Azioni Fineco Bank: Previsioni sull’Andamento del Titolo nel Medio e Lungo Periodo
Conviene comprare azioni di Fineco Bank? Qual è il rendimento 2023? Quale è il target price? Quali sono i rischi che si corrono investendo in azioni di questa società?
Oggi ti voglio parlare dei titoli di Fineco Bank S.p.a.: conviene acquistare queste azioni e investire in questa società? Qui di seguito ti darò tutte le indicazioni per capire in autonomia se conviene investire o meno in questa azienda.
Infatti, studieremo il valore della sua quotazione, analizzeremo quali sono i rendimenti, qual è l’andamento e quale il consensus.
Partiamo!
In Questo Articolo Si Parla di:
FINECO BANK: chi è?
Non c’è bisogno di molte presentazioni per questo istituto bancario multicanale, ma ci tengo a farti un quadro generale, raccontandoti lo stesso di questa società a tutto tondo in modo da fornirti tutte le informazioni utili affinché tu abbia piena consapevolezza di questa società.
Dunque partirei in primis dalla storia di questa società. FinecoBank S.p.A. è una banca diretta multicanale indipendente con oltre 1 390 000 clienti che offre servizi di banking, credit, trading e investimento.
Dispone di una delle maggiori reti di consulenti finanziari in Italia, con oltre 2 570 Personal Financial Advisor, un network di oltre 390 Fineco Center e un patrimonio totale clienti di 85 miliardi di euro, di cui circa 34,4 miliardi nel segmento Private Banking.
Fineco è anche leader in Italia nel trading online, con una quota pari al 24,75% nella classifica “Equity”. Dal 2 luglio 2014 è quotata alla Borsa di Milano, dove è presente nell’indice FTSE MIB.
Andamento azioni Fineco Bank e Prezzo
Adesso che abbiamo analizzato la storia di questa azienda usiamo il grafico qui sotto per farci un’idea di com’è andata Fineco Bank in questo ultimo periodo.
Previsioni Azioni Fineco 2023: Dividendi e target price
Ora che abbiamo il grafico sotto gli occhi possiamo analizzare in maniera più dettagliata come investire sulle azioni di Fineco, analizzando insieme informazioni come il target price e i dividendi.
Non sai come investire?
Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.
Le ultime notizie
Gli ultimi mesi sono stati caratterizzati da una fase di straordinaria crisi, ovvero quella dovuta dal Covid-19, quindi teniamone conto quando analizzeremo i dati di questi due anni.
Cos’è successo a Fineco nel 2021?
Nuovo record semestrale per l’utile netto di Finecobank, pari a 184,6 milioni, in crescita del 2% dal corrispondente periodo del 2020, che era stato a sua volta il miglior risultato di sempre.
Il Covid non ha fermato Finecobank che ha archiviato il 2020 con i principali parametri economico-finanziari in netto rialzo. Nel dettaglio, lo scorso anno si è chiuso con ricavi in crescita del 17,9% a quota 775,8 milioni di euro, un risultato ottenuto soprattutto grazie al contributo positivo delle commissioni nette e del risultato di negoziazione, coperture e fair value, sottolinea la banca guidata da Alessandro Foti.
I Ricavi, di Fineco Bank in crescita annua del 3% a 403,5 milioni, grazie soprattutto alla divisione investimenti. Raccolta positiva per 5,8 miliardi, trainata dal risparmio gestito. Fineco ha registrato nel 2020 ricavi pari a 775,8 milioni di euro, in crescita del 17,9% sull’anno prima e trainati principalmente dal Brokerage (+72,9% su base annuale) e dall’area Investing (in crescita del 7,1% sul 2019).
I costi operativi sono stati di 269,6 milioni di euro, in crescita dell’8%, “principalmente per l’avvio della campagna marketing sostenuta nel Regno Unito di 7,2 milioni di euro, sottolinea la banca. Ciò ha portato l’utile netto a quota 324,5 milioni, in crescita del 19,2% rispetto all’anno prima.
Fineco Bank: il target price
Il target price 16,15 euro, con giudizio “buy”, dove il minimo raggiunto è stato di 15,50 euro e il massimo è di 17,00 euro.
Fineco Bank: dividendi
I dividendi vengono distribuiti in fase di crescita, quest’anno distribuiti a 0,52 € per azione mentre nel 2020 sono stati di 0,32 € per azione.
Conviene investire sulle azioni di Fineco Bank?
Siamo giunti alla fine di questo articolo e ti pongo questa domanda:conviene investire in azioni di Fineco Bank?Come ribadisco sovente, investire in una sola società non è mai una buona scelta, perché si rischia di incorrere nel rischio specifico della società e liquidità (specialmente se agiamo acquistando un’azione isolata e senza inserire le operazioni in una strategia di diversificazione, tenendo conto dei vari rischi).
Se vuoi provare ad investire in azioni e vuoi creare la tua strategia, ti suggerisco di dare una lettura alla guida per iniziare a investire in azioni.
Se, invece, sei un investitore che ha già investito in azioni, allora potresti essere interessato a vedere l’offerta #IOPUNTOSULLITALIA.
Si tratta di una rassegna stampa che propone le azioni delle migliori società in Italia su cui investire. Il Centro Studi e Ricerche di Affari Miei tiene monitorato attraverso un’opera oculata di controllo delle migliori aziende italiane.
Dove comprare le azioni di Fineco Bank?
Vuoi comprare azioni Fineco Bank? Se sei consapevole dell’importanza di avere una strategia e vuoi comprare azioni, sapendo come fare, allora ci sono due modi:
- Rivolgerti alla banca: se hai intenzione di investire somme pari a 1.000 euro, allora il classico conto corrente potrebbe essere sufficiente. Le banche italiane danno la possibilità di creare un conto titoli. Tuttavia sappi che i costi di gestione spesso sono molto elevati;
- Affidarti alle piattaforme online: ne puoi trovare molte specializzate nell’acquisto di azioni che ti danno la possibilità di accedere ai mercati. Questa strategia è spesso più economica rispetto a quello proposto dalle banche. Con le piattaforme puoi acquistare azioni anche investendo solo 25 euro. Sono da preferire sul piano della user experience e soprattutto dei costi che andrai a pagare.
Se vuoi scoprire le piattaforme online migliori per investire in autonomia, leggi la guida dedicata.
Ulteriori risorse utili
In conclusione, un ultimo consiglio: se vuoi investire in questa azienda devi naturalmente credere in quello che fa, pensare che il prodotto offerto abbia un futuro roseo e devi credere nell’azienda.
Se vuoi investire devi utilizzare sempre somme che sai di poterti permetterti di perdere o che non superino mai il 4% del denaro che vuoi investire.
Diversificare è utile quando si investe in singole azioni. Sai già che la mia posizione è inderogabile su questo aspetto: rischiare sì, ma con coscienza e prudenza.
Intanto, ecco alcune guide che potrebbero interessarti:
- Migliori Azioni Italiane: ecco su quali investire
- Migliori Azioni Europee 2021
- Azioni in perdita: come gestire i propri investimenti quando le cose vanno male?
Trovi alcune guide dedicate a chi ha bisogno di un ripasso, prima di iniziare ad investire:
Buona lettura!
Scopri che Investitore Sei
Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:
0 Commenti