Buono 100 Poste Italiane: Interessi e Recensione. Conviene Investire?
In occasione del centenario dei Buoni Fruttiferi Postali, Cassa Depositi e Prestiti e Poste Italiane hanno lanciato un nuovo prodotto celebrativo: il Buono 100 Poste Italiane.
L’obiettivo? Festeggiare “100 anni di fiducia degli italiani nello Stato”.
Il Buono 100 è davvero un buon investimento?
Lo analizziamo a fondo, con numeri, simulazioni e vediamo tutte le sue caratteristiche.
Al termine della recensione avrai maggiori informazioni e potrai capire meglio se possa essere oppure no un investimento adatto a te e al tuo profilo di investitore.
Per scoprire tutti i BFP sul mercato, ecco la guida generica.
In Questo Articolo Si Parla di:
I vantaggi dei buoni fruttiferi postali
Anche se generalmente i Buoni Fruttiferi non maturano tassi d’interesse degni di nota, restano uno degli investimenti preferiti dagli italiani, perché essi vengono emessi dalla Cassa depositi e prestiti e sono collocati sul mercato da Poste Italiane, un nome che, in qualche modo, è capace di rassicurare gli investitori, mentre è facile diffidare dei prodotti bancari.
Ma la popolarità dei BFP è dovuta soprattutto al fatto che sono titoli garantiti direttamente dallo Stato italiano! E vengono sempre rimborsati al loro valore nominale (più la maggiorazione degli interessi), caratteristica che li rende uno degli investimenti più sicuri!
Non hanno nessun costo per la sottoscrizione, il rimborso e la loro gestione, salvo ovviamente gli oneri fiscali.
Un altro vantaggio è che il capitale investito è rimborsabile in qualsiasi momento, così non rischi di perdere i tuoi soldi a causa dell’andamento dei mercati e non rischi di pagare delle penali se, per dire, devi ritirare anticipatamente i tuoi soldi.
Scopri che Investitore Sei
Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:
Le caratteristiche del Buono 100 Poste Italiane
Partiamo dai dati ufficiali: il Buono 100 è un titolo di risparmio sottoscrivibile solo da chi apporta nuova liquidità su un Libretto di Risparmio Postale tra il 20 giugno e il 4 settembre 2025.
Cosa significa “nuova liquidità“? Significa che devi spostare soldi da fuori Poste — quindi da un conto bancario o da una gestione patrimoniale esterna — verso un Libretto Postale, per poi sottoscrivere il Buono 100.
La durata è di 4 anni, e il rendimento si concretizza solo a scadenza, ovvero al 4° anno compiuto.
Se riscatti prima, ottieni solo il capitale versato (senza interessi) e, in alcuni casi, anche meno se consideriamo l’effetto inflazione.
Il rendimento lordo promesso è del 3% annuo, che corrisponde a circa il 2,625% netto, considerando la tassazione agevolata sui rendimenti dei buoni postali, pari al 12,5%.
Come sottoscriverlo?
Se hai intenzione di sottoscrivere questi strumenti, ci sono due strade.
La prima è quella tradizionale: non devi fare altro che recarti all’ufficio postale per chiedere l’assistenza dell’operatore di sportello, il quale risponderà a tutte le tue domande.
Una seconda opzione è rivolta a chi è più avvezzo all’uso della tecnologia, in quanto permette di sottoscrivere il buono direttamente online, quindi sia sul web che tramite applicazione per telefonino.
In questo secondo caso, però, devi registrarti sul sito, indicando i tuoi dati.
Una volta registrato puoi sottoscrivere il tuo Buono online, però c’è una condizione, ossia devi essere titolare di un Libretto Smart con le funzionalità dispositive del servizio di Risparmio Postale online attive. Sono queste funzionalità a permetterti di operare comodamente dal tuo pc, smartphone o tablet.
Inoltre, puoi sottoscriverlo online se sei titolare di un conto abilitato ai servizi dispositivi online, puoi sottoscrivere i Buoni con BancoPosta online o con BancoPosta Click, sia da web che da App BancoPosta.
Il rendimento è davvero interessante? Facciamo due conti
Proviamo a fare una sorta di simulazione per capire meglio quale sarebbe il reale guadagno derivante da questo investimento.
