iShares Core MSCI Emerging Markets IMI UCITS ETF: Caratteristiche, Costi e Opinioni – Ecco la Recensione Completa

Se stai cercando informazioni su iShares Core MSCI Emerging Markets ETF, che è identificato con ISIN: IE00BKM4GZ66 e ticker EIMI, allora sei nel posto giusto.

In questo articolo troverai una guida completa a questo strumento: vedremo insieme in cosa investe, quali sono i suoi costi, i rendimenti, i rischi da conoscere e infine troverai anche le mie opinioni per capire se questo strumento possa essere adatto alla tua strategia di investimento oppure se faresti meglio a cercare qualcosa di più coerente con la tua idea e con la tua strategia.

Se ti interessa investire nei mercati emergenti e inserire questo fondo nel tuo portafoglio per diversificare la tua posizione, allora non ti resta che continuare a leggere questo articolo, e troverai tutto ciò che stai cercando.

Buona lettura!

IE00BKM4GZ66: Presentazione dell’ETF

L’iShares Core MSCI Emerging Markets ETF replica l’indice MSCI Emerging Markets Investable Market (IMI), cioè l’intero spettro large, mid e small cap dei principali mercati emergenti.

Lanciato il 30 maggio 2014, è domiciliato in Irlanda, utilizza replica fisica totale (il che significa che acquista i titoli dell’indice).

Al 30 settembre 2025 il fondo conta circa 3.093 titoli con attività nette e 30,8 mld USD (classe e fondo complessivamente), a conferma di scala e liquidità elevate per un “core” sui Paesi emergenti.

Siamo di fronte a un ETF di dimensioni molto grandi, adatto a un investimento di lungo termine.

Composizione dell’ETF

L’ETF investe in una selezione globale di società che si trovano ad essere i leader dei mercati emergenti lungo catene del valore tech, del settore finanza e del settore dei consumi.

Se ci soffermiamo ad analizzare la sua composizione geografica possiamo vedere in quali Stati sono ubicate le sue principali aziende:

  • Cina: 28,45%;
  • Taiwan: 19,31%;
  • India: 16,41%;
  • Corea del Sud: 11,20%;
  • Altri: 9,46%;
  • Brasile: 3,79%;
  • Sudafrica: 3,57%;
  • Arabia Saudita: 3,07%;
  • Messico: 1,92%;
  • Emirati Arabi Uniti: 1,41%,
  • Malesia: 1,39%.

Se analizziamo invece i settori, le aziende in paniere sono nel settore dell’informatica, della finanza e dei consumi discrezionali.

Vediamo le percentuali nel dettaglio:

  • Information Technology: 24,13%;
  • Finanziari: 21,08%;
  • Consumi discrezionali: 13,11%;
  • Comunicazione: 9,47%;
  • Industriali: 8,11%;
  • Materiali: 7,00%;
  • Sanità: 4,43%;
  • Beni di consumo di base: 4,27%;
  • Energia: 3,49%;
  • Altri: 2,56%;
  • Utility: 2,36%.

Tra le principali società in portafoglio troviamo Taiwan semiconductor manufactoring, Tencent holdings, Alibaba Group e Samsung.

Benchmark

Il MSCI EM IMI è un indice molto ampio che copre large, mid e small cap dei mercati emergenti.

L’approccio free-float adjusted pesa le società per capitalizzazione flottante, applica requisiti di liquidità e viene rivisto periodicamente.

In pratica, con un solo strumento ottieni la mappa completa dell’azionario emergente: Cina, Taiwan, India, Corea, Brasile, Sudafrica, Arabia Saudita, Messico e altri Paesi.

È un benchmark pensato per chi cerca diversificazione vera nei Paesi in crescita, evitando la selezione “a mano” dei singoli mercati.

Modalità di distribuzione dei proventi

Questo ETF è ad accumulazione: i dividendi non vengono distribuiti agli investitori ma vengono invece reinvestiti nel fondo stesso, in modo da sfruttare l’interesse composto.

Si tratta di una modalità di investimento adatta a un investitore che sta cercando un investimento nel lungo periodo e che vuole quindi sfruttare l’orizzonte temporale a suo favore per far crescere il capitale in maniera significativa.

Profilo di rischio

Il fondo ha un profilo di rischio pari a 4 su 7, come indicato nel KID.

Si tratta di un ETF molto grande che riesce a inglobare dei Paesi più volatili rispetto ai mercati sviluppati. Il prodotto però è in dollari e senza copertura valutaria, quindi occorre considerare i rischi di cambio.

Il periodo di detenzione raccomandato è di 5 anni.


Non sai come investire?

Scopri che investitore sei. Ti bastano 3 minuti per scoprire la strategia migliore per te.

>> INIZIA ORA! <<


Scenari di performance

Ci soffermiamo adesso sugli scenari di performance: in questo caso ricordiamo che gli scenari non sono delle previsioni, ma sono degli esempi per poter capire l’ampiezza delle possibili oscillazioni al netto dei costi.

