Azioni Azimut: Previsioni 2023 su Andamento del Titolo nel Medio e Lungo Periodo
Conviene acquistare azioni Azimut Holding? Qual è la quotazione e quale l’andamento di questi titoli? Dove si comprano?
Se investi potresti esserti posto queste e altre domande sulle azioni Azimut. Convengono?
Scegliere quali sono i migliori strumenti da inserire in portafoglio non è una mossa da compiere con leggerezza. Infatti, è necessario analizzare con cura il titolo, avere ben chiari dati come la quotazione,l’andamento, il target price e così via, così da investire in maniera consapevole e senza commettere sbagli.
Se sei d’accordo con me, continua a leggere!
In Questo Articolo Si Parla di:
Azimut: chi è?
Anche se forse già conosci l’azienda, credo che sia sempre importante mettere a fuoco la storia dell’azienda su cui si vuole investire per capire se crediamo davvero nel suo lavoro e se è così affidabile come sembra in superficie.
29 settembre 1988 nasce, a Milano, Azimut Sgr Spa.
Azimut Holding S.p.A. è una società indipendente che si occupa di consulenza e gestione patrimoniale, quotata dal 2004 nell’indice FTSE MIB della Borsa di Milano.
La capitalizzazione ammonta a 3,26 miliardi di euro.
Andamento azioni Azimut e Prezzo
Abbiamo fatto un quadro generale sulla storia dell’Azienda, un’azienda che sin dai suoi esordi si è guadagnata la fiducia di imprenditori e investitori.
Per avere un’idea più chiara ti propongo anche il grafico aggiornato per verificare l’andamento delle azioni Azimut in tempo reale:
Previsioni Azioni Azimut 2023: cosa aspettarsi? Dividendi e target price
Ora che abbiamo visto il grafico, continuiamo con i dati su target price e su dividendi.
Le ultime notizie
Partiamo dal presupposto che il 2020 e 2021 sono stati anni particolari, a causa della pandemia che ben conosciamo. Come ha impattato tutto questo sull’andamento della Azimut?
Il primo semestre del 2020 ha visto una chiusura del periodo in esame con un utile netto di 143,03 milioni di euro, in contrazione rispetto ai 171.03 milioni contabilizzati nei primi sei mesi dello scorso prima. Anche il risultato operativo era in peggioramento.
Azimut ha chiuso il 2020 con un utile netto record per la storia del Gruppo, ovvero a 382 milioni, mentre l’anno prima si parlava di 370 milioni. Per il resto:
- i ricavi sono stati pari a 1,054 milioni;
- il reddito operativo consolidato è salito a 457 milioni;
- l’utile netto della Azimut Holding SpA è stato di 288,5 milioni, in aumento rispetto ai 209,1 milioni registrati nel 2019;
- il totale delle masse gestite a fine dicembre 2020 si attesta a 46,8 miliardi;
- il dato comprensivo del risparmio amministrato e gestito da case terze direttamente collocato arriva a 60,4 miliardi;
- la raccolta netta del 2020 è stata di 4,5 miliardi.
Il primo semestre del 2021 ha raggiunto un utile netto pari a 226,06 milioni di euro, in aumento rispetto ai 143,03 milioni contabilizzati nei primi sei mesi dell’anno prima.
In miglioramento anche il risultato operativo, salito da 183,22 milioni a 232,83 milioni di euro. I ricavi di Azimut Holding sono cresciuti da 476,02 milioni di euro a 566.
A fine giugno 2021 la posizione finanziaria netta era positiva per 58,08 milioni di euro, rispetto ai 30,53 milioni di inizio anno, nonostante il pagamento di dividendi per 136 milioni di euro.
Nel 2022 possiamo segnalare che nel mese di giugno Azimut ha incassato una raccolta netta positiva per 872 milioni di euro, raggiungendo in questo modo i 3,5 miliardi di euro da inizio anno.
Nel primo semestre del 2022, il 77% della raccolta in fondi è stato generato dai prodotti dei mercati privati.
A novembre Azimut Holding ha annunciato che la controllata americana Azimut US Holding, ha firmato un accordo per l’acquisizione di una quota del 35% in Kennedy Capital Management, gestore indipendente specializzato in azioni statunitensi Small e Mid Cap. A seguito di questa partnership, Azimut sarà presente negli Stati Uniti nelle sue tre principali aree di business: private markets, wealth management e l’asset managment tradizionale.
A fine anno inoltre segnaliamo una partnership tra Unicredit e Azimut, per la distribuzione in Italia di nuovi prodotti di risparmio, cosicché Unicredit potrà espandere la propria offerta di risparmio gestito e nello stesso tempo distribuire i suoi prodotti bancari ad Azimut.
Al di là dell’andamento del titolo attuale, è possibile che il miglioramento degli obiettivi finanziari possa sostenere l’apprezzamento del titolo Azimut nel medio e lungo termine.
Non sai come investire?
Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.
