Social Trading, Funziona Davvero? 5 Consigli Top per Investire con Consapevolezza
Il social trading funziona davvero? Oppure si tratta dell’ultima moda online per attirare allocchi e sperperare patrimoni? Quali sono le opinioni qualificate sul copy trading?
Muoversi nel mondo delle offerte finanziarie e di investimento di oggi è sempre più difficile, tra truffe, finti guadagni e vere opportunità. Decidere se quello che ci hanno proposto ricada nella prima, nella seconda o nella terza ipotesi, altrettanto complicato.
Oggi ho preparato per te 5 consigli per investire con il social trading e per aiutarti a districarti di fronte a questo servizio.
Ho scritto moltissimo sul tema investimenti e trading, se non l’hai ancora fatto ti consiglio di leggere la mia guida introduttiva al trading online che è il miglior contenuto in lingua italiana sull’argomento. Se non hai tempo adesso, salvala tra i preferiti perché è il miglior articolo che tu possa leggere prima di mettere in gioco i tuoi soldi seguendo consigli sbagliati.
Se l’hai già fatto o ritieni di non doverlo fare, andiamo avanti e continua a leggere.
1. Il Social trading…va capito
Sei sicuro di sapere cos’è il social trading? Parliamo di un sistema che permette, a grandi linee come se ci si trovasse in un social network, di mandare e ricevere segnali di investimento, scambiare informazioni e, nei casi più moderni e strutturati, anche di ispirarti in toto alle strategie di investimento di un altro utente.
Il sistema ha reso popolare diverse piattaforme di brokering, e sfruttando la popolarità estrema del concetto “social” dei nostri giorni, è riuscito a conquistare anche i più arcigni dei piccoli investitori.
Social trading può voler dire tutto o niente: potresti limitarti a seguire i segnali degli investitori con le migliori performance, oppure indirizzarti verso lidi decisamente più impegnativi, analizzando quello che viene fatto da altri partecipanti al sistema.
C’è sicuramente del buono nel social trading, a patto che non lo si usi come pilota automatico per il nostro capitale.
2. Puoi fare copy trading seguendo le performance migliori, ma…
Certo, puoi scegliere tra gli investitori della piattaforma di riferimento e studiare con un semplice click le sue strategie di investimento, in rapporto al capitale che hai a disposizione (copy trading).
Sembrerebbe la ricetta perfetta: dopotutto hai scelto un investitore che, dati alla mano, ha portato a casa dei risultati molto importanti, che motivi hai per non fidarti?
Le cose, come spesso capita quando i risultati sono in doppia o tripla cifra, non stanno purtroppo sempre così: siamo davanti infatti ad un sistema che è ancora troppo giovane per avere uno storico solido di quanto avvenuto nel passato.
In aggiunta, e non mi stancherò mai di ripeterlo, la performance passata non è garanzia di una performance futura. Ci sono giganti di Wall Street finiti col botto dopo un record impeccabile di più di 50 anni. Perché fidarti a occhi chiusi di un utente che, per quanto ne sai, avrebbe potuto cominciare ad investire poche settimane fa?
Seguire l’investimento di qualcun altro presenta inoltre altri tipi di problematiche:
- non è detto che gli investimenti futuri del soggetto che hai individuato seguano quelli precedenti; potresti trovarti con in mano prodotti che davvero non sono adatti alla tua propensione al rischio;
- a trainare i risultati ottenuti può essere una parte specifica del portafoglio e non è detto che il medesimo settore continui a tirare portafogli sbilanciati non possono che fornire prestazioni poco stabili nel tempo.
3. L’indice di rischio c’è, ma non è sempre indicativo
Le migliori piattaforme che offrono Social Trading offrono comunque un prospetto di indice del rischio anche per quanto riguarda gli investimenti in social trading.
Per quanto questi indici possano sembrare affidabili, in realtà siamo davanti a problematiche più complesse: un determinato strumento può cambiare anche molto rapidamente il suo profilo di rischio, anche e soprattutto quando si sta comunque investendo con strumenti derivati come i CFD.