La simulazione viene fatta su importi di investimento di 10.000 dollari.

Vediamo nel dettaglio gli scenari, tenendo presente un periodo di detenzione raccomandato di 5 anni, quindi nel caso in cui dovessi disinvestire dopo 5 anni avremo queste situazioni:

  • Scenario di stress: 3.840 dollari (con una perdita del 17,4%);
  • Scenario sfavorevole: 8.750 dollari (con una perdita del 2,6%);
  • Scenario moderato: 12.370 dollari (con un guadagno del 4,3%);
  • Scenario favorevole: 19.850 dollari (con un guadagno del 14,7%).

Andamento e rendimenti storici

Secondo il factsheet aggiornato, l’ETF ha ottenuto i seguenti risultati:

  • Ultimo mese: +7,46%;
  • Ultimo anno: +14,68%;
  • Ultimi 3 anni (annuo): ‑14,16%.

I rendimenti evidenziano dei buoni risultati, in quanto l’unico anno negativo è stato il 2022. Per un ulteriore approfondimento e per consultare nel dettaglio i rendimenti durante tutto l’orizzonte temporale ti consiglio di consultare il sito di justetf.

Costi

L’ETF ha un TER annuo dello 0,18%, quindi siamo abbastanza in media con i costi degli ETF in generale.

Non ci sono commissioni di sottoscrizione o rimborso da parte dell’emittente.

A proposito qui trovi le migliori offerte, così potrai scegliere quale piattaforma è la migliore per gestire i tuoi investimenti.

Come acquistare

L’ETF è quotato su Borsa Italiana con il ticker EIMI, ma anche su Xetra e altre piattaforme europee. Può essere acquistato tramite i principali broker italiani e internazionali, tra cui Fineco, Degiro, Directa, Banca Sella, Scalable Capital, e altri.

Verifica sempre le commissioni di negoziazione, la presenza di costi valutari e il livello di liquidità.

Opinioni su iShares Core MSCI Emerging Markets ETF

Siamo arrivati al termine della nostra recensione.

In questa analisi abbiamo visto che l’iShares Core MSCI EM è, di fatto, la soluzione “tutta la mappa EM”: grande ampiezza (large+mid+small), replica fisica, costo contenuto (TER 0,18%) e scala importante.

È un tassello “core” pensato per diversificare davvero fuori dai mercati sviluppati, evitando scommesse sui singoli Paesi.

Tra i punti di forza infatti possiamo sicuramente annoverare una copertura ampia dell’universo dei mercati emergenti, e una diversificazione geografica e settoriale significativa, data non solo dalla Cina ma anche da Taiwan, India e Corea del Sud.

Tra le cose positive non possiamo che nominare anche il costo competitivo, in linea con gli ETF e la politica di distribuzione ad accumulazione adatta a chi sta cercando rendimenti nel lungo periodo.

Niente è mai perfetto, quindi è bene soffermarci anche sulle criticità di questo investimento.

Uno tra tutti la ciclicità elevata, in quanto i mercati emergenti attraversano fasi di leadership e sottoperformance anche prolungate, e un rendimento dipendente dall’export tech asiatico, materie prime e dollaro USA (un dollaro forte spesso pesa sui flussi dei mercati emergenti).

Questo ETF si adatta a investitori consapevoli, con un orizzonte temporale di investimento di almeno 5 anni, che vogliono una quota strutturale di mercati emergenti nel portafoglio.

In ottica “core-satellite”, questo fondo può rappresentare la gamba dei mercati emergenti del portafoglio azionario globale.

Come sempre, la scelta dipende dal tuo profilo di rischio e dagli obiettivi: non esiste lo strumento perfetto per tutti, ma esiste lo strumento giusto per la tua strategia complessiva.

Se ti interessa approcciarti in maniera concreta a questi strumenti ti invito a scaricare il nostro report con 3 ETF per cominciare.

Se sei un investitore alle prime armi e vuoi imparare a costruire un portafoglio in modo consapevole, ti consiglio di partire da queste risorse:

Buon proseguimento!


Scopri che Investitore Sei

Ho creato un breve questionario con cui ti aiuto a capire che tipo di investitore sei. Al termine, ti guiderò verso i contenuti migliori selezionati in base alla tua situazione di partenza:

>> Inizia Subito <<


Avatar photo
Imprenditore e Investitore - Co-fondatore di Affari Miei
Ha fondato Affari Miei nel 2014. Dopo la laurea in Giurisprudenza, ha approfondito la sua storica passione per l'economia e la finanza conseguendo un Master Executive in Consulenza Finanziaria Indipendente. É autore dei libri "Vivere di Rendita - Raggiungi l'Obiettivo con il Metodo RGGI" (2019) e "Investimenti Sicuri - Come Proteggere il Tuo Patrimonio e Vivere di Rendita" (2023).
Categorie: ETF, Indici e Fondi

0 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *