iShares Core S&P 500 UCITS ETF: Opinioni e Caratteristiche, Leggi la Guida Completa
Se stai cercando delle informazioni sull’ETF iShares Core S&P 500 UCITS ETF USD (Acc), identificato con ISIN: IE00B5BMR087 e ticker CSSPX?
Allora sei nel posto giusto perché oggi andrò proprio ad analizzare questo ETF nel dettaglio, partendo dai suoi documenti ufficiali e soffermandomi su tutte le sue caratteristiche.
Se ti interessa un investimento sfruttando la gestione passiva continua a leggere perché vedremo tutti i suoi costi, i vantaggi e gli svantaggi, e al termine dell’articolo troverai anche le mie opinioni a riguardo.
Alla fine dell’articolo saprai se questo ETF fa davvero al caso tuo oppure no.
Buona lettura!
In Questo Articolo Si Parla di:
IE00B5BMR087: Presentazione dell’ETF
L’iShares Core S&P 500 UCITS ETF USD (Acc) è un fondo passivo gestito da BlackRock, lanciato il 19 maggio 2010.
Questo ETF mira a replicare la performance dell’indice S&P 500, che rappresenta le 500 maggiori società statunitensi a grande capitalizzazione.
Con un patrimonio gestito di circa 95.977 milioni di euro, è uno degli ETF più grandi e liquidi sul mercato.
Il fondo utilizza una replica fisica totale, acquistando direttamente tutti i titoli presenti nell’indice di riferimento.
Il ticker è CSSPX, e l’ETF è negoziabile su diverse borse europee tra cui la Borsa Italiana, Xetra e Londra (LSE).
Composizione dell’ETF
L’ETF offre un’esposizione esclusiva al mercato statunitense, investendo nelle principali società a grande capitalizzazione degli Stati Uniti.
Ecco invece la ripartizione settoriale dell’indice S&P 500 secondo i dati più recenti:
Settore | Peso (%) |
Tecnologia dell’informazione | 29,3 |
Sanità | 13,1 |
Finanziari | 12,4 |
Consumi discrezionali | 10,6 |
Comunicazioni | 9,2 |
Industriali | 8,5 |
Consumi di base | 6,3 |
Energia | 4,1 |
Utilities | 2,6 |
Immobiliare | 2,4 |
Materiali | 1,5 |
Questa composizione lo rende fortemente esposto a titoli tecnologici, che negli ultimi anni hanno spinto significativamente la performance dell’indice.
Benchmark
Il benchmark di riferimento è l’indice S&P 500, che misura la performance delle 500 principali società statunitensi a grande capitalizzazione, come abbiamo già detto. Si tratta di un indice molto utilizzato e tra i più scelti dagli investitori.
Modalità di distribuzione dei proventi
L’ETF ha modalità ad accumulazione: i dividendi generati dalle società dell’indice non vengono distribuiti, ma reinvestiti automaticamente, aumentando così il valore della quota.
Profilo di rischio
Secondo quanto indicato nel KID, questo ETF presenta un profilo di rischio pari a 5 su una scala da 1 a 7.
Questo livello segnala una volatilità medio-alta, coerente con l’esposizione azionaria al mercato USA.
Scenari di performance
Dal documento KID emerge che:
- In uno scenario favorevole, potresti ottenere un rendimento annuo medio anche superiore al 18,8%;
- In uno scenario sfavorevole, potresti registrare una perdita fino al 15% su un orizzonte di 3 anni.
Sono dati indicativi e non garantiti, ma utili per comprendere la variabilità potenziale.
Andamento rendimenti
Dal grafico che trovi sul sito di JustETF puoi vedere qual è l’andamento dell’ETF in tempo reale.
La performance dall’inizio dell’anno è del 628,94%.
Costi e politica dei dividendi
Il Total Expense Ratio (TER) dell’ETF è pari allo 0,07% annuo.
È uno dei fondi passivi più economici sul mercato, il che lo rende particolarmente interessante per chi investe con un orizzonte di lungo periodo.
Politica dei dividendi
Come già indicato, l’ETF è ad accumulazione: non distribuisce dividendi, ma li reinveste. Questo approccio consente una crescita automatica del capitale nel tempo e permette di sfruttare il potere dell’interesse composto.
Come acquistare
Questo ETF è quotato su Borsa Italiana, ma non solo.
Il fondo è infatti quotato al London Stock Exchange, alla Borsa di Stoccarda, alla Bolsa Mexicana de Valores, all’Euronext di Amsterdam, e al SIX Swiss Exchange.
Per investire in questo fondo e quindi operare un investimento in tal senso, basta avere un conto titoli.
Qui trovi le migliori offerte, così potrai scegliere quale piattaforma è la migliore per gestire i tuoi investimenti.
Puoi acquistare l’iShares Core S&P 500 UCITS ETF USD (Acc) attraverso i principali broker online che operano in Italia, tra cui:
- Degiro;
- Fineco;
- Directa.
Verifica sempre i costi di transazione e la presenza del titolo nella piattaforma prima di procedere.
Siamo arrivati al termine della nostra recensione.
In questa recensione dettagliata abbiamo analizzato l’ETF vedendo in cosa investe, quali sono le società che fanno parte del fondo, in quali aree geografiche investe e in quali settori.
Abbiamo visto anche quali sono i costi e la politica sui dividendi.
Parto con il dirti che è difficile esprimere un’opinione su questo fondo dal momento che non conosco la tua situazione personale e finanziaria.
Inoltre, non ci sono degli strumenti che vanno bene per tutti, ma ognuno, a seconda del proprio obiettivo, deve capire e scegliere quello che incontra maggiormente le sue esigenze di investimento.
Se leggi il KID vedrai che questo ETF ha un profilo di rischio pari a 5 in una scala che va da 1 a 7, quindi si tratta di un fondo mediamente rischioso.
Per questo motivo è adatto a un investitore consapevole, che sia in grado di comprendere i rischi associati all’investimento e che sia anche in grado di sopportare le perdite eventuali.
Posso dirti che gli ETF in generale sono uno strumento interessante per un investimento, dal momento che essi replicano un indice di riferimento e possono contare su costi di gestione contenuti e su una trasparenza che altri strumenti magari non possono garantire.
Se stai cercando una guida per investire in ETF puoi cominciare dal report gratuito che abbiamo preparato per te.
Inoltre, se sei un investitore alle prime armi e vuoi capire come cominciare un percorso di investimento consapevole, puoi cominciare da queste risorse:
- Che Investitore Sei? Scopri Subito il Tuo Percorso
- Percorso per Investire: Guida per Neo Lavoratori
- Percorso per Investire: Guida per Giovani Coppie con Figli
- Percorso per Investire: Guida per Mezza Età
- Percorso per Investire: Guida per Over 65
- IMPORTANTE - I Tuoi Investimenti in Banca non ti convincono? Scopri il DOCUMENTO SEGRETO (che la tua banca nasconde) in cui è spiegato tutto!
Buon proseguimento!
Scopri che Investitore Sei
Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:
0 Commenti