NEF Global Equity: Caratteristiche, Costi e Scenari di Performance – Recensione Completa

Se stai cercando un fondo azionario globale con un’ampia diversificazione geografica e settoriale, il NEF Global Equity (ISIN: LU0102238572) potrebbe essere un’opzione interessante.

Prima di scegliere questo fondo o qualsiasi altro fondo per investire è bene fare un’attenta verifica delle sue peculiarità, per capire davvero se si tratta di una scelta adatta a te e alle tue esigenze.

Questa analisi ti servirà proprio per approfondire tutte le caratteristiche del NEF Global Equity, scoprire i suoi costi e i rendimenti e al termine anche leggere le mie opinioni sul fondo in questione.

Cominciamo allora!

La società: Nord Est Asset Management

Questo fondo è gestito da Nord Est Asset Management S.A. (NEAM), una società con sede in Lussemburgo e regolamentata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF).

NEAM si distingue per il suo approccio innovativo e per l’integrazione dei criteri ESG nella gestione patrimoniale. L’obiettivo principale della società è quello di creare valore sostenibile per gli investitori, garantendo allo stesso tempo trasparenza e sicurezza.

NEF offre una grande possibilità di scelta fra diverse soluzioni, investendo sulle principali borse mondiali, distribuendo eventuali rischi fra più investimenti e Paesi diversi, consentendo così una significativa diversificazione in termini geografici e settoriali.

NEAM è stata costituita il 19 maggio 1999 per una durata illimitata con un capitale sociale di 3.000.000 di euro al solo scopo di gestire le attività del Fondo.

Caratteristiche del Fondo NEF Global Equity

Il NEF Global Equity è un fondo azionario a gestione attiva che investe in titoli azionari globali con l’obiettivo di massimizzare il rendimento a lungo termine.

Questo fondo rappresenta la soluzione per un investimento azionario fortemente diversificato.

La selezione dei titoli è basata su dati fondamentali e sull’analisi delle potenzialità di crescita delle aziende per ottenere una forte diversificazione settoriale e valutaria.


Non sai come investire?

Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.

>> INIZIA ORA! <<


In cosa investe il fondo?

Il comparto investe principalmente in azioni quotate su borse valori di tutto il mondo.

Gli investimenti si concentreranno prevalentemente in titoli azionari di società domiciliate in paesi sviluppati, ma potranno avvenire in misura limitata anche in titoli di società dei paesi in via di sviluppo. Le attività in portafoglio possono essere investite in titoli correlati alle azioni, quali le obbligazioni convertibili.

Vediamo nel dettaglio la composizione settoriale del fondo:

  • Tecnologia (21,10%): aziende leader nel settore software, semiconduttori e servizi digitali;
  • Consumi non ciclici (26,73%): titoli legati ai beni di prima necessità e ai servizi sanitari;
  • Comunicazioni (17,23%): aziende nel settore media, telecomunicazioni e intrattenimento;
  • Finanziario (15,33%): banche e società di gestione patrimoniale:
  • Industriale (9,84%);
  • Consumi ciclici (9,77%): aziende legate alla crescita economica e alla domanda globale.

La ripartizione geografica è:

  • USA con 70,20%: il mercato principale del fondo, con una forte esposizione ai giganti tecnologici;
  • UK con 4,74%;
  • Francia con 4,42%;
  • Germania con 3,94%;
  • Taiwan con 3,27%;
  • Giappone con 2,76%.

Il benchmark di riferimento

Il fondo utilizza il MSCI World Net Total Return Index (EUR Unhedged) come benchmark di riferimento, ma non lo replica passivamente.

La gestione attiva consente di selezionare titoli con un potenziale di crescita superiore, ma introduce il rischio di underperformance rispetto all’indice.

Il benchmark è un indice di riferimento che serve appunto come “guida” e che è in grado di dare una panoramica delle performance del fondo durante gli anni.

Anche se, è bene ribadirlo, le performance passate non sono e non saranno in alcun modo predittive di quelle future ma possono fornirci un’indicazione.

Politica di Distribuzione dei Proventi e Modalità di Sottoscrizione

Il fondo segue una politica di accumulazione, quindi i dividendi generati vengono reinvestiti per aumentare il valore del capitale investito. In questo modo si può sfruttare l’interesse composto e generare maggiore rendimento, al contrario di quello che accade con la politica a distribuzione in cui le cedole vengono distribuite agli investitori come rendita.

Per sottoscrivere il fondo inoltre è possibile farlo tramite PIC, ovvero tramite piano di investimento capitale, in un’unica soluzione con un versamento pari a 500 euro.

La seconda opzione invece è quella del PAC, ovvero il piano di accumulo capitale, con un versamento minimo di 25 euro e una durata libera.

Profilo di Rischio

L’indicatore sintetico di rischio del fondo è 4 su 7, il che significa che siamo in una fascia di rischio medio.

