Azioni Santander: Previsioni 2023 e Recensione. Conviene Investire?
Conviene investire in azioni Santander? Quali sono le previsioni 2023 secondo gli analisti? Quali sono stati i dividendi del titolo?
In questa guida cercheremo di rispondere a tutte queste domande, iniziando con il fornire una breve panoramica della società.
Continua a leggere per saperne di più!
In Questo Articolo Si Parla di:
Santander: di cosa si occupa la società?
Come anticipato, iniziamo la nostra analisi fornendo una breve panoramica sulla società.
Il Banco Santander è un gruppo di istituti di credito prevalentemente americani ed europei. Alcuni di questi operano sotto il marchio del Banco Santander, mentre altri sono società acquistate dal gruppo.
Il Banco de Santander è stato fondato nel 1857 per decreto della regina Isabella II di Spagna, con lo scopo di favorire gli scambi del porto di Santander con l’America del Sud. Fino al 1874 fu banco di emissione.
Nel 1991 le banche spagnole Banco Central e Banco Hispanoamericano si fusero per dar vita al Banco Central Hispano, a sua volta acquisito dal Banco Santander nel 1999 per formare quello che fu chiamato il Banco Santander Central Hispano. Il Banco Santander riprenderà il suo nome originale nel 2007.
Le aziende del marchio Santander offrono lavoro a 188.492 persone, hanno 125 milioni di clienti e 3,3 milioni di azionisti. È la prima banca spagnola, la prima dell’Unione Europea per capitalizzazione e la 15ª a livello mondiale con 71,16 miliardi.
La capitalizzazione odierna è di 53,77 miliardi.
Andamento azioni Santander e Prezzo
Dopo questa breve panoramica sulla società, possiamo concentrarci su un aspetto che, da investitore, ti starà particolarmente a cuore, ovvero l’andamento delle azioni.
Ti propongo subito il grafico aggiornato con l’andamento delle azioni:
Previsioni Azioni Santander 2023: cosa aspettarsi?
Ora che abbiamo un quadro generale, approfondiamo e vediamo i dati più importanti per capire se investire in azioni Santander.
Le ultime notizie
Nel secondo semestre 2021 il fatturato di Santander è cresciuto dell’8%, totalizzando ricavi pari a 22,7 miliardi di euro, trainati soprattutto dalla buona performance di tutte le regioni e dalla crescita dei volumi.
In generale i risultati operativi netti sono cresciuti del 13% su base annua, arrivando a toccare quota 12,3 miliardi. I prestiti e i depositi sono aumentati rispettivamente del 2% e del 4%.
Scendendo nel dettaglio, nel semestre in esame l’utile sottostante è quasi triplicato in Europa a 1,426 miliardi (+172%) e Nord America a 1,628 miliardi (+178%), mentre è cresciuto del 41% in Sud America a 1,645 miliardi, riflettendo l’impatto delle disposizioni più elevate nel 2020 a causa della pandemia.
Da segnalare come nel primo semestre il numero di clienti che hanno iniziato ad utilizzare canali digitali e mobili sia aumentato di oltre cinque milioni su base annua. Il 52% delle vendite è stato infatti effettuato tramite canali digitali, rispetto al 44% dello stesso periodo del 2020. La forte crescita dell’adozione digitale ha contribuito anche alla soddisfazione e all’efficienza del cliente, con il rapporto costi/ricavi del gruppo che è tra i migliori del suo peer group al 45,7%.
Nonostante la forte crescita, il titolo Banco Santander non riflette ancora le buone notizie dei conti e a Piazza Affari segna un ribasso dello 0,63%.
Santander: dividendi
Per concludere la nostra analisi, ecco l’ultimo dato che come investitore potrebbe interessarti, ossia quello legato ai dividendi Santander.
L’ultimo dividendo disponibile (29 settembre 2021) ammonta a 0,4€.
Non sai come investire?
Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.
Conviene investire sulle azioni Santander?
Siamo alle conclusioni: conviene comprare azioni Santander?
Personalmente non consiglio mai di acquistare una singola azione, perché si tratterebbe di un’operazione rischiosa se messa in atto in modo isolato, senza agire nell’ottica di una strategia diversificata.
Investire in azioni può portare a dei guadagni e a molte soddisfazioni, certo, ma è necessario avere bene in testa ciò che si sta facendo.
Non agire mai in modo avventato e senza una dovuta preparazione. Se non hai mai investito in azioni e sei all’inizio delle tue ricerche, ti suggerisco di dare uno sguardo alla guida per iniziare a investire in azioni.
Dove comprare le azioni Santander?
Se comunque vuoi comprare le azioni Santander, ma non sai come farlo praticamente, ti illustro brevemente le due strade da seguire:
- La banca tradizionale. Per quella che è la mia esperienza, se vuoi investire cifre superiori ai 3-4 mila euro, il tuo conto corrente dovrebbe avere i requisiti per permetterti di operare. In media le banche italiane più importanti ti consentono infatti di avere un portafoglio titoli. Spesso, però, il problema è che le operazioni online hanno un costo elevato e devi valutare caso per caso se effettivamente conviene;
- Una piattaforma online. Ci sono numerose piattaforme specializzate nell’acquisto di azioni che ti permettono di accedere ai mercati (in maniera spesso più economica rispetto alle banche). Ci sono piattaforme che permettono di acquistare le azioni anche con soli 50€. Per piccoli investimenti, spesso, sono da preferire sul piano della user experience e soprattutto dei costi che andrai a pagare.
Se vuoi scoprire le piattaforme online migliori per investire in autonomia, leggi la guida dedicata.
Ulteriori risorse utili
Abbiamo fatto un quadro generale sul titolo Santander.
Se vuoi investire in questo settore, il futuro dell’azienda sembra promettente. Tuttavia, anche se hai piena fiducia nel marchio, investi sempre e solo cifre che puoi permetterti di perdere e che non superino mai il 2-3% del denaro che vuoi investire.
La diversificazione e la prudenza sono necessari in un settore che, bene o male, ha come costante quella del rischio. Sai che la mia posizione è irremovibile su questo aspetto: rischiare sì, ma con intelligenza.
Intanto, ecco alcune guide che potrebbero interessarti:
- Migliori Azioni Italiane: ecco su quali investire
- Migliori Azioni Europee
- Azioni in perdita: come gestire i propri investimenti quando le cose vanno male?
Infine, trovi anche alcune guide dedicate a chi ha bisogno di un ripasso, prima di iniziare ad investire:
- Che Investitore Sei? Scopri Subito il Tuo Percorso
- Percorso per Investire: Guida per Neo Lavoratori
- Percorso per Investire: Guida per Giovani Coppie con Figli
- Percorso per Investire: Guida per Mezza Età
- Percorso per Investire: Guida per Over 65
- Report GRATUITO: 3 ETF Diversificati per Iniziare a Investire Subito!
A presto!
Scopri che Investitore Sei
Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:
Importante: investire i propri soldi è un'attività complessa. Per approfondire, leggi il DISCLAIMER.
0 Commenti