Se investi, ad esempio, 10.000 euro oggi:
- Dopo 4 anni, maturi circa 1.255 euro di interessi netti (tenendo conto dell’effetto della capitalizzazione composta);
- Il capitale finale sarà di circa 11.255 euro;
- Il rendimento netto annuo composto è pari al 2,625%, come promesso.
Sulla carta, sembra una proposta dignitosa. Ma solo se la confronti con i conti deposito tradizionali a basso rendimento, oppure con i buoni ordinari, che in questo momento faticano a superare il 2% netto su orizzonti simili.
Tuttavia, se allarghiamo lo sguardo a investimenti alternativi, potresti trovare magari delle soluzioni più allettanti. Senza dubbio però se stai cercando uno strumento sicuro, questo fa al caso tuo.
Modalità di rimborso
Il Buono è sottoscrivibile nella sola forma dematerializzata, puoi decidere se rimborsare il Buono totalmente, in un’unica soluzione, oppure parzialmente, per importi pari a 50 euro e multipli, senza costi aggiuntivi e in qualsiasi momento della durata del Buono.
Il valore del rimborso è pari al valore nominale sottoscritto, al netto di eventuali oneri fiscali. Non sono corrisposti interessi prima della scadenza, mentre a scadenza verrà rimborsato il valore nominale incrementato degli interessi maturati.
Rendimenti del Buono 100
Come abbiamo visto questo buono rende il 3% annuo lordo.
L’offerta è riservata soltanto alla nuova liquidità e il buono ha una durata di 4 anni.
Il regime fiscale
Vediamo ora quali sono le caratteristiche principali di questo prodotto postale.
I suoi vantaggi sono che sono garantiti dallo Stato Italiano, in quanto sono vengono emessi dalla Cassa depositi e prestiti S.p.A., e non hanno costi o commissioni da sostenere per la sottoscrizione, il rimborso oppure la loro gestione.
Per quanto riguarda invece il regime fiscale, il prodotto gode della ritenuta agevolata del 12,50% sugli interessi e non sono assoggettati al pagamento imposta di successione, mentre, per quanto riguarda l’imposta di bollo, essa è da pagare solo per le cifre superiori a 5.000 euro.
Prescrizione
La prescrizione si conta dal giorno successivo alla scadenza i Buoni fruttiferi postali diventano infruttiferi e, trascorsi 10 anni, si prescrivono.
Scopri che Investitore Sei
Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:
Conviene investire nel Buono 100 Poste Italiane?
Vediamo in quali casi potrebbe essere una buona idea scegliere questo strumento:
- Se hai liquidità ferma su conti bancari che non rendono nulla;
- Se sei allergico alla volatilità e cerchi una forma di risparmio vincolato ma sicuro;
- Se hai già un portafoglio diversificato e vuoi parcheggiare una piccola parte a basso rischio.
Al contrario, il Buono 100 non fa per te se:
- Vuoi rendimenti reali superiori al 3% netto;
- Hai bisogno di flessibilità o di usare quei soldi entro 2-3 anni;
- Hai già troppi strumenti “prudenti” e zero crescita patrimoniale.
Per capirne di più sugli investimenti postali puoi guardare qui.
Visti gli scarsi rendimenti dei conti deposito, posso dire che il BFP è uno strumento che puoi considerare se l’alternativa, appunto, è il conto deposito, uno strumento altrettanto sicuro.
Tuttavia bisogna dire che che le Poste hanno messo a punto tagli agli interessi proposti da molti strumenti che offre, quindi è bene che tu valuti caso per caso se stai investendo nel modo migliore.
Quello degli investimento vantaggiosi è un tema molto complesso, che non ha senso approfondire qui: rimando alla mia guida in modo che tu possa farti un’idea chiara!
Ulteriori risorse utili
Prima di terminare la nostra analisi ci tengo a lasciarti qui a disposizione alcune guide che potresti ritenere molto utili nel caso in cui stessi cercando come cominciare ad approcciarti a questo investimento:
- Che Investitore Sei? Scopri Subito il Tuo Percorso
- Percorso per Investire: Guida per Neo Lavoratori
- Percorso per Investire: Guida per Giovani Coppie con Figli
- Percorso per Investire: Guida per Mezza Età
- Percorso per Investire: Guida per Over 65
- IMPORTANTE - I Tuoi Investimenti in Banca non ti convincono? Scopri il DOCUMENTO SEGRETO (che la tua banca nasconde) in cui è spiegato tutto!
Buona continuazione!
Scopri che Investitore Sei
Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:
0 Commenti