Il profilo di rischio è importante da valutare quando scegliamo un investimento, per capire se sia in linea con i nostri obiettivi.

I principali rischi che possiamo incontrare sono:

  • Rischio di mercato: il valore delle azioni può subire oscillazioni significative;
  • Rischio di cambio: il fondo investe in diverse valute, quindi il rendimento può essere influenzato dalle fluttuazioni valutarie;
  • Rischio geopolitico: eventi politici o economici possono impattare le performance del fondo;
  • Rischio di liquidità: alcune azioni in portafoglio possono risultare meno liquide in determinate condizioni di mercato.

I costi del Fondo NEF Global Equity

Quando si valuta un investimento, i costi rappresentano un elemento cruciale, poiché possono erodere significativamente i rendimenti netti.

Il NEF Global Equity presenta questo prospetto dei costi:

  • Spese correnti: 2,01% annuo;
  • Costi di ingresso: fino al 3%;
  • Costi di uscita: pari a 0%;
  • Costi di transazione: 0,23% annuo;
  • Commissione di performance: 0%.

Gli ETF azionari globali, invece, hanno generalmente TER tra 0,15% e 0,40%, rendendoli una scelta più economica per chi vuole un’esposizione simile.

Ti invito comunque a controllare i costi sul KID del fondo perché i costi sono quelli che erodono e anche di molto i nostri rendimenti e, quindi influenzano il risultato del nostro investimento.

Se questo concetto non ti fosse chiaro, scarica gratuitamente il nostro report in cui ti spieghiamo come proteggerti da questo rischio a cui chi investe in fondi comuni è altamente esposto. 

I rendimenti del fondo

Dopo i costi, ora analizziamo i rendimenti del fondo.

Sappiamo, come abbiamo già detto prima, che i rendimenti passati non sono predittivi di quelli futuri, ma servono a darci una panoramica del fondo.

Ti allego qui una schermata tratta direttamente dal sito ufficiale del fondo.

Come vedi il comparto ha sempre sottoperformato l’indice dal novembre 2023, mentre prima il fondo e l’indice si sono abbastanza equivalsi.

Scenari di Performance

Secondo le simulazioni, un investimento di 10.000 euro potrebbe generare i seguenti risultati dopo 4 anni:

  • Scenario di stress: 2.037€ (-32,8% annuo);
  • Scenario sfavorevole: 10.711€ (+1,7% annuo);
  • Scenario moderato: 13.558€ (+7,9% annuo);
  • Scenario favorevole: 16.214€ (+12,8% annuo).

Questi dati non sono una garanzia di rendimento, ma offrono un’indicazione delle possibili variazioni di valore dell’investimento.


Non sai come investire?

Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.

>> INIZIA ORA! <<


Opinioni sul Fondo NEF Global Equity

Il NEF Global Equity è un fondo interessante per chi cerca un’esposizione azionaria globale con gestione attiva.

Nonostante questo, è il fondo adatto a te? Questo non posso dirtelo con certezza ovviamente, perché non conosco la tua situazione personale e nemmeno quella finanziaria, quindi la risposta la sai soltanto tu.

La mia risposta potrebbe essere DIPENDE.

Se hai avuto modo di leggere altri miei contenuti qui sul blog, avrai capito che preferisco gli ETF, perché offrono vantaggi significativi:

  • Costi inferiori: gli ETF globali hanno TER molto più bassi (0,15%-0,40%);
  • Maggiore trasparenza: replicano un indice senza discrezionalità del gestore;
  • Migliore liquidità: possono essere comprati e venduti in tempo reale in borsa.

Il NEF Global Equity offre un’ampia diversificazione e una strategia attiva per cercare di superare il rendimento del mercato globale. Tuttavia, i costi elevati possono rappresentare un limite per gli investitori che cercano efficienza nei rendimenti.

costi rimangono significativamente più elevati rispetto agli ETF, che rappresentano un’alternativa più economica. Ti invito a considerarli per la tua strategia di investimento.

Se sei interessato a scoprire come funzionano i costi dei fondi comuni d’investimento, puoi scaricare gratuitamente il report in cui ti mostriamo tutti i problemi di questi prodotti.

Se stai pensando come investire i tuoi risparmi, ma non sai da dove iniziare, ecco una serie di risorse che ho pensato per te:

Buon proseguimento su Affari Miei!


Scopri che Investitore Sei

Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:

>> Inizia Subito <<


Avatar photo
Imprenditore e Investitore - Co-fondatore di Affari Miei
Ha fondato Affari Miei nel 2014. Dopo la laurea in Giurisprudenza, ha approfondito la sua storica passione per l'economia e la finanza conseguendo un Master Executive in Consulenza Finanziaria Indipendente. É autore dei libri "Vivere di Rendita - Raggiungi l'Obiettivo con il Metodo RGGI" (2019) e "Investimenti Sicuri - Come Proteggere il Tuo Patrimonio e Vivere di Rendita" (2023).

0 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *