Invesco Physical Gold ETC: Opinioni, Caratteristiche e Costi – Recensione Completa sull’Oro Fisico

Se stai cercando delle informazioni su Invesco Physical Gold ETC, identificato con ISIN: IE00B579F325 e ticker SGLD, allora sei nel posto giusto perché oggi andrò proprio ad analizzare questo strumento.

Se ti interessa un investimento che replica il prezzo dell’oro fisico, continua a leggere perché in questo articolo analizzerò questo ETC, cercando di cogliere tutte le sue caratteristiche, vedendo i suoi costi, i vantaggi e gli svantaggi, e al termine dell’articolo troverai anche le mie opinioni a riguardo.

Alla fine dell’articolo saprai se questo ETC fa davvero al caso tuo oppure no: ci tengo, prima di cominciare con l’analisi, a fare una precisazione: a differenza di un ETF classico, questo è un ETC, quindi uno strumento pensato per replicare l’andamento di una singola commodity, in questo caso l’oro fisico.

Vedremo tra poco cosa significa e quali implicazioni ha.

Buona lettura!

Cos’è un ETC?

Un ETC (Exchange Traded Commodity) è uno strumento simile agli ETF ma progettato per offrire un’esposizione diretta alle materie prime.

Mentre un ETF replica un indice di azioni o obbligazioni, l’ETC si concentra su una singola commodity (come oro, argento, petrolio) o su un paniere di materie prime.

Gli ETC possono essere garantiti fisicamente (come nel caso dell’Invesco Physical Gold) o sintetici, ovvero basati su strumenti derivati.

L’Invesco Physical Gold ETC è garantito da oro fisico. Gli ETC inoltre non sono OICR (Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio) come gli ETF, ma titoli di debito garantiti dalla commodity sottostante, e non beneficiano della tutela del Fondo di Garanzia degli Investitori.

Invesco Physical Gold ETC: la presentazione

L’Invesco Physical Gold ETC è stato lanciato il 25 giugno 2009, è domiciliato in Irlanda e punta a replicare fedelmente la performance del prezzo spot dell’oro, al netto delle commissioni.

Con un patrimonio gestito di circa 18,2 miliardi di euro, è uno degli ETC sull’oro più grandi e liquidi disponibili in Europa.

Il ticker è SGLD, ed è negoziabile su più borse europee, tra cui Borsa Italiana, Xetra e Londra (LSE).

Composizione dell’ETC

L’ETC è garantito fisicamente: ogni quota è rappresentativa di una quantità specifica di oro fisico. I lingotti sono conservati nei caveau di J.P. Morgan Chase Bank a Londra e sono certificati secondo gli standard Good Delivery.

Benchmark

Il benchmark di riferimento è il LBMA Gold Price PM USD, ovvero il prezzo ufficiale dell’oro determinato due volte al giorno dalla London Bullion Market Association.

Si tratta di un prezzo di riferimento internazionale per il mercato dell’oro fisico, non di un indice finanziario classico come quelli replicati dagli ETF.

Modalità di distribuzione dei proventi

L’ETC è ad accumulazione: non distribuisce dividendi. Eventuali proventi (ad esempio da interessi su attività collaterali) vengono automaticamente reinvestiti, aumentando il valore delle quote.

Profilo di rischio

Il KID indica un profilo di rischio pari a 4 su 7.

Questo valore intermedio riflette la volatilità media dell’oro nel tempo. Anche se l’oro è spesso considerato un “bene rifugio”, può subire oscillazioni significative legate a:

  • andamento dell’inflazione;
  • decisioni delle banche centrali sui tassi d’interesse;
  • crisi geopolitiche.

L’oro ha storicamente una bassa correlazione con i mercati azionari, ma non è esente da rischi.

Scenari di performance

Dal documento KID emergono alcune indicazioni utili:

  • In uno scenario favorevole, potresti ottenere guadagni consistenti nel medio-lungo periodo.
  • In uno scenario negativo, potresti invece registrare perdite anche significative, soprattutto su orizzonti inferiori ai 3 anni.

Si tratta naturalmente di simulazioni statistiche e non di previsioni.

Costi

Il Total Expense Ratio (TER) dell’ETC è pari allo 0,12% annuo, uno dei più bassi nel panorama degli ETC sull’oro fisico.

Questi costi coprono principalmente la custodia e assicurazione dell’oro fisico e la gestione amministrativa.

Politica dei dividendi

Come già indicato, l’ETC è ad accumulazione e non distribuisce dividendi. Tutti i proventi restano reinvestiti nel fondo.

Come acquistare

Puoi acquistare l’Invesco Physical Gold ETC direttamente dalle principali piattaforme italiane; l’importante è verificare sempre l’ISIN, il ticket e soprattutto i costi di commissione e di spread.

Opinioni su Invesco Physical Gold ETC 

Siamo arrivati al termine della nostra recensione.

In questo articolo abbiamo analizzato Invesco Physical Gold ETC vedendo come funziona, da cosa è garantito, quali costi comporta e che tipo di esposizione offre.

Ti ricordo che non esiste uno strumento valido per tutti: l’idoneità dipende dai tuoi obiettivi, dal tuo orizzonte temporale e dalla tua tolleranza al rischio.

Il KID classifica questo ETC con un profilo di rischio pari a 4 su 7, ovvero un rischio medio, ma questo non significa che sia sempre stabile. L’oro può salire o scendere anche in modo importante, in funzione dei mercati globali.

Questo ETC potrebbe rappresentare una componente difensiva o di diversificazione all’interno di un portafoglio, soprattutto in contesti di alta inflazione o instabilità dei mercati azionari.

Tuttavia, non genera reddito, quindi non è adatto a chi cerca cedole o dividendi. È uno strumento strategico, non speculativo.

Se vuoi approfondire l’uso degli ETC o ETF nel tuo portafoglio, puoi cominciare dal report gratuito che abbiamo preparato per te.

E se sei all’inizio del tuo percorso di investimento consapevole, ti consiglio queste risorse:

Buon proseguimento!


Scopri che Investitore Sei

Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:

>> Inizia Subito <<


Avatar photo
Imprenditore e Investitore - Co-fondatore di Affari Miei
Ha fondato Affari Miei nel 2014. Dopo la laurea in Giurisprudenza, ha approfondito la sua storica passione per l'economia e la finanza conseguendo un Master Executive in Consulenza Finanziaria Indipendente. É autore dei libri "Vivere di Rendita - Raggiungi l'Obiettivo con il Metodo RGGI" (2019) e "Investimenti Sicuri - Come Proteggere il Tuo Patrimonio e Vivere di Rendita" (2023).
Categorie: ETF, Indici e Fondi

0 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *