Azioni Juventus: Previsioni 2023, Andamento Storico e Quotazioni – Conviene Investire?
Nell’articolo di oggi parleremo degli aggiornamenti sull’andamento delle azioni Juventus e le previsioni degli esperti sul futuro del titolo. Quali sono le quotazioni e performance del titolo e cosa possiamo attenderci nei prossimi mesi ed anni?
Per saperne di più continua a leggere!
In Questo Articolo Si Parla di:
Due parole sulla Juventus: di cosa si occupa la società
So che potrebbe sembrare assurdo introdurre un colosso come la Juventus Football Club, visto che si tratta di una famosissima società calcistica italiana con sede a Torino.
Tuttavia credo che sia sempre importante fare il punto della situazione quando si analizzano delle azioni su cui investire, e cercare informazioni sull’affidabilità dell’azienda.
La Juventus è stata fondata nel 1897 da un gruppo di studenti liceali torinesi, mentre oggi è il colosso che conosciamo ora. Il sodalizio da questa società e la famiglia Agnelli è stato il primo e più duraturo nel nostro Paese.
Quotata alla Borsa Italiana dal 2001, la Juve è una società per azioni che si trova posizionata in modo stabile tra i primi dieci club calcistici su scala mondiale.
La capitalizzazione odierna è di 761,93 milioni di euro.
Andamento azioni Juventus e Prezzo
Ora che abbiamo fatto l’introduzione su questa società, anche se, lo ripeto, non necessitava di particolari presentazioni, possiamo concentrarci su un aspetto che, da investitore, ti starà particolarmente a cuore.
Ecco il grafico dell’andamento delle azioni
Previsioni Azioni Juventus 2023: cosa aspettarsi? Dividendi e target price
E ora vediamo i dati più importanti per capire se investire in azioni Juventus.
Le ultime notizie
Nel 2020, nonostante la qualificazione agli ottavi di Champions League, il titolo Juventus in Borsa ha registrato perdite evidenti per colpa di una stagione non proprio al top nel campionato italiano. Un anno fa il prezzo delle azioni della società Juventus Football Club era sceso del 37%.
Tuttavia vi è stata una ripresa quando la squadra, alla notizia ufficiale del progetto di una competizione europea (ovvero la Superlega) ha visto le sue azioni salire e riguadagnare quasi il +13%.
Ma le oscillazioni non erano finite, perché a maggio 2021, in seguito alla sconfitta contro il Milan, le azioni Juve hanno subito l’ennesimo crollo, registrando un valore del titolo con un ribasso su base annuale di oltre il 26%.
In quella fase, il prezzo delle azioni Juventus segnava un ribasso del 4,6% a quota 0,70 euro: per effettuare un paragone, basta pensare che ad agosto 2019 la Juve scambiava poco sotto quota 1,4 euro.
Le notizie di luglio facevano presente la previsione di un aumento di capitale di 400 milioni di euro, da realizzarsi entro la fine di quest’anno.
Questa notizia era stata ufficializzata da Andrea Agnelli, con la premessa che si sarebbe verificata la presenza di condizioni di mercato favorevoli, all’approvazione dell’aumento di capitale da parte dei competenti organi sociali e al rilascio delle autorizzazioni delle autorità competenti.
A garantire l’operazione sarebbero quattro Banche, ovvero Goldman Sachs International, Jp Morgan Ag, Mediobanca e UniCredit Corporate & Investment Banking, senza contare che il socio di maggioranza, Exor Nv (il quale deteneva il 63,8% del capitale sociale) si è impegnato a sottoscrivere la porzione di aumento di capitale di propria pertinenza, fino a circa 255 milioni.
C’è da dire che la Juventus vantava conti in rosso anche in seguito all’acquisto di CR7. Secondo voci di corridoio, il bilancio al 30 giugno 2021 segnava una perdita netta di 200 milioni.
La società ha chiuso l’anno in perdita netta di 64,7 milioni di euro rispetto all’anno precedente. Anche il primo semestre dell’esercizio 2022 chiude con una perdita consolidata di 119 milioni euro, in leggero aumento rispetto alla perdita di 113,7 milioni di euro del primo semestre dell’esercizio precedente.
L’esercizio 2021/2022 ha subito una significativa perdita.
Il 2023 non è cominciato meglio: venerdì 20 gennaio la sentenza della giustizia sportiva che ha tolto 15 punti alla squadra ha fatto scivolare dell’8% l’azione Juventus, sotto i 30 centesimi.
La sentenza è arrivata in seguito all’indagine effettuata dalla procura circa delle plusvalenze illegittime realizzate dalla squadra bianconera.