Azimut: il target price
Gli analisti di Deustche Bank spingono in avanti il valore di Azimut, secondo cui le Azioni Azimut sono da comprare: gli esperti hanno alzato il rating sulla quotata del risparmio gestito da hold ossia mantenere, a buy, e gli analisti hanno anche rialzato il target price portandolo a 24,04€, con un prezzo minimo di 21€ e uno massimo di 27€.
Perchè sarebbero da comprare? Gli esperti affermano che il settore del risparmio gestito in Italia ha delle caratteristiche performanti che potrebbero essere alla base di una nuova accelerazione dei valori dei players del settore.
In particolare, la Azimut, grazie ad un ottimo posizionamento sul mercato domestico e a una buona penetrazione anche all’estero, presenta una valutazione a sconto del 40 per cento rispetto agli altri concorrenti.
Azimut: dividendi
Per quanto riguarda i dividendi, i dividendi sono pari a 1,3 euro per azione e la cedola è stata staccata il 23 maggio 2022, con pagamento il 25.
Conviene investire sulle azioni Azimut?
In questa guida abbiamo analizzato tutte le informazioni utili a chi vuole investire in azioni Azimut.
Ma… conviene comprare azioni Azimut?
Il mio consiglio è sempre uno, ossia evitare di limitarsi a comprare una singola azione, in quanto sarebbe una mossa rischiosa.
Certo, investire in azioni può essere remunerativo, ma solo a fronte di una strategia ben studiata.
Se non hai mai investito in azioni ti consiglio di dare una lettura alla guida per iniziare a investire in azioni.
Se, invece, sei un investitore che vanta una certa esperienza, allora potresti essere interessato a scoprire l’offerta #IOPUNTOSULLITALIA.
Si tratta di una rassegna che propone le azioni dell’Italia migliori su cui investire. Il Centro Studi e Ricerche di Affari Miei tiene costantemente d’occhio attraverso un’opera oculata di monitoraggio le azioni proposte. Troverai solo le migliori in questa rassegna!
Se vuoi investire sul mercato azionario italiano in maniera proficua e punti a farlo in modo consapevole e ponderato, avvalendoti di una guida che seleziona e analizza i titoli più interessanti, #IOPUNTOSULLITALIA fa per te.
Dove comprare le azioni Azimut?
Hai comunque deciso di comprare le azioni Azimut e ora vuoi capire che strada seguire.
Ce ne sono due:
- Affidarti alla banca tradizionale: se pensi di investire somme pari a circa 3.000/ 4.000 euro, il conto corrente tradizionale è una possibilità che puoi sfruttare. Le banche italiane propongono la possibilità di costruire un portafoglio titoli, operando con loro. Tuttavia sappi che i costi spesso sono molto elevati;
- Scegli le piattaforme online: ce ne sono molte che sono specializzate nell’acquisto di azioni che ti permettono l’accesso ai mercati, in modo spesso più economico rispetto a quello proposto dalle banche. Con le piattaforme puoi comprare azioni anche investendo solo 50 euro. Per piccoli investimenti, spesso, sono da preferire sul piano della user experience e soprattutto dei costi che andrai a pagare.
Se vuoi scoprire le piattaforme online migliori per investire in autonomia, leggi la guida dedicata.
Ulteriori risorse utili
Per investire è necessario che tu abbia fiducia nell’azienda e in quello che fa. Inoltre, è bene investire sempre e solo somme che puoi permetterti di perdere e che non superino mai il 3% del denaro che vuoi investire.
Diversificare è fondamentale se si decide di investire in azioni, in quanto si tratta di un settore che ha come costante quella del rischio. Se sei d’accordo con me, ecco alcune guide che potrebbero interessarti:
- Migliori Azioni Italiane: ecco su quali investire
- Migliori Azioni Europee 2022
- Investire in Azioni 5 G: quali comprare?
- Azioni Tecnologiche da comprare
- Azioni in perdita: come gestire i propri investimenti quando le cose vanno male?
Infine, trovi anche alcune guide dedicate a chi ha bisogno di un ripasso, prima di iniziare ad investire:
Buona lettura!
Scopri che Investitore Sei
Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:
2 Commenti
Max Difrente · 19 Gennaio 2023 alle 17:02
Caro Domenico, probabilmente non conosci e non sai come si muovono le azioni, cosa ti aspettavi in un anno come il 2022?
Commenta i risultati di gestioni, i risultati operativi, gli alti dividendi sempre pagati e confrontali con qualsiasi altra società di gestione finanziaria o qualsiasi altra banca (e per favore fai le debite proporzioni sulla grandezza delle singole banche o società paragonate).
Prima di parlare tanto per dare aria alla bocca dovresti fare una analisi seria e non una fatta da topolino!
Domenico lanza di butera · 29 Agosto 2022 alle 19:22
Quando conviene acquistare azioni Azimut. ? Noto che nell’anno in corso le azioni di questo titolo mi hanno profondamente deluso