.

      Opinioni di Affari Miei

      Giunti alla fine della trattazione sul prodotto, e dopo aver visto tutte le sue caratteristiche, possiamo trarre delle conclusioni e ti posso dire le mie opinioni.

      Se ti è già capitato di leggere altre recensioni su prodotti simili forse sai già come la penso. Non ti nascondo che a me personalmente questi prodotti non piacciono molto.

      Ti parlo di prodotti in generale, quindi non di Posta Progetto Dinamico New nello specifico, o dei prodotti di Poste Italiane. Questi prodotti sono pensati per far guadagnare l’istituto che li propone, infatti i consulenti sono quasi obbligati a proporre questi prodotti, e, se hai seguito bene la recensione, ti sarai reso conto che non hanno dei vantaggi così limpidi per te, ovvero per il cliente.

      Ci sono altri strumenti che offrono le stesse cose, e che lo fanno a prezzi decisamente più vantaggiosi.

      Questo prodotto poi unisce l’assicurazione con un investimento: questo tipo di prodotto “ibrido” lo trovo poco funzionale. Se vuoi assicurarti perchè ti interessa sottoscrivere un’assicurazione potresti per esempio optare per una semplice polizza caso morte, che protegge te e i tuoi cari, mentre se invece ti interessa investire potresti guardarti intorno e trovare tanti strumenti interessanti, come ad esempio gli ETF, che ti permettono di investire usufruendo dei vantaggi della gestione passiva e quindi abbattendo di molto i costi di gestione.

      Se invece sei stato attratto da questo prodotto perchè hai paura di non possedere abbastanza informazioni, e quindi temi di non poter fare e di non poter intraprendere un investimento in modo autonomo, allora ti lascio alcune risorse qui che possono esserti utili per studiare e per formarti, e di conseguenza per operare in un futuro degli investimenti in modo consapevole, sapendo con certezza dove vengono investiti i tuoi soldi!

      Per iniziare, puoi leggere queste guide:

      Buona lettura!


      Scopri che Investitore Sei

      Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:

      >> Inizia Subito <<


      Avatar photo
      Imprenditore e Investitore - Co-fondatore di Affari Miei Società di Consulenza Finanziaria Indipendente
      Ha iniziato il suo percorso nel 2014 scrivendo i primi articoli su Affari Miei. Dopo la laurea in Giurisprudenza, ha approfondito la sua storica passione per l'economia e la finanza conseguendo un Master Executive in Consulenza Finanziaria Indipendente.

      5 Commenti

      Luigi · 10 Marzo 2023 alle 11:27

      Dopo due anni in “Poste Progetto Dinamico” sono sotto di 1.780,00 euro. L’aspettativa da Ente Poste (diverso da Banca) era la seguente: se non guadagno almeno non subisco perdita.
      Poste Italiane risulta tra le “Top 5% S&P Global Esg Score 2022” ma purtroppo ho investito anche in “Investo Sostenibile” e anche questo prodotto ha subito perdite.
      Deluso

      Stefano · 1 Marzo 2023 alle 21:42

      Personalmente in circa un anno, sto perdendo circa il 10% in un momento ottimo per le borse.
      Da sconsigliare assolutamente!

      antonello · 8 Ottobre 2022 alle 16:44

      ciao, non capisco come si arrivi al 3.99 % di perdita dopo un anno…

        Andrea · 8 Novembre 2022 alle 12:54

        Dipende.
        Probabile nel caso a cui fai riferimento, la risposta è già in quello che ha ben descritto Davide.
        Mi spiego meglio, dipende dal tipo di gestione che hai scelto insieme al tuo consulente, combinazione Target 1, Target 2 e così via fino al 5.
        Ognuno di questi espone parte del capitale con varie percentuali sul mercato azionario. Considerando che il mercato azionario globale dall’inizio dell’anno è in negativo, un meno 3,99 è normale.
        Pazienta e usa il tempo a tuo favore.

          Gianluca · 10 Marzo 2023 alle 9:30

          io sinceramente sono quasi due anni che lo ho fatto investendo 80mila euro e sono sempre puntualmente sotto di 1500-2000 euro, però quell’idiota del consulente di e che sta andando bene.. sti cazzi pensa se andava male..

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *