Degiro o Directa? Quali sono le Differenze? Quale scegliere?

Degiro oppure Directa? Quale delle due piattaforme scegliere per i propri investimenti?

Si tratta di due servizi che permettono di investire in modo semplice e immediato, soprattutto grazie a internet. 

Internet mette a nostra disposizione al giorno d’oggi moltissime piattaforme e applicazioni per investimenti. Abbiamo quindi a disposizione tante alternative, ma proprio per questo a volte è difficile capire quale può essere lo strumento più valido per cercare di raggiungere il nostro obiettivo. 

Se stai cercando delle informazioni per districarti tra questa scelta, oggi ti parlerò proprio di Degiro e Directa, due piattaforme molto apprezzate dagli investitori: vedremo insieme quale scegliere, quale conviene, e quale potrebbe fare maggiormente al caso tuo. 

Buona lettura!

Degiro e Directa: conosciamoli meglio

Prima di cominciare ad analizzare dettagliatamente le caratteristiche delle piattaforme, ci tengo a presentarti le società che offrono il servizio.

Degiro nasce in Olanda: si tratta di un costo che agisce su larga scala e che opera dal 2013, quindi è una piattaforma abbastanza matura. Adesso offre i suoi servizi anche in altri paesi europei, inclusa l’Italia.

Si propone come un broker semplice, sicuro e attento alle innovazioni tecniche.

Per darti qualche numero ti posso dire che raccoglie circa 300.000 clienti tra piccoli, medi e grandi trader.

Il broker offre la possibilità di accedere in modo diretto ai mercati, e si tratta di molti mercati europei, come ad esempio l’Euronext di Amsterdam, di Brussel e di Parigi, nonché il London Stock Exchange e l’OMX di Copenhagen.

Directa invece è una storica SIM italiana, nata nel 1995 a Torino, che offre servizi di trading online e investimenti. Stiamo parlando di uno dei primi broker comparsi sulla scena internazionale, nonché una piattaforma pioniera del trading in Italia.

Da vent’anni essa permette agli investitori privati, sia esperti che principianti che investitori di lungo termine, di operare direttamente sui mercati finanziari utilizzando pc o tablet o ancora lo smartphone.

Directa è uno dei broker preferiti dagli investitori: ti basta sapere che più di 18mila investitori lo utilizzano.

Uno dei suoi punti di forza è sicuramente l’esperienza sulla quale può contare, che la rendono agli occhi degli investitori sicura e affidabile. 


Non sai come investire?

Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.

>> INIZIA ORA! <<


Degiro e Directa a confronto 

Vediamo adesso insieme le differenze tra i due servizi.

Degiro offre ai clienti la possibilità di investire con commissioni davvero basse, cosa che la differenzia da altri servizi del mondo trading che spesso hanno invece dei costi molto elevati.

Con Degiro puoi investire in azioni, fondi di investimento, ETF, opzioni e futures, derivati in generale, obbligazioni, contratti per differenza.

Siamo di fronte a una delle scelte più ampie per tanto concerne sia il numero di mercati ai quali si può accedere, che per le tipologie di strumento.

La piattaforma è relativamente semplice da usare, user-friendly e di immediata comprensione, sempre accessibile e completa.

Essa mette anche a disposizione dei clienti l’Accademia degli investitori, un hub per la conoscenza degli investimenti, con delle lezioni tramite le quali potrai imparare come funziona un investimento, in quali prodotti puoi investire e quali strategie puoi utilizzare.

Degiro offre accesso ai mercati più importanti del mondo, come quello giapponese, di Hong Kong, e australiano. Gli altri broker invece spesso si limitano ai mercati dell’Europa e degli Stati Uniti. 

La piattaforma è moderna, fruibile e propone anche l’app per smartphone.

Directa invece, dopo aver creato un account personale sul sito ufficiale, mette a disposizione degli investitori un’esperienza completa e ottimizzata. 

Gli utenti possono operare, tramite le piattaforme di Directa:

  • Su Borsa Italiana su MTA (azioni) sia durante l’orario di contrattazione diurna che in orario serale, su SEDEX (Warrant e Covered warrant), su MTF (ETF, OICR), su MOT (titoli di stato e obbligazioni), sull’IDEM (il mercato dei derivati, Futures e Opzioni) e sull’AGREX (Futures sul grano duro);
  • In Europa: sull’EuroTLX, sull’EUREX, sullo XETRA, sul LIFFE, sul Cboe, su LMAX exchange (cross valutari, commodities, CFD su indici e criptovalute) e su SIX Swiss Exchange (su quest’ultimo non sono però disponibili le quotazioni);
  • Negli Stati Uniti: su NYSE, NASDAQ, AMEX (compresi i principali ETF), OTC e CME.

Directa offre anche un’alternativa: per chi nutre qualche dubbio e si sente più tranquillo a mantenere i propri fondi in banca, potendo usufruire del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi che copre capitali superiori fino ad un massimo di 100.000 euro, è possibile utilizzare i servizi attraverso una delle banche convenzionate.

La SIM attualmente ha all’attivo accordi con oltre 200 intermediari bancari su tutto il territorio nazionale.

Ci sono quattro piattaforme che mette a disposizione Directa per gli investitori:

  • dLite: utilizzabile sia da rete fissa che su dispositivo mobile, pensata per i trader con un’operatività nella media, è completa di tutto;
  • Base: storica piattaforma di Directa, semplice ma datata, consigliata soprattutto agli utenti principianti che preferiscono uno strumento meno tecnico e più intuitivo;
  • flashBoard e flashBook: sono due storici applet di Directa, realizzati in java e concepiti per velocizzare l’operatività dei trader sui mercati. Permettono di accorciare a frazioni di secondo i tempi che intercorrono tra la trasmissione dell’ordine al server (apertura o chiusura di una posizione) e la sua esecuzione;
  • Darwin e Darwin2: piattaforme pensate per i trader più avanzati, disponibili in più versioni aggiornate e arricchite di nuove funzionalità con numerosi strumenti e indicatori di analisi tecnica e grafici complessi.

Costi 

Passiamo adesso all’analisi dei costi.

I costi per quanto riguarda Degiro sono molto convenienti, infatti uno dei vantaggi innegabili di questa piattaforma è proprio quella delle commissioni.

Degiro è in grado di offrire delle commissioni davvero basse, se non nulle.

Puoi investire senza commissioni in azioni americane, italiane e in tutti gli ETF. 

Degiro è in grado di offrire dei costi interessanti e bassi anche per dei prodotti più particolari, come ad esempio le opzioni. 

Non è previsto nessun deposito minimo, anzi, per essere precisi, è previsto un deposito minimo di 0,01 euro, che non vanno accreditati in fase di registrazione. Essi possono essere inviati attraverso un bonifico in un secondo momento. Sarà poi il sistema stesso ad associare la cifra versata al nominativo utilizzato in fase di registrazione.

Con Degiro quindi si può risparmiare molto rispetto alle principali piattaforme utilizzate per fare trading online.

Directa non prevede spese di apertura, tenuta e chiusura conto.

Inoltre non ci sono costi di cambio valuta euro/dollaro per operatività USA, e l’utilizzo delle piattaforme di trading sviluppate da Directa non prevedono costi extra. 

Non vengono poi addebitate spese per gli ordini revocati o ineseguiti. Anche ricevere l’estratto conto online non è necessario pagare nulla.

Vista la possibilità di Directa di aprire un conto presso una delle banche convenzionate, se decidessi di seguire questa strada dovrai guardare alle condizioni di tenuta conto applicate dalle banche stesse, mentre invece il costo delle commissioni sugli eseguiti resta invariato.

Sono servizi sicuri?

Abbiamo capito che per scegliere una piattaforma per investire occorre fare delle attente valutazioni, partendo dalle caratteristiche e passando per i costi.

Ma uno degli aspetti da non sottovalutare è anche quello relativo alla sicurezza.

Affidereste mai i vostri soldi a qualcuno di cui non vi fidate?

Bene, in questo caso è la stessa cosa.

Degiro è un broker autorizzato in ambito MiFID, in quanto dotato di licenza AFM (dell’autorità olandese di controllo sui mercati finanziari). È un broker quindi che ha sotto il profilo legale tutto ciò di cui ha bisogno per proporsi in tutta Europa, inclusa l’Italia.