La situazione economica è destinata anche ad aggravarsi per ovvi motivi di classifica, dal momento che la zona Champions è sempre più lontana e con essa i premi legati alla qualificazione alla competizione europea.
Il 23 gennaio inoltre il club ha chiuso la seduta con una flessione del 5,12% a 0,31 euro.
Target price Juventus
Continuiamo con la nostra analisi: secondo gli analisti, il target price oscilla tra 0,31€ e 0,35€, con un prezzo medio di 0,33€.
I consigli di chi effettua gli analisi sono di tenere le azioni e propendono quindi per hold perché i risultati potrebbero sovrapeformare.
Ovviamente , stiamo parlando di dati e previsioni incerte: ti ricordo che nessuno ha la sfera di cristallo e può dirti cosa fare con certezza. Solo avere una strategia può aiutarti a capire come muoverti e a non commettere errori quando valuti come gestire il tuo portafoglio.
Non sai come investire?
Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.
Azioni Juventus: dividendo
E infine ecco l’ultimo dato che come investitore potrebbe interessarti, ovvero quello legato ai dividendi Juventus.
Per il 2023 non è prevista la distribuzione dei dividendi.
Conviene investire sulle azioni Juventus?
Ora che abbiamo sviscerato ogni informazione tecnica che può servire agli investitori, vediamo di capire se conviene comprare azioni Juventus.
Personalmente sconsiglio di comprare una singola azione, in quanto si tratterebbe di un’operazione rischiosa se messa in atto in modo singolo, e senza inserirla all’interno di una strategia diversificata.
Investire in azioni può essere remunerativo, ma è necessario avere ben chiaro ciò che si sta facendo. Non consiglio di agire in maniera avventata e senza una dovuta preparazione: se non hai mai investito in azioni e sei all’inizio delle tue ricerche, ti suggerisco di dare uno sguardo alla guida per iniziare a investire in azioni.
Se, invece, investi da tempo oppure ritieni di avere le competenze per iniziare senza ulteriori approfondimenti, allora potresti essere interessato a scoprire l’offerta #IOPUNTOSULLITALIA.
Si tratta di una rassegna che propone le azioni del nostro Paese più profittevoli su cui investire. Il Centro Studi e Ricerche di Affari Miei esamina e monitora costantemente le azioni proposte, così da suggerire quelle più interessanti.
Se desideri investire con successo sul mercato azionario italiano e preferisci farlo con una guida che seleziona e analizza i titoli più interessanti, dai uno sguardo a #IOPUNTOSULLITALIA.
Dove comprare le azioni Juventus?
Se comunque desideri comprare le azioni ma non sai come farlo praticamente, qui ti spiego quali sono i due canali che puoi utilizzare:
- La banca tradizionale. Se desideri investire cifre più alte di 3-4 mila euro, allora il tuo conto corrente dovrebbe andar bene. Mediamente le banche italiane più importanti ti permettono di avere un portafoglio titoli, il problema è che spesso le operazioni hanno un costo online elevato e devi valutare caso per caso se ti conviene;
- Una piattaforma online. Ci sono tante piattaforme specializzate nell’acquisto di azioni ed altri strumenti finanziari che sono native digitali e ti permettono di accedere ai mercati in maniera più intuitiva e spesso più economica. Ci sono piattaforme che ti permettono di acquistare le azioni anche con soli 50€. Per piccoli investimenti, spesso, sono da preferire sul piano della user experience e soprattutto dei costi.
Se vuoi scoprire le piattaforme online migliori per investire in autonomia, leggi la guida dedicata.
Ulteriori risorse utili
Abbiamo visto in breve alcune previsioni sul titolo Juventus e su quello che potrebbe essere il futuro dell’azienda.
La Juventus è la squadra più famosa, amata (oppure odiata) d’Italia. Compra le azioni solo se credi veramente nella crescita di questa società ma non lasciarti trasportare eccessivamente dai sentimentalismi.
In ogni caso, anche se hai piena fiducia nel marchio, investi sempre e solo cifre che puoi permetterti di perdere e che non superino mai il 2-3% del denaro che vuoi investire.
La diversificazione e la prudenza sono indispensabili in un settore che, bene o male, ha come costante quella del rischio. Sai che la mia posizione è irremovibile su questo aspetto: rischiare sì, ma con intelligenza.
Intanto, ecco alcune guide che potrebbero interessarti:
- Migliori Azioni Italiane: ecco su quali investire
- Migliori Azioni Europee 2022
- Azioni in perdita: come gestire i propri investimenti quando le cose vanno male?
Infine, trovi anche alcune guide dedicate a chi ha bisogno di un ripasso, prima di iniziare ad investire:
Buona lettura!
Scopri che Investitore Sei
Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:
0 Commenti