Anche se sembra la modalità perfetta per andare in pilota automatico, anche il social trading ha bisogno di attenzione costante all’evoluzione del prospetto di investimento. Dimentica di investire, cliccare e iniziare a raggiungere i tuoi obiettivi.
4. I segnali gratis sono sempre una buona cosa, anche se…
Certo, i segnali erano materiale importantissimo fino a qualche tempo fa: le indicazioni di investimento si facevano pagare a caro prezzo, soprattutto quando arrivavano da broker o istituzioni con un ottimo record di investimento.
Oggi i segnali per l’investimento vengono elargiti praticamente gratis, ed è questo il caso anche delle piattaforme principali di social trading: puoi seguire le indicazioni degli investitori che preferisci, senza sborsare un solo euro.
Se è vero però che da un lato hai a disposizione una quantità enorme di informazioni, è vero altrettanto che, dall’altro, potresti avere non pochi problemi a separare le indicazioni giuste da quelle sbagliate e di poco valore.
Essere sopraffatti dai segnali vuol dire non avere, in fin dei conti, alcun segnale. Anche in questo caso non potrai affidare nulla o quasi al pilota automatico: dovrai essere tu a scegliere con cura certosina quelli che sono i migliori signal provider del mercato, quelli che, per intenderci, possono fornirti indicazioni effettivamente interessanti per il tuo prossimo investimento.
5. Un buon broker fa sempre la differenza: scegli soltanto tra i migliori
A prescindere dalla bontà del social trading, scegliere un broker che accompagni a questo servizio una piattaforma solida continua ad essere una condizione imprescindibile per far fruttare al meglio il tuo capitale.
Ne ho scelti tre per te, tra quelli che meglio si sono comportati sul mercato negli ultimi anni, con costi di commissione ridotti e facilità di utilizzo.
eToro
eToro è la piattaforma per eccellenza leader del settore che, se vogliamo, ha fatto da apripista anche per le altre che si pongono come alternative in questo particolare segmento.
eToro è la piattaforma più attiva nel settore del social trading e oggi mette a disposizione anche copy portfolios basati sulle composizioni di portafoglio dei migliori trader, senza costi aggiuntivi.
Ho già parlato più volte di eToro e ti invito a consultare le guide che ho già preparato per scegliere se questo sia o meno il broker che fa per te.
Con eToro puoi fare trading su criptovalute, azioni, materie prime e CFD. E’ molto facile da usare ed è molto intuitiva anche la parte di copy trading.
Per accedere alle strategie dei migliori trader è necessario aprire un conto ed effettuare un deposito minimo di 200 dollari.
Il mio consiglio è quello di partire in demo (a tua disposizione 100 mila dollari virtuali) per poi investire soldi veri.
Conclusioni
Come ti ho spiegato, anche uno strumento che sembra sicuro (o più sicuro di altri) può rivelarsi fallimentare, se adoperato in maniera sconsiderata o con leggerezza.
Gli investimenti vanno fatti con oculatezza, altrimenti il rischio è quello di perdere i propri sudati risparmi con operazioni azzardate. Dunque, quando ti cimenti con il social trading, scegli con cura le persone da imitare e valuta con attenzione qual è il rischio che vuoi davvero correre, scegliendo la cifra che sei disposto a mettere in gioco.
Su Affari Miei puoi trovare tanti consigli sugli investimenti: ti saluto lasciandoti qualche risorsa da leggere per approfondire questi temi. Ti consiglio di leggere le me guide: essere informati e preparati è il primo passo per agire in maniera oculata e di successo!
- Migliori piattaforme per investire in borsa
- Come Funziona il Copy Trading
- Come Funzionano i Copy Portfolios
Continua a seguire Affari Miei per essere sempre aggiornato sulle novità del mondo degli investimenti!
Leggi i Migliori Articoli per Investire Online |
![]() |
Migliori Piattaforme Trading: Trova Quella Più Adatta a Te |
![]() |
Come Comprare Azioni: Guida PASSO PASSO |
![]() |
Trading Online Demo: Migliori Piattaforme per Operare Gratis |
0 Commenti