Per quanto concerne la parte non investita, Degiro si appoggia alla banca flatex e a partire dal 2020 su queste cifre la garanzia è fino a 100.000 euro, come un normale conto di deposito.

Directa è autorizzata dalla CONSOB ed è sottoposta anche alla vigilanza della Banca d’Italia. Quindi puoi stare tranquillo che non si tratta di una truffa o di un servizio poco “serio”.

I fondi e i titoli degli investitori sono detenuti da Directa affinché essa possa svolgere i suoi servizi, e sono depositati presso una banca partner su un “conto terzi” distinto dal patrimonio della Società, che non può essere aggredito dai creditori. 

In più, Directa aderisce al Fondo Nazionale di Garanzia, un organo preposta alla tutela degli investitori con un capitale garante fino a 20.000 euro per clienti, ma soltanto in caso di perdite dovute a delle gravi infrazioni commesse dagli amministratori della Società. 


Non sai come investire?

Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.

>> INIZIA ORA! <<


Quando scegliere Degiro

Se vuoi investire accedendo a moltissimi mercati borsistici mondiali e lo vuoi fare con relativa facilità, allora Degiro potrebbe essere la piattaforma adatta a te. Inoltre come abbiamo potuto vedere i costi sono molto bassi, convenienti e quindi non da sottovalutare.

Sicuramente il suo punto di forza è quello relativo alle commissioni: ti raccomando comunque attenzione perchè prima di effettuare degli investimenti è importante sempre cercare di studiare la finanza e capire ciò che si va a realizzare. 

Si tratta nel complesso di un servizio molto interessante e affidabile: un broker competitivo e completo di tutto.

Qui trovi la recensione.

Quando scegliere Directa

Directa è più adatta ad un investitore esperto, anche perchè non mette a disposizione degli utenti un conto demo per fare pratica.

Vi è un altro servizio che cerca di ricalcare un poco il conto demo: puoi registrarti in maniera gratuita sul sito e provare per 15 giorni le piattaforme, avendo a tua disposizione un conto con liquidità virtuale, e potrai fare pratica su quotazioni e strumenti finanziari reali.

15 giorni però sono un pochi per acquisire dimestichezza con il trading. Ecco perché non possiamo considerare questa prova gratuita alla stregua di un conto demo e, soprattutto, non possiamo dire che sia una piattaforma adatta o indirizzata soprattutto ai principianti, ma piuttosto a degli investitori che posseggano già delle conoscenze di base. 

Directa mette a disposizione degli utenti una vasta quantità di materiale informativo, utile quindi a chi si approccia da zero al trading, ma anche a chi vuole allargare le proprie conoscenze e migliorare le proprie strategie. 

Se vuoi approfondire, qui trovi la recensione. 

Conclusioni 

Abbiamo analizzato entrambe le piattaforme.

Posso dirti che le ritengo entrambe delle ottime piattaforme, e degli ottimi servizi.

La scelta spetta soltanto a te: abbiamo visto le caratteristiche, i vantaggi, e le peculiarità di questi due servizi.

Ora hai tutti gli strumenti per capire se potrebbe essere adatta a te l’una piuttosto che l’altra piattaforma.

Come ti accennavo, Degiro è comoda e vantaggiosa soprattutto per i costi e le commissioni davvero esigue.

Directa è più rivolta a un investitore leggermente più esperto, ma ora la palla passa a te!

Io sono un investitore autonomo, quindi il mio primo consiglio è quello di formarsi e imparare, per poter di conseguenza compiere delle scelte in autonomia e acquistare consapevolezza per operare sui mercati finanziari.

Prima di salutarti e di lasciarti alla tua scelta, ti lascio alcuni miei percorsi che puoi consultare per imparare:

Buon proseguimento!


Scopri che Investitore Sei

Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:

>> Inizia Subito <<


Avatar photo
Imprenditore e Investitore - Co-fondatore di Affari Miei Società di Consulenza Finanziaria Indipendente
Ha iniziato il suo percorso nel 2014 scrivendo i primi articoli su Affari Miei. Dopo la laurea in Giurisprudenza, ha approfondito la sua storica passione per l'economia e la finanza conseguendo un Master Executive in Consulenza Finanziaria Indipendente.

0 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *